Skip to main content

Secondo il ministro dell’Energia venezuelano, Eulogio Del Pino, il livello di produzione mondiale del petrolio risulta eccessivo e dovrebbe essere ridotto di almeno il 10% per tornare a stimolare i prezzi.

Niente di nuovo all’orizzonte, il carattere distintivo dell’Economia dei Consumi sta proprio nel sovrapprodotto che affolla il mercato.

Se mai vi fosse stato bisogno della ratifica politica a tanta evidenza empirica, ora v’è.

Dentro il G20, ad Hangzhou in Cina, dove si continua a ridire il già detto nei summit precedenti, ops, una presa d’atto: “Riconosciamo che l’eccesso di capacità produttiva nell’acciaio e altre industrie sia un problema globale che richiede risposte collettive.”

Nel comunicato finale si decide, addirittura la costituzione di un forum “per monitorare il processo” e tagliare la sovraccapacità.

Beh, intanto che loro monitorano, sbircio in giro per conto mio e…:

* Più prodotto pubblicitario di quanto l’attenzione ne possa intercettare.

* Tanta informazione prodotta, non altrettanta conoscenza.

* Ogni anno 30 milioni di autovetture invendute a fronte di 90 milioni di unità prodotte nel mondo.

* Le Utility dell’energia, in Europa, il 30% di sovraccapacità;

* Le Poste italiane hanno il 20% di sportelli di troppo;

* Le banche Ue chiudono le troppe filiali;

* Negli Usa si raccontano 24 mesi di eccesso di capacità nelle imprese edili: due anni senza costruire per smaltire 8 milioni di abitazioni.

* L’AD di Research In Motion dice “ troppi e troppo potenti i nuovi dispositivi wireless presenti sul mercato, si rischia l’intasamento totale delle reti senza fili”

* I saldi, due volte l’anno, per smerciare merci invendute.

* Gli outlet, i luoghi dove si tenta di smaltire l’invenduto.

* La moda, il modo dell’usa-e-getta per vendere l’eccesso.

*Ogni giorno, in ogni rivendita di pane di Milano, 6 Kg di pane restano invenduti.

*Il Governo della Cina ha dichiarato “sovraccapaci” 11 dei 18 settori industriali.

* 840 milioni di tonnellate l’anno, il surplus di acciaio prodotto nel mondo.

* In Cina sono state costruite 10 nuove città, attrezzate di tutto punto, inabitate.

* Nel mondo di internet gira il numero 3,5 che grida sovraccapacità. Si legge così: Nella rete

ci sono un miliardo di siti, 3.5 miliardi gli utenti che li usano.

* Il surplus delle risorse naturali impiegate per produrre merci altera la capacità riproduttiva

della natura.

* I redditi erogati per produrre quell’eccesso risultano insufficienti a smaltirlo.

Visto?

Beh, intanto che loro monitorano e prima che taglino, ammesso che taglino, si possono fare quattro conti: quei “sovraccapaci”, per mitigare il danno, tagliano la spesa in conto capitale poi tagliano il lavoro; quel che resta lo pagano meno, reo di aver sovrapprodotto.

Orbene, così si amplia il danno perchè la ricchezza, generata dalla spesa, viene trasferita dalle Imprese agli attori di mercato mediante il remunero di quel capitale e quel lavoro: così tal traferimento mal trasferisce. Resta di più nelle tasche proprio di chi si sottrae alla spesa per gli investimenti, arriva meno a chi ha più propensione alla spesa. Non è finita, anzi, questo maltrasferito sottrae pure al prelievo fiscale le risorse per fare la spesa pubblica.

Questa la modalità tecnica della crisi! Cosi al mercato della spesa aggregata non vanno tutti, quelli che vanno hanno da spendere poco; altri, oltre al poco, male. Per le Imprese ancor più sovrapprodotto, ancor più invenduto.

Con questi chiari di luna, la produttività totale dei fattori collassa, l’output gap esplode.

Peggio di così si muore, la crescita pure!

I Policy Makers, per mettere le pezze e non far fare al mercato il prezzo della sovraccapacità, hanno dato la stura alle tecniche di reflazione* piazzandole in ogni dove, con l’intento di poter surrogare con il debito tale inefficienza.

Bene, se ancora non basta il picco del debito a chiedere conto dell’intrallazzo, tocca sospendere il soccorso di quelle tecniche per ripristinare l’efficienza del mercato nella determinazione dei prezzi. Con il prezzo giusto si può ricalibrare quello sgangherato meccanismo di trasferimento, evvivaddio rifocillare il potere d’acquisto di chi spende per generare nuovamente la crescita. Per questa via si rifocilla pure quel capitale e quel lavoro non più sovraccapaci; con il prelievo fiscale pure la spesa pubblica produttiva.

Essì, conviene.

A tutti!

*Reflazione, azione messa in atto con l’intento di dare sostegno alla domanda per non far scendere i prezzi.

Mauro Artibani

https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2015/150506-versioneoscar.mp3

La crisi, la gatta, il lardo e lo zampino

Secondo il ministro dell'Energia venezuelano, Eulogio Del Pino, il livello di produzione mondiale del petrolio risulta eccessivo e dovrebbe essere ridotto di almeno il 10% per tornare a stimolare i prezzi. Niente di nuovo all'orizzonte, il carattere distintivo dell'Economia dei Consumi sta proprio nel sovrapprodotto che affolla il mercato. Se mai vi fosse stato bisogno della ratifica politica a tanta…

Uber e Didi adesso si sfidano a colpi di biciclette

Si potrebbe definire la rivoluzione dolce del trasporto urbano. Dopo le proteste di tassisti imbufaliti che vedevano ridursi la proprio rendita di posizione, adesso la nuova frontiera per Uber non sono più le quattro ruote ma le due ruote e, in particolare, quelle delle biciclette. Funziona il servizio che la società californiana ha lanciato in tre città dopo oltre un…

ExoMars MAURO MORETTI FINMECCANICA

Finmeccanica, tutte le sfide della cyber security. Parla Mauro Moretti

È un piacere partecipare all’apertura di questa iniziativa di sistema. La manifestazione CyberTech è un’occasione europea di discussione e promozione delle tecnologie di protezione del cyberspace e delle infrastrutture critiche. In questo spazio mi aspetto che sia ribadita la centralità della cyber security nei programmi di difesa dei Paesi e nei processi di digitalizzazione della società e dell'economia. Ma non…

Chi esulta e chi no dopo l'accordo Opec sul petrolio

Il vertice informale dell’Opec tenutosi in questi giorni ad Algeri si chiude con un accordo raggiunto in extremis, cercando di impostare per il futuro un difficile e complicato compromesso per il mercato del greggio tra i due principali player del cartello: l’Iran e l’Arabia Saudita. Quando le speranze erano ormai ridotte al lumicino, ieri il primo a dare la notizia…

Commedia facile, salvezza del teatro

Il romano Teatro Golden ha inaugurato la stagione 2016/2017 con “L’inquilina del piano di sopra” di Pierre Chesnot, interpretato da Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero. Diciamo subito con franchezza che il testo è di un’esilità a tratti puerile: una commedia costruita su tipici meccanismi a orologeria e facili battute all’insegna dei buoni sentimenti, come nella più scontata comicità francese,…

Silvio Berlusconi, le tentazioni di un ottantenne in carriera

A 80 anni compiuti, e con gli avversari dei tempi migliori che ne rimpiangono la forza, non avendo forse immaginato con chi avrebbero poi dovuto scontrarsi e a volte persino tacere, si può pure perdonare a Silvio Berlusconi il vanto espresso al direttore di uno dei giornali di famiglia di “non avere mai sbagliato un colpo”. Nè da imprenditore -…

Riforma pensioni e Ape, ecco la bozza integrale dell'accordo governo-sindacati

L'intesa c'è, i dettagli non ci sono tutti. Oggetto: le pensioni. Per la decisione finale, infatti, bisognerà aspettare metà ottobre e il disegno di legge di Bilancio. Comunque, sulle nuove regole per le pensioni, governo e sindacati hanno raggiunto un primo accordo con un verbale di cinque pagine firmato ieri. Nel documento alla base dell'intesa tra governo e sindacati non…

Ecco cosa dicono i sondaggi post dibattito tv fra Clinton e Trump

Il primo dibattito in diretta televisiva tra i candidati alla Casa Bianca democratico e repubblicano fa fare un balzo a Hillary Clinton che, secondo il sondaggio Politico/Morning Consult, è ora avanti di tre punti su Donald Trump (41 per cento a 38 per cento), mentre prima del faccia a faccia in tv era sotto di uno. Gary Johnson, il libertario, è…

Cosa pensano Jeremy Shapiro e Kurt Volker di Clinton e Trump

Galoppante mancanza di fiducia dell’elettorato americano nei confronti della politica a stelle e strisce, disorganicità della campagna elettorale condotta dal candidato repubblicano Donald Trump. Sono le due certezze delle elezioni americane più imprevedibili. E' quello che è emerso dalla conversazione tenutasi stamane tra Jeremy Shapiro, direttore alla ricerca presso l’European Council of Foreign Relations, e Kurt Volker, ex rappresentate permanente per…

×

Iscriviti alla newsletter