Skip to main content

 

Divisi i destini finanziari Europei e USA. E la sterlina torna forte.

I mercati finanziari globali hanno segnato un progresso costante e di buona entità, con l’indice SelfieWealth Global Index che ha guadagnato lo 0,97%, un progresso che però è molto eterogeneo dal punto di vista geografico: se da un lato lo S&P500 americano in settimana è salito dello 0,8%, portandosi a quota 2181,90 e dunque sui massimi degli ultimi 10 anni, il DJ EuroStoxx50 europeo ha invece perso lo 0,3% portandosi a quota 3020,83 ben lontana dal massimo di 4512 raggiunto nel 2007. Questa differenza numerica è anche differenza sostanziale, con uno scenario economico finanziario molto diverso, come dimostrano le nuove tensioni sui titoli di Stato europei, con lo spread italiano tornato sopra quota 180. Tensioni tutte economiche, certamente non di origine politiche, e che portano Mr. Draghi alla decisione, ora anche operativa e meglio dettagliata nell’impegno monetario, di continuare sul Quantitative Easing da parte della BCE anche oltre marzo 2017.

Cercando le migliori opportunità di investimento, e guardando ai numeri di SelfieWealth, vediamo come i migliori Robo-Portafogli questa settimana siano eterogenei sia per profili di rischio, sia per posizionamento geografico: il podio è conquistato in ordine dal Malaysia Selfie Medium Risk con un +3,54%, Australia Selfie High Risk con un +2,83%, e dal Republic of Korea Selfie High Risk  con un +2,24%. Più in generale  la media dei guadagni dei migliori Robot è stata intorno al 2%, senza grossi effetti delle oscillazioni valutarie. Tra i titoli tenuti in questi portafogli, e che presentano ancora interessanti previsioni, abbiamo le americane Autohome Inc. ( ATHM) , Cintas Corporation ( CTAS) e Fabrinet ( FN), le australiane ITL Ltd. ( ITD.AX)  e Reece Fpo ( REH.AX) , l’inglese Volex Group ( VLX.L)e la tedesca Temenos ( TE8N.F)

L’Asset Allocation ideale rimane piuttosto costante rispetto alla scorsa settimana, se non per una diminuzione dei fondi comuni ed un aumento delle riserve in valute diverse; nel dettaglio abbiamo l’esposizione in ETF pari al 13%, in Fondi Comuni per il 14%, in Azioni per il 9%, per l’11% in Indici e Futures, in Obbligazioni per il 15%, in Valute estere per il 14% ed una fetta grande il 24% del portafoglio rimane Cash, dunque ancora un po’ di attesa prima di impegnare tutto il portafoglio

foto 1

Imponente la crescita dell’allocazione geografica Americana, che per la sola componente a stelle e strisce arriva ad impegnare il 20% del portafoglio, mentre per il Messico viene destinato il 4,5% del totale investito; sale anche la componente asiatica, dove in primo piano abbiamo la Korea, con il 12%; scende di un poco, ma sempre rilevante, l’insieme delle allocazioni in Regno Unito e Danimarca che passano dal 15,8% all’11%; nei portafogli basati principalmente in Europa, dove la Germania l’ha sempre fatta da padrone, ora il peso tedesco scende al 25%.

 

Al top delle previsioni sul mercato dei cambi c’è il Dollaro americano (USD) che approccerà nei prossimi giorni quota 1,05; Selfie Wealth presentando previsioni particolarmente favorevoli, ci indica che questa quota potrà essere superata piuttosto agevolmente, sebbene con qualche resistenza intorno al minimo storico di 1,0471 (ricordando che la quotazione contro Euro è inversa – EURO/DOLLARO); a questo punto possiamo attenderci un viaggio verso la parità.  Bene intonate anche lo Sheqel Israeliano (ILS),il  Saudi Riyal (SAR) e la Sterlina inglese (GBP), segno che il periodo di svalutazione della moneta di sua maestà possa essere giunto ad una pausa. Le valute con previsioni deboli sono il Real brasiliano (BRL) il Peso Messicano (MXN) e il Ringgit Malesiano (MYR).

foto 1

Cosa succede a dollaro e titoli Usa

  Divisi i destini finanziari Europei e USA. E la sterlina torna forte. I mercati finanziari globali hanno segnato un progresso costante e di buona entità, con l’indice SelfieWealth Global Index che ha guadagnato lo 0,97%, un progresso che però è molto eterogeneo dal punto di vista geografico: se da un lato lo S&P500 americano in settimana è salito dello…

Conversione bond Mps, ecco tutte le ultime novità

Che cosa sta succedendo ai bond subordinati Mps oggetto di un’offerta volontaria di conversione in azione proposta dai vertici della banca senese? E’ la domanda che si pongono analisti, addetti ai lavori e risparmiatori che si stanno interrogando sulla proposta del Monte guidato dall’ad Marco Morelli (nella foto), come rimarcato anche in alcuni approfondimenti di Formiche.net (qui la ricostruzione dell’offerta,…

Atac e Ama. Proposte liberali su trasporti e rifiuti (non solo a Roma)

Ci fosse ancora Ernesto Nathan ci penserebbe lui a rottamare Atac e Ama, ricostruendole da zero. Peccato che lo storico sindaco di Roma che con il suo rivoluzionario piano regolatore del 1909 costruì l'ossatura dell'attuale pianta urbana di Roma non ci sia più da 94 anni. Ciò non significa che le soluzioni radicali per raddrizzare situazioni particolarmente difficili, come quella delle due municipalizzate…

Giorgio Napolitano

Papa Francesco, Giorgio Napolitano e Angela Merkel

Furto con scasso in casa di Rita Bernardini. I Carabinieri, subito accorsi, hanno "arrestato’’ qualche pianta di marijuana. ++++ Angela Merkel ha deciso di presentare la propria candidatura alle prossime elezioni politiche, dopo ben 11 anni ininterrotti di governo. La sua posizione è tanto forte che i socialdemocratici sono in imbarazzo a presentare una loro candidatura. A prova che la…

erdogan

Turchia, cosa succederà fra Erdogan e Trump

Lunedì mattina l'account Twitter dell'operazione turca Scudo dell'Eufrate annunciava che jet inviati da Ankara avevano colpito postazioni dei curdi siriani. Le forze del Pyd, che è l'ala politica delle più note milizie Ypg, sono state bersagliate in tre villaggi dell'area tra al Bab e Manbij (l'agenzia di stampa statale Anadolu conferma). Non è di certo la prima volta che accade in…

michael flynn

Tutte le tesi di Michael Flynn

Il 18 novembre intervenendo alla trasmissione "Power Lunch" della CNBC, James Stavridis, ammiraglio ex Comandante supremo della Nato, ha detto che il futuro Consigliere per la Sicurezza nazionale americano, Michael Flynn (scelto dal presidente eletto Donald Trump in quello stesso giorno), potrebbe ricoprire "gli angoli più bui della presidenza" e spostare la prossima amministrazione verso "l'adozione di un atteggiamento molto molto…

Ecco come si discute nella Bce di Draghi sull'acquisto dei titoli di Stato

Il Presidente della Bce, Mario Draghi, nell'intervento al Parlamento europeo, ha lasciato intendere che le politiche Bce rimarranno ultra accomodanti. Draghi ha detto che la ripresa euro zona procede a ritmi moderati ma costanti e questo nonostante l'elevata incertezza sul piano internazionale. Riguardo l'esito del voto americano Draghi ha dichiarato che, come nel caso di Brexit, al di là delle…

Galantino

Aborto, ecco come la Chiesa ha accolto la Lettera apostolica di Papa Francesco

La domanda è se quella del Papa messa nero su bianco nella Lettera apostolica post giubilare Misericordia et misera sia una vera svolta o, piuttosto, il riconoscimento di una prassi già in uso da decenni in molte realtà ecclesiali. La risposta che si avvicina alla realtà è la seconda, benché non manchino dubbi e perplessità. “Attenzione. Chiariamo subito un punto.…

Mattarella

Vi svelo i ghirigori dei costituzionalisti sul dopo referendum

Tanto per non smentire che in Italia sia impossibile semplificare le cose, preferendo quasi tutti complicarle, magari solo per fare sfoggio di grande dottrina, come spesso accade anche nelle riunioni condominiali, mi giunge notizia di un grande traffico di costituzionalisti attorno ai consiglieri del presidente della Repubblica, peraltro costituzionalista pure lui, non a caso arrivato al Quirinale dal dirimpettaio Palazzo…

×

Iscriviti alla newsletter