Skip to main content

Dopo Madre Teresa, adesso tocca a Giovanni Paolo I. Albino Luciani da Forno di Canale d’Agordo (BL), che resse il “gran manto” per 33 giorni tra l’estate e l’autunno del tragico 1978, è adesso in via di arrivo al grado di Venerabile. È il grado che spetta al candidato alla santità (Servo di Dio, in primo grado quando si apre il processo) le cui virtù siano state ritenute eroiche, ossia esercitate in modo non comune. Roma, a quanto pare, avrebbe ritenuto le virtù del candidato sufficientemente eroiche alla promozione a Venerabile, per cui potrebbe esserci la “promozione” di Papa Luciani entro la fine di quest’anno e, se si troverà il miracolo, l’ulteriore ascesa a Beato nel 2017. Attenzione: è sempre fatta salva la possibilità di proclamare Luciani Santo senza miracolo, come Giovanni XXIII, qualora il Papa decidesse di ravvisare sufficienti segni di santità equivalenti a quelli espressi da una guarigione inspiegabile come è appunto quella rappresentata da un miracolo.

In questo modo, Luciani si inscriverebbe nella linea di quei grandi Santi della carità e della misericordia che Jorge Mario Bergoglio offre ai suoi fedeli: Santi che, come Giovanni XXIII (al quale spesso viene accostato e del quale egli è molto devoto), hanno avuto intuizioni verso il futuro; Santi che, come Madre Teresa, si sono chinati sui poveri e deboli e hanno annunziato la carità e l’amore di Dio; Santi che, infine, come potrebbe essere Luciani, hanno rappresentato il “sorriso di Dio” e la Sua vicinanza a tutti, grazie anche alle quattro catechesi tenute dal Papa veneto nel suo brevissimo regno.

Intanto a Canale d’Agordo non sono stati con le mani in mano: il 26 agosto, 38° anniversario dell’elezione di Luciani al Soglio, è stato inaugurato il suo Museo alla presenza del Segretario di Stato, che è veneto, Pietro Parolin. Il cardinale ha dichiarato: “Quando una persona è umile come Papa Luciani, forse è lui stesso a non avere fretta di ‘arrivare’” alla santità. Però Parolin ha anche osservato che proporre il Papa del sorriso come modello è figlio di un contesto nel quale Francesco parla di misericordia, quindi “Luciani è una figura che incarna veramente l’amore misericordioso di Dio nei confronti di tutti gli uomini”.

E nell’omelia a Canale ha aggiunto: “Trentatré giorni è durato il suo pontificato. Questa combinazione dei due trentatrè – i giorni e gli anni – ci porta ovviamente a tornare a sottolineare quello che altri hanno già notato, e cioè la coincidenza con il tempo dell’esistenza terrena di Nostro Signore Gesù Cristo, il quale «passò beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo» (Atti 10, 38) e, a partire da questa coincidenza, il fatto che papa Luciani fu davvero, per la Chiesa e per il mondo, un’immagine viva di Gesù, il Buon Pastore, il Pastore «bello» come dice il Vangelo”.

Parolin, come abbiamo ricordato su queste pagine nei giorni scorsi, ha fatto qualche confidenza all’Osservatore Romano. Ecco allora la sua devozione verso il Papa del Sorriso e in particolare il suo rispetto verso la “forte e indeclinabile testimonianza di ciò che è l’essenza, il fondamento autentico del vivere nella Chiesa e per la Chiesa”. Il Segretario di Stato, ricorda il giornale vaticano: “ha comunque concorso in modo decisivo a rafforzare il disegno di una Chiesa che è risalita alle sorgenti con il Concilio e che nella semplicità e nella povertà evangelica si piega a servire il mondo, facendosi prossima alle realtà umane e alla loro sete di carità”. Argomenti che non possono non piacere a Papa Francesco, va detto.

Furono 33 i giorni nel corso dei quali il Papa venuto da Venezia (terzo nel XX secolo dopo San Pio X nel 1903 e San Giovanni XXIII nel 1958) iniziò a prendere confidenza con la macchina della Curia, ma subito con la gente. Ebbe una popolarità vasta e sconfinata, Luciani, appena eletto. Leonardo Sciascia nel suo Nero su Nero, libro-zibaldone del 1979, così scrisse subito dopo la morte di Giovanni Paolo I: “E’ incredibile la puerilità degli scritti di (…) Giovanni Paolo I; ma più incredibile è che siano stati riproposti non come curiosità, ma come testi; e chiosati. Invece era proprio da puntare sulla loro puerilità: a trarne – per chi ne ha necessità – qualche lieto auspicio”. E ancora, cogliendo il punto: “La Chiesa ha bisogno di una ventata di puerilità; e gli uomini di una Chiesa puerile. E, della puerilità, magari un po’ conservatrice, un po’ reazionaria: col diavolo e tutto il resto”. Lo scrittore siciliano si riferisce agli Illustrissimi, le lettere che l’allora patriarca Luciani spediva a personaggi della letteratura e della Storia dalle pagine del Messaggero di Sant’Antonio, e che nel 1976 erano state raccolte in agile volumetto.

Come la famosa Lettera a Pinocchio nella quale il futuro Papa scrive al burattino di Carlo Collodi che immagina prossimo all’adolescenza vaticinando per lui un futuro accanto ad una fidanzata e poi sposa, non riconoscendogli la vocazione del frate. Come puerile può sembrare la catechesi spesso fatta con l’ausilio dei bambini: ma, come scriveva Sciascia, la Chiesa aveva bisogno di puerilità, semplicità, pulizia. Ne ha bisogno ancora, dopotutto.

Al Museo sono stati esposti gli occhiali che il Papa indossava quando venne ritrovato la mattina del 29 settembre 1978, misteriosamente morto. Ma non è di mistero che qui ci s’interroga, semmai di luce. A Francesco il Sorriso di Dio Santo nel 2017 non dispiacerebbe.

Papa Luciani Beato? Tutti i dettagli

Dopo Madre Teresa, adesso tocca a Giovanni Paolo I. Albino Luciani da Forno di Canale d'Agordo (BL), che resse il “gran manto” per 33 giorni tra l'estate e l'autunno del tragico 1978, è adesso in via di arrivo al grado di Venerabile. È il grado che spetta al candidato alla santità (Servo di Dio, in primo grado quando si apre…

Vi racconto fazioni e scontri all'interno del Movimento 5 Stelle

"Tregua armata è la definizione più giusta, mentre non parlerei di pareggio: la partita è tutt'altro che finita e sono certa che riserverà ancora molti colpi di scena". Annalisa Cuzzocrea è la giornalista di Repubblica che segue l'universo a cinquestelle di Beppe Grillo, Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista e Virginia Raggi. Un mondo che negli ultimi otto giorni - dal dimissioni day capitolino…

Lira, Draghi, Qe

Che cosa pensano i mercati della flemma di Mario Draghi

Nello statement di ieri Mario Draghi ha ribadito il quadro di un'economia europea in ripresa, ma con rischi al ribasso, e ha limato appena le previsioni di crescita e di inflazione. Nel Q&A ha negato di aver preso in considerazione, all’interno del meeting, espansioni del QE, e chiarito che al momento il Governing Council è focalizzato sull’implementazione di quanto già disposto, e…

teatro di roma

Vi spiego perché ora Virginia Raggi è più sola

Non c’è pace in casa dei 5 stelle. Dopo le dimissioni a catena, nell’ordine: il capo di gabinetto, l’assessore al Bilancio, due presidenti di Ama, i vertici di Atac. Ed ora Raffaele De Dominicis, che batte tutti i record: solo poche ore nella carica di neo-assessore, anch’egli al bilancio. Poi le dimissioni consensuali, dopo un faccia a faccia con Virginia…

Che cosa sta escogitando Erdogan in Turchia

Con l’incontro recentissimo, l’8 agosto a San Pietroburgo, tra Vladimir Putin e Recep Tayyp Erdogan, l’unico di alto livello dopo il tentativo di golpe in Turchia (e il tentato assassinio del leader turco), che peraltro Mosca ha prima segnalato ad Ankara poi duramente condannato, inizia una nuova fase della geopolitica postsovietica. Ne inizia una anche per la Turchia, sempre meno…

Pier Carlo Padoan

Come va l'industria?

L’industria arranca e la ricchezza nazionale ne soffre. Le cifre fanno storcere la bocca. Ma circolano anche idee che possono far ritrovare il sorriso. IL CALO DEL MANIFATTURIERO Nell’ultimo trimestre per la manifattura "in senso stretto" si è registrato un calo dello 0,8 per cento nel valore aggiunto, mentre "a livello macro" la diminuzione è stata dell’1,2 per cento. Sono…

errejon e iglesias

Spagna, aria di crisi anche tra i grillini spagnoli di Podemos

In Spagna la crisi politica sta facendo traballare i precari equilibri interni di alcuni partiti. Dopo la doppia sconfitta del premier Mariano Rajoy, durante le votazioni del 30 agosto e del 2 settembre, a seguito del dibattito per l’investitura, i socialisti del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) ci vogliono riprovare. Mentre in Italia il Movimento Cinque Stelle vive momenti di…

premier league

Novità e sorprese sulla Premier League

MANCHESTER UNITED Dopo il fallimentare biennio di Louis Van Gaal, i Glazer, patron americani dello United, hanno rilanciato alla grande con lo Special One, José Mourinho e con gli acquisti di Ibrahimovic e quello di Paul Pogba dalla Juventus per l’astronomica cifra di 89 milioni di sterline. Gli effetti si sono visti subito: Ibra è già stato decisivo in 3…

Donald Trump cancella la lista nera dei giornalisti nemici

L’ingresso della campagna elettorale negli ultimi decisivi 60 giorni della corsa alla Casa Bianca induce il candidato repubblicano Donald Trump ad ammorbidire i toni con i giornalisti non amici. Così, il magnate e showman straccia, metaforicamente, la lista nera in cui erano finite testate anche di prima grandezza considerate "ostili", tra cui il Washington Post, Politico e BuzzFeed. Ma Trump ha…

Virginia Raggi

Tutti gli ultimi trambusti a 5 stelle di Virginia Raggi

La tregua - che Paolo Becchi su Formiche.net ha definito "armata" - è stata siglata ieri, ma le scosse di assestamento sono continuate anche oggi per tutta la giornata. Dopo il grande caos dell'ultima settimana - con il dimissioni day di giovedì primo settembre e la vicenda di Paola Muraro che è arrivata a toccare anche Luigi Di Maio - il…

×

Iscriviti alla newsletter