Skip to main content

E’ vero, noi non conosciamo per esempio la poliomelite e il vaiolo e la difterite, perché li abbiamo sconfitti, ma conosciamo malattie mortali come la meningite e l’arrivo di tante popolazioni provenienti da tutto il mondo dove le vaccinazioni non sono praticate per povertà o per ignoranza è un fatto e non una opinione. Le coperture vaccinali (CV) nazionali a 24 mesi, per il 2015, confermano un andamento in diminuzione in quasi tutte le Regioni e Province Autonome. Fanno eccezione le vaccinazioni contro pneumococco e meningococco che, nei due anni precedenti, avevano registrato bassi valori in alcune realtà.

I dati pubblicati dalla Direzione generale della prevenzione sanitaria del ministero della Salute, parlano chiaro, e dal 2016 fornisce anche i dati sulle coperture vaccinali relative alla dose booster (richiamo) in età pre-scolare, ovvero a 5-6 anni, e calcolate al compimento dei 7 anni. In particolare, le vaccinazioni a 24 mesi dall’anno 2000, dopo un andamento in crescita, si sono tendenzialmente stabilizzate. Le vaccinazioni incluse nel vaccino esavalente (anti-difterica, anti-tetanica, anti-pertossica, anti-polio, anti-Hib e anti-epatite B), generalmente impiegato in Italia nei neonati per il ciclo di base, avevano superato il 95%, soglia raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la cosiddetta immunità di popolazione; infatti, se almeno il 95% della popolazione è vaccinata, si proteggono indirettamente coloro che, per motivi di salute, non si sono potuti vaccinare.

Dal 2013 si sta, invece, registrando un progressivo calo, con il rischio di focolai epidemici di grosse dimensioni per malattie attualmente sotto controllo, e addirittura ricomparsa di malattie non più circolanti nel nostro Paese. In particolare, nel 2015 la copertura media per le vaccinazioni contro polio, tetano, difterite, epatite B, pertosse e Hib è stata del 93,4% (94,7%, 95,7%, 96,1 rispettivamente nel 2014, 2013 e 2012). Sebbene esistano importanti differenze tra le regioni, solo 6 superano la soglia del 95% per la vaccinazione anti-polio, mentre 11 sono sotto il 94%.

Particolarmente preoccupanti sono i dati di vaccinazione per morbillo e rosolia che hanno perso ben 5 punti percentuali dal 2013 al 2015, dal 90,4% all’85,3%, incrinando anche la credibilità internazionale del nostro Paese che, impegnato dal 2003 in un Piano globale di eliminazione dell’Organizzazione Mondiale Sanità, rischia di farlo fallire in quanto il presupposto per dichiarare l’eliminazione di una malattia infettiva da una regione dell’OMS è che tutti i Paesi membri siano dichiarati “liberi”. Questo trend è confermato anche dalle coperture nazionali a 36 mesi per l’anno 2015, dato utile anche per monitorare la quota di bambini che, alla rilevazione vaccinale dell’anno precedente, erano inadempienti e che sono stati recuperati, se pur in ritardo. L’effettuazione delle vaccinazioni in ritardo, espone questi bambini ad un inutile rischio di malattie infettive che possono essere anche gravi.

La riduzione delle vaccinazioni comporterà un accumulo di suscettibili che, per malattie ancore endemiche (come morbillo, rosolia e e pertosse), rappresenta un rischio concreto di estesi focolai epidemici, come già accaduto in passato; per malattie non presenti in Italia, ma potenzialmente introducibili, come polio e difterite, aumenta il rischio di casi sporadici autoctoni, in caso di importazioni di malati o portatori. Vi è urgenza di una campagna forte sulla di vaccinare i bambini e la necessità di rendere l’accesso alle vaccinazioni il più agevole possibile e migliorare la disponibilità di evidenze scientifiche a favore delle vaccinazioni, per approfondire le ragioni del dissenso vaccinale e individuare più efficaci strategie di promozione delle vaccinazioni. I movimenti anti- vaccini vanno contrastati e sconfitti con i fatti e non con le parole e le opinioni.

Tutti gli effetti nefasti della riduzione delle vaccinazioni

E’ vero, noi non conosciamo per esempio la poliomelite e il vaiolo e la difterite, perché li abbiamo sconfitti, ma conosciamo malattie mortali come la meningite e l’arrivo di tante popolazioni provenienti da tutto il mondo dove le vaccinazioni non sono praticate per povertà o per ignoranza è un fatto e non una opinione. Le coperture vaccinali (CV) nazionali a…

Chi è Nikki Haley, la nuova ambasciatrice Usa (non troppo trumpiana) all'Onu

La governatrice della South Carolina Nikki Haley ha accettato la proposta del presidente eletto Donald Trump: sarà la prossima ambasciatrice americana alle Nazioni Unite; sostituirà Samantha Power. Haley non ha esperienza nelle relazioni diplomatiche internazionale – che sono il principale skill che un ambasciatore all'Onu deve avere –, ma Foreign Policy la definisce una "stella nascente dei repubblicani" (curiosità: la…

Perché Donald Trump punta su Jared Kushner per la pace tra Israele e Palestina

Jared Kushner, giovane imprenditore del New Jersey, e dal 2009 marito di Ivanka Trump, secondogenita del presidente eletto degli Stati Uniti, potrebbe essere incaricato di mediare la pace, per conto degli Stati Uniti, tra Israele e Palestina. Martedì scorso, in un’intervista con il New York Times, Donald Trump, ha detto di voler porre fine al conflitto tra Israele e Palestina e…

La baruffa a sorpresa fra Massimo D'Alema e Alessandro Pace

La “proposta-minaccia” avanzata dal professor Alessandro Pace in relazione ad un eventuale ricorso in caso di striminzita vittoria del Sì al referendum grazie -si teme- al voto degli italiani all’estero, incassa la perentoria bocciatura di uno dei testimonial del fronte del No: Massimo D’Alema. Uno stop elegante-sarcastico in puro stile “baffiniano”: tagliente, sprezzante «per dimostrare certe cose servono le prove»,…

La Cina è un'economia di mercato? Sul tavolo miliardi di dazi nell'Ue

Sono quasi passati quindici anni da quando la Cina ha fatto il suo ingresso nel WTO, l’Organizzazione mondiale del commercio, suggellando così la sua definitiva uscita dalla cortina di ferro e una straordinaria rivoluzione commerciale globale la cui narrazione è stata uno dei filoni portanti della globalizzazione recente. “La sezione 15 del protocollo prevedeva che la Cina potesse essere tratta…

Riforma della scuola, un epilogo logico matematico

Ammettere è segno di presa di coscienza, ma non basta lasciar sospesi nel limbo; ha il sapore della “presa in giro”. Meglio sarebbe far finta di nulla. Era il mese di febbraio 2014 quando il premier Renzi si insediava al governo e i suoi discorsi, che sembravano porre in fila le questioni, avevano affascinato molti italiani. La sottoscritta, prendendo sul…

Conversione bond Mps, ecco cosa mormorano i titolari delle obbligazioni subordinate

Quasi quattro miliardi di euro di piccolo risparmio nei titoli subordinati di Mps che erano destinati agli istituzionali. Sarebbero in mano a 40mila italiani secondo le stime più accreditate, 40mila italiani che si apprestano a decidere se convertire o no le loro obbligazioni in azioni, ancora più rischiose, per consentire al Monte Paschi di Siena di procedere all'aumento di capitale senza patemi…

Elezioni USA, "occhio" ai Third parties

«Ma sì, vota pure per un terzo partito: spreca pure il tuo voto!». La frase potrebbe essere stata pronunciata da chiunque in un qualsiasi Stato Americano in un'altrettanto indeterminata fase elettorale. Gli USA sono - agli occhi di qualsiasi giornalista, osservatore, cittadino mediamente interessato alle questioni politiche e non - il Paese che più rappresenta il bipartitismo e il sistema…

Tutte le tensioni che stanno squassando l'Inps di Tito Boeri

Riforma della governance dell'ente. Vicenda dei contributi non versati dall'Enel. Ispezioni al gruppo l'Espresso. Queste ed altre questioni stanno producendo tensioni e fibrillazioni ai vertici dell'Inps tra il presidente Tito Boeri e il direttore Massimo Cioffi. Ma la querelle, forse, finirà: ieri Cioffi si è dimesso. Anche se non si escludono a breve altre novità, visto che nel governo non…

×

Iscriviti alla newsletter