Skip to main content

La Germania sta valutando se ritirare i propri Tornado di stanza a Incirlik, la grande base Nato in Turchia, operativi nella guerra allo Stato islamico.

LE VISITE E IL MANDATO PARLAMENTARE

La motivazione? I turchi, che hanno il patrocinio della base, impediscono la visita di parlamentari e funzionari tedeschi all’impianto e al proprio contingente (la scorsa settimana è stato il primo ministro Binali Yildirim, durante un incontro con i giornalisti stranieri, a ribadire il concetto a proposito di una visita prevista ad ottobre). Rainer Arnold, esperto di Difesa dei socialisti dell’Spd, ha rivelato allo Spiegel la riflessione politica in atto a Berlino, annunciando un voto a settembre: “Per ottime ragioni storiche”, come ha scritto Christoph Strack sulla Deutsche Welle, la Bundeswehr è un “esercito parlamentare”, sono dunque i legislatori a deciderne le azioni volta per volta. L’Spd è il partito più attivo, ma siccome la presenza dei caccia tedeschi è garantita da un mandato parlamentare che scade nel 2016, se l’ala sinistra dell’intesa di governo dovesse far mancare il proprio appoggio, tutta l’impalcatura della missione verrebbe meno, per questo si stanno valutando già nuove opzioni; in testa Giordania e Cipro, dove ci sono già gli inglesi (“Il governo federale deve ora cercare immediatamente altre sedi per i soldati tedeschi” ha detto Arnold). Il motivo del divieto alzato da Ankara sarebbe da ricercare in una sorta di rappresaglia politico-diplomatica (non dichiarata) legata alla decisione presa da Berlino a giugno con cui il Bunderstag ha definito ufficialmente la persecuzione turca contro gli armeni, avvenuta sotto l’Impero Ottomano, un genocidio; posizione disprezzata da Ankara.

I PROBLEMI, ANCHE TECNICI, DI UN RICOLLOCAMENTO

Se sembra presente a Berlino un asse politico che oltre alla sinistra di governo è composto anche da parlamentari di altri partiti, inclini allo spostamento, i militari si schierano sul fronte opposto. Muovere il contingente “anti-IS” (sei Tornado, aerei cisterna e 250 soldati per la logistica) dalla Turchia significherebbe interrompere per un paio di mesi le missioni (e questo è un dettaglio non relativo, che avrà valutazioni politiche da condividere con gli alleati della Coalizione), e soprattutto vorrebbe dire perdere il contatto diretto con gli americani. Attualmente a Incirlik i tedeschi, come tutti gli altri contingenti presenti, possono godere di canali di comunicazioni aperti e usufruire della condivisione immediata dei dati di intelligence raccolti dagli aerei americani: il ricollocamento in altre basi renderebbe questo passaggio di dati più complicato e rallentato.

LE MEDIAZIONI

Mercoledì, però, l’unico paese che insieme agli americani ha immediatamente dato il proprio sostegno all’operazione Scudo dell’Eufrate lanciata dalla Turchia in Siria è stato la Germania: il portavoce del ministero degli Esteri Martin Schaefer ha definito la campagna “in linea con gli obiettivi e le finalità della coalizione anti-ISIS” dicendo che Ankara ha tutto il diritto di combattere contro “queste” organizzazioni terroristiche che si trovano ai propri confini. Il plurale “queste” ha un significato, perché sottintende che Berlino avalla anche la decisione turca di muoversi in anticipo contri curdi siriani, che stanno guadagnando terreno nell’area di confine turco-siriana in cui si svolgono le attività dello “Scudo”. Da una parte il genocidio armeno, che ha generato formalmente l’alterco, dall’altra la lotta ai curdi, come calumet per la pace, perché forse i problemi tecnici elencati dalla Bundeswehr hanno più valore della rappresaglia politica (d’altronde anche Ankara, che ha fatto il pieno di critiche per le purghe governative dopo il fallito golpe di quaranta giorni fa, ha bisogno di qualcuno che si faccia sponda, a livello internazionale, alle proprie azioni). Due giorni fa la Cancelliera Angela Merkel dichiarava di augurarsi di risolvere le incomprensioni con Ankara e poter superare le posizioni interne permettendo al contingente tedesco di restare a Incirlik: Merkel ha spiegato che le visite delle Commissioni parlamentari sono di “vitale importanza” dato che è proprio il Parlamento ad autorizzare la missione militare e su questo cercherà mediazioni con Ankara; anche la ministro della Difesa Ursula von der Leyen ha detto che è nell’interesse di entrambi i Paesi mantenere buoni rapporti. Merkel e il presidente russo Recep Tayyp Erdogan hanno affrontato la questione anche al vertice Onu di Varsavia.

SFONDI E SCENARI DI UN RAPPORTO AMBIGUO

Sullo sfondo una competizione tra i due paesi, che potrebbero diventare in un progetto nemmeno troppo lontano, gli hub europei del gas russo, assumendo centralità geostrategica. Da un lato il progetto Nord Stream 2 (nota: non piace agli americani), sposato da Berlino in quanto raddoppierebbe le linee del gasdotto esistente convogliando l’80 per cento del gas spedito da Mosca in Europa tutto in Germania, facendo diventare Berlino il polo strategico dei nodi di distribuzione energetica nel resto del continente. Dall’altro il Turkish Stream, rotta che sceglierebbe la via meridionale per portare il gas naturale della Gazprom verso la Turchia. Altro contesto, la Germania è sede di una forte comunità composta da circa tre milioni di turchi: citando documenti classificati sempre lo Speigel ha rivelato che i servizi segreti turchi hanno avanzato la richiesta agli omologhi della Bnd tedesca per collaborare nella ricerca di alcuni elementi che Ankara considera collegati al FETO, l’acronimo turco diFetullahçı Terör Örgütü, Movimento terroristico gulenista, ossia i sostenitori del predicatore Fetullah Gulen, auto-esiliatosi negli Stati Uniti (con cui è in ballo una polemica sulla richiesta di estradizione), e considerato dalla Turchia l’organizzatore del fallito golpe del 15 luglio; non è chiara la risposta tedesca, ma Ankara ha inserito Berlino tra le cancellerie che non hanno espresso solidarietà alla Turchia per il tentativo di colpo di stato. Altro aspetto: il ruolo della Turchia nella crisi dei migranti e il flebile accordo con l’Europa di cui Merkel s’è fatta promotrice, questione su cui Erdogan potrebbe calcare a secondo dei propri interessi. Invece ad aumentare le criticità dietro questo rapporto fatto di ambiguità e mediazioni pragmatiche (paradigma di quello più ampio tra Turchia e Occidente), la reazione furiosa di Ankara dopo che era trapelato un rapporto segreto prodotto dal ministero dell’Interno tedesco in cui l’intell analizzava come la Turchia fosse diventata “una culla per i gruppi islamisti”: “Come risultato della politica interna ed estera di Ankara, che è stata islamizzata passo passo soprattutto a partire dal 2011, la Turchia ha sviluppato una piattaforma di azione per gruppi islamici nella regione del Medio Oriente” scrive il documento, che elenca il sostegno di Ankara ad organizzazioni politiche militanti non proprio irreprensibili, come i Fratelli musulmani o Hamas.

Tutte le tensioni tra Germania e Turchia su migranti, gas e base Nato di Incirlik

La Germania sta valutando se ritirare i propri Tornado di stanza a Incirlik, la grande base Nato in Turchia, operativi nella guerra allo Stato islamico. LE VISITE E IL MANDATO PARLAMENTARE La motivazione? I turchi, che hanno il patrocinio della base, impediscono la visita di parlamentari e funzionari tedeschi all'impianto e al proprio contingente (la scorsa settimana è stato il primo…

Francesco Rutelli

Tre idee su terremoti e prevenzione

Vorrei condividere due esperienze personali, dopo la tragedia del terremoto (su cui l'Italia ha dato prova di unità e generosità), anche per formulare tre riflessioni-proposte. La casa in cui vivo fu progettata negli anni '60 da mio padre Marcello, valente architetto, con innovativi criteri antisismici. Da bambini, noi capimmo il perché: come tutta la sua generazione, mio padre fu coinvolto…

Sergio Marchionne e John Elkann

Sergio Marchionne e l'etica degli affari

La cura per le malattie della democrazia è più democrazia, ammoniva il filosofo americano John Dewey. Ma la cura per le malattie del mercato è più mercato? Dopo un decennio di crac economici e di scandali finanziari, la domanda è di quelle che scottano. In un intervento alla Luiss, l'amministratore delegato di Fca è tornato sulla questione. Rivolgendosi agli studenti…

Trump non s'allena per dibattiti in tv, gioca a golf e scherza

Donald Trump preferisce giocare a golf e mangiare hamburger invece di prepararsi ai dibattiti in tv con Hillary Clinton e si avvia a “un disastro”: lo scrive il Washington Post e lo rilancia Politico, mentre molti osservatori pensano che le possibilità di recupero del magnate rispetto all’ex first lady avanti nei sondaggi siano proprio legate ai loro tre confronti in…

Renato Brunetta

Ecco le ultime smanie anti Renzi di Renato Brunetta

Che faccio? Mi metto a violare la moratoria del dibattito politico, spesso insulso, di fronte alle tragiche dimensioni e conseguenze del terremoto che ha sconvolto il Centro Italia? Un dibattito che ne produce poi un altro: quello sui e fra i giornali. Sì, debbo violare la moratoria per il clamoroso infortunio nel quale è incorso, proprio di fronte alla tragedia…

Cosa non dice l'opposizione sul referendum costituzionale

Le parole con le quali il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi ha rassicurato che la durata della legislatura proseguirà sino alla sua scadenza naturale indipendentemente dall’esito della referendum costituzionale privano buona parte degli oppositori della riforma dell’argomento politico che è risultato sinora il più efficace presso una fascia non indifferente di opinione pubblica: è necessario votare no alla…

Maria Elena Boschi

Cosa cambia, per i cittadini, con la riforma costituzionale

Molti anni fa (si era precisamente nel 1992) un presidente del Consiglio italiano, alle prese con l’ennesima crisi che avrebbe portato a un’altra clamorosa svalutazione della lira (l’ultima prima dell’euro) disse: "Con le riforme costituzionali non si mangia". Aveva torto e aveva ragione al tempo stesso. Aveva ragione nel senso che voleva dire che cambiare il sistema politico-istituzionale di per…

Giuliano Poletti

Perché Giuliano Poletti sbaglia su solidarietà e crescita

Talora ci sono parole rivelatrici. Alcune affermazioni del ministro del lavoro, Giuliano Poletti, hanno il pregio di sintetizzare concetti su cui vale la pena riflettere. Egli ha detto (al Corriere della Sera): “Contrapporre politiche sociali e politiche per la crescita è un errore. Le politiche sociali e per l’equità sono infatti necessarie per la crescita perché, oltre a sostenere la…

Cosa succederà nel servizio sanitario con la riforma Madia

Ho molto apprezzato, nei giorni scorsi, l'articolo su Formiche.net del dottor Alfredo Ferrante (dirigente della P.A., che non conosco) che riassume alcune perplessità sugli effetti della Riforma Madia della P.A., effetti che il governo (nei mesi passati) ed il CdM di giovedì' 25 agosto ha colpevolmente trascurato, almeno per quanto ci è dato di conoscere. Ancora una volta, a noi,…

lode, alfano, voto

I terremoti, le proposte anti sismiche e l'ambientalismo farlocco

Bella Italia: solidarietà, slancio nazionale e le opposizioni che non gridano: "La terra trema, governo ladro". E pure bella, bellissima la presenza dei migranti e le iniziative delle comunità islamiche. C'è il solito fascicolo aperto dalla magistratura per "disastro colposo" ma senza, ancora, un oggetto specifico e idee chiare sui tipi di reato da perseguire. Ma pazienza. Una cosa però…

×

Iscriviti alla newsletter