Skip to main content

È Bob Dylan il Premio Nobel per la Letteratura 2016. Grande sorpresa dopo l’annuncio dell’Accademia svedese del 115° vincitore. La motivazione: “Ha creato una nuova espressione poetica all’interno della grande tradizione americana della canzone”.

LA BIOGRAFIA

Nato nel 1941 a Duluth, in Minnesota, il nome di battesimo di Bob Dylan è Robert Allen Zimmerman. Figlio di un impiegato della Standard Oil Company che giocava a baseball, i suoi genitori facevano parte di una piccola comunità ebraica del quartiere. I nonni paterni erano emigrati negli Stati Uniti da Odessa (oggi Ucraina), dopo le prime persecuzioni antisemite degli inizi del ‘900.

INFLUENZA MUSICALE

La musica è stata da sempre la grande passione del cantautore americano. Durante i primi anni dell’adolescenza Dylan ascoltava blues, country e rock and roll. Scriveva poesie, suonava il piano e la chitarra ed era il componente di diverse band alla Hibbing High School.

Il primo gruppo di cui ha fatto parte, chiaramente ispirato a Elvis e Jerry Lee Lewis, si chiamava Golden Chords. In seguito sono arrivati gli Elston Gunn & his Rock Boppers. A 18 anni Dylan ha frequentato l’Università del Minnesota. Negli Stati Uniti è solito essere paragonato ai Beatles perché ha vissuto le seguenti tappe musicali: l’influenza del folk Woody Guthrie, la protesta politica e il rock.

ALTRI PREMI

Non è la prima volta che le qualità artistiche e innovative di Dylan vengono premiate. Nel 2001 gli è stato assegnato l’Oscar nella categoria migliore canzone originale per “Things Have Changed”, del film “Wonder Boys”. Nel 2007 ha vinto il Premio Principe di Asturias perché “la canzone e la poesia della sua opera crea scuola e determina l’educazione sentimentale di milioni di persone”. Nel 2008 ha avito il Premio Pulitzer onorifico per il “profondo impatto nella musica popolare e nella cultura americana”.

IL NOBEL IN DENARO

Per il Premio vinto, Dylan riceverà una medaglia d’oro, un diploma e circa otto milioni di corone svedesi (832mila euro).

Quest’anno l’annuncio del Premio Nobel per la Letteratura è arrivato in ritardo rispetto agli altri. È stato l’ultimo ad essere annunciato. Il comitato svedese ha spiegato che è dovuto a questioni “aritmetiche”. Erik Wästerg, uno dei 18 membri, ha affermato che “secondo gli statuti, dobbiamo incontrarci quattro giovedì consecutivi cominciando dal penultimo di settembre prima di annunciare il vincitore e questo anno abbiamo finito un po’ più tardi”. Alcuni media, invece, dicono che il ritardo è dovuto ad alcune divergenze tra i giudici, che non riuscivano a mettersi d’accordo sul nome del vincitore che, però, alla fine è arrivato.

PREMIO ALLA LINGUA OCCIDENTALE?

Il Nobel per la Letteratura si concede alla “persona che ha prodotto in letteratura l’opera più eccezionale in una direzione ideale”. Il testamento di Alfred Nobel, firmato 120 anni fa, non privilegiava nessun idioma. Ma come ricorda il quotidiano El Pais, uno su quattro è stato concesso a uno scrittore in lingua inglese. Pochi sono i premi assegnati a lingue non occidentali: soltanto due volte ha vinto un autore cinese, due giapponesi, uno bengalese, uno ebraico e, infine, uno turco.

Ecco perché Bob Dylan ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2016

È Bob Dylan il Premio Nobel per la Letteratura 2016. Grande sorpresa dopo l’annuncio dell’Accademia svedese del 115° vincitore. La motivazione: “Ha creato una nuova espressione poetica all’interno della grande tradizione americana della canzone”. LA BIOGRAFIA Nato nel 1941 a Duluth, in Minnesota, il nome di battesimo di Bob Dylan è Robert Allen Zimmerman. Figlio di un impiegato della Standard Oil Company…

Massimo D'Alema

Chi gufa contro il Sì al referendum costituzionale

A un certo punto il palchetto resta vuoto. “Ora mi piacerebbe parlasse un deputato”, dice Massimo D’Alema. Salta su Renato Brunetta: “Eccomi!”. “Ma no, ha appena parlato Paolo Romani, almeno qui facciamo valere la logica dell’alternanza...”, risponde l’ex premier. Questo è solo uno dei siparietti andati in scena ieri alla Residenza Ripetta, dove D’Alema e Gaetano Quagliariello hanno unito i…

Novamont, Q8 e non solo, tutti i numeri aggiornati del Piano Juncker in Italia

In Italia gli investimenti attivati grazie alle risorse messe in campo dall'Ue con il Piano Juncker ammontano ad 21 miliardi di euro, oltre il 16% del totale investimenti, per un totale di 51 operazioni. Ecco i numeri più aggiornati del tanto dibattuto piano voluto dal presidente della Commissione europea per riattivare gli investimenti pro crescita. IL PUNTO E IL DIBATTITO…

Ecco come gli americani rispondono al fuoco iraniano dei ribelli in Yemen

Mercoledì un cacciatorpediniere americano ha sparato contro tre istallazioni radar dei ribelli yemeniti Houthi lungo la costa meridionale del Mar Rosso, che divide la Penisola Arabica dall'Africa. È stato il cacciatorpediniere "USS Nitze" a lanciare i tre Tomahawk che hanno centrato gli obiettivi. Il Pentagono dice che la nave ha aperto il fuoco per rappresaglia, dopo che un'altra imbarcazione militare americana, lo "USS…

Dario Fo

Che cosa non perdono al sommo giullare Dario Fo

Non so, francamente, se sia stato davvero “sommo”, come lo stanno celebrando in tanti commentandone la morte e facendosi forti anche del Premio Nobel per la letteratura conferitogli nel 1997. Bravo lo era di sicuro. Fu tanto colto quanto divertente. “Il giullare dei nostri tempi”, si è detto di lui prima ancora che ci lasciasse. Ma è proprio per la…

Ecco come Stefano Parisi e Giovanni Toti bisticciano su Matteo Salvini

Sintonie sul no al referendum costituzionale, dissonanze sul futuro del centrodestra e in particolare sul ruolo della Lega nel futuro centrodestra. Così Stefano Parisi e Giovanni Toti hanno dibattuto ieri sera a Milano. L'INIZIATIVA DEL GIORNALE DI SALLUSTI “Chi ha sequestrato Stefano Parisi è pregato di ridarcelo”, ha esordito ironico il direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti dal palchetto del…

Call center, ecco la lezione del caso Almaviva

Prosegue la guerra ai voucher, nonostante che i dati statistici dimostrino che sono rispettati i parametri previsti per il lavoro occasionale. Anni or sono veniva condotta una guerra implacabile ai Call Center. Ora, dopo che molte di queste aziende di servizi sono espatriate ed altre si apprestano a farlo (quelle che sono rimaste – si veda la vertenza Almaviva del…

Un reddito complementare per chi non ce la fa

Ci risiamo: le ultime previsioni del Fmi, rese note poche ore fa, segnalano una crescita globale del Pil "sottotono", pari al 3,1 per cento nel 2016, che salirà al 3,4 per cento l'anno prossimo, con i Paesi in via di sviluppo che supereranno la velocità di crescita delle economie avanzate. Non pago la Lagarde chiosa: "La mia speranza al termine…

Moda islamica, anche sulla rivista Playboy è arrivato lo hijab

Niente più nudi, è tempo di abbigliamento in linea con la sharia. Anche la rivista Playboy ha deciso di seguire il boom della moda islamica. Sul numero di ottobre è stata pubblicata la fotografia di una ragazza che indossa lo hijab. LA MODELLA MUSULMANA La modella si chiama Noor Tagouri. Ha 22 anni, è nata in Virginia e ha origini…

Papa Francesco

Bergoglio e il conclave dei Gesuiti

Fedelissimi al papa e nei secoli fidati consiglieri e confessori di principi e potenti. Missionari ardimentosi fino ai confini del mondo e coltissimi maestri del discernimento, nella difficile arte di mediare tra culture profane e istanze evangeliche. Sono i gesuiti, l'ordine religioso più numeroso della Chiesa cattolica (li supererebbero i francescani, se non si fossero divisi in tre famiglie, tra…

×

Iscriviti alla newsletter