Skip to main content

Caro direttore,

in questi giorni il Venezuela è di nuovo sotto i riflettori dei media internazionali. Non perché qualcosa sia cambiato nella crisi sociale ed economica che il Paese sta affrontando, anzi (qui l’articolo di Formiche.net). Nemmeno per le “piccole cose” che mancano a chi lascia il Paese, come ha ben detto il corrispondente della Bbc, Daniel Pardo: i pappagalli colorati che sorvegliano la capitale, le spiagge paradisiache a 30 minuti dalla città, il sorriso e l’accoglienza della gente, nonostante tutto.

Il Venezuela, purtroppo, fa notizia per le “grandi cose”, quelle che fanno più rumore, più male: l’inflazione, la corruzione, la criminalità. Tra tutti gli articoli diffusi in Italia sulle manifestazioni dell’opposizione contro il governo di Nicolás Maduro mi ha sorpreso il testo pubblicato dal Fatto Quotidiano a firma di Fabio Marcelli (qui l’articolo).

Il giurista internazionale – così definito nella biografia – punta il dito contro l’informazione scorretta di molti media che, secondo lui, esagerano, deformano e manipolano la realtà del Paese, culla del Socialismo del XXI Secolo. Lui sostiene che i media siano strumentalizzati dalla destra e rispondano agli interessi delle multinazionali, imbestialite per le decisioni prese dal governo venezuelano negli ultimi 20 anni. Insiste che i servizi sociali, a sostegno della sanità e dell’istruzione dei più sfavoriti, “rappresentino un vero controsenso nell’attuale ordine mondiale neoliberista” e quindi vadano screditati a ogni costo.

Forse Marcelli non sa che, da quando Hugo Chávez è arrivato al potere, il Venezuela ha registrato un aumentato del 30 per cento nei rapporti economici e commerciali con gli Stati Uniti. Le “multinazionali imbestialite” sono rimaste nel Paese, adeguandosi alle nuove condizioni imposte dallo Stato, nel caso specifico dell’industria petrolifera. Molti, fino a quando il prezzo del petrolio era ancora nella norma, hanno aumentato gli investimenti, l’italiana Eni in primis.

Vorrei segnalare a Marcelli, e a chi lo legge, che dal 2005 il modello politico del Socialismo del XXI Secolo ha ispirato il progetto bolivariano del presidente Hugo Chávez in Venezuela. Il nome e il concetto sono stati ideati dal sociologo tedesco Heinz Dieterich, più volte elogiato da Chávez e invitato a Caracas a spiegare la sua idea di questo nuovo sistema politico ed economico. Nel 2014, visti i risultati devastanti, Dieterich ha ammesso il fallimento del Socialismo del XXI Secolo in Venezuela. In un’intervista a KienyKe.com, ha anche detto che “Nicolás Maduro è un inetto” e che la cattiva gestione del chavismo ha portato il Paese alla rovina.

L’epicentro del sisma economico e sociale non è da cercare nell’ideologia o nella cospirazione politica dell’impero nordamericano, come insiste la propaganda chavista. È molto più semplice: l’origine della crisi è nella caduta del prezzo del petrolio, base unica del reddito dello Stato venezuelano. In 17 anni di governo, molto si è potuto fare con il barile a 120 dollari. Purtroppo, le risorse sono state investite in piani di sussidi immediati e non in infrastrutture e nuove industrie per diversificare la produzione, necessarie per sopravvivere in tempi di “vacche magre”, come aveva promesso Chávez nella campagna elettorale del 1998. Quel famoso “seminare il petrolio”, espressione copiata dallo scrittore Arturo Uslar Pietri, e che aveva conquistato l’80 per cento degli elettori, è rimasta incompiuta. Oggi, con il petrolio a 30 dollari al barile, tutto cambia. L’industria privata è stata messa in ginocchio dai “prezzi regolati” (molto al di sotto dei costi di produzione, provocando il fallimento dei produttori), finalizzati a controllare l’inflazione (che arriva al 400 per cento secondo dati ufficiali, ma secondo dati ufficiosi supera il 700 per cento). Il risultato: scaffali dei supermercati e delle farmacie vuoti. Oltre ad ospedali al collasso, casi di denutrizione e morti per mancanza di medicine. Fame e rabbia.

Nell’articolo di Marcelli si legge che “ogniqualvolta un governo tenta di imboccare la strada del socialismo ci sono settori sociali che si oppongono perché non vogliono rinunciare al proprio potere e ai propri privilegi”. Molto probabilmente Marcelli manca da tempo in Venezuela, o non sente frequentemente amici e parenti che vivono lì. Io, che sono italo-venezuelana, ma vivo in Italia dal 2006, cerco di fare attenzione al momento in cui dire o scrivere certi commenti. Il Venezuela, come il resto dell’America latina, è un posto in costante cambiamento; in tre anni, come spiega la Bbc, il prezzo di un litro di succo di arancia è aumentato del 4.600 per cento, le sigarette del 3.900 e la legalizzazione di documenti nei consolati del 12.000 per cento. Posso dire che a luglio del 2016, quando sono stata in Venezuela l’ultima volta, ho trascorso una settimana a fare file di sei-otto ore con mia sorella nella città di Maracaibo. E mi è andata pure bene: Maracaibo era molto più fornita di altre città del Paese, per via del mercato nero alla frontiera con Colombia. Oggi la storia è ben diversa.

Per ultimo, Marcelli accusa Carlo Cauti, collaboratore di Il Giornale, di avere superato “ogni limite” intitolando un report dell’Istituto Affari Internazionali: “Venezuela, la Siria del Sudamerica”. Ripeto: forse dovrebbe telefonare ai suoi amici che sono lì. O ritornarci presto – sperando che conosca quel bellissimo Paese – . È vero che il Venezuela non è come la Siria, ma solo nel 2015 ci sono stati 27.875 omicidi. Nel 2014: 24.980. Chissà se l’ultima volta che è andato in Venezuela è uscito la sera. I miei famigliari mi raccontano che dopo le sei di sera, le strade di Propatria – quartiere molto popolare all’ovest di Caracas, dove sono cresciuta – restano completamente deserte. Le feste ora si fanno solo dentro le mura di casa. Con sorrisi e gioia, nonostante tutto. I miei amici sono pronti a ospitare Marcelli, quando vuole, a Caracas. Così magari al ritorno ci aggiorna.

CHI È FABIO MARCELLI

Nato a Roma nel 1956 a Roma, Marcelli è “dirigente di ricerca dell’Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr, e dirigente dell’Associazione dei giuristi democratici a livello nazionale, europeo e internazionale”, si legge sul profilo del Fatto. È assiduo all’Ambasciata del Venezuela a Roma, dove è stato invitato a parlare del ruolo dei nuovi organismi internazionali in America latina: Celac e Unasur. Interessante la sua visione parziale sulla situazione cubana espressa nell’articolo: “Auguri Fidel, novant’anni spesi per Cuba e per il mondo”.

Vi spiego perché i media internazionali non esagerano sul Venezuela

Caro direttore, in questi giorni il Venezuela è di nuovo sotto i riflettori dei media internazionali. Non perché qualcosa sia cambiato nella crisi sociale ed economica che il Paese sta affrontando, anzi (qui l’articolo di Formiche.net). Nemmeno per le "piccole cose" che mancano a chi lascia il Paese, come ha ben detto il corrispondente della Bbc, Daniel Pardo: i pappagalli colorati…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

La lezione della storia che il Regno Unito dimentica con il muro a Calais

Il governo del Regno Unito vuole costruire una barriera in terra di Francia per bloccare lo stillicidio dei profughi. Eppure dovrebbe sapere per esperienza che i muri non servono, nemmeno se sono fortificati come la Linea Maginot, che, nel 1940, all'inizio della Seconda guerra mondiale, venne aggirata dalle truppe tedesche e crollò in un paio di settimane. E' vero: i…

Paola Muraro, Virginia Raggi

Cosa succederà ai Cinque Stelle sul caso di Paola Muraro

Il direttorio in riunione-fiume, Di Maio e Di Battista che annullano i loro impegni, la base divisa sul punto: deve dimettersi o no l’assessore Paola Muraro per l’indagine (presunti reati ambientali) a suo carico di cui non si capisce chi sapeva e chi non sapeva? La tempesta che sotto il cielo di Roma sta investendo la giunta di Virginia Raggi…

beppe grillo, m5s, movimento 5 stelle

La forza di M5S sta nel suo pericoloso settarismo mistico

Nell’ottica di una analisi politico-sociologica, il fenomeno più significativo che sta emergendo in seguito al disastro dell’esperimento pentastellato a Roma è che – stando ai primi sondaggi – sta incidendo solo marginalmente sugli orientamenti degli elettori. Elettori che nelle urne hanno decretato il successo dei 5Stelle malgrado gli analisti politici, o la stragrande maggioranza di essi, avessero per tempo rilevato…

tim cook, apple, iphone

Perché è su iPhone 7 che si gioca la sfida tra Apple, Samsung e Huawei

E' l'iPhone più avanzato di sempre: così Apple ha definito i nuovi iPhone 7 e iPhone 7 Plus presentati al pubblico in un maxi evento a San Francisco: più veloce, più potente, "migliore". Fotocamera più sofisticata e ad altissima risoluzione, display più nitido, sistema audio stereo, resistenza all'acqua e alla polvere, il chip Atom più potente mai installato in uno smartphone…

Addio a Ennio Di Nolfo, storico delle Relazioni internazionali

Si è spento dopo una lunga malattia il professore Ennio Di Nolfo, storico docente alla Scuola di Scienze politiche Cesare Alfieri dell'Università di Firenze, dove insegnava dal 1978. Nato a Melegnano, nel milanese, laureato in Scienze politiche a Pavia nel 1953 aveva insegnato fino al ‘77 a Padova, per poi passare dalla Luiss di Roma prima di approdare all'ateneo fiorentino. Aveva…

Beppe Grillo a Nettuno ha compiuto una svolta o una burla?

La storia, si fa per dire, della nostra Italia degli ultimi 72 anni si arricchisce di una “svolta” intitolata alla città in cui sarebbe avvenuta con decisioni o discorsi dei leader politici di turno. Dopo Palmiro Togliatti, Aldo Moro ed Enrico Berlinguer, in ordine –come vedremo- rigorosamente cronologico, è toccato a Beppe Grillo. La svolta di Togliatti risale all’aprile del…

Vi racconto il vero male oscuro dei 5 Stelle

Il limite profondo dei 5 stelle è uno ed uno solo: il settarismo. La pretesa cioè di rappresentare il “popolo eletto” e quindi di trasformarsi in “bramini”. Investiti, cioè, dalla Divina Provvidenza per redimere un “mondo di ladri”. Questa concezione crea un muro invalicabile con il resto della società civile. Si assiste così all’assurdo antidemocratico di una fazione, che non…

Perchè non cessi il mercato!

La crisi non scende, noi vogliamo trasalire? Trasaliamo: "Oggi la quantità offerta per la vendita al prezzo di ieri, supera la quantità domandata al prezzo di ieri. Se i venditori vogliono tirarsene fuori, devono vendere ad un prezzo inferiore a quello di ieri. Se tutti vogliono tirarsene fuori oggi e nessuno vuole comprare, il prezzo scende a zero. Il mercato…

×

Iscriviti alla newsletter