Skip to main content

Effetto Etruria sulle altre banche? Effetto salvataggio bancario sui conti degli istituti di credito italiani? La risposta è parzialmente positiva secondo quanto emerge da un report riservato redatto da un centro studi di una società di consulenza strategica e giunto sulle scrivanie dei maggiori banchieri italiani.

POLEMICHE E CONTI

Dopo le polemiche sull’incremento dei costi di tenuta dei conti correnti da parte di alcune banche italiane, in particolare Ubi e Banco Popolare, effettuato per sopperire al salvataggio delle 4 banche andate in risoluzione (Banca Etruria, Banca Marche, Cari Ferrara e Cari Chieti), emerge anche l’incremento dei costi operativi, attribuibile, secondo il report, in parte proprio ai contributi versati al Fondo di risoluzione nazionale e al Fondo interbancario di tutela dei depositi.

REDDITIVITÀ

Le analisi dei ricercatori della società di consulenza strategica sono state effettuate su un campione di 12 banche vigilate dalla Bce più il Credito Valtellinese. Dal rapporto riservato si rileva che “la redditività del patrimonio netto nel primo semestre 2016 è positiva (0,8%) ma in riduzione rispetto al primo semestre dell’esercizio precedente. L’utile netto aggregato dei 13 gruppi è stato pari a 1,3 miliardi di euro in calo rispetto ai primi sei mesi del 2015 (2,9 miliardi), anche a seguito della contabilizzazione da parte di alcuni gruppi, di poste negative non ricorrenti”.

COSTI

“Nell’ambito della gestione ordinaria – secondo il centro studi – hanno influito il calo del margine d’intermediazione (-4,4% aggregato), frutto della riduzione di tutte le sue principali fonti (margine di interesse, commissioni nette, e risultato della negoziazione); l’incremento dei costi operativi, in parte attribuibile ai contributi versati al Fondo di risoluzione nazionale, al Fondo interbancario di tutela dei depositi, e al canone Dta; l’incremento delle rettifiche nette sui crediti condizionato da livelli eccezionalmente elevati di alcuni operatori”.

MARGINI

“Anche i gruppi dei principali Paesi Eu – fanno notare gli esperti – hanno ridotto il margine d’intermediazione, generalmente per la flessione dei ricavi da trading. Solo in Germania la riduzione dei ricavi è stata parzialmente bilanciata da una contrazione dei costi operativi. Solo in Francia l’utile semestrale è migliorato rispetto al primo semestre 2015 grazie alla gestione non ricorrente”.

CREDITI

Gli esperti evidenziano un aumento dei volumi di crediti a clientela dell’1,4% rispetto a dicembre. “In particolare – si legge sullo studio – sono in crescita per i grandi (+2,1%) trainati da Intesa Sanpaolo e Unicredit e in contrazione per i gruppi medi (-2,1%) per le flessioni più severe registrate da Banca Popolare di Vicenza, Carige e Veneto Banca.

npl

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Carige, ecco l'effetto Banca Etruria sui costi

Di Michele Arnese e Valeria Covato

Effetto Etruria sulle altre banche? Effetto salvataggio bancario sui conti degli istituti di credito italiani? La risposta è parzialmente positiva secondo quanto emerge da un report riservato redatto da un centro studi di una società di consulenza strategica e giunto sulle scrivanie dei maggiori banchieri italiani. POLEMICHE E CONTI Dopo le polemiche sull'incremento dei costi di tenuta dei conti correnti…

Gesuiti pronti a eleggere il loro Papa nero

Lunedì è iniziata, presso la Curia generalizia di Roma, la cosiddetta "murmuratio", la procedura che porterà, venerdì, all'elezione del nuovo Preposito generale della Compagnia di Gesù. E' una pratica antica che – come si legge in una nota diffusa dalla 36° Congregazione in corso – avviene a porte chiuse e in cui non si possono porre domande agli elettori sugli…

Chi ha ragione sul Pil tra Padoan e Ufficio di Bilancio?

Nei giorni scorsi abbiamo assistito ad un serrato confronto sulle stime di crescita per il 2017 che secondo il governo potrebbe arrivare a toccare l’1% sulla base delle misure da inserirsi nella manovra per l’anno prossimo, capaci di generare uno 0,4% di Pil in più, partendo da un dato tendenziale dello 0,6% e che, invece, secondo l’Upb non produrrebbero un…

SERGIO MATTARELLA

Appello accorato di prof. italiani e tedeschi per i nomi italiani in Alto Adige

Di Appello firmato da 48 docenti

Appello del mondo accademico italiano e tedesco per salvare i nomi italiani della toponomastica bilingue in Alto Adige Al Signor Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella A tutte le Istituzioni del Governo, della Corte Costituzionale e della Provincia autonoma di Bolzano «Venuti a conoscenza che è in esame da parte della Commissione paritetica Stato/Provincia autonoma di Bolzano detta dei Sei una…

Metalmeccanici, tutte le tappe verso il contratto

La netta percezione che si è imboccata una strada da cui non si può tornare più indietro. E’ quanto emerso dall’incontro di ieri dei sindacati metalmeccanici con Federmeccanica-Assistal per il rinnovo del contratto del settore più importante dell’industria nazionale. Il calendario degli incontri Le parti, che non si rivedevano dal 28 settembre scorso, si sono subito trovate concordi sul percorso…

Da Berlusconi a Renzi. Il foto-racconto del ponte sullo Stretto di Messina

Collegare la Sicilia al Continente è un progetto che risale alle guerre puniche, quando, narra la storia, i romani costruirono un ponte di barche per portare un contingente di elefanti catturati ai cartaginesi verso l'altra sponda. Da allora tanta acqua è passata sotto il ponte (virtuale) dello Stretto di Messina, tante le promesse e i progetti, da quelli sottomarini, a…

Chi ha inaugurato la Quadriennale d'Arte

È stato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a inaugurare ufficialmente inaugurato l’edizione numero 16 della Quadriennale d'arte romana, dal titolo "Altri tempi, altri miti", che apre domani al pubblico al Palazzo delle Esposizioni. Accompagnato dal ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, dal ministro degli Affari esteri, Paolo Gentiloni, dal vice sindaco di Roma, Daniele…

ENRICO ZANETTI

Perché serve rottamare le cartelle arretrate di Equitalia. Parla Zanetti (Mef)

Eliminare sanzioni e interessi di mora per tutte le cartelle arretrate di Equitalia. E' questa la proposta avanzata dal viceministro dell'Economia e segretario di Scelta Civica Enrico Zanetti: una misura che l'esponente del governo vorrebbe inserire fin da subito nella legge di bilancio che il Consiglio dei ministri approverà sabato prossimo. "Noi spingiamo convintamente in questa direzione, ma i tempi sono stretti.…

Tutte le ultime novità di Confindustria sul Sole 24 Ore

Di Michele Arnese e Fernando Pineda

E' quello di Giorgio Fossa il nome che, secondo l’Ansa, l'azionista Confindustria ha indicato come presidente del Sole 24 Ore in vista dell'assemblea degli azionisti che a novembre farà le nomine per reintegrare il consiglio di amministrazione del gruppo editoriale. Fossa, industriale del settore meccanico, è stato presidente di Confindustria dal 1996 al 2000 ed è già stato presidente del…

Referendum, ecco l'ultimo sondaggio Lorien che preoccupa Renzi

Per la prima volta in modo secco abbiamo rilevato una importante inversione di tendenza degli orientamenti: prevale nettamente il NO. È quello che sottolineano i ricercatori di Lorien Consulting diretta da Antonio Valente sulla base dei dati del loro ultimo sondaggio. La dinamica - sottolineano - non è lineare, infatti questo repentino fenomeno coincide con: - Un deciso calo del…

×

Iscriviti alla newsletter