Secondo le più recenti stime del Fondo Monetario Internazionale, circa il 40% dell’occupazione globale è esposta all’IA, ovvero potrebbe subire impatti. Questa percentuale nei Paesi avanzati arriva a circa il 60% dei lavori. Sono numeri che evidentemente generano un certo allarme. L’analisi di Rosario Cerra, Francesco Crespi, Dario Guarascio del Centro Economia Digitale
Archivi
Cina, Russia, Gaza e… Tutte le sfide viste dall’intelligence Usa
La relazione annuale dei servizi segreti statunitensi fa il punto su un mondo caratterizzato dall’instabilità e dallo scontro tra democrazie e autocrazie, esacerbato dalle nuove tecnologie. Ecco i punti salienti del documento
Allarme rosso. Così le province cinesi bussano alle grandi banche
Le amministrazioni del Dragone, soprattutto rurali e periferiche, sono indebitate fino al collo a causa del collasso del mattone. E ora chiedono ai grandi istituti controllati dal partito di rinegoziare i prestiti. Mentre in Corea del Sud esplode la mina derivati
Le Figlie della Repubblica, memoria personale e passato comune nel podcast della Fondazione De Gasperi
Dare voce alle “figlie” dei protagonisti della cultura e della politica italiana. È questo l’obiettivo del podcast realizzato dalla Fondazione De Gasperi, “Le Figlie della Repubblica”, che svela la storia da un punto di vista inedito e più intimo. Attraverso le loro testimonianze, le figlie dei principali uomini e donne della storia italiana ci offrono una chiave di lettura nuova e preziosa. Il racconto di Martina Bacigalupi, direttrice della Fondazione De Gasperi
Cara sinistra, il vento non sta cambiando. La riflessione di Polillo
Se non ci saranno errori madornali da parte del governo o della sua maggioranza parlamentare tutto rimarrà tale. Gli italiani hanno finora sperimentato ogni possibile soluzione. E alla fine Giorgia Meloni è apparsa come l’ultima spiaggia. Oltre la quale esiste, al momento, solo l’indefinito. Il commento di Gianfranco Polillo
Qual è il filo che unisce quantum, cyber e intelligence. La lezione di Prati (Unimi)
Le tecnologie quantistiche riguardano l’approccio industriale, con un notevole impatto sulle prospettive della sicurezza e dell’intelligence. Lo ha spiegato Enrico Prati, professore dell’Università Statale di Milano, al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri
Da 25 anni al vostro fianco nella Nato. Scrive il ministro ceco Lipavský
Nel mondo di oggi, mentre i regimi autoritari minacciano la nostra sicurezza e il nostro stile di vita, è chiaro che un’alleanza più forte è essenziale. L’intervento di Jan Lipavský, ministro degli Esteri della Repubblica Ceca
Zucchero filato, il racconto di Valentina Pelliccia
Intervista alla giornalista Valentina Pelliccia, autrice di “Zucchero filato”, edito da Pagine. Un romanzo sull’adolescenza ferita dalla violenza
Il governo sblocca la vendita di Prelios, sì al deal con Ion
Armi atomiche per l'F-35. Una svolta anche per l'Europa (e l'Italia)
L’F-35A ha ottenuto la certificazione per lanciare ordigni atomici ampliando le capacità nucleari statunitensi. Al di là della certificazione in sé, l’ottenimento del via libera per il trasporto di ordigni nucleari per l’F-35 segna un passo importante anche per i Paesi alleati di Washington che partecipano al programma Joint strike fighter e che fanno parte della condivisione nucleare, tra cui l’Italia