Caro direttore, in questi giorni il Venezuela è di nuovo sotto i riflettori dei media internazionali. Non perché qualcosa sia cambiato nella crisi sociale ed economica che il Paese sta affrontando, anzi (qui l’articolo di Formiche.net). Nemmeno per le "piccole cose" che mancano a chi lascia il Paese, come ha ben detto il corrispondente della Bbc, Daniel Pardo: i pappagalli colorati…
Archivi
La lezione della storia che il Regno Unito dimentica con il muro a Calais
Il governo del Regno Unito vuole costruire una barriera in terra di Francia per bloccare lo stillicidio dei profughi. Eppure dovrebbe sapere per esperienza che i muri non servono, nemmeno se sono fortificati come la Linea Maginot, che, nel 1940, all'inizio della Seconda guerra mondiale, venne aggirata dalle truppe tedesche e crollò in un paio di settimane. E' vero: i…
Cosa succederà ai Cinque Stelle sul caso di Paola Muraro
Il direttorio in riunione-fiume, Di Maio e Di Battista che annullano i loro impegni, la base divisa sul punto: deve dimettersi o no l’assessore Paola Muraro per l’indagine (presunti reati ambientali) a suo carico di cui non si capisce chi sapeva e chi non sapeva? La tempesta che sotto il cielo di Roma sta investendo la giunta di Virginia Raggi…
La forza di M5S sta nel suo pericoloso settarismo mistico
Nell’ottica di una analisi politico-sociologica, il fenomeno più significativo che sta emergendo in seguito al disastro dell’esperimento pentastellato a Roma è che – stando ai primi sondaggi – sta incidendo solo marginalmente sugli orientamenti degli elettori. Elettori che nelle urne hanno decretato il successo dei 5Stelle malgrado gli analisti politici, o la stragrande maggioranza di essi, avessero per tempo rilevato…
Perché è su iPhone 7 che si gioca la sfida tra Apple, Samsung e Huawei
E' l'iPhone più avanzato di sempre: così Apple ha definito i nuovi iPhone 7 e iPhone 7 Plus presentati al pubblico in un maxi evento a San Francisco: più veloce, più potente, "migliore". Fotocamera più sofisticata e ad altissima risoluzione, display più nitido, sistema audio stereo, resistenza all'acqua e alla polvere, il chip Atom più potente mai installato in uno smartphone…
Addio a Ennio Di Nolfo, storico delle Relazioni internazionali
Si è spento dopo una lunga malattia il professore Ennio Di Nolfo, storico docente alla Scuola di Scienze politiche Cesare Alfieri dell'Università di Firenze, dove insegnava dal 1978. Nato a Melegnano, nel milanese, laureato in Scienze politiche a Pavia nel 1953 aveva insegnato fino al ‘77 a Padova, per poi passare dalla Luiss di Roma prima di approdare all'ateneo fiorentino. Aveva…
Beppe Grillo a Nettuno ha compiuto una svolta o una burla?
La storia, si fa per dire, della nostra Italia degli ultimi 72 anni si arricchisce di una “svolta” intitolata alla città in cui sarebbe avvenuta con decisioni o discorsi dei leader politici di turno. Dopo Palmiro Togliatti, Aldo Moro ed Enrico Berlinguer, in ordine –come vedremo- rigorosamente cronologico, è toccato a Beppe Grillo. La svolta di Togliatti risale all’aprile del…
Vi racconto il vero male oscuro dei 5 Stelle
Il limite profondo dei 5 stelle è uno ed uno solo: il settarismo. La pretesa cioè di rappresentare il “popolo eletto” e quindi di trasformarsi in “bramini”. Investiti, cioè, dalla Divina Provvidenza per redimere un “mondo di ladri”. Questa concezione crea un muro invalicabile con il resto della società civile. Si assiste così all’assurdo antidemocratico di una fazione, che non…
Perchè non cessi il mercato!
La crisi non scende, noi vogliamo trasalire? Trasaliamo: "Oggi la quantità offerta per la vendita al prezzo di ieri, supera la quantità domandata al prezzo di ieri. Se i venditori vogliono tirarsene fuori, devono vendere ad un prezzo inferiore a quello di ieri. Se tutti vogliono tirarsene fuori oggi e nessuno vuole comprare, il prezzo scende a zero. Il mercato…