Skip to main content

Il ministero russo della Difesa mercoledì ha rilasciato uno statement ufficiale in cui annunciava che ad uccidere Abu Muhammad al-Adnani, il portavoce e capo dei servizi terroristici clandestini dello Stato islamico, erano state le bombe sganciate da un Sukhoi Su34 della RuAF (Russian Air Force), che insieme al leader di primo livello avevano ucciso altri 40 baghdadisti in Siria. Il giorno precedente, il Pentagono aveva ufficialmente riconosciuto Adnani come l’obiettivo di un attacco drone avvenuto qualche decina di chilometri a nordest di Aleppo, ma con i portavoce della Difesa americana che spiegavano come ancora fossero in corso gli accertamenti definitivi, la notizia poteva anche essere prevaricata. Prima di chiunque altro, tuttavia, l’annuncio era stato diffuso dalla sedicente agenzia stampa Amaq News, a tutti gli effetti organo di propaganda del Califfato, che aveva offerto il commiato al comandante martirizzato. L’IS è riuscito, più o meno consapevolmente, a mettersi al centro di un querelle Mosca-Washington che fa da paradigma a un certo comportamento propagandistico e (dis)informativo russo e alle indecisioni americane.

VERO O FALSO?

Mentre il capo del Comitato di Difesa della Duma, Vladimir Komoyedov, dichiarava all’agenzia di stampa russa Interfax che “questo è stato un colpo da cecchino e davvero un [nostro] serio successo” contro lo Stato islamico, dalla Casa Bianca definivano “un scherzo” (fonte anonima citata da Abc News) la rivendicazione russa, e gli ufficiali del Pentagono smentivano l’affermazione su vari media americani. Solo che il dubbio resta, e non è chiaro se si tratti di una delle tante mistificazioni con cui Mosca altera la realtà dei fatti, procedendo in un revisionismo propagandistico che attira proseliti anche all’estero (vista la dimensione immensa della macchina mediatica: per esempio, Sputnik viene tradotto in 28 lingue), oppure è una dichiarazione reale. D’altronde l’obiettivo di queste attività del Cremlino è alzare la cortina fumogena del dubbio, “nebbie di propaganda, operazioni psicologiche determinate a rendere indistinguibile il vero dal falso” le ha definite il giornalista Cristiano Tinazzi in un articolo pubblicato sul sito dell’Ispi, in cui ha analizzato le attività di disinformatia, astruturfing, trolling e spinternet anche russe nell’ambito del conflitto siriano (della guerra informativa globale condotta da Mosca se ne era parlato anche su Formiche.net).

TROLLARE LA SVEZIA

Negli stessi giorni il New York Times ha raccontato quanto sta succedendo in Svezia, dove il paese è oggetto di un importante dibattito politico e pubblico sul possibile ingresso nella Nato, e dove da qualche mese è cominciato a circolare un poderoso set di storie fasulle che dai social network e da qualche sito poco raccomandabile hanno cominciato ad infestare ben più importanti media nazionali. Si tratta di operazioni di disinformatia probabilmente orchestrate da Mosca, che detesta l’espansione settentrionale e orientale dell’Alleanza, subendone una sorta di sindrome da accerchiamento; sono per altro accompagnate da un’ampia serie di provocazioni, fatte da caccia e bombardieri russi che sconfinano nei cieli scandinavi e spostamenti di navi spia e addirittura sommergibili nucleari tra le acque svedesi. Le storie messe in circolazione sono le più disparate e fantasiose, dall’eventualità che dopo l’annessione in Svezia vengano piazzate le testate nucleari, a piani di attacco contro la Russia che la Nato potrebbe ordire sfruttando il territorio svedese come base di partenza senza il consenso del governo, fino alla possibilità che soldati dell’alleanza possano girellare per le strade di Stoccolma violentando le donne svedesi protetti da una fantomatica immunità diplomatica garantita dalla Nato stessa.

LA DISINFORMATIA MIITARIZZATA

Davanti alla superiorità economica e militare della Nato, il Cremlino di Vladimir Putin ha iniziato a usare la disinformazione e la propaganda come una vera e propria arma, militarizzando il dubbio e le divisioni indotte nelle società dei paesi attaccati: “L’obiettivo è quello di indebolire la coesione tra gli Stati membri, suscitare discordia nella loro politica interna e smussare le posizioni delle opposizioni verso la Russia” scrive il Nyt. C’è un tale flusso di informazioni deviate che sia la Nato che l’UE hanno creato uffici appositi che hanno anche il compito di contrastare la dezinformatsiya russa; nello specifico, rispettivamente Stratcom e EUvsDisinfo. Un giornalista svedese, Anders Lindberg, ha spiegato che le nuvole di notizie false che arrivano nel suo paese partono quasi tutte da una prima diffusione nei media russi, attraverso documenti inventati, che poi vengono ripresi come fonti in Svezia da siti improbabili di estrema destra o estrema sinistra, entrando poi nello sharing sociale (un percorso analogo a quello registrato in altri paesi europei, come la Germania, la Repubblica Ceca, la Gran Bretagna, o l’Italia per esempio, dove il messaggio trova sponda nelle istanze populiste interne più rancorose): “Non costruiscono semplicemente fatti, ma narrazioni, e il messaggio di fondo di questa narrazione è ‘Non fidarti di nessuno'” ha detto Lindberg al Nyt.

Adnani, Svezia, Nato. Come procede la disinformatia della Russia

Il ministero russo della Difesa mercoledì ha rilasciato uno statement ufficiale in cui annunciava che ad uccidere Abu Muhammad al-Adnani, il portavoce e capo dei servizi terroristici clandestini dello Stato islamico, erano state le bombe sganciate da un Sukhoi Su34 della RuAF (Russian Air Force), che insieme al leader di primo livello avevano ucciso altri 40 baghdadisti in Siria. Il giorno…

Marcello Minenna e Virginia Raggi

Ecco le vere tensioni tra Virginia Raggi e il duo Minenna-Raineri

E' finita peggio di com’era iniziata. Non c'è pace nelle fila dei 5 stelle. E così sia Carla Romana Raineri, il magistrato capo di gabinetto di Virginia Raggi, sia Marcello Minenna, potentissimo assessore della giunta romana, hanno gettato la spugna. Dimissioni. "Simul stabunt vel simul cadent", verrebbe da dire. Perché i due hanno marciato sempre di conserva. Il magistrato che sceglie il…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Cosa succede in Libia tra missione militare Usa prolungata e intoppi politici di Serraj

Il presidente americano Barack Obama ha ordinato l'estensione per un altro mese dei bombardamenti sulla Libia contro lo Stato islamico. La missione, iniziata il primo agosto, aveva una durata prevista di trenta giorni, ma, visto che ancora Sirte, la capitale libica del Califfato, non è stata liberata, la Casa Bianca il primo settembre ha comunicato la decisione sul prolungamento della missione (a cui…

Stefano Quintarelli

Stefano Quintarelli fa i conti in tasca ad Apple

Il meccanismo è quello di ammassare tesori. Un po’ come facevano i pirati nell’isola di Tortuga, senza goderseli mai. Ma quanto guadagna e quanto paga di tasse Apple in totale, quanto negli Usa e quanto all’estero? Dopo aver spulciato articoli e bilanci sul colosso statunitense che dovrà rimborsare 13 miliardi di euro in imposte arretrate dopo che Bruxelles ha ritenuto illegale…

Virginia Raggi

Come e perché Minenna e Raineri hanno mollato Virginia Raggi

E' una crisi politica in piena regola, la prima da quando Virginia Raggi ha trionfato alle elezioni amministrative dello scorso giugno. In un colpo solo il sindaco pentastellato di Roma perde due pezzi fondamentali della sua squadra di governo della città: il super assessore - con deleghe al Bilancio e alle Partecipate - Marcello Minenna e il capo di gabinetto Carla Romana…

Virginia Raggi

Virginia Raggi e Benedetto Croce

Riflettendo sulle sfortunate traversie della sindaca Virginia Raggi, ho ripensato a un memorabile brano di Benedetto Croce sull'onestà nella vita politica. Con gli occhi di oggi, le sue ultime righe forse peccano di eccessivo ottimismo. Tuttavia, resta una magistrale lezione di realismo politico, contro tutti coloro che fanno confusione tra etica pubblica e morale privata. Il brano è celebre, ma…

Un altro giornalista anti-Putin morto misteriosamente in Ucraina

Alexander Shchetinin, fondatore di Novy Region e noto giornalista che ha spesso preso posizioni critiche sul presidente russo Vladimir Putin ("un nemico personale" lo aveva definito), è stato trovato morto, quattro giorni fa (il giorno del suo compleanno), nell'appartamento del quartiere Podol di Kiev in cui viveva. Due amici con cui aveva appuntamento per festeggiare lo hanno trovato ancora seduto su una…

Riforma Madia, cosa succederà con la dirigenza a chiamata?

È arrivato in Parlamento, per il previsto parere, il testo del decreto legislativo in materia di dirigenza approvato lo scorso 25 agosto, fortemente voluto dal governo quale uno dei capisaldi della complessiva riforma della pubblica amministrazione. Se molte sono le voci che si levano a sottolineare le virtù quasi taumaturgiche del decreto, da ultimo Sabino Cassese sul Corriere (parlando addirittura…

Tutte le sinergie militari fra Iran e Russia in Siria

"Ritengo importante questa collaborazione militare che si svolge per contrastare la minaccia terroristica", ha detto mercoledì il consigliere anziano del Consiglio presidenziale iraniano Ali Younesi. Ed è un segnale evidente, sottolineato dai media russi, che Teheran può essere interessato a far usare a Mosca il proprio territorio come punto di lancio per i raid siriani; sullo sfondo una collaborazione più ampia, con l'Iran che…

Fertility day

Qualche settimana dopo il mio insediamento in qualità di direttore di una piccola società di ingegneria mi capitò questo fatto. Dei due collaboratori che erano alle mie dipendenze, la giovane ingegnere donna, in età fertile e dall’aspetto fertilissimo, una mattina presto di un mercoledì qualunque, mi si fece incontro abbracciandomi. Era in lacrime e confidava nella intimità di quei minuti…

×

Iscriviti alla newsletter