Skip to main content

Le drammatiche vicende del terremoto in un’area dell’Italia centrale al confine fra Lazio, Umbria, Marche ed Abruzzo con il loro carico pesantissimo di vittime, dolore e distruzione hanno portato all’attenzione della grande opinione pubblica nazionale l’esistenza di alcune zone del Paese che – al pari di numerose aree del Mezzogiorno – sollecitano da tempo interventi strutturali di rilancio, che d’ora in avanti dovranno raccordarsi in sequenza temporale alle politiche per l’emergenza.

Riteniamo opportuno sottolineare l’esistenza di queste zone nel cuore dell’Italia centrale e i complessi problemi paesaggistici, economici, sociali, culturali e storico-architettonici che il forte sisma sta accentuando di giorno in giorno per ricordare, ove pure ve ne fosse bisogno, che nel nostro Paese non esistono soltanto con le loro pur legittime esigenze molti territori del Sud – a favore dei quali i professionisti del Meridionalismo sollecitano sempre nuove risorse nazionali e comunitarie, senza poi chiedersi se e come vengano spese – ma si manifestano anche altri bisogni territoriali che meritano eguale attenzione e interventi complessi e la cui urgenza è stata ora sottolineata dall’evento sismico.

L’area dell’Alto Lazio orientale che ne è stata colpita non è fra quelle con il più elevato tasso si crescita dell’intera regione che trova, invece, nella Capitale e nei robusti poli industriali del Frusinate e di Latina i suoi punti di forza.

Al riguardo è interessante osservare che già negli anni dell’Intervento straordinario in favore del Mezzogiorno, veicolato con gli interventi della Cassa, anche le aree di Latina e Frosinone – pur essendo nella parte centrale del Paese – furono ammesse ai suoi benefici così come, del resto, l’area del Reatino. E anche nelle Marche furono proprio alcune zone dell’Ascolano ad essere inserite fra quelle beneficiarie degli interventi della Cassa. Pertanto sin dall’inizio degli anni Cinquanta il legislatore era pienamente consapevole che le aree depresse del Paese non erano circoscritte all’Italia meridionale, ma erano individuate anche in quella centrale, se è vero che la stessa Maremma toscana era inserita fra quelle interessate dagli interventi della Casmez.

Ora, il terremoto del 24 agosto ha messo nuovamente a nudo in vasti territori lontani dalle grandi città fragilità di varia natura aggravate da errori e (forse) responsabilità di persone e Istituzioni che probabilmente non sempre hanno fatto il loro dovere in termini di prevenzione, costruzioni e collaudi antisismici; ma su questo dovrà indagare la Magistratura.

Il Mezzogiorno d’Italia – nel quale peraltro molte aree di diverse regioni sono ormai interessate da dinamiche socioeconomiche che le stanno portando fuori dall’Obiettivo convergenza riguardante invece quelle a più basso tasso di sviluppo – presenta dunque le sue criticità, ma dispone di una quantità di risorse comunitarie e nazionali ragguardevoli che dovranno essere spese da oggi ai prossimi anni secondo le linee stabilite nei recenti Patti sottoscritti dall’Esecutivo con Regioni e Città metropolitane. Le zone interessate dal sisma, al contrario, non hanno beneficiato di fondi veicolati da Patti simili a quelli firmati dal Governo Renzi con le Istituzioni locali del Meridione ed ora pertanto, insieme a quelli necessari per la ricostruzione delle abitazioni, dovranno beneficiare di risorse idonee a rilanciarne e a consolidarne lo sviluppo secondo le loro vocazioni in cui si coniugano agricoltura di alta collina, zootecnia, filiere lattiero-casearie, produzioni cerealicole, trasformazioni pastarie, industrie leggere, turismo.

E la ripresa economica di quel cratere sismico, oltre ad essere il frutto della grande generosità del popolo italiano, dovrà mobilitare ingenti finanziamenti nazionali ed europei per contribuire non solo alla rinascita di quei territori, ma anche alla crescita dell’intero Paese, come del resto accade nel Sud che è una leva per lo sviluppo di tutta l’Italia.

Federico Pirro – Università di Bari

 

Frazione Casale, terremoto

Come far rinascere i territori martoriati dal terremoto

Le drammatiche vicende del terremoto in un’area dell’Italia centrale al confine fra Lazio, Umbria, Marche ed Abruzzo con il loro carico pesantissimo di vittime, dolore e distruzione hanno portato all’attenzione della grande opinione pubblica nazionale l’esistenza di alcune zone del Paese che - al pari di numerose aree del Mezzogiorno - sollecitano da tempo interventi strutturali di rilancio, che d’ora…

CHIARA APPENDINO

Valeria Cappellato, chi è la docente precaria voluta da Chiara Appendino alla Compagnia San Paolo

A Chiara Appendino c’è un tema che sta particolarmente a cuore: i diritti delle coppie omosessuali. La sindaca grillina di Torino lo ha fatto capire sin dal suo insediamento, quando ha scatenato alcune polemiche per aver indicato come assessore “alle Famiglie” (delega volutamente declinata al plurale) l’ex presidente dell’Arcigay sotto la Mole Marco Alessandro Giusta (qui l’approfondimento di Formiche.net). Non…

Tutte le fatue teorie vittimistiche di Raggi e Di Maio sul caos a 5 stelle di Roma

Nata nel 1978, un anno purtroppo segnato dalla tragica fine di Aldo Moro, la sindaca di Roma Virginia Raggi non ha probabilmente avuto la possibilità di vedere un film svedese già uscito ormai dalle sale cinematografiche quando lei cominciò a frequentarle. Si chiamava “Ha ballato una sola estate”, prodotto nel 1951 e tratto dall’omonimo romanzo, anch’esso svedese, “Sommardansen”, di Per…

beppe grillo, M5s, energia

M5S è solo populista?

Ho trovato interessante l'analisi del M5S sviluppata su queste colonne dal prof. Benedetto Ippolito: "Il M5S non è un movimento conservatore, quindi non appartiene alla destra popolare e nazionale, e non è certo progressista perché manca di quella cultura razionalista e illuminista della governance istituzionale che anima sia il riformismo di Renzi e sia il massimalismo classico della minoranza di…

cyber security

Intelligence e Sicurezza Nazionale, tutti i dettagli del corso alla Cesare Alfieri di Firenze

Prenderà il via il 14 ottobre prossimo presso la Facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze la seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Intelligence e Sicurezza Nazionale. Il corso di specializzazione post-laurea è interamente dedicato agli studi sull’intelligence, ed è realizzato sulla scia dell’accordo di collaborazione siglato tra il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli…

Mps, perché le Casse non spasimano per il Fondo Atlante 2. Parla Oliveti (Adepp)

Un mese e mezzo fa fa il clamoroso dietrofront sul Fondo Atlante 2, che ha lasciato il paracadute salva Monte dei Paschi di Siena orfano di mezzo miliardo di euro messi inizialmente e virtualmente sul piatto dagli enti previdenziali dei professionisti. Ora però Alberto Oliveti, presidente di Adepp, l'associazione delle Casse previdenziali dei professionisti, racconta a Formiche.net la verità sull'operazione…

Ecco chi è il calciatore preferito di Papa Bergoglio

Quella stagione non si perse neppure una partita allo stadio Gasómetro, e andò anche a vedere una trasferta, vittoriosa. Nel 1946 l'entusiasmo del piccolo Jorge Mario Bergoglio, 10 anni ancora da compiere, era tutto per il San Lorenzo de Almagro, la squadra fondata dal padre salesiano Lorenzo Massa, di origini piemontesi come lui. LA PARTITA DELLA SQUADRA DI BERGOGLIO Settanta…

Adnani, Svezia, Nato. Come procede la disinformatia della Russia

Il ministero russo della Difesa mercoledì ha rilasciato uno statement ufficiale in cui annunciava che ad uccidere Abu Muhammad al-Adnani, il portavoce e capo dei servizi terroristici clandestini dello Stato islamico, erano state le bombe sganciate da un Sukhoi Su34 della RuAF (Russian Air Force), che insieme al leader di primo livello avevano ucciso altri 40 baghdadisti in Siria. Il giorno…

Marcello Minenna e Virginia Raggi

Ecco le vere tensioni tra Virginia Raggi e il duo Minenna-Raineri

E' finita peggio di com’era iniziata. Non c'è pace nelle fila dei 5 stelle. E così sia Carla Romana Raineri, il magistrato capo di gabinetto di Virginia Raggi, sia Marcello Minenna, potentissimo assessore della giunta romana, hanno gettato la spugna. Dimissioni. "Simul stabunt vel simul cadent", verrebbe da dire. Perché i due hanno marciato sempre di conserva. Il magistrato che sceglie il…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Cosa succede in Libia tra missione militare Usa prolungata e intoppi politici di Serraj

Il presidente americano Barack Obama ha ordinato l'estensione per un altro mese dei bombardamenti sulla Libia contro lo Stato islamico. La missione, iniziata il primo agosto, aveva una durata prevista di trenta giorni, ma, visto che ancora Sirte, la capitale libica del Califfato, non è stata liberata, la Casa Bianca il primo settembre ha comunicato la decisione sul prolungamento della missione (a cui…

×

Iscriviti alla newsletter