Skip to main content

Via libera, con le rispettive assemblee degli azionisti di sabato 15 ottobre, al matrimonio tra la Popolare di Milano (Bpm) e il Banco Popolare. Non soltanto l’integrazione era in preparazione da tempo, ma di fatto rappresenta la prima fusione dall’entrata in vigore della riforma sulle Popolari, varata dal governo di Matteo Renzi all’inizio del 2015.

LE REAZIONI GOVERNATIVE

Lo stesso Renzi, nella conferenza stampa che ha seguito il varo della legge di bilancio, dopo avere accolto con favore le nozze, ha ammesso che ce n’è voluto di tempo – quasi due anni – per assistere alla prima integrazione frutto della riforma (che invece, negli auspici governativi, avrebbe dovuto incentivare numerose operazioni di questo tipo). Una quasi ammissione, forse, che qualcosa non ha funzione come il governo avrebbe sperato. Ha invece preferito lasciare spazio solamente all’entusiasmo il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, che dopo gli ok giunti dagli azionisti ha twittato: “Dalla fusione di #BPM e #BancoPopolare su impulso di una riforma del 2015 nasce oggi con ampio consenso una grande banca”.

I NUMERI DELLE ASSEMBLEE

Ma vediamo i numeri con cui le assemblee dei soci delle due banche hanno dato il proprio consenso al matrimonio. A Verona, dove ha sede il Banco Popolare al momento ancora guidato da Pier Francesco Saviotti, arrivare al verdetto pro fusione è stato quanto mai semplice: i voti favorevoli sono stati 23 mila, contro 118 contrari e 11 astenuti. Praticamente un plebiscito. Al contrario, a Milano (a Rho, dove c’è la Fiera), sede della Bpm, il risultato, come del resto da attese, è stato molto più sofferto, senza contare che è giunto dopo ben otto ore di discussione: i favorevoli sono stati 7.314 mentre sono risultati 2.731 i contrari (800 in più rispetto alle stime). In altri termini, si è espresso pro nozze il 71,79%, percentuale sufficiente per fare passare l’operazione ma senza grande tranquillità, se si considera che il quorum minimo era fissato a due terzi, ossia al 67 per cento.

IL NODO DEI PENSIONATI

In realtà, fino all’ultimo, l’esito dell’assise di Bpm era in dubbio per via della posizione dei soci pensionati, che non avevano fatto mistero di osteggiare l’operazione. Basti pensare che ancora all’inizio di ottobre il “Patto per la Bpm”, la corrente più pesante in termini di iscritti che raggruppa gli ex dipendenti, aveva criticato tutta una serie di condizionamenti attuati per imporre il “sì” alla fusione. Questa protesta era stata messa nero su bianco in una lettera recapitata all’ad di Bpm, Giuseppe Castagna (che guiderà anche il nuovo gruppo nascente dall’operazione), e per conoscenza al presidente del consiglio di sorveglianza, Nicola Rossi, a quello del consiglio di gestione, Mario Anolli, e ai sindacati.

LA POSIZIONE DI ROSSI

E’ in questo contesto che si inserisce la posizione di Rossi, vicino ai pensionati (è salito ai vertici della Popolare soprattutto grazie ai loro voti). Il presidente del cds di Bpm, in apertura dei lavori, ha invitato i soci a considerare con “attenzione” quelli che sono “i principali fattori di rischio dell’operazione che possono condizionare l’attività della capogruppo, relativi sia alla fusione che al soggetto aggregante”. Secondo Rossi sarebbe stata “doverosa una maggiore completezza informativa” della relazione del consiglio di sorveglianza all’assemblea, corredandola con le “considerazioni dubitative espresse da alcuni consiglieri”. Rossi perciò non ha votato l’operazione.

LE CRITICHE

La critica principale dei detrattori del matrimonio è che la Bpm si trova in una posizione di maggiore forza rispetto al Banco, che tra l’altro ha anche dovuto avviare un aumento di capitale da 1 miliardo per rafforzarsi e potere affrontare le nozze. C’è chi sostiene che il nodo del gruppo veronese siano i prestiti deteriorati, tant’è che, ancora venerdì 14 ottobre, il Banco guidato da Saviotti ha annunciato di essersi alleggerito di sofferenze per un valore originario di 618 milioni di euro, senza tuttavia indicare il prezzo di vendita (tema particolarmente caldo di questi tempi per le banche italiane). “#Bpm + #bancopopolare , ovvero Milano mette i soldi che servono per salvare Verona. E chissà se bastano…”, è stato per esempio il tweet del giornalista dell’Espresso, Vittorio Malagutti, a commento dell’esito delle due assemblee degli azionisti. Dall’integrazione nascerà un gruppo con 4 milioni di clienti e 2.467 sportelli, il terzo maggiore istituto italiano alle spalle di Intesa Sanpaolo e Unicredit.

LE SPERANZE INFRANTE DI UBI

Insomma, Bpm e Banco Popolare ora si apprestano a convolare a nozze. Dovrà farsene una ragione il numero uno di Ubi Banca, Victor Massiah, che ancora il giorno prima delle assemblee aveva usato vere e proprie parole d’amore per Bpm: “Abbiamo provato a fidanzarci con la Banca Popolare di Milano. Se il matrimonio con il Banco Popolare di Verona dovesse fallire, a noi la sposa piace ancora, anche se all’epoca ci ha detto di no”. Avance in extremis che, tuttavia, non sono state particolarmente apprezzate da Saviotti, secondo il quale, esprimendosi in questo modo il giorno prima delle assemblee, Massiah non sarebbe stato “molto corretto”. Ora l’ad di Ubi dovrà mettersi il cuore in pace.

GIUSEPPE CASTAGNA BPM PIER FRANCESCO SAVIOTTI BANCO POPOLARE

Popolare di Milano e Banco Popolare, come sarà la nuova banca e perché Ubi mugugna

Via libera, con le rispettive assemblee degli azionisti di sabato 15 ottobre, al matrimonio tra la Popolare di Milano (Bpm) e il Banco Popolare. Non soltanto l'integrazione era in preparazione da tempo, ma di fatto rappresenta la prima fusione dall'entrata in vigore della riforma sulle Popolari, varata dal governo di Matteo Renzi all'inizio del 2015. LE REAZIONI GOVERNATIVE Lo stesso…

Ecco chi e come traccheggia sui nomi italiani in Alto Adige

L’Università dà lezioni alla Politica. Forse c’è ancora un futuro per i nomi italiani della toponomastica bilingue italiano-tedesco dell’Alto Adige che si vorrebbero eliminare. Il possibile ripensamento è frutto dell’”Appello dei 48”, com’è stata ribattezza la ferma e documentata presa di posizione del mondo accademico italiano e tedesco, dall’intera Accademia della Crusca alla presidenza dell’Associazione internazionale dei docenti di lingua…

Intesa Sanpaolo, Mps e Carige. Ecco la classifica dei titoli più o meno rischiosi

  Il SelfieWealth Global Index segna questa settimana un -0,49%, dunque un piccolo  ritracciamento per i mercati finanziari mondiali; l’indice azionario italiano invece ha segnato un rialzo del 1,13% con luci ed ombre nei diversi settori. I migliori Robo-Portafogli, generati automaticamente da SelfieWealth, sono comunque riusciti a guadagnare in settimana, con le migliori notizie che vengono dai mercati Asiatici: il…

Benvenuti al bislacco spettacolino dei Signor No al referendum

Oltre al capolavoro di Eduardo De Filippo già ricordato ai nostri lettori, quel Natale in casa Cupiello dove Lucariello non riesce a far piacere il presepe al figlio Nennillo, come Matteo Renzi non riesce a far piacere la sua riforma costituzionale ai compagni dissidenti di partito, questa benedetta e lunghissima campagna referendaria assomiglia sempre di più allo spettacolo di una…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

I miei No al referendum costituzionale

Il prof. Carlo Fusaro ha sostenuto con costanza, coerenza, competenza e autorevolezza la legge di revisione costituzionale e, di conseguenza, il voto favorevole nel referendum di 4 dicembre. Io mi limiterò a esprimere delle opinioni senza pretendere – come, absit inuiria verbis, fa il prof. Fusaro – di dare per condivisi – e quindi alla stregua di risultati riconosciuti positivi in…

Il valore strategico dello schieramento Nato a Est

"Il futuro schieramento dei  soldati italiani in Lettonia è una notizia che non era tale", commenta con Formiche.net Pietro Batacchi, direttore della rivista specialistica militare RID: "Si tratta di una decisione presa a luglio, durante il vertice Nato di Varsavia, e rientra in un quadro di alleanza". Anche il ministro della Difesa Roberta Pinotti aveva commentato in modo analogo lo stupore…

Brogli e hacker, Trump contraddetto da Ryan e Pence

Giornata contraddittoria, la domenica appena trascorsa negli Stati Uniti, per la campagna elettorale di Usa 2016: se il candidato repubblicano Donald Trump viene contraddetto, sul palco dei comizi, dal maggior leader del suo partito, lo speaker della Camera Paul Ryan, e dal suo vice Mike Pence, sulle accuse di voto truccato e sull'ingerenza degli hacker russi, ma ricava indicazioni incoraggianti…

Ecco come Vigilanza Bce e Commissione Ue aggravano lo stato delle banche europee

L’attenzione sulle banche italiane è molto alta sia a livello europeo (vigilanza Bce) che internazionale (Fmi). Basti vedere quanto scritto nell’ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria globale del Fondo monetario: l’organo di Washington non ha citato neppure una volta Deutsche Bank, che a fine giugno era considerata «il maggiore contribuente netto ai rischi sistemici tra le grandi banche globali», nonostante nel…

Cosa non comprendo di Obama sulla guerra cyber

C'è il serio pericolo che si torni alla guerra fredda tra Usa e Russia. E non ce n'è alcun bisogno. Il rischio, tra l'altro, è che l'escalation sia mossa da motivazioni elettorali della politica Usa. Trump usa i russi per delegittimare Hilary, Obama lo copia e usa le spie per delegittimare Putin. Le Presidenziali Usa somigliano, sempre di più, alla…

Finmeccanica, ecco gli effetti positivi degli investimenti in difesa e aerospazio

I progetti legati a beni e attività della difesa, pur partecipando con la loro natura di investimento come impegno temporaneo di risorse nell’attesa di benefici futuri, presentano alcune peculiarità che ne configurano il ciclo del progetto in modo sostanzialmente diverso da quello degli altri investimenti. Queste peculiarità dipendono dal fatto che i loro effetti sull’economia vanno per la gran parte…

×

Iscriviti alla newsletter