Con una lettera inviata ai vescovi della regione di Buenos Aires, il Papa ha risolto una delle questioni più controverse e dibattute dell'ultimo biennio sinodale, e cioè la possibilità che i divorziati risposati civilmente possano accedere alla comunione. Il Sinodo ordinario dello scorso autunno aveva aperto più di una porta, come risultava chiaro sia dal documento finale sia dall'esortazione Amoris…
Archivi
La lezione di Ratisbona dell'innovatore e tradizionalista Ratzinger
Dieci anni fa Joseph Ratzinger pronunciò all’Università di Ratisbona un discorso che rappresenta tutt'oggi una lezione per qualsiasi cristiano che si interroghi sulla fede; spesso ci siamo sentiti dire che la ragione e la religione sono contrapposte, mentre il Papa Emerito ci ha ricordato in modo illustre che non agire secondo ragione è contrario alla natura di Dio. Benedetto XVI dunque è stato contemporaneamente uomo rivoluzionario…
Google va nello spazio. Grazie all’italiana Avio
È tutto pronto al Centro spaziale europeo di Kourou (Guinea Francese) per il lancio che giovedì 15 settembre vedrà protagoniste Avio e Google. Si tratta del primo lancio commerciale di VEGA, il piccolo lanciatore europeo che – secondo gli addetti ai lavori - grazie alle sue caratteristiche ha tutte le carte in regola per diventare punto di riferimento per i…
Come si muove Matteo Renzi fra Merkel, Padoan e Corte Costituzionale
Presi dai soliti bisticci di casa, o di cortile, ci sfuggono spesso le notizie che pure incidono di più sui nostri interessi. E’ il caso della divergenza di valutazioni sugli umori tedeschi, e sulle conseguenze che potrebbero derivarne sulla prossima legge di stabilità italiana, fra il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e l’omologo americano Jacob Lew, segretario di Stato al…
Global Citizen Awards, John Kerry premierà Matteo Renzi
Si rafforzano ancor più le relazioni fra Italia e Stati Uniti. Nel giorno in cui Barack Obama ha confermato a Matteo Renzi e alla moglie Agnese l'invito alla Casa Bianca per il 18 ottobre alla Casa Bianca, emerge un'altra notizia: il 19 settembre il premier italiano a New York riceverà il premio Global Citizen Awards 2016 organizzato dall'Atlantic Council. Renzi sarà…
Cosa penso del dibattito sul referendum costituzionale
Il dibattito che si sta sviluppando in ordine al voto referendario del prossimo autunno sulle riforme della Costituzione si sta rivelando asfittico, inconcludente, inutile, vista l’incapacità dei partiti e di esponenti delle istituzioni di spiegare la legge licenziata, nonostante il faticoso impegno posto da tanti nel corso dell’iter parlamentare per l’approvazione. A parte gli interventi ragionati di diversi costituzionalisti, che…
Che cosa accadrebbe se Hillary Clinton lasciasse la corsa
Le regole ci sono, ma non sono mai state usate. O, meglio, sono state usate solo per candidati vice. Da domenica ci s’interroga su che cosa succederebbe se Hillary Clinton dovesse "gettare la spugna", dopo il malore dell’11 Settembre a Ground Zero e la diagnosi di polmonite. Sull’Ansa, Alessandra Baldini lo spiega così: "Lo scenario porterebbe la corsa alla Casa…
Pensioni, come funzionerà l'Ape. Fatti, obiettivi e dubbi
Da ostinati ed irriducibili difensori della riforma Fornero delle pensioni abbiamo tirato un sospiro di sollievo quando il Governo ha dribblato le proposte, autorevolmente sostenute – ciascuno la sua - da Cesare Damiano e da Tito Boeri, per approdare all’Ape: in sostanza, ad un prestito bancario che può essere chiesto tre anni prima di maturare il requisito anagrafico per il…
Chi sabota la Difesa comune europea. Parla il generale Camporini
"In questo momento c'è una finestra di opportunità reale per chiudere concretamente su un progetto di Difesa comune europea ed è necessario sfruttarla", le discussioni da un po' di tempo si fanno più concrete, e nel vertice di Ventotene "Italia, Francia e Germania si sono promossi paesi aggregatori, con le potenzialità di fare da traino all'interno dei 28". È il commento che…
Ecco come il governo studia il rilancio del sito Alcoa di Portovesme
“Attraverso Portovesme sarà possibile garantire un futuro industriale all’intera provincia del Sulcis Iglesiente”. Le parole di Mario Ghini, segretario nazionale della Uilm sintetizzano il finale di un incontro ministeriale sulla vertenza Alcoa che non era iniziato nel migliore dei modi. L'INCONTRO AL MISE Le parti interessate si sono ritrovate al dicastero dello Sviluppo economico dopo l’incontro del 3 agosto in…