Skip to main content

Sono state elette oggi le nuove cariche sociali del Board AmCham, nell’ambito della 109ª assemblea annuale dei soci. Nuovo presidente è Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa Sanpaolo, che guiderà l’istituzione non-profit affiliata alla Chamber of Commerce di Washington D.C., network di 117 camere di commercio americane in 103 paesi con oltre 3 milioni di imprese associate. “Siamo onorati di avere Stefano Lucchini come nuovo presidente AmCham al quale rivolgo i miei personali auguri e di quelli di tutta la nostra business community, ma rivolgiamo anche un sentito ringraziamento al presidente uscente Luca Arnaboldi, per la dedizione e l’impegno profusi durante tutto il suo mandato”, ha detto Simone Crolla, consigliere delegato di AmCham Italy.

Oltre a Lucchini, sono stati eletti anche il vicepresidente vicario Luca Franzi, Aon; i vicepresidenti Elena Alberti, Penske Automotive, Laura Galli, 3M Italia, Stefano Rebattoni, IBM Italia; il tesoriere Maricla Pennesi, Andersen Tax & Legal Italia. I Consiglieri già cooptati durante l’anno Giorgia Favaro, McDonald’s Development Italy, Laura Galli, 3M Italia, Mauro Macchi, Accenture, Marco Piccitto, McKinsey & Company, Inc. Italy, Paola Pirotta, Medtronic Italia. I nuovi consiglieri Angelo Puca, UPMC, Nicolò Mardegan, Enel, Fiorella Passoni, Edelman Italy, Massimo Petrone, Petrone Group, Thomas D. Smitham, Leonardo.

“Anche quest’anno AmCham Italy ha raggiunto importanti obiettivi che ci permettono di essere molto soddisfatti”, ha detto ancora Crolla commentando le nomine. “Sempre di più AmCham sta dimostrando di essere un fulcro strategico nelle relazioni tra Italia e Stati Uniti, aumentando la qualità della propria base associativa, aiutando le imprese italiane ad affrontare in modo consapevole il mercato americano, elaborando proposte e policy paper, grazie all’opera dei suoi 18 Think Tank. Delle 589 realtà attualmente associate, di cui 28 di categoria Premium, ben 62 sono entrate a far parte della nostra Organizzazione dallo scorso giugno ad oggi e 28 solo nel 2024. Un ottimo lavoro di team – ha aggiunto Crolla – svolto nella nostra sede di Milano, a cui va aggiunto il grande contributo dato dai 21 Rappresentanti Locali dislocati su tutta la penisola e dagli 8 Rappresentanti Locali basati oltreoceano. Una macchina organizzativa d’eccellenza che dall’Assemblea Generale dello scorso anno ad oggi, grazie a dedizione e impegno, è riuscita a realizzare un numero incredibile di eventi di networking. Nel prossimo futuro continueremo ad affrontare temi quali l’attrazione dei FDI e la facilità nel “fare business” tra Italia e Stati Uniti. Sono convinto – ha concluso il consigliere delegato Crolla – che AmCham debba contribuire in modo attivo e consistente su questi temi, con l’ambizione di continuare ad essere il campione dello scambio transatlantico e il riferimento per la business community americana in Italia”.

La 109ª Assemblea Annuale dei Soci, che ha visto elette le nuove cariche sociali e nominato il nuovo Presidente è stata organizzata grazie al contributo di 3M, American Global, Aon, Coca Cola Italia, Enel, Generali, Intesa Sanpaolo, Maschio Gaspardo, Medtronic, Mc Donald’s, Penske Automotive Italy, Petrone Group, Stack Infrastructure. Charity Partner Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald che proprio quest’anno celebra i 25 anni di attività.

Lucchini nuovo presidente di AmCham. Cosa si è deciso all'assemblea dei soci

Nel corso della assemblea annuale sono state rinnovate le cariche sociale. Oltre al presidente Lucchini, sono stati eletti il vicepresidente vicario Luca Franzi, i vicepresidenti Elena Alberti, Penske Automotive, Laura Galli, Stefano Rebattoni, il tesoriere Maricla Pennesi. E poi i consiglieri già cooptati durante l’anno Giorgia Favaro, Laura Galli, Mauro Macchi,Marco Piccitto, Paola Pirotta, e i nuovi consiglieri Angelo Puca, Nicolò Mardegan, Fiorella Passoni, Massimo Petrone, Thomas D. Smitham

Russia e Cina, alleate più a parole che a fatti. Ecco perché

A prima vista sembrano sodali di vecchia data. In parte lo sono, ma fino a un certo punto. Quando ci sono di mezzo gli interessi e l’energia, le cose cambiano. Ecco cosa scrive Junhua Zhang, economista senior associate presso l’Istituto europeo per gli studi asiatici

Tutti i giochi di Giorgia Meloni. Il commento di Sisci

La presidente Meloni dovrebbe lasciar la caciara delle riforme, e pensare all’economia senza fare troppi errori all’estero. È per il suo bene e per quello dell’Italia. Il commento di Francesco Sisci

Cosa dice lo scontro Farage-Johnson della campagna elettorale Uk

Farage accusa un quotidiano vicino ai conservatori di collaborare con il Cremlino. Nei giorni scorsi un laburista aveva accusato il governo Johnson di aver diffuso un bollettino su una talpa cinese per coprire il Partygate. Due casi di pericolosa strumentalizzazione della sicurezza nazionale

Euro digitale, è l'ora di sfidare lo yuan. E la Bce accelera

Francoforte aggiorna i lavori per l’emissione sul mercato, entro fine 2025, dell’asset chiamato a rispondere alla moneta digitale cinese. Privacy e transazioni offline sono i punti su cui si lavora

Ftth per scuole e ospedali, connettività al servizio del futuro

Di Stefano Mazzitelli

L’accesso a una connessione internet veloce e affidabile è diventato una necessità fondamentale per qualsiasi attività. E per sanità e istruzione la Fiber the home rappresenta un elemento imprescindibile per garantire lo svolgimento di servizi efficienti e di qualità. L’analisi di Stefano Mazzitelli, direttore mercato business Open Fiber

Israele prepara l’attacco a Hezbollah. Caos al fronte con il Libano

La situazione tra Israele e Hezbollah è sempre più tesa. Il delicato equilibrio che dura da mesi è a rischio, un nuovo fronte di guerra si potrebbe aprire a breve. Il ministro Gallant a Washington per fare briefing politico-militari

Phisikk du role - Giorgia vs Elly, chi ha vinto la campagna della comunicazione

Dobbiamo dare un significato all’inversione di tendenza che segnerebbe un improvviso disamore per la comunicazione politica? Forse la percezione del peso politico delle europee in Italia non ha avuto la necessaria profondità, e la testimonianza concreta sarebbe offerta dall’ulteriore calo della partecipazione al voto. La rubrica di Pino Pisicchio

Di cosa parlerà John F. Kerry al Global energy transition congress

Di Andrea Franceschi

Si stima che servano 37 trilioni di dollari, di cui l’80% destinato alle tecnologie di transizione, per sostenere il percorso verso una transizione effettiva entro il 2050. Di questo e tanto altro parlerà John F. Kerry all’inaugurazione di Get24 Global energy transition congress, il forum globale per l’accelerazione della transizione energetica che si terrà a Milano il primo luglio

L'idea democratico cristiana ieri, oggi e domani. La riflessione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Le commemorazioni sugli ottant’anni dalla fondazione della Democrazia cristiana indicano certamente l’inizio, forse, della fine dell’ostracismo contro una straordinaria storia di popolo, quella di un partito nazionale che ha rappresentato l’evoluzione di un pensiero, il popolarismo, l’incardinamento in un’idea chiara, quella democratico cristiana, il contrario preciso di quanti, a posteriori, l’hanno voluto ridurre ad accidenti della storia. L’opinione di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

×

Iscriviti alla newsletter