Skip to main content

Nei giorni scorsi abbiamo assistito ad un serrato confronto sulle stime di crescita per il 2017 che secondo il governo potrebbe arrivare a toccare l’1% sulla base delle misure da inserirsi nella manovra per l’anno prossimo, capaci di generare uno 0,4% di Pil in più, partendo da un dato tendenziale dello 0,6% e che, invece, secondo l’Upb non produrrebbero un effetto superiore ad uno 0,2%,, dal momento che sempre nello stesso organismo si stima un tendenziale dello 0,7% al netto degli interventi governativi.

Il responsabile del dicastero dell’Economia ha voluto minimizzare la “divergenza di opinioni” – come l’hanno definita all’Ufficio – affermando che esse in realtà fanno riferimento a scostamenti molto limitati fra i due modelli previsionali che tuttavia potrebbero portare l’Upb a non validare il documento programmatico dell’Esecutivo, con riflessi non del tutto irrilevanti nella trattativa fra l’Italia e la Commissione Europea per l’ottenimento dei margini di flessibilità richiesti dal nostro Paese.

Ora, premessa la fin troppo ovvia considerazione che una disputa su un differenziale di uno 0,2% di incremento del Pil – necessariamente ristretta ad un gruppo limitatissimo di addetti ai lavori – non appassiona affatto la grande opinione pubblica italiana che anzi, e probabilmente, ne ignora anche l’esistenza, ci chiediamo e chiediamo ai lettori: perché poi le previsioni dell’Ufficio parlamentare – costituito peraltro da autorevoli economisti – dovrebbero essere più attendibili di quelle del governo?

Certo, anche queste ultime poi hanno registrato nel corso degli anni scostamenti e riduzioni rispetto alle previsioni iniziali, anche se talvolta qualche revisione in aumento operata (a posteriori) dall’Istat dovrebbe indurre cautela, come ad esempio avvenuto per il Pil del 2014. E tuttavia l’esecutivo dispone di una serie di indicatori forniti dalle articolazioni della macchina statale che sembrano in grado di ridurre il margine di errore. Voglio ricordare inoltre che, leggendo sul sito dell’Upb il suo programma di lavoro per l’anno in corso, si legge che esso fra l’altro contempla il “completamento degli strumenti necessari per le valutazioni delle previsioni macroeconomiche, il potenziamento del ruolo dell’Upb e la messa a regime della sua struttura organizzativa”. Costituito nel maggio del 2014 ed entrato in attività nel successivo mese di settembre, l’Upb probabilmente sconta una fase peraltro comprensibile di una ancora parziale messa a regime, come potrebbe evincersi dal suo stesso programma di lavoro per il 2016.

Il governo, invece, dai report sulla spesa di cassa della Ragioneria generale dello Stato, da quella effettiva dei ministeri, e dai dati provenienti da una molteplicità di altre istituzioni del Paese può calcolare con crescente precisione l’andamento tendenziale del pil e l’impatto macroeconomico delle misure previste. Inoltre notizie sui trend della produzione e degli ordini delle imprese industriali, il governo, oltre che dall’Istat, potrebbe riceverle in anticipo anche da altri canali, consultando direttamente grandi gruppi industriali, l’Agenzia delle dogane per le esportazioni – prima che queste comunichino i loro dati all’Istat – la Banca d’Italia per le erogazioni creditizie. Insomma, l’Esecutivo ha a disposizione una serie di strumenti e canali per calibrare al meglio le sue previsioni macroeconomiche o almeno per ridurre al massimo i suoi margini di errore.

Propaganda, allora quella del ministro Padoan come afferma qualche forza di opposizione? O un espediente previsionale il suo per ottenere margini di flessibilità aggiuntiva in sede Ue? Personalmente non lo crediamo, ma se anche fosse – nei limiti naturalmente della massima sobrietà previsiva – vi sarebbe forse da scandalizzarsi? Ma non vi ricorrono in varia misura tutti i Paesi dell’Eurogruppo? E non è forse vero che anche il Fondo Monetario internazionale oscilla nelle sue previsioni che vengono aggiornate anche più volte in uno stesso anno, a seconda dell’andamento effettivo dell’economia reale?

Allora, ribadendo l’auspicio che tutti i soggetti variamente impegnati per ragioni d’ufficio a formulare previsioni e valutazioni sul trend macroeconomico del Paese si sforzino anche di conoscerne l’economia reale – visitandone periodicamente i centri di produzione più significativi divisi per comparti, territori, cluster maggiori, collegamenti interaziendali e volumi di esportazioni – dobbiamo rassegnarci a considerare del tutto inutile l’invito che pure rivolgiamo a quegli stessi soggetti ad evitare scontri dialettici e inutili puntigliosità, frutto spesso di orgogliosi arroccamenti nelle proprie fortezze metodologiche? Ma agli occhi della stragrande maggioranza dell’opinione pubblica italiana, quando ne risulti informata, quelle pur raffinate diatribe appaiono soltanto come noiose dispute fra iniziati.

Chi ha ragione sul Pil tra Padoan e Ufficio di Bilancio?

Nei giorni scorsi abbiamo assistito ad un serrato confronto sulle stime di crescita per il 2017 che secondo il governo potrebbe arrivare a toccare l’1% sulla base delle misure da inserirsi nella manovra per l’anno prossimo, capaci di generare uno 0,4% di Pil in più, partendo da un dato tendenziale dello 0,6% e che, invece, secondo l’Upb non produrrebbero un…

SERGIO MATTARELLA

Appello accorato di prof. italiani e tedeschi per i nomi italiani in Alto Adige

Di Appello firmato da 48 docenti

Appello del mondo accademico italiano e tedesco per salvare i nomi italiani della toponomastica bilingue in Alto Adige Al Signor Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella A tutte le Istituzioni del Governo, della Corte Costituzionale e della Provincia autonoma di Bolzano «Venuti a conoscenza che è in esame da parte della Commissione paritetica Stato/Provincia autonoma di Bolzano detta dei Sei una…

Metalmeccanici, tutte le tappe verso il contratto

La netta percezione che si è imboccata una strada da cui non si può tornare più indietro. E’ quanto emerso dall’incontro di ieri dei sindacati metalmeccanici con Federmeccanica-Assistal per il rinnovo del contratto del settore più importante dell’industria nazionale. Il calendario degli incontri Le parti, che non si rivedevano dal 28 settembre scorso, si sono subito trovate concordi sul percorso…

Da Berlusconi a Renzi. Il foto-racconto del ponte sullo Stretto di Messina

Collegare la Sicilia al Continente è un progetto che risale alle guerre puniche, quando, narra la storia, i romani costruirono un ponte di barche per portare un contingente di elefanti catturati ai cartaginesi verso l'altra sponda. Da allora tanta acqua è passata sotto il ponte (virtuale) dello Stretto di Messina, tante le promesse e i progetti, da quelli sottomarini, a…

Chi ha inaugurato la Quadriennale d'Arte

È stato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a inaugurare ufficialmente inaugurato l’edizione numero 16 della Quadriennale d'arte romana, dal titolo "Altri tempi, altri miti", che apre domani al pubblico al Palazzo delle Esposizioni. Accompagnato dal ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, dal ministro degli Affari esteri, Paolo Gentiloni, dal vice sindaco di Roma, Daniele…

ENRICO ZANETTI

Perché serve rottamare le cartelle arretrate di Equitalia. Parla Zanetti (Mef)

Eliminare sanzioni e interessi di mora per tutte le cartelle arretrate di Equitalia. E' questa la proposta avanzata dal viceministro dell'Economia e segretario di Scelta Civica Enrico Zanetti: una misura che l'esponente del governo vorrebbe inserire fin da subito nella legge di bilancio che il Consiglio dei ministri approverà sabato prossimo. "Noi spingiamo convintamente in questa direzione, ma i tempi sono stretti.…

Tutte le ultime novità di Confindustria sul Sole 24 Ore

Di Michele Arnese e Fernando Pineda

E' quello di Giorgio Fossa il nome che, secondo l’Ansa, l'azionista Confindustria ha indicato come presidente del Sole 24 Ore in vista dell'assemblea degli azionisti che a novembre farà le nomine per reintegrare il consiglio di amministrazione del gruppo editoriale. Fossa, industriale del settore meccanico, è stato presidente di Confindustria dal 1996 al 2000 ed è già stato presidente del…

Referendum, ecco l'ultimo sondaggio Lorien che preoccupa Renzi

Per la prima volta in modo secco abbiamo rilevato una importante inversione di tendenza degli orientamenti: prevale nettamente il NO. È quello che sottolineano i ricercatori di Lorien Consulting diretta da Antonio Valente sulla base dei dati del loro ultimo sondaggio. La dinamica - sottolineano - non è lineare, infatti questo repentino fenomeno coincide con: - Un deciso calo del…

E' finito lo sboom della sterlina?

  Scopertisti e investitori al ribasso sulla moneta britannica farebbero bene ad aggiustare la propria strategia. Il deprezzamento della sterlina, che post Brexit è passata da un cambio di 0,72 all'attuale 0,90 contro l'euro, sta completando il suo ciclo negativo e sta per terminare. Per il Robo-Advisor SelfieWealth adesso la probabilità di apprezzamento cross valutaria del pound è quasi vicina…

di,

Tutte le contraddizioni della Bce su Deutsche Bank

È scoppiato un caso intorno al modo in cui la vigilanza bancaria europea ha condotto il recente esercizio volto a misurare l’adeguatezza dei mezzi propri delle maggiori banche. I fatti sembrano piuttosto incontrovertibili: la Vigilanza aveva stabilito che eventuali operazioni di rafforzamento dei mezzi propri – come la vendita di attività patrimoniali – valevano purché perfezionate entro il 31 dicembre 2015.…

×

Iscriviti alla newsletter