Skip to main content

E’ stato il più duro nel commentare l’ultimo capitolo dell’interminabile libro delle polemiche tra Matteo Renzi e la sinistra Dem. Il più netto nel ricordare la miriade di posizionamenti tattici che – nel corso degli anni, a seconda delle circostanze e delle convenienze – sono stati assunti dai diversi esponenti Pd sul tema della legge elettorale. Il più determinato nel chiedere che il partito assuma una decisione definitiva e vi tenga fede senza cambiare continuamente idea. Nella direzione nazionale di ieri Roberto Giachetti non ha usato giri di parole: 12 minuti di intervento (qui il video sul sito de L’Unità) nel corso dei quali ha messo alla berlina tutte le oscillazioni della minoranza in materia di legge elettorale.

IL NODO PREFERENZE

La questione su cui si è accalorato di più sono le preferenze. “Amici miei, avete delle oscillazioni imbarazzanti“, ha tuonato rivolto ai rappresentanti della sinistra del partito. Giachetti ha innanzitutto ricordato quando il centrodestra – nella scorsa legislatura – propose di inserirle nel porcellum: “Ci fu un’alzata di scudi da parte dei leader di allora: si disse che avrebbero riportato a Tangentopoli“. Atteggiamento che è cambiato – ha fatto presente ancora il vicepresidente della Camera – quando si è iniziato discutere della nuova legge elettorale. E che si è modificato, di nuovo, in queste settimane di campagna referendaria: “Quando c’era la possibilità di mettere le preferenze, abbiamo risposto che volevamo i collegi uninominali. Appena c’è stata nel 2013 la possibilità di prevedere i collegi uninominali, è stata chiesta l’introduzione delle preferenze. Adesso che abbiamo ristabilito le preferenze, esce fuori il mattarellum 2.0., ossia i collegi uninominali. E giriamo, giriamo, giriamo…“.

UN PARTITO CHE FATICA A DECIDERE

Giachetti ha quindi polemizzato sulla tendenza a rimettere continuamente in discussione le posizioni già assunte. Anche quando queste si siano formate sulla base di precisi indirizzi stabiliti in sede di partito, poi votati in ambito parlamentare: “Sembra che l’Italicum arrivi fresco fresco oggi per la discussione iniziale. Come se non ce ne fossimo mai occupati prima. Come se la minoranza ne apprendesse per la prima volta il testo“. Secondo l’ex candidato a sindaco di Roma, è come se le dinamiche interne al Pd attraversassero un continuo corto circuito: da un lato il costante tentativo di cercare un compromesso da parte della segreteria, dall’altro il perenne rialzo da parte della minoranza rispetto a qualunque accordo sia stato trovato.

IL COMPRESSO SULL’ITALICUM

Un canovaccio – ha evidenziato Giachetti – che si è esattamente ripetuto in occasione del dibattito sull’Italicum che “è molto diverso da quello inizialmente voluto da Renzi“. Cambiamenti – ha evidenziato – che sono stati introdotti “sulla base delle indicazioni arrivate dalla direzione Pd e dal Parlamento“. A tal proposito, l’ex esponente della Margherita ha ricordato come siano state accolte nel corso delle varie discussioni molte delle proposte arrivate dalla minoranza Dem: “Sono state parzialmente introdotte le preferenze e abbassate le soglie di sbarramento dal 4,5% al 3%. Quest’ultimo era considerato un punto nodale: me lo ricordo quando lo statista D’Attorre (poi passato in Sinistra Italiana) ci indicava la strada. E, inoltre, è stata anche alzata la soglia per cui era richiesto il ballottaggio: dal 35% del Nazareno al 37% del suo arrivo in aula, fino al 40% deciso in virtù delle richieste giunte dalla direzione Pd“. Alla luce di queste modifiche – ha sottolineato ancora Giachetti – “fatico a capire oggi quale sia l’oggetto del contendere. Non capisco cosa ci sia che non vada con l’Italicum“.

IL PATTO DEL NAZARENO E DINTORNI

Durante il suo intervento Giachetti ha anche ripercorso una pezzo della storia recente dei rapporti tra centrosinistra e centrodestra a proposito delle riforme istituzionali: la reazione di scherno della minoranza Pd al Patto del Nazareno con Berlusconi, ma anche il famoso “patto della crostata” tra Massimo D’Alema e il Cavaliere nel 1997 sulla bicamerale poi fallita. “Quando si è parlato ufficialmente c’è chi ha detto che schifo. Era molto meglio quando si parlava a casa di Gianni Letta, almeno nessuno vedeva…“. Accuse di incoerenza che poi ha rivolto anche a Pierluigi Bersani per le polemiche sul sostegno alle riforme renziane da parte di Denis Verdini: “Bersani si ricorderà sicuramente quando nel 2012 – durante il governo Monti – Verdini si occupava con Migliavacca di riformare la proposta elettorale. Quel Verdini è lo stesso di oggi. Solo che all’epoca era considerato un proficuo collaboratore per trovare una soluzione“.

L’ACCUSA FINALE

Un discorso, il suo, che nella battute conclusive si è fatto ancora più duro nei toni e nei contenuti. “Qual è il punto finale?“, ha chiesto più volte agli altri membri della direzione Pd. “Qual è la nostro proposta? Quand’è che faremo una scelta e poi la rispetteremo?“, ha aggiunto ancora: “Questa legge l’avevamo scelta, l’avevamo deliberata, l’avevamo votata“. E ancora, di fronte ai sorrisi  di qualcuno dei presenti: “Non è una barzelletta, è la storia della vita democratica di questo partito. Ogni volta che prendiamo una decisione, poi viene rimessa in discussione. Diteci semplicemente quando finisce“. E, infine, l’ultima stoccata a Bersani per l’intervista al Corriere della Sera in cui ha annunciato – prima della riunione della direzione – il suo No al referendum. “Quand’è che potremo dire di avere la posizione del Pd? Perché la posizione del Pd – me lo avete insegnato voi quando ero in minoranza – si prende qui e non sui giornali“.

Roberto Giachetti

Ecco come Giachetti ha bacchettato la sinistra Pd per le mille capriole sull'Italicum

E' stato il più duro nel commentare l'ultimo capitolo dell'interminabile libro delle polemiche tra Matteo Renzi e la sinistra Dem. Il più netto nel ricordare la miriade di posizionamenti tattici che - nel corso degli anni, a seconda delle circostanze e delle convenienze - sono stati assunti dai diversi esponenti Pd sul tema della legge elettorale. Il più determinato nel chiedere…

Chi ha firmato e chi no le nuove regole per i droni armati volute dagli Usa

Fa passi in avanti il documento che punta a disciplinare l’export e l’utilizzo di droni armati (Joint Declaration for the Export and Subsequent Use of Armed or Strike-Enabled Unmanned Aerial Vehicles). Destinatari dell’iniziativa gli Stati, ai quali si è iniziato a parlare del documento ad agosto scorso a Ginevra, nel corso di incontri per il Trattato sul commercio di armi. LA…

Beppe Grillo, M5S

I 5 stelle snobbano le votazioni online sullo Statuto con Beppe Grillo capo?

Sono in corso, in questi giorni e fino al 26 ottobre, le votazioni per la modifica del non Statuto e del Regolamento del Movimento 5 stelle sulla piattaforma Rousseau. Perché le modifiche siano effettive, deve votare il 75% degli iscritti, ed è per questo che Virginia Raggi, oggi, ha pubblicato un video sul Blog delle Stelle per incentivare gli iscritti…

Ecco chi per conto del Qatar soccorrerà Deutsche Bank per fare un piacere a Berlino

"Fonti vicine ai piani di investimento del Qatar" confermano alla Reuters che è in progetto un aumento delle quote di partecipazioni in Deutsche Bank – già le più alte di tutte – da parte di due businessman di Doha: "L'acquisto di altri stock non è da escludere, sebbene non è da considerarsi imminente", dice una delle fonti, ma, spiega un'altra,…

Ignazio Marino

Chi paga per le gogne mediatiche inflitte a Alemanno, Cota, Errani e Marino?

Roberto Cota, Ignazio Marino, Guido Bertolaso, Stefano Graziano, Gianni Alemanno, Matteo Richetti, prima di loro Vasco Errani e tanti altri sono stati prosciolti o assolti (in tutto o in parte) da accuse infamanti per qualunque persona impegnata nelle istituzioni, nelle amministrazione pubbliche o, generalmente, in politica. Tutto sommato, ci si consola perché alla fine si può anche essere assolti, dal…

MATTEO RENZI

Chi c'era e cosa si è detto all'assemblea di Assolombarda di Rocca

Ricominciamo da qui. Da dove? Da Milano. Sono da poco passate le 10. Intorno alla via Gattamelata il via-vai di persone (addetti ai lavori e non) è diventato sempre più assiduo. D’altronde, è la prima volta che il Presidente del Consiglio Matteo Renzi accorre all’Assemblea Generale di Assolombarda Confindustria Milano e Brianza che si è tenuta ieri. “Mi hanno invitato…

Perché Renzi ha passato il cerino dell'Italicum nella mani di Bersani, Cuperlo e Speranza. Parla Caldarola

"Matteo Renzi ha acceso un cerino e lo ha messo nelle mani della sinistra Pd. Che a questo punto rischia di bruciarsi". Non ha dubbi Peppino Caldarola: secondo l'ex direttore de L'Unità - con un passato in politica nel Pci e nei Ds, oggi impegnato al fianco del governatore della Toscana Enrico Rossi in vista del futuro congresso Pd - la direzione nazionale di ieri del…

Carlo Clavarino e Claudio Costamagna

Mps, le tensioni fra Jp Morgan e Atlante, i misteri sulla vendita delle sofferenze

Nel complicato salvataggio del Monte dei Paschi di Siena, una cosa sembra essere certa: i rapporti tra la super banca d'affari Jp Morgan e il fondo Atlante si sono fatti abbastanza tesi. La prima, che dà lavoro tra l'altro all'ex ministro del Tesoro del governo Monti, Vittorio Grilli (a sinistra nella foto, con Claudio Costamagna), è la consulente che, insieme…

donne

Perché è semplicistico dire che in Marocco hanno vinto gli islamisti

Il Partito Giustizia e Sviluppo (Pjd) si è riconfermato al potere nelle elezioni legislative del 7 ottobre in Marocco. Ha ottenuto 125 su 395 seggi della Camera dei rappresentanti. È il primo partito per circoscrizione (98 su 305) e per lista nazionale, riservata a donne e giovani (27 su 90). Al secondo posto è arrivato il Partito Autenticità e Modernità (Pam)…

Vi racconto la triste commedia della sinistra Pd su Italicum e referendum

Il grande Eduardo De Filippo definì la sua forse più celebre commedia, Natale in casa Cupiello, “un parto trigemino dopo una gravidanza di quattro anni”. Ce ne aveva messo di tempo, il pur bravissimo artista, per mettere bene a punto i tre atti del suo capolavoro e i personaggi che ne animano le scene: Luca, chiamato anche Lucariello, da lui…

×

Iscriviti alla newsletter