Il mondo cattolico, popolo inquieto, dotato di libero arbitrio, quindi, consapevole della propria libertà di coscienza, dal genio multiforme nei tempi elettorali è sempre oggetto di interessate attenzioni e di molteplici analisi, al fine di comprendere come o per chi voterà. Sta accadendo anche col referendum sulle modifiche che si vorrebbero apportare alla nostra Carta costituzionale. Formiche.net ieri ha dedicato un…
Archivi
Le tre scosse che hanno fatto tremare l'Italia. Numeri e analisi
Due, anzi tre, scosse fanno tremare di nuovo il Centro Italia. Per la precisione, in tutto sono state 60 le scosse in 10 ore. Le prime due si sono originate a 8-9 chilometri di profondità (ipocentro), la stessa di agosto. LA PAROLA DELL'ESPERTO Massimiliano Cocco dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), dice: «Allora la zona aveva subito un abbassamento verso…
Vi spiego perché la Legge di bilancio non è espansiva
Di per sé la scelta di allentare gli obiettivi sui saldi appare appropriata. Proprio alla luce della fase ancora stentata attraversata dalla nostra economia, e considerando i diversi elementi di incertezza che caratterizzano il quadro economico internazionale, una politica in grado di sostenere la domanda interna appare coerente con le condizioni cicliche dell’economia italiana. Ciò che desta qualche perplessità è…
Chi non vuole mandare in fumo le sigarette elettroniche
Sganciare la regolamentazione del mercato e la disciplina fiscale delle e-cigs da quella dei tabacchi. Anche per evidenti differenze materiali: nelle sigarette elettroniche non c'è né tabacco, né combustione, e dunque non c'è fumo, ma la vaporizzazione di liquidi e aromi, contenenti o meno nicotina. E' stata la tesi esposta in un workshop organizzato giovedì 20 a Roma da Strade Magazine…
Tutti i dettagli sul terremoto in Centro Italia
Il Centro Italia trema ancora. LE DUE SCOSSE Prima una forte scossa di terremoto, di magnitudo 5.4 sulla scala Richter a soli 9 chilometri di profondità, è avvenuta alle 19,11 nel Centro Italia, con epicentro nella provincia di Macerata, tra Castelsantangelo sul Nera, Visso, Ussita e Preci, avvertita a Roma, L'Aquila, Perugia e Terni. Poi, alle 21,18, una ancora più forte,…
Chi c'era e cosa si è detto all'Axa Forum 2016
Nel 2016, in un solo minuto, nel mondo sono stati scambiati 20,8 milioni di messaggi su Whatsapp e 150 milioni di email, visti 2,78 milioni di video su Youtube, effettuate 2,4 milioni di ricerche su Google. Un mercato che vale 4 miliardi di euro in Europa e 15 miliardi a livello globale. Una vera e propria rivoluzione che sta invadendo…
I mugugni di Bruxelles, i numerini di Renzi e le schizofrenie delle opposizioni
L’Unione europea ha inviato una lettera di chiarimenti all’Italia, alla Francia, alla Spagna, al Portogallo, al Belgio e all’Olanda, ma allo stato attuale solo in Italia ha provocato l’annuale psicodramma politico-mediatico. Non vi hanno dato grande attenzione i quotidiani che muovono i mercati come il Financial Times e il Wall Street Journal, i quali si dedicano piuttosto ad esaminare la…
Tutti i pregi della Costituzione riformata secondo Giulio Napolitano
E' stata la prima volta che abbia parlato pubblicamente del referendum costituzionale in programma il prossimo 4 dicembre. Giulio Napolitano non concederà il bis, come dice lui stesso: "Sarà la mia unica performance sull'argomento". Naturale, dunque, che il dibattito di ieri - organizzato a Roma, in zona piazza Bologna - rivestisse un interesse particolare. D'altronde, a prendere la parola è…
Hillary Clinton e il Katechon
"sono l’ultima barriera rispetto all’apocalisse", ha dichiarato hillary clinton. sono corso a rileggere carl schmitt: “per ogni epoca degli ultimi 1948 anni si deve poter nominare un katechon. Il posto non fu mai vacante, altrimenti noi non esisteremmo più. ogni grande imperatore del medioevo cristiano riteneva in piena fede e coscienza di essere il katechon, e lo era veramente” (glossarium,…
Anche Colin Powell sta con Hillary
Si allunga la lista dei repubblicani di rango che scelgono di votare Hillary Clinton. L'ultimo è l’ex segretario di Stato Colin Powell, che nelle scorse settimane aveva già preso le distanze da Donald Trump, definendolo una "disgrazia nazionale". Quasi a dargli ragione, il candidato repubblicano ha ieri fatto, in un’intervista alla Reuters, l’ennesima dichiarazione sopra le righe: "La politica che…