Sembra che in un’intervista rilasciata all’agenzia spagnola EFE, il neo-Nobel per l’economia Oliver Hart abbia affermato che “l’euro è stato un errore” e che non sarebbe “particolarmente triste” se l’Europa abbandonasse la moneta unica. Non è la prima volta che gli economisti americani (Hart è inglese di nascita, ma vive e insegna ad Harvard, prestigiosa Università privata di Cambridge, Massachusetts)…
Archivi
Il Palio triste in Mps (spiegato da Carlotta Scozzari a zia Imma)
(L'autrice, Carlotta Scozzari, insieme con il giornalista del Sole 24 ore, Daniele Bellasio, e la giornalista di Radio Monte Carlo, Adele Costantini, incontrerà i lettori martedì 13 dicembre, alle ore 18.00, allo Spazio Forum Libreria Egea di via Bocconi 8 a Milano) Non passa molto dalla presentazione del piano ufficiale disegnato da Jp Morgan e Mediobanca che la banca senese…
Anniversario Pirandello, quanto silenzio per (forse) il più grande genio italiano degli ultimi 150 anni
Cade il 10 dicembre l’ottantesimo anniversario della morte di Luigi Pirandello. A meno di miei errori e omissioni, un gran silenzio ha accompagnato anche quest’anno il (non) ricordo di quello che è stato forse il più grande e moderno genio italiano degli ultimi centocinquant’anni. Impossibile pensare al teatro di Ionesco e Beckett senza - prima - la lezione pirandelliana. Allo…
Come, quanto e perché l'elettorato cambia pelle
Il risultato del referendum costituzionale, che tanta sorpresa ha suscitato, in realtà è stato previsto con largo anticipo. Ad ottobre, infatti, si era chiarita la tendenza verso il No e, subito dopo, anche la netta distanza tra i due orientamenti di voto, mai più recuperata. Avevo parlato del probabile esito del referendum in questo articolo di novembre (Vi spiego l’effetto…
Calvino, Weber e l'economia
Una tesi dominante nel pensiero di Piero Gobetti (1901-1926), che ha esercitato un’enorme influenza su tutto il pensiero laico italiano, è quella secondo cui l’arretratezza dell’Italia deriva dal fatto che nel nostro Paese è mancata una Riforma protestante, la quale avrebbe invece garantito prosperità e sviluppo economico e politico alle nazioni più avanzate dell’Europa settentrionale. La tesi di Gobetti nasce…
Cosa farà Siae con Armonia
Per tutti i settori dell’industria della cultura e della creatività, dalla musica al cinema e al teatro, dalle opere letterarie alle arti figurative, è fondamentale la tutela del diritto d’autore. Il diritto d’autore garantisce la libertà di chi crea, assicurando un compenso al lavoro intellettuale e proteggendo la nascita e la vita delle opere dell’ingegno. Tale diritto consente all’autore di…
Enrico Giovannini e il lato umano della statistica
“La matematica non sarà mai il mio mestiere”, cantava Antonello Venditti in “Notte prima degli esami”. “La statistica non sarà mai il mio mestiere”, pensava il giovane Enrico Giovannini quando era all’università. Poi, però, le cose sono cambiate. Giovannini non solo ha fatto della statistica il suo mestiere ma ne ha fatto anche la sua passione, tanto da arrivare a…
“Non ci sono più le quattro stagioni" di Luca Mercalli e la Banda Osiris
Aboca porta al Teatro Quirinetta di Roma lo spettacolo di Luca Mercalli e la Banda Osiris “Non ci sono più le quattro stagioni”: un viaggio in musica nella storia del clima che unisce arte, scienza e comicità per comprendere appieno e con grande divertimento il fenomeno dei cambiamenti climatici e del Global Warming che minacciano il Pianeta. Il climatologo Luca…
La passione di Agnese Renzi per gli abiti dello stilista Ermanno Scervino
L’effervescenza del post-referendum si è imbattuta anche sulle mise di Agnese Renzi. Sobria e con un basso profilo, l'ex first lady ha affiancato il marito durante il discorso di mezzanotte a Palazzo Chigi dopo l'esito del referendum costituzionale del 4 dicembre. Sui social network, si è scatenata una polemica attorno al maglione smanicato che indossava. C’è chi l’ha criticata per non…
Mps, Popolare di Bari, Popolare di Sondrio. Cosa sta studiando il Tesoro di Padoan
Mettere in sicurezza il Monte dei Paschi di Siena. Venire incontro alle attese delle maggiori banche che hanno versato i contributi al Fondo di risoluzione per le 4 banche dissestate. Dare un quadro di certezza alle banche popolari dopo l’ordinanza del Consiglio di Stato che ha bloccato alcune disposizioni della Banca d’Italia sul recesso dei soci in caso di trasformazione…