Skip to main content

Sarà stato mentre scorreva l’impietosa diretta streaming dalla commissione ecomafie della Camera o mentre leggeva le notifiche delle menzioni che fluivano come un fiume sui social che Luigi Di Maio avrà maledetto ogni singola parola spesa in favore di Virginia Raggi, dalla campagna elettorale fino a poche ore prima quando aveva addossato le responsabilità delle critiche alla sindaca di Roma alle lobby, compresa quella delle Olimpiadi.

Nei prossimi giorni, c’è da giurarci, sarà difficile ascoltare difese del genere dai pentastellati: troppo disinvolta nell’allontanare ogni sospetto d’inchiesta sulla sua assessora Paola Muraro, troppo incauta nel dire di aver avvisato il direttorio nazionale dell’indagine, troppe patate bollenti da gestire in una città che ha già segnato la carriera di tanti sindaci predecessori.

Ovviamente la strada più semplice sarebbe quella di addossare le colpe sull’assessora all’ambiente e magari inventarsi una mossa a sorpresa, come potrebbe essere un’apertura sulle Olimpiadi, per levarsi le troppe attenzioni di dosso. Ma non basterà la nomina di altri due o tre magistrati in giunta per limare l’imperizia e il dilettantismo che Virginia Raggi ha dimostrato dalle ultime vicende.
La “trappola Roma”, come ormai viene definita negli ambienti grillini, resterà sempre attiva.

E il candidato premier in pectore Di Maio, quello che in questi mesi ha sfoggiato un aplomb istituzionale impeccabile e una capacità di evitare i guai degni dei sensi di ragno, lo sa bene.
Il suo destino al governo è legato a come sarà governata la più importante istituzione ad oggi guidata da un pentastellato.
E dato che dai primi 80 giorni di amministrazione è chiara la direzione che sta prendendo la Raggi, difficilmente il leader napoletano vorrà seguire le orme di una trappola annunciata.

Ma quello che rischia di più è Luigi Di Maio

Sarà stato mentre scorreva l’impietosa diretta streaming dalla commissione ecomafie della Camera o mentre leggeva le notifiche delle menzioni che fluivano come un fiume sui social che Luigi Di Maio avrà maledetto ogni singola parola spesa in favore di Virginia Raggi, dalla campagna elettorale fino a poche ore prima quando aveva addossato le responsabilità delle critiche alla sindaca di Roma alle lobby, compresa quella delle Olimpiadi. Nei…

Come e perché è fallita l'intesa sulla Siria tra Putin e Obama

Non sono bastati 90 minuti di colloquio serrato e riservato tra il presidente americano Barack Obama e l'omologo russo Vladimir Putin per trovare un'intesa sulla crisi di Aleppo, passaggio che avrebbe dovuto essere preliminare per l'intera guerra civile siriana. L'incontro tra i due leader seguiva di poche ore un altro vertice a due, quello tra i rispettivi ministri degli Esteri, John…

Perché sono felice della legge del contrappasso che colpisce il Movimento 5 stelle

Corre voce che la FIGC stia pensando di affidare a Raffaele Cantone il compito di selezionare e designare gli arbitri almeno delle partite di Serie A. Ciò allo scopo di ottenere una maggiore trasparenza nelle competizioni dello sport più amato dagli italiani. ++++ Quanto sta avvenendo nel Comune di Roma ha dell’incredibile. I "grillini’’ si stanno affondando da soli. La legge…

M5S rifletta sui guai del giustizialismo che ha vellicato. La sberla di Enrico Mentana ai grillini

Non si può che dire che Enrico Mentana sia un anti grillino. Chi vede i tg de La 7 e gli speciali condotti dal direttore dei telegiornali della tv di Urbano Cairo può da anni constatare come non sono mai stati prevalenti atteggiamenti prevenuti contro il Movimento 5 Stelle fondato da Gianroberto Casaleggio e da Beppe Grillo. Anzi, si ricordano…

Cina, Fiere, Salone di Genova e contributi alle imprese. Le ultime sferzate di Carlo Calenda

Diciotto mesi "difficilissimi" per dirla con le parole del ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda. Pieni zeppi di sfide impreviste e fuori, almeno fino a questo momento, dall'agenda dell'Europa. Nessuno alla Summer School organizzata anche quest'anno da Confartigianato presieduta da Giorgio Merletti ha voluto dare il colpo di grazia a un ottimismo traballante, intaccato com'è da un'economia che non cresce…

G20, cosa si è detto (molto) e cosa si è deciso (nulla)

Il G20 di Hangzhou ha prodotto un neologismo: “Civilizzare il capitalismo”. E non viene dalla sempre fertile fantasia cinese per le formule, ma dal primo ministro australiano Malcolm Turnbull, uno che prima di mettersi in politica faceva il banchiere da Goldman Sachs e, di conseguenza, il capitalismo, quello selvaggio non ancora civilizzato (almeno secondo il senso comune), lo ha conosciuto…

Difesa comune europea: obiettivi, divergenze e sogni

Ricominciare a parlare di Difesa Comune Europea è cosa buona e giusta. Purché si intenda esattamente cosa si sta cercando di dire e di fare, perché lo si fa ed in quali tempi sia davvero realizzabile, una volta che, passo per passo, se ne siano create le condizioni. Se è vero, come un tempo ci insegnavano, che le Forze Armate…

×

Iscriviti alla newsletter