E' stato il più duro nel commentare l'ultimo capitolo dell'interminabile libro delle polemiche tra Matteo Renzi e la sinistra Dem. Il più netto nel ricordare la miriade di posizionamenti tattici che - nel corso degli anni, a seconda delle circostanze e delle convenienze - sono stati assunti dai diversi esponenti Pd sul tema della legge elettorale. Il più determinato nel chiedere…
Archivi
Chi ha firmato e chi no le nuove regole per i droni armati volute dagli Usa
Fa passi in avanti il documento che punta a disciplinare l’export e l’utilizzo di droni armati (Joint Declaration for the Export and Subsequent Use of Armed or Strike-Enabled Unmanned Aerial Vehicles). Destinatari dell’iniziativa gli Stati, ai quali si è iniziato a parlare del documento ad agosto scorso a Ginevra, nel corso di incontri per il Trattato sul commercio di armi. LA…
I 5 stelle snobbano le votazioni online sullo Statuto con Beppe Grillo capo?
Sono in corso, in questi giorni e fino al 26 ottobre, le votazioni per la modifica del non Statuto e del Regolamento del Movimento 5 stelle sulla piattaforma Rousseau. Perché le modifiche siano effettive, deve votare il 75% degli iscritti, ed è per questo che Virginia Raggi, oggi, ha pubblicato un video sul Blog delle Stelle per incentivare gli iscritti…
Ecco chi per conto del Qatar soccorrerà Deutsche Bank per fare un piacere a Berlino
"Fonti vicine ai piani di investimento del Qatar" confermano alla Reuters che è in progetto un aumento delle quote di partecipazioni in Deutsche Bank – già le più alte di tutte – da parte di due businessman di Doha: "L'acquisto di altri stock non è da escludere, sebbene non è da considerarsi imminente", dice una delle fonti, ma, spiega un'altra,…
Chi paga per le gogne mediatiche inflitte a Alemanno, Cota, Errani e Marino?
Roberto Cota, Ignazio Marino, Guido Bertolaso, Stefano Graziano, Gianni Alemanno, Matteo Richetti, prima di loro Vasco Errani e tanti altri sono stati prosciolti o assolti (in tutto o in parte) da accuse infamanti per qualunque persona impegnata nelle istituzioni, nelle amministrazione pubbliche o, generalmente, in politica. Tutto sommato, ci si consola perché alla fine si può anche essere assolti, dal…
Chi c'era e cosa si è detto all'assemblea di Assolombarda di Rocca
Ricominciamo da qui. Da dove? Da Milano. Sono da poco passate le 10. Intorno alla via Gattamelata il via-vai di persone (addetti ai lavori e non) è diventato sempre più assiduo. D’altronde, è la prima volta che il Presidente del Consiglio Matteo Renzi accorre all’Assemblea Generale di Assolombarda Confindustria Milano e Brianza che si è tenuta ieri. “Mi hanno invitato…
Perché Renzi ha passato il cerino dell'Italicum nella mani di Bersani, Cuperlo e Speranza. Parla Caldarola
"Matteo Renzi ha acceso un cerino e lo ha messo nelle mani della sinistra Pd. Che a questo punto rischia di bruciarsi". Non ha dubbi Peppino Caldarola: secondo l'ex direttore de L'Unità - con un passato in politica nel Pci e nei Ds, oggi impegnato al fianco del governatore della Toscana Enrico Rossi in vista del futuro congresso Pd - la direzione nazionale di ieri del…
Mps, le tensioni fra Jp Morgan e Atlante, i misteri sulla vendita delle sofferenze
Nel complicato salvataggio del Monte dei Paschi di Siena, una cosa sembra essere certa: i rapporti tra la super banca d'affari Jp Morgan e il fondo Atlante si sono fatti abbastanza tesi. La prima, che dà lavoro tra l'altro all'ex ministro del Tesoro del governo Monti, Vittorio Grilli (a sinistra nella foto, con Claudio Costamagna), è la consulente che, insieme…
Perché è semplicistico dire che in Marocco hanno vinto gli islamisti
Il Partito Giustizia e Sviluppo (Pjd) si è riconfermato al potere nelle elezioni legislative del 7 ottobre in Marocco. Ha ottenuto 125 su 395 seggi della Camera dei rappresentanti. È il primo partito per circoscrizione (98 su 305) e per lista nazionale, riservata a donne e giovani (27 su 90). Al secondo posto è arrivato il Partito Autenticità e Modernità (Pam)…
Vi racconto la triste commedia della sinistra Pd su Italicum e referendum
Il grande Eduardo De Filippo definì la sua forse più celebre commedia, Natale in casa Cupiello, “un parto trigemino dopo una gravidanza di quattro anni”. Ce ne aveva messo di tempo, il pur bravissimo artista, per mettere bene a punto i tre atti del suo capolavoro e i personaggi che ne animano le scene: Luca, chiamato anche Lucariello, da lui…