Skip to main content

“Non sono un eroe, sono un comune cittadino che ha scelto di denunciare degli illeciti e per questo ha pagato delle grosse conseguenze”. Ma Andrea Franzoso (nella foto a destra), il whistleblower che ha portato alla luce gli illeciti avvenuti all’interno dell’azienda per cui lavorava, Ferrovie Nord Milano, rifarebbe tutto, anche se, in qualche modo, ha perso. “Sono venuto qui a Roma per continuare la mia battaglia, per sensibilizzare l’opinione pubblica e i senatori qui presenti sulla necessità di adottare il più presto possibile una legge per tutelare le persone che segnalano il malaffare, la corruzione”. L’occasione è stata la presentazione ieri della campagna “Voci di giustizia” in favore di una legge che tuteli i whistleblower in Italia promossa dalle associazioni Riparte il futuro e Transparency International Italia. Grazie a queste associazioni è stato presentato un disegno di legge che intende regolare la protezione di uomini e donne, come Franzoso, che denunciano illeciti e corruzione nelle amministrazioni pubbliche.

UNA STORIA COMUNE

“La mia è una storia comune, non sono un whistleblower famoso come Snowden, ma forse per questo chiunque può avvicinarsi al mio caso e immedesimarsi”. Franzoso, 39 anni, fino a ieri lavorava come funzionario delle Ferrovie Nord Milano. Dopo essere stato demansionato e spostato, ha accettato una proposta economica per uscire dalla società, ma se ci fosse stata una legge a protezione degli whistleblower probabilmente avrebbe potuto conservare il suo posto di lavoro. Nel febbraio del 2015 Andrea Franzoso ha scoperto che il suo capo “rubava”, così ha deciso di muoversi internamente – “La cosa non è stata accolta positivamente da alcuni soggetti. Ho subito pressioni, un invito a modificare il report” – e poi di sporgere denuncia ai Carabinieri: “Avevo tre possibilità davanti a me: avrei potuto fare un esposto anonimo, avrei potuto essere sentito come fonte confidenziale, oppure avrei potuto denunciare con nome e cognome”. Franzoso ha scelto la terza, ben conscio delle difficoltà che avrebbe comportato. Ora porta avanti una battaglia culturale, assieme a quella per far approvare una legge che aiuti a combattere la corruzione nelle aziende, pubbliche e private.

IL VIDEO SULLA STORIA DI ANDREA FRANZOSO

UNA LEGGE A PROTEZIONE DEGLI WHISTLEBLOWER

La campagna organizzata da Riparte il futuro e Transparency International Italia aveva due obiettivi: far calendarizzare la discussione della proposta di legge sulla protezione dei whistleblower S.2208 approvata alla Camera il 21 gennaio 2016 (prima firmataria Francesca Businarolo del M5s), e che la discussione sulla proposta di legge includesse alcuni elementi di tutela che al momento non sono contemplati. Federico Anghelè, responsabile relazioni istituzionali di Riparte il futuro, riportando il messaggio di Anna Finocchiaro, presidente Pd della Commissione Affari Costituzionali del Senato, ha annunciato che la discussione generale è iniziata, ma è necessario migliorarla con l’estensione delle tutele anche per chi denuncia nel settore privato: “Crediamo che per essere davvero efficace – spiega Anghelè -, una legge dovrebbe includere alcune fondamentali garanzie tra cui, prima di tutto, l’estensione della disciplina del whistleblowing al settore privato, se vogliamo veramente permettere a tutti i lavoratori di essere delle sentinelle della lotta alla corruzione in Italia”.

LE PROPOSTE DI TRANSPARENCY E RIPARTE IL FUTURO

Le associazioni che ieri si sono incontrate al Centro studi americani di Roma hanno raccolto, con una petizione, 25mila firme a sostegno della legge, e nonostante la Commissione Affari Costituzionali si sia messa in moto, chiedono di più. Le due associazioni chiedono altri cambiamenti alla legge: una è l’estensione delle tutele al settore privato perché, come il caso Franzoso ha dimostrato, non c’è possibilità di essere protetti se non si lavora nel pubblico; si chiede poi che, per tutelare la riservatezza del whistelblower, vengano previsti canali anonimi e sicuri per le segnalazioni – così come Transpanrency già fa da molti anni – cosicché l’anonimato sia protetto non solo in modo formale, ma anche sostanziale; viene chiesta poi la previsione di un fondo a sostegno degli informatori, che spesso devono affrontare spese legali e mediche di cui non sempre possono farsi carico, anche a causa della perdita del lavoro o del demansionamento conseguente alla denuncia. E proprio in caso di licenziamento o spostamento a incarichi diversi, Transpanrency e riparte il Futuro chiedono che si preveda l’obbligo e l’onere da parte del datore di lavoro di dimostrare che tali cambiamenti non siano conseguenza della denuncia degli illeciti.

SETTORE PUBBLICO E PRIVATO

Franzoso, pur lavorando per una società partecipata della Regione Lombardia, è stato considerato un lavoratore privato. Per questo la legge Severino (che al momento è l’unica a tutela dei whistleblower) non è stata applicata, perché riguarda solo gli informatori che denunciano nel settore pubblico. La segnalazione di reato, spiega la professoressa Nicoletta Parisi (nella foto a sinistra) di Anac, è un obbligo per il dipendente del settore pubblico, ma “i cittadini come Andrea non dovrebbero essere costretti a scegliere tra due fedeltà: quella ai propri principi etici, e quella al contesto in cui lavorano e alla necessità di portare a casa lo stipendio”. Per questo è necessario allargare le tutele e, guardando ancora più avanti, estendere l’anonimato fino all’avvio del processo e a tutte le indagini preliminari nelle quali, in genere, l’informatore, è il punto da cui si parte per dimostrare la commissione di un reato ed è quindi più debole di fronte al datore di lavoro.

CAMBIARE LA CULTURA

“Io ho perso”, ha detto Franzoso, “ma sono qui per portare avanti una battaglia culturale per fare in modo che chi, come me, denuncia dei reati, non venga visto poi come una spia”. “Con il mio gesto mi sono ispirato alla disobbedienza civile, quella descritta dallo scrittore statunitense Henri David Thoreau secondo cui basta il gesto di un solo uomo per cominciare a cambiare le cose” e, dopo aver letto la citazione, Franzoso fa un appello ai giornalisti affinché si facciano portatori di quella crescita culturale di cui il Paese ha bisogno per condannare, davvero, la corruzione e non puntare il dito su chi la denuncia.

Ferrovie Nord Milano e Andrea Franzoso, whistleblowing anche nel settore privato?

"Non sono un eroe, sono un comune cittadino che ha scelto di denunciare degli illeciti e per questo ha pagato delle grosse conseguenze". Ma Andrea Franzoso (nella foto a destra), il whistleblower che ha portato alla luce gli illeciti avvenuti all’interno dell’azienda per cui lavorava, Ferrovie Nord Milano, rifarebbe tutto, anche se, in qualche modo, ha perso. "Sono venuto qui a…

Hopper, l’America solitaria di un artista novecentesco

A distanza di sei anni dall'ultima mostra organizzata dalla Fondazione Roma Museo, torna nella capitale una retrospettiva dedicata al pittore statunitense Edward Hopper, noto al grande pubblico per i suoi ritratti della solitudine nella vita americana contemporanea. La mostra, allestita nelle sale del Vittoriano (l’Altare della Patria) fino al 12 febbraio, propone opere famose insieme a studi preparatori meno noti,…

Francesco Rutelli

Chi subentrerà in Anica al posto del dimissionario Tozzi

Grandi movimenti in questi giorni all’interno dell’Anica (Associazione dei produttori e distributori cinematografici). Dopo le dimissioni del presidente Riccardo Tozzi si è aperto fra gli addetti ai lavori un valzer di nomi per la successione. C'è chi orientato a scommettere che si punterà su un "Papa straniero", scelta che è stata già seguita per Apt (l'associazione dei produttori televisivi) che…

Così banchieri e governo sbuffano contro l'Europa al forum del Messaggero

Su una cosa era d'accordo quella parte del gotha della finanza e dell'economia riunitosi questa mattina alle scuderie di Palazzo Altieri, in occasione del forum "Obbligati a crescere", organizzato dal quotidiano Il Messaggero. L'Europa scricchiola e nemmeno poco. E senza Ue niente crescita per tutti. Dunque, prima che venga giù tutto, meglio darsi da fare per rinforzarne le fondamenta. L'evento ha…

Chi è (e a cosa mira) il generale Haftar in Libia. Il foto-racconto

Chi è e che cosa vuole fare il generale Khalifa Haftar in Libia? Il foto-racconto a cura di Emanuele Rossi in collaborazione con Valeria Covato

Ecco perché alle elezioni in Montenegro serve tifare per la discontinuità

Un debito pubblico che galoppa senza controllo, vari scandali di corruzione che toccano l'inner circle del premier uscente e i report della Commissione Europea e di istituzioni internazionali che certificano i regressi democratici del paese e della sua classe dirigente. E'lo scenario che accompagna il Montenegro alle elezioni politiche del prossimo 16 ottobre, quando il premier Milo Djukanovic, in passato…

Tutte le novità della nuova Costituzione. La guida del prof. Fusaro per il Sì al referendum

Si tratta di una legge di revisione costituzionale (cioè una legge che modifica la Costituzione) che il Parlamento ha varato nel rispetto rigoroso dell’art. 138 della Costituzione stessa. Questa modifica della Costituzione punta a rafforzare e semplificare il governo del Paese e interviene solo sulla Parte Seconda della Costituzione (quella che si occupa dell’ordinamento della Repubblica, cioè dell’organizzazione dei poteri…

Che cosa succede in casa dei medici della Fimmg?

La forza della Fimmg (federazione italiana dei medici di medicina generale, circa 40.000 iscritti) è sempre stata la compattezza interna, dicono i medici. Un monolite che ora sta registrando qualche scossa. L'epoca di Mario Boni (capo indiscusso del sindacato) è stata seguita da quella di Mario Falconi, poi caduto per mano di Giacomo Milillo. Per trenta anni, la Fimmg è stata retta di…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Il video-testamento di Gianroberto Casaleggio

"Arriverà un momento in cui non comprenderemo le scelte delle intelligenze artificiali che avremo creato. Questo momento ha il nome di Singularity". Introducendo con queste parole (qui il testo completo) il video "Singularity: il punto di non ritorno dell'evoluzione umana", Davide Casaleggio ha pubblicato il video-testamento di suo padre, Gianroberto Casaleggio, ideologo e guru del Movimento 5 Stelle, morto lo…

Che cosa ha dato davvero Yahoo! a Nsa e Fbi?

È almeno un anno che Yahoo! sta passando dati privati di suoi utenti alle agenzie di sicurezza americane, attraverso un software creato appositamente per individuare specifici dati in arrivo nelle mail dei suoi account: tutti, indistintamente. La notizia è stata rivelata dopo un'inchiesta giornalistica dalla Reuters, che avuto come fonti tre dipendenti della società di Sunnyvale (California) e "una quarta…

×

Iscriviti alla newsletter