Skip to main content

GLI ITALIANI SI RITENGONO ORMAI DECISAMENTE PIU’ INFORMATI

Ormai la maggior parte degli italiani si ritiene informata sul quesito del referendum costituzionale. Nell’ultimo mese l’acuirsi della campagna elettorale (che, come vedremo, viene considerata in maniera negativa dagli italiani perché troppo schiacciata su un pro-contro Renzi piuttosto che nel merito del quesito) ha portato molti ad informarsi e a schierarsi. Oggi il 68% si ritiene sufficientemente informato, con un incremento del 23% in un solo mese!

IL VOTO AL REFERENDUM: PREVALE SEMPRE PIU’ IL NO

Lorien, ad oggi, stima una affluenza al voto del 58%, tra questi gli elettori che sono ormai certi di recarsi alle urne rappresentano il 48% degli italiani maggiorenni. Alla quinta rilevazione sul referendum Lorien registra una sempre più decisa preferenza per il No. Permane, tuttavia, una quota consistente di elettori che intendono recarsi alle urne ma sono ancora indecisi sul voto da esprimere. Questi sono in maggioranza favorevoli alla riforma (il che riporterebbe il voto fino ad una situazione di parità/equIlibrio), ma allo stesso tempo si evidenzia come tra coloro che non sono ancora convinti di andare a votare prevalga l’orientamento al No. Man mano che avanza la campagna elettorale anche gli orientamenti degli elettori potenziali dei partiti si fanno più definiti e concordi con le posizioni ufficiali. L’unica differenza significativa è per gli elettori di Area Popolare (ncd-udc): una quota piuttosto consistente di elettori si schiera contro la riforma; ma anche per gli elettori di Sinistra Italiana che in gran parte sono ancora indecisi sul voto (appena un mese fa prevaleva il Sì). Permane l’impressione di un voto abbastanza trasversale e non sempre così concorde alle posizioni di partito: evidente è la profonda spaccatura e le tensioni interne di una parte del Pd (solo il 66% del proprio elettorato potenziale si dichiara per il Sì) così come la scarsa propensione al voto che si registra all’interno del fronte del No (sempre inferiore al dato di affluenza prevista).

unnamed

EFFETTI DI UNA CAMPAGNA ELETTORALE DROGATA: SECONDO GLI ITALIANI VINCERA’ IL NO

Due terzi degli italiani indicano come la riforma sia troppo complessa e poco chiara per sostenerla (proprio la scarsa chiarezza è identificata come uno dei maggiori pericoli di questa riforma, che crea confusione e potenziali conflitti nell’equilibrio dei poteri). Allo stesso tempo la campagna appare un referendum sul premier: mancano i contenuti e molti lamentano uno squilibrio mediatico a favore del governo. Lo scenario previsto dagli italiani è dunque di bassa affluenza, secondo l’opinione più diffusa andranno a votare meno del 50% degli italiani o una cifro di poco superiore.
L’aspettativa è ormai netta per una vittoria del fronte del No, forse anche per questo si misura un indebolendo delle motivazioni al voto tra chi è contrario alla riforma. Pur mantenendo un trend in crescita proprio la scarsa capacità di mobilitare potrebbe non rendere scontato il risultato.
Inoltre, anche in caso di vittoria del No, secondo gli italiani Renzi dovrebbe continuare la sua azione di governo.

unnamed (1)

LIEVE RIPRESA DEL GOVERNO MA IL M5S E’ IL PRIMO PARTITO

Il giudizio sul Governo è crollato nuovamente dopo il picco positivo estivo, oggi si segnala una nuova , ma ancor debole ripresa.

unnamed (2)

In definitiva sarà il referendum a spostare l’ago della bilancia e a definire i nuovi equilibri politici. Scende la Lega (soprattutto in favore di FI che con Berlusconi è scesa fortemente in campo sulla partita referendaria) e continua a rafforzarsi il M5S. Per il momento, supportato anche dalla crescita del dichiarato di voto, tiene il PD, pur messo in crisi dalle divisioni interne e dalle tensioni nell’elettorato. Ad oggi centrosinistra (PD), centrodestra (FI+LN+FdI+NCD) e M5S raccolgono ognuno praticamente un terzo dell’elettorato. Allo stato attuale non è possibile nemmeno predire chi potrebbe accedere al ballottaggio.

unnamed (3)

Matteo Renzi

Referendum del 4 dicembre, ecco l'ultimo sondaggio

GLI ITALIANI SI RITENGONO ORMAI DECISAMENTE PIU' INFORMATI Ormai la maggior parte degli italiani si ritiene informata sul quesito del referendum costituzionale. Nell’ultimo mese l’acuirsi della campagna elettorale (che, come vedremo, viene considerata in maniera negativa dagli italiani perché troppo schiacciata su un pro-contro Renzi piuttosto che nel merito del quesito) ha portato molti ad informarsi e a schierarsi. Oggi…

Ecco la verità sulle detrazioni fiscali per le scuole paritarie

Gentilissimi lettori del blog appassionati delle letture realistiche volte al bene della Res-Publica e dunque del cittadino. Sempre a proposito di scuola liberamente scelta o no, le mezze misure scontentano tutti. In un certo Libro si dice, da qualche parte: “Poiché non sei né caldo né freddo, ma tiepido, ti vomiterò dalla mia bocca”. Ecco perché. Le detrazioni fiscali scontentano…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Come sarà (forse) la squadra di Donald Trump alla Casa Bianca

Si stanno delineando le prime nomine di Donald Trump, quelle dei segretari, ossia dei ministri. E sulla base di queste indiscrezioni si possono anticipare i lineamenti di politica economica della nuova Amministrazione americana ed i rischi e le opportunità per l’Europa e l’Italia. Una difficoltà sarà la probabile nomina di John Bolton a Segretario di Stato. E’ l’opposto della posizione…

Ciamp, Scalfari e le donne

Una delle principali accuse rivolte a Donald Ciamp – la fonetica è liberal – è quella di sessismo. Ciamp, secondo quanto riportato dal Washington Post, avrebbe detto che i personaggi famosi possono fare con le donne quello che vogliono. Mi è tornata in mente una puntata di OttoeMezzo in cui la Gruber ebbe come ospite Eugenio Scalfari. Scalfari, che ha fondato…

Obama-Trump incontro freddo, ma fuori l'America si scalda

L’incontro alla Casa Bianca tra il presidente Barack Obama e il presidente eletto Donald Trump è stato "meno imbarazzante di quanto si poteva immaginare": se questo è quanto di meno peggio riesce a dirne il portavoce Josh Earnest, il colloquio non dev’essere stato davvero granché. E, intanto, le fetta d’America che non ha votato Trump, più grande di quella che…

Europa sì, Europa no: Renzi deciditi

La decisione di togliere le bandiere dell'Unione Europea dalle scenografie ufficiali mi preoccupa molto. Si tratta di un passo indietro pericoloso, che strizza l'occhio ai populismi e a un sentimento nazionalista di cui, francamente, dovremmo fare a meno. Non mi dilungherò molto su questo punto, poiché c'è una bella nota di ReteDem indirizzata a Matteo Renzi che spiega tutto bene: i…

Perché Trump mi lascia perplesso. Parla Gasparri

“Anche quando arrivò Berlusconi, nel 1994, con le spillette, le bandierine e il kit del candidato molti ridevano, anche noi del Msi eravamo scettici. Poi, invece, ha avuto ragione lui. Certo, Berlusconi anche a quei tempi era molto diverso da Donald Trump”. Maurizio Gasparri, ex An, vicepresidente del Senato per Forza Italia, non è di quelli che fa i salti…

Il Sole 24 Ore, ecco la lettera di dimissioni dell'ad Gabriele Del Torchio

Il dado è tratto al Sole 24 Ore. Come da tempo si vociferava, e come scritto da tempo su Formiche.net, l'amministratore delegato del gruppo editoriale controllato da Confindustria, Gabriele Del Torchio, si è dimesso. I contrasti con i vertici della confederazione presieduta da Vincenzo Boccia, evidentemente, non erano più appianabili. Così il capo azienda che aveva firmato una semestrale choc,…

Quale sarà la visione di Donald Trump su Isis, Iraq, Siria e Libia

Una delle distinzioni tra il vincitore delle presidenziali americane, Donald Trump, e la sua rivale perdente, Hillary Clinton, sta nella lettura degli Affari esteri. Per il momento la politica estera del neo-vincitore non è troppo delineata, mentre quella di Clinton era ricostruibile come una sorta di continuità, più operativa magari, della legacy di Barack Obama. LA LIBIA Un esempio: Daniele…

Trump alla ricerca di Reagan

Donald Trump sarà il prossimo Presidente degli Stati Uniti. Succederà a Barack Obama il 20 Gennaio 2017 e governerà, almeno per due anni, con un Congresso e un Senato con una solida maggioranza Repubblicana. Tale maggioranza, soprattutto se rientrasse il dissenso che molti Repubblicani hanno espresso in campagna elettorale, potrebbe certamente aiutarlo a realizzare i suoi progetti; il problema rimane…

×

Iscriviti alla newsletter