Skip to main content

Il gip di Napoli ha archiviato l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa a carico di Stefano Graziano, ex presidente del Pd campano. Il 26 aprile scorso gli era stato stato notificato un decreto di perquisizione in cui si contestavano “favori al clan Zagaria in cambio di appoggi elettorali”. Accadde il finimondo: valanghe di fango giustizialista, il quotidiano di Marco Travaglio e grillini in testa. Nessuno si è scusato, ovviamente. Ma non è questo il punto. In giurisprudenza si parla di lite temeraria quando si agisce (o si resiste) in giudizio con mala fede e colpa grave, ossia con consapevolezza del proprio torto o con intenti dilatori. Questo comportamento è illecito, e può essere sanzionato con il risarcimento di tutti i danni alla parte lesa. Di fronte a casi manifesti di “indagine temeraria”, non dovrebbe valere lo stesso principio?

++++

La Cgil ha invitato a votare No al referendum costituzionale, “ferma restando la libertà di posizioni individuali diverse di iscritti e dirigenti”. Però non aderirà ad alcun Comitato, per “preservare la propria autonomia”. È certamente uno dei punti più alti della segreteria di Susanna Camusso: magnanima con i dissidenti interni, generosa con i dissenzienti esterni. Tanto magnanima e generosa che, per non mettere in difficoltà il presidente del Consiglio, ha preferito non aggiungere altre e originali osservazioni critiche originali alla riforma Renzi-Boschi, limitandosi a scopiazzare quelle di Gustavo Zagrebelsky e di Massimo D’Alema.

++++

PERCHE’ LA DECISIONE DELLA CONSULTA SU ITALICUM E REFERENDUM E’ SAGGIA

Marco Travaglio e Antonio Ingroia

Non si scusa nessuno con Salvatore Graziano?

Il gip di Napoli ha archiviato l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa a carico di Stefano Graziano, ex presidente del Pd campano. Il 26 aprile scorso gli era stato stato notificato un decreto di perquisizione in cui si contestavano “favori al clan Zagaria in cambio di appoggi elettorali”. Accadde il finimondo: valanghe di fango giustizialista, il quotidiano di Marco…

Perché la scelta della Corte Costituzionale su Italicum e referendum è saggia

La decisione della Consulta mi pare saggia: un verdetto sull'Italicum emesso prima del referendum costituzionale avrebbe comunque contribuito ad aumentare la babele delle lingue sul famigerato "combinato disposto" e non avrebbe certo rasserenato il clima politico. Piuttosto, va notato un singolare fenomeno: ieri nel mirino dei detrattori dell'Italicum c'erano anzitutto (e non a torto) le candidature plurime e i capolista…

Perché col QE la Bce rischia di fare un buco nell'acqua

“La domanda mondiale è cresciuta a un ritmo solo moderato e l’inflazione è rimasta persistentemente bassa nelle economie avanzate e in alcune economie emergenti nonostante un lungo periodo di politiche monetarie eccezionalmente accomodanti”. Così scrive la Bis in uno dei capitoli della sua ultima relazione annuale dove si analizza l’efficacia delle decisioni di politica monetaria sull’economia. La questione non è tanto…

Appuntamenti e novità della Filarmonica Romana

Oltre cinquanta appuntamenti segnano la stagione 2016-17 dell’Accademia Filarmonica Romana, giunta alla 196esima edizione dalla sua fondazione, e firmata dal direttore artistico Matteo D’Amico. Musica, teatro, danza e diverse novità prenderanno forma in teatri e accademie della città. Fra le novità di stagione, l’opera “Un’infinita primavera attendo”, di Cappelletto-Carnini; il concerto multimediale “In cerca della libertà perduta per i settant’anni della Costituzione”;…

Mohammed Bin Zayed Bin Sultan Al-Nahyan e Papa Francesco

Coreis e Jrs, chi sono le associazioni musulmane e cattoliche firmatarie dell'appello all'Onu per i migranti

Sarà illustrata domani a New York - nella sede delle Nazioni Unite - in occasione della Giornata Internazionale della Pace. La Dichiarazione interreligiosa per migranti - pubblicata in anteprima da Formiche.net e sottoscritta dalla Comunità religiosa islamica italiana (Coreis) e dal Jesuit refugee service (Jrs) - sarà letta mercoledì 21 settembre al palazzo di vetro dell'Onu dall'Imam Yahya Pallavicini, che del Coreis…

Renzi Merkel Bratislava

Vertice Bratislava? L'Europa che non c'è

Sempre gli  stessi questi vertici. Più o meno tutto come previsto: grandi discorsi, grandi promesse, lunghi documenti, nessun risultato concreto! L’unica novità: la convocazione del vertice di Roma nel marzo prossimo. Forse più che per convinzione, per accontentare l’Italia, pensando di farne solo un uso celebrativo. Proprio quello che non serve, visto che non c’è stata nessuna decisione  per quanto riguarda…

de blasio

Ahmad Khan Rahami, chi è il sospetto attentatore arrestato a New York

Ahmad Khan Rahami, ventotto anni, afgano naturalizzato americano, sospettato numero per le bomba nel quartiere di Chelsea e per quelle in New Jersey, è stato arrestato. L'uomo è stato preso dopo una sparatoria a Linden, NJ. L'Fbi e polizia lo avevano identificato grazie alle impronte digitali su uno degli ordigni inesplosi (cinque trovati a Elizabeth, in New Jersey, uno a Manhattan), alle…

matteo renzi

Che cosa cambia con il rinvio della decisione della Consulta sull'Italicum

A leggere i giornali non si capisce che cosa abbia voluto dire o fare la Corte Costituzionale rinviando a dopo il referendum costituzionale l’esame e il giudizio sulla nuova e ancora inapplicata legge elettorale per la Camera, come da qualche giorno si era capito che stessero decidendo al Palazzo della Consulta. Dove pure l’udienza per discutere e sentenziare era già…

Matteo Salvini

I bizzarri giudizi di Silvio Berlusconi su Stefano Parisi e Matteo Salvini

Il 20 settembre 1870 i bersaglieri entrarono dalla Breccia di Porta Pia ed unirono Roma all’Italia. Non si sarebbero mai immaginato che, tanti anni dopo, la parola Capitale sarebbe stata associata alla Mafia. Ma se la liaison non fosse provata chi risponderà del disonore recato all’Urbe sul piano internazionale? ++++ A Otto e Mezzo, sotto lo sguardo un po’ sornione…

×

Iscriviti alla newsletter