Skip to main content

“Nessuno ti richiede più poesia!”
“E’ passato il tuo tempo di poeta…”
P. Paolo Pasolini

Così scriveva Pier Paolo Pasolini nella poesia “Mancanza di richiesta della poesia” quasi un manifesto che annunciava la fine dei poeti e del loro tempo.
Quello a cui si assiste nella realtà più o meno virtuale che viviamo oggi tra le varie connessioni alla rete e ai social è un ritorno della poesia come dimensione non solo letteraria, ma comunicativa e di linguaggio espressivo, come forma d’arte e quasi di “contaminazione d’arte”.
E’ così che si assiste ad un rifiorire sommesso di questo mondo poetico, un tempo ritenuto solo appartenente ai vati e agli eletti, il mondo delle metafore e delle figure retoriche, della poietica e della metrica oggi diviene spesso comunicazione e denuncia sociale. Oggi più che mai, linguaggio di un individuo che incarna il canto corale di una società repressa o derelitta e che si fa voce di tanti, di luoghi e periferie del mondo e dei mondi.

Come uno schiavo malato, o una bestia
vagavo per un mondo che mi era assegnato in sorte,
con la lentezza che hanno i mostri
del fango o della polvere della selva
strisciando sulla pancia o su pinne
vane per la terraferma o ali fatte di membrane.
C’erano intorno argini, o massicciate,
o forse stazioni abbandonate in fondo a città
di morti con le strade e i sottopassaggi…P. Paolo Pasolini

La poesia che sembrava essere scomparsa ritorna e riempie le pagine virtuali dei social, i messaggi in rete, diviene emblema di un nuovo simbolismo, di una nuova forma conoscitiva basata sulla sintesi visiva, di commistioni di linguaggi e di idiomi, su un laboratorio vissuto di vocabolario e creatività.
“La poesia non è una cosa morta, ma vive una vita clandestina” diceva Edoardo Sanguineti; la incontriamo così in concorsi e premi letterari che in ogni città ed in ogni regione d’Italia si sviluppano intorno a nomi di poeti illustri e letterati di ogni epoca, dove appassionati o colti dilettanti si ritrovano portando un pezzo della loro identità culturale.
La poesia è anche il linguaggio di un mondo interiore che suggella emozioni e sentimenti, una sorta di rielaborazione interna delle esperienze e delle sinestesie, e dei vissuti che attraverso i cinque sensi gli individui mettono in atto più o meno consapevolmente. E’ come se dicessimo che la poesia appartiene ad ognuno di noi, finché non diviene ricerca linguistica e forma d’ arte, lavoro di fine ‘artigiano’ della parola e del ritmo delle parole, canto e lirismo.
La poetessa ed antropologa contemporanea Marcia Theophilo, che fa della sua poesia una denuncia ambientalista universale a difesa della foresta amazzonica e delle identità culturali degli Indios , afferma : “ La poesia non ha classi sociali”, non ha età, appartiene a tutti, alle Culture, agli uomini che la modellano come creta attraverso le parole, i versi, le assonanze, le allitterazioni, le onomatopee. E’ la stessa Marcia Theophilo a redigere la presentazione del libro “ Il senso del cammino” di Paolo Cordaro, Edizioni Progetto Cultura, ideatore del premio Internazionale di Poesia Orazio nella realtà di Tivoli Terme.
E’ interessante scoprire come i luoghi siano connessi al tessuto culturale antico, come immagini , parole, idiomi delle periferie delle città si siano cristallizzate in realtà moderne “a ritroso”, dove ancora l’identità è in evoluzione e il legame col passato diventa uno sguardo quasi struggente e un’esigenza di “richiesta di poesia” che nessuno pensava più di rintracciare in un mondo costituito di fibre ottiche e di linguaggi cibernetici. Anche creare un Premio di poesia nella propria realtà territoriale è già una volontà di ricerca, una voglia di rispondere a quella curiosità linguistica ed artistica per cui alcuni sentono una vocazione interiore che a volte dà voce ad un intero tessuto sociale e culturale.
Allora i poeti sono quei pensatori che s’incamminano “nell’atmosfera d’una città ancora non desta…” dove si apre “ una finestra straniera…”.
Un mondo nuovo quello che ci sorprendiamo ad abitare in cui la parola udita, scritta o digitata costituisce sempre la trama e l’ordito della nostra quotidiana esistenza.
Così mentre mi erigevo come un verme,
 molle, ripugnante nella sua ingenuità,
qualcosa passò nella mia anima – come
se in un giorno sereno si rabbuiasse il sole;
sopra il dolore della bestia affannata
si collocò un altro dolore, più meschino e buio,
e il mondo dei sogni s’incrinò…
P. Paolo Pasolini

Allora il poeta moderno è chi ricerca le emozioni e gli da’ un nome, è il cercatore di liriche e di incanto in quelle sacche di realtà dove la bellezza è solo un riverbero di tramonto, di natura strappata al tessuto terrestre e incagliata tra il cemento e l’asfalto o legata alle immagini di una memoria che non è affatto remota, ma di poche decine di anni addietro.
Il poeta diviene colui che nutre il desiderio nostalgico di una vita che non c’è più, il ricordo ancora vivo di un presente che è sfuggito per sempre, il desiderio impossibile di un futuro negato perché incerto, inimmaginabile. Il poeta diviene l’illustratore di un futuro appena compiuto per chi, avendo partecipato alla costruzione dell’oggi, non ha avuto l’opportunità di viverlo: il tentativo di narrare la vita nel punto in cui si interrompe.
“ Il senso del cammino” di Paolo Cordaro è un viaggio del “qui ed ora”, la ricerca del punto d’innesto tra presente e passato di ogni identità e della propria. La poesia è un esercizio continuo di stile e di lingua, un laboratorio sperimentale in cui le immagini si traducono in parole e viceversa, è un percorso dell’essere per incontrare l’Essere. Un laboratorio sonoro e di sonorità delle parole nei versi e dei versi nelle parole.
Volevo fosse anche mio
Questo cammino di un giorno,
mostrarti anche dov’è Dio…Paolo Cordaro

E’ l’antico desiderio di ricercare il cammino e il senso del proprio errare per mostrarlo a se stessi e agli altri, a quelli che si sono incontrati sul proprio cammino o con i quali si sono coniugati i ritmi dei nostri passi, per riallacciare tutti i fili della propria esistenza; desiderio di conversare con mondi che si schiudono, comprendere i segni del tempo, interpretarli e vincere la paura che il cielo si dissolva.
La poesia dunque, seppure si serve di strumenti digitali e di linguaggi multimediali, incontra sempre l’uomo e la sua umanità, quel moto di sentimenti e d’istinti atavici che fa epitomare nel ritmo e nella poietica tutta l’essenza della filosofia e del pensiero creativo, immaginifico e metaforico. Rimane il mezzo con cui riedificare il mito continuamente scalfito ed attaccato dalla ragione. Quel passaggio continuo di mito al logos anche attraverso la poesia, quel mito che all’uomo serve da rifugio e da incanto.
E’ sempre quel bisogno che si avverte “ Nel mezzo del cammin di nostra vita…” quella commedia divinamente terrena e terrestre , quell’Inferno abissale e quel limbo dal quale l’uomo cerca di riemergere e di risalire spogliandosi di tutti gli istinti più bassi, non come “i poeti laureati” ma come gli uomini con “ Lo sguardo che fruga d’intorno,
la mente indaga”…dove “Sono i silenzi in cui si vede
in ogni ombra umana che si allontana
qualche disturbata divinità..” come diceva Eugenio Montale.
Appartiene a questo genere di poeti Paolo Cordaro agli aedi e ai trovatori dell’oggi che cantano la loro lirica cercando instancabile “ Il senso del cammino”.

"Il senso del cammino" di un moderno "Trovatore" alla ricerca delle radici

“Nessuno ti richiede più poesia!” “E’ passato il tuo tempo di poeta…” P. Paolo Pasolini Così scriveva Pier Paolo Pasolini nella poesia “Mancanza di richiesta della poesia” quasi un manifesto che annunciava la fine dei poeti e del loro tempo. Quello a cui si assiste nella realtà più o meno virtuale che viviamo oggi tra le varie connessioni alla rete…

Pan, cacciatore di storie di colore puro

Maurizio, come papà Hermes, si è preso a cuore il giovane Pan e se lo è portato nell’Olimpo dell’Arte. Tutto una vita di storie, di situazioni e accadimenti ha serbato per il giovane dallo zoccolo caprino. Scene di colore puro. E con Pan, tutti quelli che non vogliono farsi raddrizzare le gambe dalla “civiltà”, in quell’Olimpo di tele, dove il…

LUCA ZAIA

Perché preferisco Luca Zaia a Matteo Salvini

In un articolo sul Corriere della Sera (Libro anti Italia, il Veneto lo promuove) Gian Antonio Stella stigmatizza – da par suo - la ‘’bella pensata’’ della Regione Veneto di festeggiare la ricorrenza dei 150 anni del plebiscito del 1866 (che sancì l’unione all’Italia con una ‘’valanga’’ di voti favorevoli) distribuendo, con soldi pubblici, alle biblioteche il libro ‘’1866, La…

Il Messaggero svela la lettera di Paola Taverna che sbugiarda Luigi Di Maio sul caso Muraro

Luigi Di Maio sapeva: il candidato premier in pectore dei Cinque Stelle era a conoscenza dal 5 agosto delle indagini a carico dell'assessore all'Ambiente di Roma Paola Muraro, in questi giorni nell'occhio del ciclone per alcune omissioni sulla conoscenza delle indagini (qui la ricostruzione di Andrea Picardi). A rivelarlo è stato il cronista Simone Canettieri questa mattina sul Messaggero diretto da Virman Cusenza (quotidiano…

Cosa succede davvero fra Italia, Germania e Francia su difesa, industria e sicurezza

Di Michele Arnese ed Emanuele Rossi

Lunedì 5 settembre s'è svolto a Parigi un incontro al quale hanno partecipato i ministri della Difesa di Italia, Francia e Germania (rispettivamente Roberta Pinotti, Jean Yves le Drian e Ursula Vor der Leyen). Quello che è emerso dal trilaterale è una linea politica che potrebbe segnare il futuro dell'Europa: una dimensione comune su Difesa e Sicurezza. IL RILANCIO ITALIANO Il…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Come litigano May e Davis su Brexit e immigrazione

"Questo governo sta esaminando tutte le opzioni, ma la semplice verità è che se un requisito di appartenenza [al mercato unico europeo] chiede in cambio il controllo delle nostre frontiere, penso che renda [l'appartenenza] molto improbabile", ossia, se dobbiamo cedere sull'immigrazione allora tanto vale stare fuori dal mercato unico: lo ha detto David Davis, il segretario alla Brexit nominato dalla neo prima…

Assad ha sganciato altre barrel bomb al cloro su Aleppo

Martedì gli elicotteri governativi avrebbero nuovamente sganciato barrel bomb al cloro (quattro o più) nell'area di Aleppo. Almeno 80 persone sono riamaste intossicate dalle esalazioni. Si tratterebbe del secondo attacco del genere nell'area dall'inizio di agosto. Another reported use of chlorine gas in besieged eastern #Aleppo City. Casualties include many children. pic.twitter.com/HTQ2jcL0kJ — SAMS (@sams_usa) 6 settembre 2016 Il cloro, visto…

Divagazioni semiserie sulle bugie a 5 Stelle (non solo di Luigi Di Maio)

Forse Beppe Grillo, Luigi Di Maio e Virginia Raggi non lo sanno e comunque se ne impipano, ma in queste ore hanno contribuito a riportare al centro dell'attenzione una delle "vecchie glorie" della filosofia, il concetto di verità. Si pensi alle loro dichiarazioni e ai loro silenzi degli ultimi giorni: "Esistono molte specie di occhi, dunque molte verità, e perciò…

Chi pagherà le misure annunciate da Matteo Renzi con più spesa pubblica e meno tasse?

Forse Matteo Renzi si sarà fatto ispirare da Wolfgang Schäuble il quale, checché se ne dica, è un ministro delle Finanze come tutti gli altri: quando si avvicinano le elezioni (e ancor più se sono drammaticamente incerte) allarga il cordone della borsa. Intendiamoci, fa bene a ridurre le tasse e aumentare le spese, espandere la domanda interna è quello che…

La furia dell'uragano Newton sul Messico

Due morti e tre dispersi. Il Messico paga il suo conto all'uragano Newton che si è abbattuto ieri sul paese dell'America Centrale. L'uragano ha toccato terra nello Stato della Baja California del Sud nei pressi della stazione balneare di Cabo San Lucas, già devastata nel 2014 da un altro ciclone tropicale, lasciando dietro di sé due morti e tre dispersi.…

×

Iscriviti alla newsletter