Skip to main content

Nella giornata mondiale contro l’Aids voglio ricordare un episodio mediatico storico: un bacio. Nel dicembre del 1991 l’immunologo Fernando Aiuti bacia pubblicamente sulla bocca una ragazza sieropositiva. A quei tempi non avevamo le idee molto chiare su come si potesse trasmettere la malattia ed era scattata la sindrome da contagio.
Basterà bere dallo stesso bicchiere? Le zanzare trasmettono il virus? E lo starnuto? Erano queste le domande che circolavano. Il bacio di Aiuti e di quella ragazza dai capelli scuri aveva gridato al mondo che le persone che avevano avuto la sfortuna di contrarre il virus dell’Hiv non dovevano essere escluse dalla nostra cerchia di amicizie, che potevamo continuare a frequentarle tranquillamente e potevamo anche baciarle.
Qualche tempo fa pinITALY di Telos A&S aveva intervistato quella ragazza dai capelli scuri. Si chiama Rosaria Iardino ed è la presidente della Fondazione Onlus The Bridge. Vi riproponiamo qui la sua video-intervista.
Rosaria Iardino, ieri alla Camera dei Deputati, ha organizzato la presentazione del progetto che prevede che le farmacie vendano i test fai da te per diagnosticare il virus dell’Hiv. Un’iniziativa importante, considerando che in Europa solo una persona su sette sa di essere sieropositiva. In Italia, ricorda la Iardino, le diagnosi tardive riguardano dalle 6 mila alle 18 mila persone.
Ma c’è di più. Questa iniziativa è particolarmente significativa anche per chi, come me, si occupa di lobby, la rappresentanza degli interessi presso il decisore pubblico. So bene come lavora Rosaria e come lavorano le Associazioni che lei ha creato e fatto crescere. Abbiamo spesso lavorato al suo fianco, e sono certa che ha seguito, anche in questo caso la strada più valida, quella della creazione di una coalizione a sostegno del progetto. Immagino già che avrà coinvolto le associazioni, le aziende farmaceutiche e l’organizzazione di rappresentanza delle farmacie. Quando queste alleanze funzionano e ne deriva un vantaggio reale per i cittadini, sono ancora più contenta di fare il mio mestiere.

Rosaria Iardino, la ragazza del bacio

Nella giornata mondiale contro l’Aids voglio ricordare un episodio mediatico storico: un bacio. Nel dicembre del 1991 l’immunologo Fernando Aiuti bacia pubblicamente sulla bocca una ragazza sieropositiva. A quei tempi non avevamo le idee molto chiare su come si potesse trasmettere la malattia ed era scattata la sindrome da contagio. Basterà bere dallo stesso bicchiere? Le zanzare trasmettono il virus?…

Buon voto a tutti, ora che Prodi e Scalfari hanno deciso per il Sì

E ora che Romano Prodi e Eugenio Scalfari hanno fatto sapere al mondo che voteranno Sì, buon voto a tutti per il 4 dicembre 2016, settant'anni dopo l'avvio del faticosissimo lavoro dell'Assemblea Costituente per dare al Paese, uscito dal Ventennio nazi-fascista, la Carta Costituzionale su cui impiantare la nascente Repubblica. Ora, finalmente e serenamente, si puo' andare a votare maggiormente…

ilva, pirro, dossier, tap

Il Pil, l'Istat e l'economia reale poco percepita

L’Istat ha comunicato oggi che nel secondo trimestre di quest’anno il Pil è cresciuto dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, quando ad agosto, invece, aveva affermato che non vi era stato alcun incremento della ricchezza nazionale, suscitando così forti perplessità in autorevoli esponenti del governo – come il ministro Piercarlo Padoan – e in osservatori attenti dell’economia italiana. Anche chi…

Ecco i piani della Commissione europea sulla Difesa comune

La Commissione europea ha presentato ieri un piano per rilanciare l’industria della Difesa e favorire la cooperazione tra gli Stati nel settore. Ecco perché nasce e cosa prevede il "piano d'azione per una difesa europea" le cui proposte dovranno essere discusse tra i 28 Paesi membri al prossimo vertice dei capi di Stato e di governo del 15 e 16…

contratto metalmeccanici

Che cosa unisce i nuovi contratti dei metalmeccanici e del pubblico impiego

Con la firma del contratto per i pubblici dipendenti e pochi giorni prima quello dei metalmeccanici ritroviamo molte analogie e, evviva!, un sindacato che ha riacquistato rappresentatività tra due settori nevralgici del mercato del lavoro. Così due sono le evidenze effettive e concrete: il premio di produttività incentivato e defiscalizzato per entrambi e il welfare aziendale figli anch’essi di una…

Che cosa si dice nella Confindustria di Boccia su conti e futuro del Sole 24 Ore di Moscetti

Di Pietro Di Michele e Niccolò Mazzarino

Prima il piano industriale del nuovo vertice del gruppo Sole 24 Ore, poi la ricapitalizzazione da parte del socio forte Confindustria (che farà ricorso ai fondi di riserva e/o a operazioni immobiliari). Nel mezzo, una ristrutturazione ulteriore dei debiti del Sole da parte delle banche creditrici. Di questo si è parlato, secondo la ricostruzione di Formiche.net, nell'ultimo consiglio generale di Confindustria che si è…

Ecco come i Servizi segreti italiani fanno la guerra a Isis

Lo hanno detto tutti e chiaramente: il rischio di nuovi attentati terroristici, in Italia e in Europa, è molto alto. Foreign fighters che tornano dai teatri di guerra, l’Isis che perde terreno e che potrebbe rifarsi mettendo all’opera le cellule all’estero, l’ipotesi di un attacco multiplo, i soliti lupi solitari: l’allarme viene dalle intelligence italiana e francese ed è il…

Paola Taverna, Beppe Grillo e Carla Ruocco movimento 5 stelle

Le grillate di Beppe Grillo, la post-verità e la disinformatia che non russa

Due giorni fa è uscita un'inchiesta curata da BuzzFeed che riguarda il M5S e i collegamenti di siti e pagine sui social network inclini alla disinformazione tra la galassia grillina e l'enorme propaganda filo-russa spinta a livello globale. Dal blog di Beppe Grillo, organo da cui ufficialmente esce la linea politica grillina, i componenti parlamentari di Camera e Senato del Movimento hanno…

Ecco cosa c'è scritto nel Libro bianco sulla salute delle donne italiane

Dalla sicurezza dei punti nascita alla fertilità, dalla prevenzione cardiovascolare femminile alla depressione nei cicli vitali della donna. Il Libro bianco sulla salute delle donne italiane, pubblicato ogni due anni da Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna) con l’ausilio di Farmindustria, è stato presentato ieri nella sede dell’associazione delle imprese del farmaco, a Roma. Approfondisce tematiche e patologie di…

“Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi”

Per celebrare i 500 anni dall’uscita del poema cavalleresco l’Orlando Furioso, pietra miliare della letteratura occidentale, la città di Ferrara gli dedica una mostra visitabile fino all’8 Gennaio 2017 presso il cinquecentesco Palazzo dei Diamanti, famoso per le sue 8.500 bugne in marmo bianco. L’Orlando Furioso che vanta tra i suoi estimatori autori come Machiavelli, Cervantes, Galileo, Voltaire, Pirandello e…

×

Iscriviti alla newsletter