Gentile presidente Barack Obama, pur essendo altamente improbabile che l’articolo scritto da uno sconosciuto cronista italiano possa essere ripreso dalla rassegna stampa dell’ambasciata americana di Roma e addirittura sottoposto alla sua attenzione, è inevitabile sottolineare quanto da lei comunicato al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, poche ore dopo il disastroso terremoto che ha sconvolto il Centro Italia: “Gli Stati Uniti…
Archivi
Ecco come il terremoto ha squassato il Centro Italia. Report Cnr-Ingv
Ricercatori CNR e INGV hanno individuato la faglia sorgente del sisma di Amatrice analizzando i movimenti permanenti del terreno individuati con il satellite giapponese ALOS 2. È stato evidenziato un abbassamento del suolo a forma di cucchiaio, con un valore massimo di circa 20 centimetri nell’area di Accumoli. La faglia sorgente del terremoto di Amatrice si colloca a pochi chilometri…
Perché il documento di fabbricato è un obbligo inutile
La proprietà immobiliare è pronta a dare il proprio contributo in vista del progetto «Casa Italia», annunciato dal Presidente del Consiglio. Sinora abbiamo apprezzato l’approccio del Governo, improntato al realismo e – quindi – incentrato su politiche di incentivi e non sull’imposizione di nuovi adempimenti. Un approccio che si pone in netto contrasto con la marea montante di proposte provenienti…
La pagella del prof. Fusaro sulla riforma costituzionale
Proponiamo qui una tabella tematica dei contenuti della riforma costituzionale con una puntuale valutazione – ovviamente sintetica – di essi (clicca sulla tabella per vedere la valutazione completa). Se si esamina la tabella si vede che il voto alle singole innovazioni della Riforma è largamente positivo: abbiamo dato tre 10, tre 9, nove 8, un 7 e un 6. Media più…
Perché l'Europa arranca
Per spiegare la mancata ripresa in Europa, e soprattutto in Italia, di recente si fa sempre più spesso riferimento ad una sorta di rifiuto dell’incertezza da parte dei cittadini, imprese ed investitori: mentre il rischio è accettato e valutato, ed anzi il suo calcolo rappresenta il presupposto del capitalismo, di recente non si investe, né si consuma ma ci si…
Come si muovono gli Usa sulle regole internazionali per i droni armati
Il Dipartimento di Stato Usa ha pubblicato un documento che potrà avere importanti ripercussioni nel mercato dei velivoli a comando remoto (o droni) armati. Il testo, come riportato dal sito Defense News, si intitola “Proposed joint declaration of principles for the export and a subsequent use of armed or strike-enabled Unmanned aerial systems” (tradotto in italiano, "Proposta congiunta di dichiarazioni…
Che cosa sta succedendo ad Aleppo
Ha avuto la sua foto in tutto il mondo quel bambino di Aleppo che è scampato alla morte e forse ha la morte negli occhi, ma più probabilmente ha negli occhi soprattutto un'immensa confusione. Ed è anche in questo il simbolo vivente di una guerra, così come la sua città ne è il simbolo geografico. Un'enorme confusione in cui si…
Vi spiego le fissazioni di Eba e Bce sulle banche
Non avendo una gran cultura cinematografica, mi limito alle gustose commedie all’italiana, sprezzantemente definite cinepanettoni. Ma perfino queste danno spunto per una citazione che introduce l’analisi dei risultati degli stress test. Basta parafrasare Riccardo Garrone in Vacanze di Natale della premiata ditta Vanzina&C. quando sentenzia accoratamente "anche questo Natale se lo semo levati da ...". I mercati saranno di sicuro…
Terremoto, i danni della burocrazia e il ruolo dei Comuni. Parla Castelli (sindaco di Ascoli)
"Abbiamo vissuto giorni terrificanti, un dolore enorme, indicibile, che resterà scolpito per sempre in ognuno di noi". Guido Castelli è il sindaco di Ascoli, il comune marchigiano la cui provincia è stata colpita dal terremoto del 24 agosto. Ad Arquata del Tronto le vittime accertate finora sono 49, ma i vigili del fuoco continuano a scavare: si teme che in qualche…
Piangiamo, preghiamo, amiamo
Ora che vige lo stop assoluto della protezione civile di inviare beni di prima necessità, e cala l'emergenza donazione, e il numero delle vittime cresce come piccole gocce d'acqua in un oceano di abitudini, ora sarebbe il caso di raccogliere e investire, abbassare il debito pubblico. Ora che abbiamo ricordato il senso della collegialità. Meno grandi opere (per budget non…