Skip to main content

C’è del vero o anche della fuffa mediatica nell’interesse di alcuni fondi sulle banche venete e su Mps? C’è un reale interesse industriale e finanziario o ci sono soprattutto aspirazioni borsistiche per alzare quotazioni e prezzi? E che ruolo hanno advisor e banche d’affari in questo contesto che agitano da giorni le cronache di Monte dei Paschi di Siena, Veneto Banca e Popolare di Vicenza?

Sono alcune delle domande che circolano tra gli addetti ai lavori. Interrogativi che si acuiscono visto anche l’attivismo di banchieri d’affari che spingono (è il caso di Andrea Bonomi per Mps?) a vagliare dossier come quello dell’istituto guidato dall’amministratore delegato, Fabrizio Viola, alle prese con un piano in via di modifica. Ma andiamo con ordine.

COSA STA SUCCEDENDO

I fondi di private equity, italiani ed esteri, tornano alla carica in ordine sparso sulle banche italiane in difficoltà. E lo fanno dopo avere provato, per ora senza successo, a comprarsi per un tozzo di pane le quattro banche “buone” nate dalle ceneri della Popolare Etruria, Banca Marche, Cariferrara e Carichieti e anche la genovese Carige.

CHI VUOLE GLI ISTITUTI VENETI

Come riferiscono alcuni organi di stampa, i fondi Atlas, Centerbridge, Warburg Pincus e Baupost avrebbero fatto pervenire un’offerta per Popolare di Vicenza e Veneto Banca all’indirizzo di Quaestio, la società di gestione del risparmio presieduta da Alessandro Penati che gestisce il fondo Atlante, azionista praticamente unico dei due istituti controllato dalle maggiori banche italiane, oltre che da Cdp e Poste Italiane. I private equity, sostengono le stesse indiscrezioni, avrebbero messo un miliardo tondo e in contanti sul tavolo per il rilancio delle due ex Popolari del Nordest, con l’obiettivo di arrivare a una fusione. E qui suona il primo campanello di allarme: dai due istituti di credito arrivano forti resistenze a un matrimonio, per quanto sia ormai evidente che Atlante ma anche i vertici della Popolare di Vicenza ci stiano pensando.

DOMANDE CHE ALEGGIANO

Soprattutto, però, c’è un altro aspetto da sottolineare. Questi fondi, tra l’altro fino a oggi poco noti e poco attivi sul mercato italiano, come detto, avrebbero (condizionale d’obbligo perché conferme non ce ne sono) messo sul tavolo un miliardo per entrambe le banche. Ma il problema è che il fondo “di sistema” Atlante, nell’ambito dei due aumenti di capitale che si sono conclusi di recente senza successo e che appunto lo hanno spinto a scendere in campo, di miliardi ne ha scuciti quasi 2,5. Sono numerose le domande che sorgono spontanee: avrebbe senso per il fondo di sistema guidato da Penati vendere per 1 miliardo qualcosa che appena ieri è stato pagato più del doppio? Non conviene tentare di rimettere a posto i conti dei due istituti e cercare di vendere in un momento successivo realizzando un guadagno? Senza contare che c’è poi qualcuno che sostiene che tali indiscrezioni siano fatte circolare ad arte per alimentare la sensazione di un interesse sulle banche italiane, che in questa fase navigano in acque difficili.

DIFFICOLTÀ PERSISTENTI

Certo, la voglia di Atlante di uscire dai due istituti veneti potrebbe essere tale da indurlo a farlo anche in perdita. I conti del primo semestre della Popolare di Vicenza, del resto, con un rosso che ha sfiorato gli 800 milioni, parlano chiaro: la strada per il risanamento è ancora lunga. E Penati si trova a un bivio: continuare a percorrerla o prendere un’altra direzione vendendo ai fondi (ammesso e non concesso naturalmente che l’interesse sia effettivo e che abbiano messo sul piatto un miliardo in contanti)? Sarà importante vedere che cosa Atlante farà. Nel frattempo, si può sottolineare che la situazione dei due istituti veneti è paragonabile a quella delle quattro banche salvate lo scorso autunno: anche in questo caso, alcuni fondi, principalmente americani, sembra abbiano manifestato interesse, ma avrebbero messo sul tavolo troppo poco, al punto che l’asta sarebbe stata riaperta e, per evitare una svendita, si starebbero cercando di convincere alcuni gruppi italiani a prendersi la patata bollente.

LA QUESTIONE MPS

Sì, perché il confine tra quello che desiderano i consulenti che seguono le operazioni bancarie e gli interessi effettivi dei compratori sono cose ben diverse. È evidente dal Monte dei Paschi di Siena: proprio in questi giorni, è stato fatto circolare questo interesse da parte fondi sovrani del Qatar (Qia) e del Kuwait (Kia), ma anche di Andrea Bonomi, patron del fondo con base in Lussemburgo Investindustrial. In realtà, non si tratterebbe di un interesse “diretto” e “spontaneo” da parte di questi soggetti, bensì sarebbero stati i consulenti del piano di salvataggio per la banca senese (in primis Jp Morgan e Mediobanca), che ormai scricchiola, a sondare questi investitori cercando di convincerli, secondo alcune indiscrezioni di Formiche.net. Non a caso, Bonomi avrebbe mostrato una certa freddezza per il dossier senese. Senza contare che la recente, fallimentare, operazione su Rcs condotta proprio insieme con Piazzetta Cuccia non deve avere lasciato un bellissimo ricordo nel finanziere nipote di Anna Bolchini Bonomi.

Mps, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Cosa combinano i fondi?

Di Michele Arnese e Federico Fornaro

C'è del vero o anche della fuffa mediatica nell'interesse di alcuni fondi sulle banche venete e su Mps? C'è un reale interesse industriale e finanziario o ci sono soprattutto aspirazioni borsistiche per alzare quotazioni e prezzi? E che ruolo hanno advisor e banche d'affari in questo contesto che agitano da giorni le cronache di Monte dei Paschi di Siena, Veneto…

Canone Rai, cosa fare se non c’è l’addebito nella bolletta di luglio?

Nella bolletta di luglio non c’è il canone Rai 2016: è normale? Se la bolletta fa riferimento al periodo maggio-giugno sì, basta aspettare quella successiva. Da quest’anno il canone Rai viene addebitato direttamente nella bolletta elettrica, più precisamente nella prima fattura successiva al 1° luglio 2016. Ad oggi, però, molti consumatori lamentano di aver ricevuto bollette luce prive dell’addebito della…

Vi spiego perché i media internazionali non esagerano sul Venezuela

Caro direttore, in questi giorni il Venezuela è di nuovo sotto i riflettori dei media internazionali. Non perché qualcosa sia cambiato nella crisi sociale ed economica che il Paese sta affrontando, anzi (qui l’articolo di Formiche.net). Nemmeno per le "piccole cose" che mancano a chi lascia il Paese, come ha ben detto il corrispondente della Bbc, Daniel Pardo: i pappagalli colorati…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

La lezione della storia che il Regno Unito dimentica con il muro a Calais

Il governo del Regno Unito vuole costruire una barriera in terra di Francia per bloccare lo stillicidio dei profughi. Eppure dovrebbe sapere per esperienza che i muri non servono, nemmeno se sono fortificati come la Linea Maginot, che, nel 1940, all'inizio della Seconda guerra mondiale, venne aggirata dalle truppe tedesche e crollò in un paio di settimane. E' vero: i…

Paola Muraro, Virginia Raggi

Cosa succederà ai Cinque Stelle sul caso di Paola Muraro

Il direttorio in riunione-fiume, Di Maio e Di Battista che annullano i loro impegni, la base divisa sul punto: deve dimettersi o no l’assessore Paola Muraro per l’indagine (presunti reati ambientali) a suo carico di cui non si capisce chi sapeva e chi non sapeva? La tempesta che sotto il cielo di Roma sta investendo la giunta di Virginia Raggi…

beppe grillo, m5s, movimento 5 stelle

La forza di M5S sta nel suo pericoloso settarismo mistico

Nell’ottica di una analisi politico-sociologica, il fenomeno più significativo che sta emergendo in seguito al disastro dell’esperimento pentastellato a Roma è che – stando ai primi sondaggi – sta incidendo solo marginalmente sugli orientamenti degli elettori. Elettori che nelle urne hanno decretato il successo dei 5Stelle malgrado gli analisti politici, o la stragrande maggioranza di essi, avessero per tempo rilevato…

tim cook, apple, iphone

Perché è su iPhone 7 che si gioca la sfida tra Apple, Samsung e Huawei

E' l'iPhone più avanzato di sempre: così Apple ha definito i nuovi iPhone 7 e iPhone 7 Plus presentati al pubblico in un maxi evento a San Francisco: più veloce, più potente, "migliore". Fotocamera più sofisticata e ad altissima risoluzione, display più nitido, sistema audio stereo, resistenza all'acqua e alla polvere, il chip Atom più potente mai installato in uno smartphone…

Addio a Ennio Di Nolfo, storico delle Relazioni internazionali

Si è spento dopo una lunga malattia il professore Ennio Di Nolfo, storico docente alla Scuola di Scienze politiche Cesare Alfieri dell'Università di Firenze, dove insegnava dal 1978. Nato a Melegnano, nel milanese, laureato in Scienze politiche a Pavia nel 1953 aveva insegnato fino al ‘77 a Padova, per poi passare dalla Luiss di Roma prima di approdare all'ateneo fiorentino. Aveva…

Beppe Grillo a Nettuno ha compiuto una svolta o una burla?

La storia, si fa per dire, della nostra Italia degli ultimi 72 anni si arricchisce di una “svolta” intitolata alla città in cui sarebbe avvenuta con decisioni o discorsi dei leader politici di turno. Dopo Palmiro Togliatti, Aldo Moro ed Enrico Berlinguer, in ordine –come vedremo- rigorosamente cronologico, è toccato a Beppe Grillo. La svolta di Togliatti risale all’aprile del…

Vi racconto il vero male oscuro dei 5 Stelle

Il limite profondo dei 5 stelle è uno ed uno solo: il settarismo. La pretesa cioè di rappresentare il “popolo eletto” e quindi di trasformarsi in “bramini”. Investiti, cioè, dalla Divina Provvidenza per redimere un “mondo di ladri”. Questa concezione crea un muro invalicabile con il resto della società civile. Si assiste così all’assurdo antidemocratico di una fazione, che non…

×

Iscriviti alla newsletter