I valori in campo non sono comparabili, ma anche il business italiano di Apple ha dovuto fare i conti con il Fisco. Perché, come emerge dai bilanci delle società del colosso di Cupertino attive sul mercato italiano, in qualche modo l’amministrazione finanziaria stava col fiato sul collo al colosso statunitense. Al punto che la società Apple Retail Italia nell’esercizio fiscale…
Archivi
Spagna, tutti i battibecchi fra Rajoy, Rivera e Sanchez
La Spagna resta in stallo. Anche dopo la fine del primo dibattito, il Partito Popolare sembra non raggiungere i consensi necessari per l’investitura di Mariano Rajoy come capo di nuovo governo. Il Parlamento ci riproverà venerdì 2 settembre, quando basterà la maggioranza relativa per essere eletto. Senza la coincidenza dei voti tra il Pp e il Partito Socialista Operaio Spagnolo…
Tutte le straordinarie stranezze del congresso dei Radicali orfani di Marco Pannella
Filippo Facci ha forse esagerato su Libero a prospettare l’eutanasia, che pure è una loro causa storica a favore di chi vuole morire senza sofferenze, come la prospettiva anche politica dei radicali riuniti a congresso. Un congresso per vari motivi davvero “straordinario”. Eppure c’è qualcosa di vero nel paradosso di Facci. E’ straordinario questo quarantesimo congresso dei radicali perché è…
Che cosa penso del Fertility Day
L'intenzione che sta dietro l'evidentemente errata campagna #fertilityday è giusta. È giusta perché questo è un Paese dove in pieno prime time si sente la giornalista regina dei salotti Tv dire alla quasi 60enne ballerina primipara: "Auguri... guarda come ti somiglia la bambina". Perché le storie alla Gianna Nannini, Carmen Russo, Heather Parisi e tantissime altre regalano l'illusione che si…
Perché M5S non è un partito né conservatore né progressista
Il fenomeno politico più interessante dei nostri tempi, e certamente meno comprensibile sul piano politologico, è il M5S. La sua comparsa storica è stata la meteora elettorale con cui si è affermato alle politiche del 2013, e con cui ha dominato lo spazio pubblico e i risultati alle ultime amministrative di quest'anno, dopo la battuta di arresto delle Europee. La…
La doppia faccia di Trump in Messico sull'immigrazione
Donald Trump va in Messico, incontra il presidente Enrique Pena Nieto e attenua, con lui, i toni della sua posizione anti-immigrazione. Ma, al ritorno negli Stati Uniti, a Phoenix, in Arizona, ritorna se stesso: ribadisce di volere "parlare chiaro e senza paura" – anzi, magari, suscitando paure – sull’immigrazione, rinnova l’impegno a innalzare il muro lungo tutti i 2000 chilometri…
Idea utile per un fisco sviluppista in vista della Legge di stabilità
Sulle scelte di politica fiscale che verranno incorporate nella prossima legge di stabilità è inutile discutere o polemizzare, perché queste scelte ancora non ci sono, o se ci sono non si conoscono. Tuttavia si può dibattere sulle ipotesi in campo, perché dall’analisi di queste ipotesi dovrebbero scaturire le scelte (se ancora come crediamo non sono definite). In linea generale due…
Il Family Day diventerà un partito?
Oggi tutti si chiedono, e gli chiedono: diventerà un partito, questa Italia del Family day? I precedenti storici lo sconsiglierebbero vivamente. È ancora fresco nella memoria l’insuccesso della lista di scopo Aborto? No grazie che il giornalista Giuliano Ferrara, in un empito di sconsiderata generosità, presentò per la Camera alle elezioni del 2008, ottenendo la miseria di 135.578 voti, un…
Vi racconto la guerra dell'Atac tra Raggi e Rettighieri. Parla Esposito (Pd)
Bufera sul Campidoglio: in un giorno solo Virginia Raggi non ha perso solamente l'assessore al Bilancio e alle Partecipate Marcello Minenna e il capo di gabinetto Carla Romana Raineri. A lasciare sempre oggi sono stati anche i vertici di Atac, l'amministratore unico Armando Brandolese e il direttore generale Marco Rettighieri. Una decisione, la loro, ormai scontata dopo lo scontro innescato…
Sviluppo Umano Integrale, ecco il Dicastero omnibus di Papa Francesco
Un Dicastero omnibus in grado di assorbire ben quattro Pontifici consigli, con una sezione guidata direttamente dal Papa. Il Pontificio Consiglio per la Giustizia e per la Pace, il Pontificio Consiglio “Cor Unum”, il Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti ed il Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari, saranno sostituiti in blocco dal nuovo…