Skip to main content

Che cosa cambia con la direttiva Ue Nis? Quali aziende sono interessate? E quali sono gli obblighi previsti. Di questo e di molto altro si è parlato a un convegno sulla cyber-security organizzato dal Centro studi difesa e sicurezza (Cestudis) presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di S. Maria sopra Minerva (Senato della Repubblica).

LE PAROLE DEL SOTTOSEGRETARIO ROSSI

La cyber-security è un processo culturale non solo tecnologico, ed è con questa consapevolezza che gli stati membri dell’Ue devono interpretare le novità introdotte dalla Direttiva Nis (Network and Information Security) dell’Unione europea. A sostenerlo è stato Domenico Rossi, sottosegretario alla Difesa (nella foto).

LE NOVITÀ DELLA DIRETTIVA NIS

La Direttiva Nis imporrà ai fornitori di servizi essenziali (in settori critici come l’energia, i trasporti, la salute e la finanza) e digitali (mercati online, motori di ricerca e dei servizi cloud) degli Stati membri dell’Ue alcuni specifici obblighi di sicurezza, tra i quali la comunicazione di eventuali incidenti subiti. “Il punto fondamentale della cyber security – ha aggiunto Rossi – è che si tratta di un processo culturale, non solo tecnologico. Se riusciremo a far capire agli operatori e agli utenti l’entità della minaccia e quali conseguenze può avere, allora riusciremo a difenderci e ad essere pronti per le sfide del futuro”, scrive l’agenzia Cyber Affairs.

CONFLITTI CIBERNETICI: DEFINIZIONE DEI CONFINI

Altrettanto rilevante, però, ha concluso il sottosegretario alla Difesa, sarà “definire norme internazionali sui conflitti nello spazio cibernetico. Quando una minaccia cibernetica è una reale dichiarazione di guerra e, eventualmente, come bisognerà rispondere? La comunità internazionale e l’Europa in primis debbono lavorare per chiarire questi aspetti”.

LA CYBER DEFENCE NAZIONALE

“I Cert con capacità di prevenzione e reazione costituiranno un elemento fondamentale per contribuire ad una reale cyber defence nazionale. Tuttavia il coordinamento e la cooperazione tra gli stessi richiederà il superamento di sfide importanti” per l’Italia, Ha spiegato Fabio Battelli, partner Deloitte Cyber Risk Services, intervenuto a margine del convegno.

PROMOZIONE DELLA COOPERAZIONE

Tra gli obblighi e gli interventi principali richiesti dalla Direttiva Nis, la risposta dell’Unione europea alla necessità di innalzare il livello di sicurezza del cyber space soprattutto riferito agli operatori di servizi essenziali, c’è proprio la creazione di una rete di gruppi di intervento per la sicurezza informatica in caso di incidente (“rete Cert/Csirt”), al fine di contribuire allo sviluppo della fiducia tra Stati membri e promuovere una cooperazione operativa rapida ed efficace.

COME COSTRUIRE UNA RETE DI SICUREZZA

Per favorire lo sviluppo di una rete di Cert/Csirt, ha proseguito Battelli, “è essenziale disporre di modelli di riferimento capaci di garantire omogeneità nelle capacità e nei servizi forniti da ciascun Cert. Ciò si può realizzare tenendo conto di alcuni elementi chiave come la definizione chiara di obiettivi, strategia e constituency; integrazione con tutti gli attori esterni (di settore e nazionali; servizi di prevenzione e coordinamento degli incidenti; capacità di creare relazioni di fiducia con gli altri Cert (infosharing); allineamento a standard e normative di settore”.

COSA PUÒ E DEVE FARE L’ITALIA

Ma considerando le peculiarità della situazione nazionale ad oggi, sono diversi i punti sui quali – secondo Battelli – l’Italia dovrà intervenire per dar vita a una efficace rete di Cert/Csirt integrata con le altre reti degli Stati membri. “Per quanto riguarda gli aspetti di policy making – ha sottolineato -, nonostante i passi avanti fatti dal legislatore mancano diversi elementi attuativi o almeno di auto-disciplina sul tema. Molte organizzazioni – pubbliche e private – non hanno ancora la sensibilità sulla necessità di contribuire alla cyber defence nazionale. L’infosharing è ancora attuato ad-hoc e solo in alcuni ambiti e settori. Infine, la maggior parte delle Infrastrutture critiche e del settore privato non ha ancora un Cert formalizzato”.

Domenico Rossi

Cosa cambia con la direttiva Nis

Che cosa cambia con la direttiva Ue Nis? Quali aziende sono interessate? E quali sono gli obblighi previsti. Di questo e di molto altro si è parlato a un convegno sulla cyber-security organizzato dal Centro studi difesa e sicurezza (Cestudis) presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di S. Maria sopra Minerva (Senato della Repubblica). LE PAROLE DEL SOTTOSEGRETARIO…

Cosa farà l'Italia in Libia. Parla Pinotti

Con l'ospedale di Misurata e l'addestramento della Guardia costiera stiamo realizzando quello che ci è stato chiesto, ma non si escludono altre missioni. Lo ha detto il ministro della Difesa Roberta Pinotti a margine dell'incontro con gli atleti dei gruppi sportivi militari che hanno partecipato alle Olimpiadi di Rio. “L'allestimento dell'ospedale da campo a Misurata è stato completato. In realtà,…

Vincenzo Boccia

Il Sole 24 Ore, la linea di Boccia, il futuro di Del Torchio e il ruolo di Gubitosi

Di Michele Arnese e Bruno Guarini

Divorzio in vista fra Confindustria e l'amministratore delegato del Sole 24 Ore, Gabriele Del Torchio. Mentre proseguono anche oggi le ispezioni degli uomini della Consob coadiuvati dalla Guardia di Finanza in seguito agli esposti sul bilancio del gruppo, oggi il capo azienda è nel suo ufficio milanese ma nelle redazioni del quotidiano diretto da Roberto Napoletano si vocifera che Del…

Giuliano Poletti

Perché l'accordo governo-sindacati sul lavoro gravoso è piuttosto grave

"Lavorare stanca" scriveva Cesare Pavese, memore del fatto che era stato Dio a cacciare Adamo dall’Eden annunciandogli che da allora in avanti lui e i suoi discendenti si sarebbero guadagnati il pane e il companatico col sudore della fronte (mentre Eva avrebbe partorito con dolore). Nel verbale di sintesi del 28 settembre scorso il Governo e i sindacati si sono…

parisi

Chi sono i primi fan di Stefano Parisi in Lombardia e Sicilia

Palermo, Enna, Varese, Brescia. Le prime quattro tappe del tour di Stefano Parisi in giro per lo Stivale hanno registrato il tutto esaurito, con il record delle 1.500 presenze in occasione della convention nel capoluogo siciliano. Per qualche giorno l’uomo incaricato da Silvio Berlusconi di rimettere in carreggiata Forza Italia tirerà un po’ il fiato, pronto a riprendere la sua manifestazione…

E' veramente utile chiudere Equitalia?

La manovra per la Legge di bilancio 2017 è ormai in via di definizione ed uno dei temi più caldi e pubblicizzati è l'avvio del processo di chiusura di Equitalia. La domanda lecita da porsi è:  il passaggio da Equitalia a un'altra società preposta per la riscossione dei tributi porterà effettivamente un beneficio agli italiani? La risposta è talmente semplice che fa…

Maria Elena BoschI

Cosa cambia con la riforma costituzionale in materia di energia?

Non è solo una complessa questione di assetti politico-istituzionali: l'eventuale vittoria del Sì al referendum confermativo del prossimo 4 dicembre determinerà - come riconoscono gli stessi fautori del No - anche rilevanti conseguenze di carattere pratico. La valutazione cambia a seconda che si sostengano le ragioni dell'uno o dell'altro fronte, ma gli effetti concreti della riforma sono innegabili. In questo senso un esempio su tutti è…

ExoMars e Schiaparelli, cosa è successo alla sonda italiana su Marte

Forse un problema ai retrorazzi, non entrati in funzione per un tempo sufficiente a rallentare quanto necessario la discesa verso il suolo marziano, potrebbe aver fatto precipitare il lander italiano dell'Esa Schiaparelli su Marte. Per l'Esa e Thales Alenia space, l'azienda che ha costruito le sonde, è ancora tutto da verificare, ma i contatti con la sonda sono stati persi.…

Referendum, perché il Tar ha rigettato il ricorso contro il quesito

Si è concluso il primo round della battaglia giudiziaria che il fronte del no al referendum costituzionale ha intrapreso davanti alla giustizia amministrativa per contestare il contenuto del quesito che sarà sottoposto agli elettori il prossimo 4 dicembre. Il TAR del Lazio ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da alcuni degli stessi promotori referendari perché la decisione assunta dal Presidente…

Antonio De Palmas, Gianni De Gennaro e Mauro Moretti

Finmeccanica, tutte le novità in Avio dopo l'uscita di Cinven

L’esborso totale previsto per Leonardo-Finmeccanica sarà di circa 43 milioni di euro per il raddoppio della quota azionaria. E la realizzazione dell'operazione e la successiva quotazione di Avio sono attese entro il primo trimestre del 2017. Sono alcuni degli aspetti essenziali delle novità in Avio, società con capacità sistemistiche nella propulsione per lanciatori spaziali e missili e nei lanciatori completi (Vega,…

×

Iscriviti alla newsletter