Skip to main content

Caro direttore,

è vero che con la decisione della data del referendum da qui alla consultazione sarà la vetrina per consigli e opinioni di guru americani, di sherpa tibetani e di ogni esperto della materia, ecc. ecc. nessuno escluso. Ma il tuo editoriale di due giorni fa “Come si legano premiership, Ponte sullo Stretto e referendum costituzionale” lo trovo perfetto, perché va al punto della situazione senza tanti giri di parole.

Le tue parole sono un’operazione “verità” necessaria. Chi sono i “protagonisti” di questo “referendum”? Pezzi della sinistra, il centrodestra, i M5S e Grillo, Berlusconi o chi altro da una parte? Dall’altra parte Renzi, la maggioranza Pd, pezzi del centrodestra o chi altro? Siamo sicuri che siano ancora moderne certe “parole”? Le parole sono importante. Due escono prepotentemente dal tuo editoriale: “opposti” e “cuori”. Credo che gli “opposti” protagonisti siano chi abbia capito che questa partita a poker porti semplicemente che la “torta” elettorale (vedi figure in basso) da tre spicchi – vedi elezioni 2013 Centrosinistra, centrodestra, M5S – si trasformerà in una torta divisa a metà. Chi l’ha capito? Renzi e Grillo. Ma i due “opposti” sono figli e rappresentanti in primis di una cultura che già affonda le sue radici: da una parte !chi vuole cambiare l’idea dell’Italia” e dall’altra concentrerà tutta la forza dei “no”, “noolimpiadi”, “notav, notriv, noatutto” fino ai Vaffa ecc.

Tutti e due rappresentano dei gruppi d’opinione mossi da una forte motivazione che quotidianamente, sulla base del loro pensiero forte, promuovono azioni a sostegno della propria battaglia per conquistare i “cuori” degli elettori. Con questa prassi acquisiscono e conquistano spazio nella più potente istituzione che esista: la rete dei mass media. La partita a poker è iniziata e i due “opposti” hanno contemporaneamente deciso per l’all in. Un consiglio agli “opposti” non richiesto lo prendo dal mito del poker Amarillo Slim: “la differenza tra un giocatore che bara e uno che non bara è che il primo viene scoperto”. E chi viene scoperto tradisce e colpisce il “cuore” dell’elettore.

 

CAMPIONE POLITICHE

 

REFERENDUM GRAFICO

Matteo Renzi, il referendum e la politica del cuore

Caro direttore, è vero che con la decisione della data del referendum da qui alla consultazione sarà la vetrina per consigli e opinioni di guru americani, di sherpa tibetani e di ogni esperto della materia, ecc. ecc. nessuno escluso. Ma il tuo editoriale di due giorni fa "Come si legano premiership, Ponte sullo Stretto e referendum costituzionale" lo trovo perfetto,…

Cosa pensa Farmindustria del ddl sulla sperimentazione clinica

Di Massimo Scaccabarozzi

Farmindustria apprezza l’impegno del Ministero della Salute che intende aggiornare le disposizioni in materia di sperimentazione clinica, coerentemente alle indicazioni del Regolamento UE, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 27 maggio 2014 e in sintonia con l’evoluzione scientifica e le innovazioni tecnologiche che caratterizzano il processo di scoperta, ricerca e sviluppo dei farmaci. Il Disegno di Legge, all’attenzione della…

Emilio Petrone, Augusto Fantozzi e Marino Bartoletti

Cosa si è detto sul gioco d'azzardo ai 70 anni di Sisal

1946, Sisal inventa la schedina. Sono passati 70 anni dall'avvio del concorso a pronostici abbinato alle partite di calcio, seguito da decine di prodotti che sono diventati veri e propri fenomeni di costume: Totocalcio, Totip e SuperEnalotto per citarne alcuni. L’aspetto ludico del gioco non ha mai cessato d’esistere, seppur posto spesso in ombra dalla piaga del gioco d’azzardo, contro…

Bruxelles invita la Germania ad aprire il portafogli

Per carità: è soltanto un esercizio teorico, ossia il modo politically correct sperimentato ai giorni nostri per parlare a suocera affinché nuora intenda. Però fa riflettere la casuale circostanza che la Commissione Ue abbia rilasciato alcune settimana un paper molto eloquente (“Public Investment Stimulus in Surplus Countries and their Euro Area Spillovers”) dove si mettono in evidenza i grandi vantaggi…

Banche a rischio di attacchi cyber. Parla Kaspersky

I primi casi di attacchi cibernetici contro le banche ci sono stati. La Banca d'Italia, in un paper scritto da alcuni alti dirigenti di Palazzo Koch, ha già invitato gli istituti di credito italiani a investire più e meglio nella sicurezza cyber. E ora arriva anche l'allarme di un esperto di primo piano del settore. Ci saranno sempre più "attacchi cross-border…

Mazzoncini Delrio e Renzi - Ferrovie.

Ecco come le Ferrovie di Mazzoncini e Ghezzi sgommeranno col nuovo piano industriale

Competere con i principali gruppi ferroviari del mondo, a cominciare dai tedeschi di Deutsche Bahn. L'ambizione non manca nel piano industriale 2017-2026 di Ferrovie Italiane presentato questa mattina alla Stazione Tiburtina dai vertici del gruppo statale, l'ad Renato Mazzoncini e il presidente Gioia Ghezzi, accompagnati per l'occasione dal premier Matteo Renzi (nella foto con Mazzoncini e Ghezzi) e dal ministro delle Infrastrutture e dei…

Mozia

Mozia, l'isola dell'arte differenziata

Si chiama “The Garbage Patch State”, ed è all’origine della gigantesca installazione di Maria Cristina Finucci ambientata nella meravigliosa isola di Mozia, a due passi dalla sicula Trapani. Uno stato creato dalla fantasia di un’artista – e nello stesso tempo architetto – per far capire i danni provocati dall’inquinamento: un’emergenza causata dall’uomo, che realizza prodotti usa e getta impossibili da…

Putin vuole la Russia indipendente da Microsoft (e non solo)

Mosca mollerà la tecnologia Microsoft: intanto i software gestionali delle email non saranno più quelli creati dall'azienda di Bill Gates (i più comuni al mondo). Sarà Rostelecom PJSC a sostituire Microsoft Exchange e Outlook per la posta elettronica su 6000 computer dell'amministrazione cittadina, riferisce la Bloomberg. E, aggiunge l'agenzia riprendendo le parole del capo del settore information technology del governo russo, Artem Yermolaev, non…

Roberto Arditti e Maria Latella

Cosa pensano Bentivegna, Diletti, Dassù e Latella del primo dibattito Clinton-Trump

Una battaglia appassionante che vede opporsi una straordinaria professionista dell’arte misteriosa e complicata della politica e un eccentrico outsider che veste i panni dell’oppositore a tutto e a tutti. Ieri, all’Istituto per i Beni Sonori ed Audiovisivi si è parlato del dibattito presidenziale Usa 2016. “Un dibattito vivace, meno paludato e più moderno del solito, vicino al formato di un…

Attrazione degli investimenti, manca un gioco di squadra

Non tutte le Piccole e Medie Imprese italiane comprendono che l’internazionalizzazione rappresenta un fattore di crescita decisivo: l’espansione internazionale è un’opportunità strategica che le aziende possono perseguire, a prescindere dalla loro dimensione. Naturalmente sono fondamentali alcuni fattori endogeni, come i mercati di riferimento, le capacità dell’imprenditore e del management, la sensibilità verso l’innovazione. Ma, in generale, i mercati internazionali non…

×

Iscriviti alla newsletter