Skip to main content

Nella contabilità degli incontri ufficiali, tra Bilaterali, Trilaterali, G7, Consigli Europei e Vertici Nato, quella di ieri è stata la decima volta che nel corso del 2016 il Premier Matteo Renzi e la Cancelliera tedesca Angela Merkel si sono trovati di fronte. Un ritmo assai più sostenuto delle sette occasioni nel 2015 e delle altrettante del 2014.

A leggere l’agenda ufficiale di ieri non si trova nulla di particolarmente nuovo: i temi all’ordine del giorno sono più o meno sempre gli stessi, crescita economica, sicurezza, immigrazione, flessibilità nella applicazione del Fiscal Compact. Ma basta ritornare indietro, riavvolgendo il nastro della Storia, per vedere i profondi mutamenti che ci sono stati in meno di tre anni di Presidenza del Consiglio di Matteo Renzi, anche nei rapporti con la Cancelliera Merkel.

Tanto tempo è passato dalla loro prima Bilaterale, svoltasi a Berlino il 17 marzo 2014, con il giovane premier italiano appena insediato a Palazzo Chigi. La Cancelliera si disse molto colpita dalla personalità di Matteo Renzi, rilevando che per l’Italia era già un cambiamento strutturale. Non senza aver chiosato di essere certa che il nostro Paese “rispetterà il Fiscal compact”. Dal canto suo, Renzi affermò che l’Italia deve smettere “di pensare che le riforme vanno fatte perché ce lo chiede Bruxelles o Berlino o altre capitali. Le facciamo perché sono giuste per noi”: il suo impegno al governo era appena agli inizi, con il Jobs Act ancora da approvare.

Tanta acqua è passata pure sotto Ponte Vecchio, dalla Bilaterale di Firenze nel gennaio del 2015, con la Cancelliera incantata davanti alle opere di Michelangelo e Botticelli. “Le riforma strutturali non si fermano”, affermò Renzi, sottolineando come gli imprenditori tedeschi in Italia le avessero accolte con favore. Ma qualcosa già lo allarmava. I temi della sicurezza e della crisi del disegno europeo, che sono stati al centro della recentissima Trilaterale di Ventotene, già si affacciavano pericolosamente: Noi oggi continuiamo a parlare sempre di questioni economiche ma dimentichiamo che c’è un tema nel quale l’Europa ha un grandissimo elemento di forza nel mondo: la capacità di dare ispirazioni e ideali. Ce ne siamo resi conto nella grande marcia di Parigi, perché l’Europa è un’idea che va promossa. Forse tutti noi insieme dobbiamo cambiare la narrativa dell’Europa. Dobbiamo tornare ad appassionare i cittadini. Il nostro impegno è totale, è l’unica strada per affrontare il rischio di coloro che vorrebbero distruggere i valori dell’Europa“. Allora, erano solo timori.

Sembra passato un secolo anche dall’aprile del 2015, quando si tenne l’ultimo Incontro a Quattro, con il Premier Cameron. Con la Brexit alle spalle, ora ci sono le Trilaterali, inaugurate a Berlino lo scorso 27 giugno: anche questo è un segno dei tempi. E’ una lacerazione profonda, purtroppo auspicata dai tanti europeisti che hanno considerato l’Inghilterra un corpo estraneo all’Europa, ostacolo insuperabile rispetto alla integrazione politica dell’Unione.

Ieri, a Maranello, in casa Ferrari, il nuovo incontro. Una location forse un po’ appannata rispetto ai fasti dell’era di Montezemolo e di Schumacher, che in Formula 1 la facevano da padroni, e soprattutto dopo la fusione della Fiat con la Chrysler, il trasferimento a Detroit, la sede legale in Olanda e quella fiscale a Londra. Anche questo è un segno dei tempi.

Le dichiarazioni, al termine dell’incontro, hanno riguardato la ricostruzione delle aree colpite dal terremoto, evento che consente di attivare una specifica clausola di flessibilità contenuta nel Fiscal Compact: Renzi ha annunciato che l’Italia si avvarrà delle regole europee, sulla base di un progetto serio e legato al buon senso ed al futuro. Punta ad una deroga a lungo termine per finanziare il progetto Casa Italia per la prevenzione anti-sismica. Sulla questione della flessibilità, la Cancelliera si è detta consapevole del “peso che sopporta il Paese”, auspicando che a Bruxelles si trovi una soluzione “ragionevole e sensata”: è più di una apertura.

Il clima è cambiato. La Cancelliera è preoccupata che il disegno europeo si sfarini sotto il peso della economia che non riprende e per l’area di instabilità che assedia il Continente, dalla Ucraina alla Turchia, dalla Siria alla Libia. Renzi si è vantato del Jobs Act, che avrebbe dovuto essere varato dieci anni fa, e del deficit, mai stato così basso da dieci anni a questa parte. Si è tolto pure un sassolino dalla scarpa, affermando che Bruxelles “non è il luogo dove si distribuiscono le pagelle”. Purtroppo per noi, la montagna del debito sta sempre lì.

Perché Angela Merkel è stata meno merkeliana con Matteo Renzi a Maranello

Nella contabilità degli incontri ufficiali, tra Bilaterali, Trilaterali, G7, Consigli Europei e Vertici Nato, quella di ieri è stata la decima volta che nel corso del 2016 il Premier Matteo Renzi e la Cancelliera tedesca Angela Merkel si sono trovati di fronte. Un ritmo assai più sostenuto delle sette occasioni nel 2015 e delle altrettante del 2014. A leggere l’agenda…

Toh, un pertugio da dove guardare la crisi

La crescita economica si fa con la spesa. Tra gli spenditori ci sono le Imprese che fanno investimenti in conto capitale. Se non vengono fatti viene a mancare il 18% di quella crescita. Dall'inizio della crisi gli investimenti in Italia sono crollati di quasi 110 miliardi, con un balzo indietro di 20 anni. Lo sostiene quella sempiterna Cgia di Mestre,…

Papa Francesco, Fortune/Time Global Forum, cosa ha detto Papa Francesco

Come prende corpo la riforma del governo vaticano firmata Papa Francesco

Quello compiuto ieri dal Papa è il quarto passaggio della complessa (e lunga) riforma della curia romana, progetto che procede da tempo e che era stato messo all'ordine del giorno già all'indomani dell'elezione, nel marzo del 2013. Papa Francesco – come risposta alle molte richieste e sollecitazioni emerse durante le congregazioni generali del pre Conclave – aveva provveduto subito a…

Cosa salvare (e valorizzare) del Fertility Day

Ieri un grande ciclone mediatico, scatenato da slogan e immagini a dir poco infelici, ha travolto l’annuncio del Fertility Day (#fertilityday) e del Piano Nazionale per la Fertilità, trascinando nel fango anche una componente di quel piano che, invece, ci deve stare molto a cuore: “Ogni giorno in Italia vengono diagnosticati almeno 30 nuovi casi di tumore in pazienti di età inferiore ai 40 anni,…

Assange colluso con la Russia di Putin? L'inchiesta del New York Times

Il New York Times pubblica una lunghissima inchiesta (supportata da un'intervista tramite Facebook Live) su come le rivelazioni fornite da Julian Assange attraverso Wikileaks finiscano spesso per favorire la Russia. In sintesi, il giornale americano sostiene che mentre Assange ha spesso adottato un atteggiamento aggressivo nei confronti degli Stati Uniti, facendone apparire fin dalle prime pubblicazioni del 2010, con i cablo sulla…

Michel Temer - Facebook

Che Brasile trova Temer dopo Rousseff

L’ex presidentessa del Brasile, Dilma Rousseff, ieri è stata destituita dal Senato che si è espresso con 61 voti a favore contro 20. Per rimuoverla definitivamente era necessaria una maggioranza dei due terzi, ossia almeno 54 voti. Adesso il potere viene assunto in maniera definitiva dal suo ex vice divenuto principale rivale, Michel Temer, 75 anni, il cui mandato terminerà…

Frazione San Lorenzo

Basta un'assicurazione obbligatoria contro le catastrofi per risolvere gli effetti dei terremoti?

Che cosa sono i burkini ? Forse gli abitanti del Burkina Faso ? No, loro si chiamano burkinabé. ++++ In un articolo su Il Foglio Piercamillo Falasca ha ricordato che, per legge, i contributi pubblici per la messa in sicurezza degli edifici in zone antisismiche erano erogati soltanto ai proprietari delle prime case. E malignamente, il "giovane amico" fa notare…

Premier League, perché non devono stupire le cifre record del calciomercato

Cifre da capogiro per il calciomercato della Premier League. Nella transfer- window chiusasi ieri notte le 20 squadre del campionato più ricco del mondo hanno speso 1, 16 miliardi di sterline, contro gli 870 milioni di pounds dell’anno precedente. Solo nella giornata di ieri, durante l’appuntamento – più mediatico che altro del deadline day, con Sky Sports e BBC Sport…

×

Iscriviti alla newsletter