Skip to main content

Sparare sul pianista serve a poco. Il duro intervento del Wall Street Journal alla vigilia del tradizionale incontro di Jackson Hole, dove si riunisce il gotha della grande finanza, qualcosa, tuttavia, dimostra. Non esistono più santuari inespugnabili. Di fronte alla crisi dell’economia internazionale, nemmeno la Fed – la Banca centrale americana – è esente da attacchi. Sebbene, fino a qualche anno fa, fosse considerata il “verbo” del pensiero economico dominante. Ed i suoi vertici – si pensi ad Alan Greenspan – infallibili semidei.

Che cosa è cambiato? Il sospetto che le vecchie ricette non funzionano più. Inondare il mercato di liquidità, come si è visto, non ha prodotto la spinta necessaria per la ripresa economica. E si è tradotto in una falcidia per il risparmio: grande o piccolo che sia. In Italia non siamo arrivati al paradosso degli interessi negativi sui depositi bancari, come in Germania. Ma poco ci manca. Basta analizzare il proprio conto corrente e si vedrà che, a fine anno, le spese di gestione sono ben superiori agli interessi percepiti.

C’è un grande sconfitto in questa vicenda. Keynes riteneva che per accrescere il rendimento del capitale, investito in modo produttivo, era necessario giungere all’eutanasia del rentier. Ci siamo già, ma questo non è servito. Il perché é difficile da spiegare. Sono altri – si dice – i fattori che guidano lo sviluppo: dalla demografia alla natura del progresso tecnologico. Tutto vero: ma perché, fino a ieri, questi vincoli sono stati superati?

E’ bene non girarci intorno. Le principali difficoltà sono di natura politica. La grande riconversione economica, che sarebbe necessaria ed indispensabile, richiede una coesione sociale che non esiste in alcun Paese occidentale. Stati Uniti compresi. Come mostrano le ultime vicende per le elezioni presidenziali. Cani e gatti, con opposte piattaforme politiche. Chiunque vincerà avrà contro la metà del Paese. Ed a lasciarci le penne, com’é avvenuto per Obama, sarà gran parte del ceto medio meno professionalizzato.

Come europei abbiamo il vantaggio di un vissuto millenario. Sappiamo, pertanto, che per vincere é necessario individuare soggetti portatori di un interesse particolare destinato, tuttavia, ad incarnarne uno più generale. Così è stato durante la rivoluzione francese. Il Terzo Stato altro non era che un pugno di borghesi contro i privilegi del clero e dell’aristocrazia. Capaci, tuttavia, di creare quell’ambiente nuovo destinato a segnare i secoli a venire.

Così é stato per Marx, quando ha visto nella borghesia il soggetto che doveva creare le basi materiali di una società storicamente superiore. Le difficoltà odierne nascono dal fatto che, attualmente, non è possibile raccogliere quella stessa borghesia, oggi assolutamente maggioritaria, sotto un’unica bandiera. Troppi gli interessi in conflitto. I modi di vedere e di leggere una realtà cosmopolita, qual’é quella che si è sviluppata sotto la pelle della globalizzazione.

Compito della politica, allora, è individuare un nucleo sociale. Un perno su cui far leva per sviluppare politiche di sviluppo. Che non sono indolori. Come non lo furono quelle del periodo della “Ricostruzione”, dell’immediato dopo guerra. Bisogna avere il coraggio di individuare alcune priorità è perseguirle con tenacia, nel tempo necessario, senza subire l’assillo della congiuntura. Non è un’operazione facile. Ma il primo Paese, in Occidente, che ne sarà capace, uscirà dalla lenta agonia. Che é la caratteristica di questo nostro tempo.

babele politica

Come uscire dall'agonia economica in Occidente?

Sparare sul pianista serve a poco. Il duro intervento del Wall Street Journal alla vigilia del tradizionale incontro di Jackson Hole, dove si riunisce il gotha della grande finanza, qualcosa, tuttavia, dimostra. Non esistono più santuari inespugnabili. Di fronte alla crisi dell’economia internazionale, nemmeno la Fed - la Banca centrale americana - è esente da attacchi. Sebbene, fino a qualche…

Terremoto_Corpo Forestale @corpoforestale

Voltaire, Kant e i terremoti

"Lisbona è distrutta e a Parigi si balla": così scriveva Voltaire subito dopo il terremoto che il primo novembre 1755 aveva raso al suolo la capitale del Portogallo. Non appena ne viene a conoscenza, il grande filosofo dell'Illuminismo compone il “Poema sul disastro di Lisbona”, in cui si scaglia contro l'ottimismo religioso di Gottfried Wilhelm von Leibniz. Nella sua "Teodicea",…

Come Trump e Clinton si bistrattano

Scambi di accuse di razzismo e di intolleranza fra Hillary Clinton e Donald Trump, in una giornata di campagna rovente negli Stati Uniti. Poche ore prima di un comizio a Reno, in Nevada, l’ex first lady ha pubblicato un video di suprematisti che sostengono la candidatura del magnate: da figure del KKK a Stephen Bannon, il nuovo stratega della campagna…

Ecco come gli Stati possono rispondere alla guerra informativa

Per impedire la diffusione di contenuti pericolosi o anche diffamatori, uno Stato può anche diffondere una massa innumerevole di segnali irrilevanti, ma non falsi, una tecnica affine a quella del “rumore” nelle reti tradizionali. Oppure, denigrare i siti avversi o gli account di Facebook minacciosi, e magari manipolare l’informazione o filtrare direttamente alcuni siti internet. E, ancora, si può modellare la…

I terremoti, le risorse e Obama

Gentile presidente Barack Obama, pur essendo altamente improbabile che l’articolo scritto da uno sconosciuto cronista italiano possa essere ripreso dalla rassegna stampa dell’ambasciata americana di Roma e addirittura sottoposto alla sua attenzione, è inevitabile sottolineare quanto da lei comunicato al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, poche ore dopo il disastroso terremoto che ha sconvolto il Centro Italia: “Gli Stati Uniti…

Ecco come il terremoto ha squassato il Centro Italia. Report Cnr-Ingv

Ricercatori CNR e INGV hanno individuato la faglia sorgente del sisma di Amatrice analizzando i movimenti permanenti del terreno individuati con il satellite giapponese ALOS 2. È stato evidenziato un abbassamento del suolo a forma di cucchiaio, con un valore massimo di circa 20 centimetri nell’area di Accumoli. La faglia sorgente del terremoto di Amatrice si colloca a pochi chilometri…

immobiliare, testa, immobili, sgomberi

Perché il documento di fabbricato è un obbligo inutile

La proprietà immobiliare è pronta a dare il proprio contributo in vista del progetto «Casa Italia», annunciato dal Presidente del Consiglio. Sinora abbiamo apprezzato l’approccio del Governo, improntato al realismo e – quindi – incentrato su politiche di incentivi e non sull’imposizione di nuovi adempimenti. Un approccio che si pone in netto contrasto con la marea montante di proposte provenienti…

Maria Elena Boschi

La pagella del prof. Fusaro sulla riforma costituzionale

Proponiamo qui una tabella tematica dei contenuti della riforma costituzionale con una puntuale valutazione – ovviamente sintetica – di essi (clicca sulla tabella per vedere la valutazione completa). Se si esamina la tabella si vede che il voto alle singole innovazioni della Riforma è largamente positivo: abbiamo dato tre 10, tre 9, nove 8, un 7 e un 6. Media più…

migranti

Perché l'Europa arranca

Per spiegare la mancata ripresa in Europa, e soprattutto in Italia, di recente si fa sempre più spesso riferimento ad una sorta di rifiuto dell’incertezza da parte dei cittadini, imprese ed investitori: mentre il rischio è accettato e valutato, ed anzi il suo calcolo rappresenta il presupposto del capitalismo, di recente non si investe, né si consuma ma ci si…

Come si muovono gli Usa sulle regole internazionali per i droni armati

Il Dipartimento di Stato Usa ha pubblicato un documento che potrà avere importanti ripercussioni nel mercato dei velivoli a comando remoto (o droni) armati. Il testo, come riportato dal sito Defense News, si intitola “Proposed joint declaration of principles for the export and a subsequent use of armed or strike-enabled Unmanned aerial systems” (tradotto in italiano, "Proposta congiunta di dichiarazioni…

×

Iscriviti alla newsletter