Skip to main content

Ha avuto la sua foto in tutto il mondo quel bambino di Aleppo che è scampato alla morte e forse ha la morte negli occhi, ma più probabilmente ha negli occhi soprattutto un’immensa confusione. Ed è anche in questo il simbolo vivente di una guerra, così come la sua città ne è il simbolo geografico.

Un’enorme confusione in cui si dibattono tutti coloro che, oltre al chagrin et la pitié, provano l’impulso di “fare qualcosa” ma sentono anche la necessità di capirci qualcosa. E non è facile, neanche se sono passati cinque anni dal primo sparo di un conflitto che è durato già più della Prima guerra mondiale e, sia detto per gli americani, quasi quanto quella in Vietnam.

Anche le reazioni delle ultime ore dimostrano che continua a non esserci una “strategia comune” e neanche, ciò che è ancora più grave, una strategia ragionevole e di parte. In America e in Occidente continua a dominare un mito coetaneo di quella guerra: che a sparare e uccidere siano soltanto i miliziani di una parte, i fedeli del governo costituito e dittatoriale del signor Assad e magari anche dei suoi alleati, fra cui, soprattutto oggi, gli iraniani. Gli altri, stando al coro dei commenti ufficiosi, tirano a salve o sventolano bandiere; compresi i guerrieri jihadisti dell’Isis (che in Siria hanno stabilito la loro capitale) e i loro alleati rivali di Al Qaida, sotto la denominazione locale di Nusra, due organizzazioni entrambe famose per il loro rigoroso pacifismo e orrore del sangue. È una favola implicita, forse a fin di bene, ma comunque una favola che contribuisce a rendere difficili o impossibili reali trattative e compromessi.

Lo torniamo a constatare per l’ennesima volta in questi giorni con l’appello internazionale a una tregua attorno ad Aleppo e la risposta russa che limita il «sì» a quarantotto ore, misura quasi altrettanto surreale. Il Cremlino si dice pronto a fare di più se ci sarà una vera trattativa che conduca a un durevole armistizio e poi a una pace. E che dovrebbe essere condotta, secondo ogni logica, dai contendenti, vale a dire dai gruppi “rivoluzionari” più consistenti da una parte e dall’altra dal governo di Damasco e dunque dal presidente-dittatore Bashar al-Assad. Proposta sdegnosamente respinta da coloro che insistono che trattare con il dittatore sarebbe immorale e che l’unica soluzione accettabile sarebbero, dunque, le dimissioni preventive del dittatore, il crollo del suo regime e una conferenza di pace con la partecipazione esclusiva dei loro nemici.

La pensano così anche influenti settori dell’opinione pubblica e del mondo politico americano, anche se non il presidente Obama e, più concretamente, il segretario di stato John Kerry. Quest’ultimo ha più esperienza di tutti nel Medio Oriente e ha contribuito più di chiunque altro a evitare in un paio di occasioni ancora peggiori catastrofi internazionali, anche se non per la Siria, cui peggio di così non può andare. Il suo è un richiamo al realismo, lo stesso che gli ha consentito di far passare il trattato con l’Iran e gli permette oggi di mantenere aperto il dialogo con la Russia. Più difficile oggi che quest’ultima ha portato avanti la sua escalation, più militare che politica. Ha ripreso gli attacchi aerei affidandoli a un’arma più temibile, il Tupolev-22, già sperimentato in azioni contro i ceceni, con venti tonnellate di bombe nel ventre e la possibilità di sostituirle in ogni momento con testate atomiche. Le incursioni inoltre vengono condotte ora da nuove basi russe in Iran, mirate soprattutto alle formazioni Isis e Al Qaida, nemiche giurate del regime di Teheran. È la prima volta che russi e iraniani conducono operazioni militari insieme e apertamente.

È anche per questo che la battaglia per Aleppo sta diventando una svolta importante nella guerra civile in Siria, perché mette direttamente a confronto le leadership dei due schieramenti. Queste bombe cadono sui quartieri di Aleppo tuttora presidiati da Nusra e da qualche suo alleato. Dal fronte siriano-iraniano-russo è il segnale che dalla difensiva si è passati adesso all’offensiva. Nel campo dell’opposizione gli sviluppi recenti aumentano l’influenza dei vecchi “quadri” di Al Qaida a spese non solo delle milizie del Califfato ma anche dei più dispersi oppositori «moderati» del regime. C’è anche un tentativo, ancora fumoso ma ambizioso, di scalzare il «governo» dell’Isis in nome del Califfo e di stabilire invece in Siria un “emirato islamico”. Ciò non sarebbe naturalmente nell’interesse dell’America, che deve ad Al Qaida il colpo più sanguinoso mai infertole dal terrorismo internazionale. Dovrebbe essere un motivo di più per incamminarsi, sia pure con prudenza, sulla via di trattative destinate a durare più di quarantotto ore e che portino sulla strada di un qualche vero compromesso, per quanto imperfetto. Che potrebbe consistere nella formazione di un «governo di unità nazionale» a Damasco che comprenda anche sostenitori del regime di Assad, prima o poi senza di lui. Non c’è niente di eroico in questa soluzione, ma di umanitario sì. Magari perseguita tenendo sul tavolo una delle milioni di fotografie di quel bambino di Aleppo.

(Pubblicato su Italia Oggi, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

omran aleppo bombardamenti siria

Che cosa sta succedendo ad Aleppo

Ha avuto la sua foto in tutto il mondo quel bambino di Aleppo che è scampato alla morte e forse ha la morte negli occhi, ma più probabilmente ha negli occhi soprattutto un'immensa confusione. Ed è anche in questo il simbolo vivente di una guerra, così come la sua città ne è il simbolo geografico. Un'enorme confusione in cui si…

Vi spiego le fissazioni di Eba e Bce sulle banche

Non avendo una gran cultura cinematografica, mi limito alle gustose commedie all’italiana, sprezzantemente definite cinepanettoni. Ma perfino queste danno spunto per una citazione che introduce l’analisi dei risultati degli stress test. Basta parafrasare Riccardo Garrone in Vacanze di Natale della premiata ditta Vanzina&C. quando sentenzia accoratamente "anche questo Natale se lo semo levati da ...". I mercati saranno di sicuro…

Terremoto, i danni della burocrazia e il ruolo dei Comuni. Parla Castelli (sindaco di Ascoli)

"Abbiamo vissuto giorni terrificanti, un dolore enorme, indicibile, che resterà scolpito per sempre in ognuno di noi". Guido Castelli è il sindaco di Ascoli, il comune marchigiano la cui provincia è stata colpita dal terremoto del 24 agosto. Ad Arquata del Tronto le vittime accertate finora sono 49, ma i vigili del fuoco continuano a scavare: si teme che in qualche…

Piangiamo, preghiamo, amiamo

Ora che vige lo stop assoluto della protezione civile di inviare beni di prima necessità, e cala l'emergenza donazione, e il numero delle vittime cresce come piccole gocce d'acqua in un oceano di abitudini, ora sarebbe il caso di raccogliere e investire, abbassare il debito pubblico. Ora che abbiamo ricordato il senso della collegialità. Meno grandi opere (per budget non…

delrio, appalti

Una polizza contro le catastrofi naturali? Idee, numeri e commenti

Di Michele Arnese e Valeria Covato

C'è chi spinge, chi traccheggia e chi è contrario. Torna in auge dopo il sisma che ha sconvolto il centro Italia l'ipotesi di una polizza obbligatoria contro le catastrofi naturali. A discutere non sono solo gli addetti ai lavori, come le compagnie assicurative o i proprietari di immobili, ma anche la politica dibatte del tema anche se dal governo non…

Sapelli

Perché vendere Magneti Marelli di FCA a Samsung non è un buon affare per l'Italia. Parla Sapelli

Dopo le indiscrezioni sulla possibile cessione di Magneti Marelli a Samsung Electronics da parte di Fiat Chrysler Automobiles (FCA), e le voci di un possibile stallo delle trattative per un disaccordo sul prezzo pubblicate dal coreano The Bell, Giulio Sapelli, storico ed economista, spiega in una conversazione con Formiche.net le ragioni che potrebbero spingere il capo azienda Sergio Marchionne a disfarsi di una…

Tutte le ultime novità sugli F-35

“Tutti gli elementi citati sono noti e saranno risolti”. Ancora una volta il JPO (Joint Programe Office) del programma F-35, replica così alle valutazioni periodiche del Director of Operational Test and Evaluation (DOT&E) del Pentagono, Gilmore, che hanno fatto notizia soprattutto perché arrivate a pochi giorni dalla dichiarazione della capacità operativa iniziale (IOC) dell’F-35A, la versione convenzionale del caccia, da…

omran aleppo bombardamenti siria

Cosa insegnano gli occhi dei bambini

Si dice sempre che i bambini ci guardano. Ma in quest’estate del dolore e dell’orrore, che continua a sconvolgerci fra terremoto e terrorismo - quasi che natura e uomo si fossero messi d’accordo per mostrare di quanto male siano capaci -, sta succedendo il contrario: siamo noi a guardare gli occhi dei bambini, e a restare senza parole. Lo sguardo…

burocrazia,

Pubblica amministrazione, tutti gli effetti della riforma Madia sui dirigenti statali

Dopo molti tentennamenti, il consiglio dei ministri del 25 agosto, in un clima reso plumbeo dalla terribile tragedia che ha colpito il centro Italia, ha dato il via definitivo alla riforma della dirigenza pubblica, approvando il testo del decreto che andrà ora al vaglio del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari competenti. Ci sarà, dunque, occasione per un’analisi approfondita…

padre spadaro

Che cosa ha detto padre Antonio Spadaro al Meeting di Rimini

Di Andrea Mainardi

Arriva all'ultimo giorno di Meeting padre Antonio Spadaro. Di rientro dalla Svezia dopo un breve periodo di vacanza e ritiro spirituale (e di probabile preparazione della visita del papa a Lund, a fine ottobre, per i 500 anni della Riforma di Lutero). È alla sua seconda partecipazione al festival riminese (la prima nel 2014), e il direttore di Civiltà Cattolica…

×

Iscriviti alla newsletter