Skip to main content

Adesso è tutta un’altra partita. Il passo indietro di Joe Biden e la prospettiva sempre più solida della vice, Kamala Harris, alla corsa per la Casa Bianca aprono a uno scenario nel quale i democratici “pur partendo in rincorsa, se la possono giocare. Adesso, sarà importante che Harris venga “incoronata” attraverso un processo trasparente e che venga scelto un valido candidato alla vicepresidenza”. A dirlo a Formiche.net è Antonio Funiciello, ex capo di gabinetto di Paolo Gentiloni e Mario Draghi, analista e saggista (il suo ultimo libro è “Tempesta. La vita (e non la morte) di Giacomo Matteotti”, Rizzoli).

La rinuncia di Biden è più un problema o un vantaggio per i Repubblicani?

È un problema per ragioni oggettive. Ma anche i dem si erano preparati a fare una campagna elettorale di un certo tipo, ora è tutta un’altra storia. Kamala Harris è una candidata molto valida e ha non poche chance, benché la partita contro Trump sia tutt’altro che semplice da giocare.

Che frecce ha alla sua faretra, Harris?

Ha svolto il suo incarico alla vicepresidenza in maniera molto valida e ora può condurre una campagna elettorale più “fresca” , facendo un grande lavoro molto più energico rispetto a Biden anche per ragioni strutturali e oggettive. Non solo. Può sviluppare temi in continuità con l’attuale presidente o decidere di variare i fronti dell’agenda politica. È una candidata che ha una grande consapevolezza, anche in virtù del ruolo di governo che ha ricoperto. Per cui credo che terrà testa a Trump senza troppi problemi. È una candidata molto televisiva, capace di parlare in pubblico. Insomma, ora mi sembra che la campagna elettorale sia in qualche modo più aperta.

Trump resta, comunque, il candidato favorito. 

Personalmente non l’ho mai reputato un candidato forte in realtà. Quando sfidò, da presidente uscente, Biden, perse in maniera netta. Con grande distacco. Ricordo che perse addirittura in Georgia. Poi, certo, al momento è in testa ma Harris lo rincorrerà. Ed è verosimile che Trump, se dovesse essere eletto, si troverà a governare con il Congresso contro. Non propriamente una prospettiva rosea.

Non c’è il rischio che questo ritiro di Biden presti il fianco a critiche anti-occidentali che alimentino la propaganda contro gli Usa nel dibattito pubblico?

Mi pare un’argomentazione capziosa. Un po’ da propaganda russa, tanto più che se Biden si dovesse dimettere prima della fine naturale del mandato dovrebbe subentrargli, da subito, la Harris. Sarebbe dunque un’argomentazione risibile. Detto questo, credo invece che sarà importante per i democratici gestire bene questa fase: la designazione ufficiale di Harris in maniera trasparente e poco caotica e la scelta oculata del candidato vicepresidente. Un ruolo che potrebbe essere chiave negli swing states.

Come saranno i rapporti Washington-Bruxelles nelle due ipotesi in cui dovesse vincere Trump o, al contrario, qualora dovesse affermarsi una candidatura democratica?

Trump ha fatto in tempo a “vivere” da presidente una prima porzione dell’epoca von der Leyen. Di base i rapporti con gli Usa con lui alla presidenza sono stati caratterizzati da un’altissima conflittualità in particolare verso la Germania. Trump lavorava molto con i singoli governi, ma poco con le istituzioni comunitarie. Se dovesse vincere Harris, sarà uno scenario tutto da scoprire: non si è mai occupata di politica estera.

E per l’Italia?

Per Harris vale il principio dell’incognita così come per l’Europa, benché i dem abbiano dimostrato in questi anni di avere un ottimo rapporto con il governo italiano. Anche Trump ha sempre guardato all’Italia con interesse tanto più che il nostro Paese ha una posizione strategica per il Mediterraneo. Dunque la discriminante sarà capire quale peso rivestirà il Mediterraneo nella politica estera statunitense del prossimo presidente Usa.

Con Kamala si riapre la partita per la Casa Bianca. La versione di Funiciello

Dopo il ritiro di Biden dalla corsa alla Casa Bianca, la partita delle presidenziali è tutta da giocare e i democratici con la figura di Harris hanno diverse chance, pur partendo in rincorsa. Ora si tratta di “incoronarla” in modo trasparente. Sui rapporti con l’Europa resta un’incognita, mentre Trump durante il primo mandato ebbe un rapporto molto difficile con la Germania. E sull’Italia penderà l’interesse per il Mediterraneo. Conversazione con Antonio Funiciello

Cosa ha deciso la Consulta sul Payback

La Consulta respinge l’ipotesi di una illegittimità costituzionale del meccanismo che impone alle aziende biomedicali di concorrere al deficit sanitario per 1,1 miliardi. Ora riparte la caccia a una soluzione strutturale, forse nella prossima manovra. Ma per Confindustria è comunque allarme rosso

Meloni da Xi, pensando a Italia e Ue. Cosa osservare del viaggio secondo Barkin

Il ruolo di bilanciamento con Pechino di Meloni è ora più importante, in un momento in cui la Germania di Olaf Scholz e la Francia di Emmanuel Macron appaiono particolarmente deboli. Conversazione con Noah Barkin, senior advisor del Rhodium Group e visiting senior fellow al German Marshall Fund, sull’imminente viaggio in Cina della presidente del Consiglio

Leonardo aggiorna l’M-346, Mbda integra l’IA e Elt sfoggia Scorpio. L'Italia a Farnborough

Leonardo ha annunciato il nuovo Block 20 del velivolo addestrativo M-346, mentre Mbda mette in mostra Orchestrike, la sua soluzione per l’integrazione dell’IA per i missili da crociera. Elt presenta Scorpio

Mercati, spread ed Europa. Le tre sfide francesi secondo le banche centrali

Del nuovo governo francese non si vede ancora l’ombra, ma le partite d’autunno, quelle sì, sono in vista. Per questo tranquillizzare i mercati, gestire il debito e dialogare con Macron e l’Eurotower saranno questioni su cui ci si giocherà un pezzo di credibilità del Paese

In Cina la fiducia non si ricostruisce tagliando i tassi

Nonostante il taglio a sorpresa del costo dei denaro, le Borse asiatiche sono rimaste fredde. Segno che dalla terza plenaria del partito ci si aspettava di più. E molto

L'identità europea secondo Kundera. Scrive Ocone

Il pamphlet di Corrado Ocone, Radici e libertà. Una filosofia per l’Europa (Historica – Giubilei regnani), ripercorre alcuni momenti importanti della discussione filosofica novecentesca sull’Europa. Pubblichiamo alcuni stralci del capitolo dedicato a Milan Kundera

Frank Underwood al posto di Biden? La campagna social tra finzione e realtà

Il protagonista della serie cult sulla politica americana (che piaceva anche a Barack Obama) si candida alla guida degli Stati Uniti. Tra finzione e realtà, da House of Cards alla partita delle presidenziali di novembre, torna Frank Underwood (ma solo su X)

Cosa succede dopo il ritiro di Biden. La bussola di Formiche per Usa2024

Tre sono i percorsi verso Usa2024 per i Democratici. Il dopo Biden passerà da queste strade, ma leggere la bussola ha un valore molto più politico che tecnico: gli elettori vorranno avere percezione di un partito coeso per mobilitarsi al voto

Biopharma, la sfida dei plasmaderivati raccontata da Ugo Di Francesco

Le sfide del biopharma, tra innovazione, ricerca ed export. E l’auspicio di un maggior riconoscimento del settore dei plasmaderivati da parte della legislatura europea. Conversazione con Ugo Di Francesco

×

Iscriviti alla newsletter