Skip to main content

La notizia dell’imminente avvio dell’assegno di ricollocazione, lungamente atteso, è accompagnata in questi giorni dalle critiche e delle perplessità di quanti si dichiarano insoddisfatti del metodo con il quale verranno scelti i primi beneficiari.

Per divulgare il metodo scelto dai tecnici della nuova Agenzie per le politiche attive presieduta da Maurizio del Conte (nella foto), i giornali hanno ripetutamente parlato di una “estrazione a sorte” e persino di “lotterie”. Un’espressione che assegna la scelta della neonata agenzia al novero di quelle politiche bollate di approssimazione come “i tagli lineari” e “gli incentivi a pioggia”, anch’essi argomento di attualità in tema di lavoro. La randomizzazione della selezione dei beneficiari dei primi assegni di ricollocazione non c’entra però nulla con l’intenzionalità politica che è semmai a monte, nella selezione del bacino di lavoratori interessati, ossia coloro che hanno già goduto di 4 mesi di Naspi.

Ciò potrebbe essere reso chiari ai cittadini qualora la divulgazione scientifica in materia di statistica godesse di una migliore cura. Il principio è semplice, ma contro-intuitivo: in statistica il miglior modo per fare scelte eque all’interno di un universo delimitato, è fare estrazioni casuali. E’ questo che offre a ciascun membro dell’insieme considerato la stessa probabilità di essere scelto. La randomizzazione inoltre evita gli errori sistematici nei quali si può incorrere utilizzando criteri diversi. Quanto al modo con il quale si randomizza il campionamento, ossia come si costruisce “la casualità”, questa è una delle frontiere della ricerca statistica, che non si affida evidentemente a dee bendate o alle urne del Lotto (si veda M. Marra, Il Problema del campionamento).

Non si tratta quindi certo di una processo sregolato, ma dell’affinamento di un metodo scientifico e sperimentale che permette di combinare al meglio la necessità di implementare il più innovativo elemento del Jobs Act in condizioni di risorse finanziarie insufficienti a coprire tutti i disoccupati d’Italia, come avrebbe voluto il dettato del decreto relativo (come già evidenziato in M. Tiraboschi, Jobs Act e ricollocazione dei lavoratori, in Diritto delle Relazioni Industriali, n.1/2016).

Se siamo quindi in ritardo nell’attuazione delle politiche attive, le critiche sollevatesi dimostrano che di esse c’è ancora una scarsa conoscenza in Italia, dei tecnici quanto dei commentatori. Specialmente se si tiene conto che si tratta delle prime sperimentazioni, il principio seguito dell’agenzia pone invece il nostro Paese sulla strada giusta, che è quella dell’attuazione scientificamente accurata, basata su una sana cultura del dato, e del monitoraggio progressivo.

Assegno di ricollocazione, perché le critiche sono bislacche

Di Michele Tiraboschi e Francesco Nespoli

La notizia dell’imminente avvio dell’assegno di ricollocazione, lungamente atteso, è accompagnata in questi giorni dalle critiche e delle perplessità di quanti si dichiarano insoddisfatti del metodo con il quale verranno scelti i primi beneficiari. Per divulgare il metodo scelto dai tecnici della nuova Agenzie per le politiche attive presieduta da Maurizio del Conte (nella foto), i giornali hanno ripetutamente parlato di…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Come ridare anima e slancio all'Europa

Negli ultimi tempi si è parlato spesso dell’Europa che non c'è, delle sue difficoltà e, talora, della sua incapacità nell’affrontare e risolvere questioni urgenti e fondamentali. Lo spettacolo che offre l’Ue, spesso, è sconfortante: i tanti piccoli egoismi, la volontà di primeggiare di alcuni, l’incapacità di assumere decisioni ragionevoli sui grandi drammi a partire dai profughi e dagli immigrati, la mancanza di…

Gandolfini

Le mie verità sulla Verità di Maurizio Belpietro

Carissimi Amici, vi metto al corrente del grande lavoro che stiamo conducendo, anche a nome di tutto il Comitato nazionale. Sul fronte “educazione-scuola” siamo stati auditi in Commissione VII della Camera (Commissione Cultura) in ordine ai nove progetti di legge circa l’educazione affettiva-sentimentale nelle scuole di ogni ordine e grado. Questa la nostra posizione, che abbiamo fermamente sostenuta: ruolo centrale…

Tutti i dettagli del dibattito Clinton-Trump su economia, esteri e Isis

E’ stato un dibattito in crescendo, il primo in diretta televisiva fra Hillary Clinton e Donald Trump: partiti senza affondare i colpi, i due candidati alla Casa Bianca hanno finito con attacchi anche personali. Più presidenziale e controllata la democratica, più aggressivo e assertivo il repubblicano, hanno parlato ai propri elettori ciascuno in modo efficace. Dai primi commenti, emerge un…

Cybertech 2016, il programma completo

La rivoluzione digitale, che sta cambiando profondamente il mondo in cui viviamo, presenta grandi opportunità insieme a nuovi rischi. Per discutere di soluzioni, innovazioni tecnologiche, strategie e investimenti in ambito cyber, Cybertech Global Events, in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica, organizza per la prima volta in Europa, a Roma, il forum internazionale "Cybertech". I DETTAGLI L'appuntamento è il 29 settembre alle ore…

Finmeccanica e non solo, chi ci sarà a Cybertech

Cybertech ha scelto Roma per il proprio debutto europeo. Dopo le edizioni in Israele, Singapore e Nord America, l'evento di giovedì 29 settembre sarà la prima nel Vecchio Continente di quella che è ormai considerata una delle più rilevanti piattaforme di incontro dedicate alla cyber security. Il forum, organizzato dall'israeliana Cybertech Global Events in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica, vedrà la partecipazione…

Dopo al-Sisi, anche Netanyahu unisce Hillary e Donald

Separati su quasi tutto, ma uniti dal presidente egiziano al-Sisi e dal premier israeliano Netanyahu: l’uno e l’altro, li hanno ricevuti entrambi, di passaggio a New York per l’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Più lungo l’incontro di Netanyahu con Trump, oltre un’ora; più breve quello con la Clinton, meno d’un’ora – tempi forniti dall’'ufficio del primo ministro – . E…

Federica Pellegrini

Federica Pellegrini presenta il burkini made in Italy alla Milano Fashion Week

Bianco, raffinato e con dettagli floreali di colore ocra. Copre testa, braccia e gambe, come tutti i costumi devono essere per rispettare le regole di abbigliamento femminili secondo la sharia. Così è il burkini made in Italy presentato alla Milano Fashion Week 2016, durante la sfilata della stilista Raffaella D'Angelo. Come ogni anno, a presentare la collezione Spring- Summer 2017, è stata…

Carlo Calenda e Roberta Pinotti

Cosa pensano Finmeccanica, Avio Aero e Vitrociset del piano Industria 4.0

La quarta rivoluzione industriale annunciata dal governo e sostenuta con il piano Industria 4.0 presentato la scorsa settimana dal presidente Matteo Renzi e dal ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda lascia ben sperare le aziende dell’industria della Difesa. Come ricordato da Calenda in occasione del convegno organizzato da Avio Aero e da Formiche il governo ha inserito la cyber security tra…

Tutte le giravolte a 5 stelle di Virginia Raggi su Paola Muraro e Salvatore Tutino

L’orizzonte politico dei grillini, a Roma, rischia di essere segnato profondamente dalla legge del contrappasso. Quella per analogia. Vale a dire dalla condanna a subire gli effetti della loro (cattiva) predicazione. Doveva essere “tolleranza zero” contro la corruzione. Ed invece, nonostante la dissociazione tiepida dell’assessore Paolo Berdini, sono costretti a rinunciare ai possibili vantaggi delle Olimpiadi. Avendo paventato il rischio…

×

Iscriviti alla newsletter