Nonostante ormai sia chiaro che ogni elezione è a sé stante, la prova delle urne abruzzesi avrà un diverso significato per le due coalizioni, di centrodestra e centrosinistra. Ecco quali secondo Pino Pisicchio
Archivi
Ucraina, tutte le reazioni alle parole del papa sulla bandiera bianca
Inevitabilmente sono diventate un caso le affermazioni di Bergoglio sull’opportunità che l’Ucraina si arrenda. All’imbarazzo internazionale si aggiunge anche quello della Santa Sede. L’Analisi di Gianfranco D’Anna
I (buoni) rapporti tra Italia e Stati Uniti passano anche dall'audiovisivo
A febbraio si è conclusa un’importante visita in Italia del presidente della Motion Picture Association, Charles Rivkin, che ha permesso di rinvigorire e rafforzare i legami tra le industrie audiovisive di entrambi i Paesi. Ne parla Stan McCoy, presidente e managing director di Motion Picture Association Emea
Eppur si muove. I primi passi della Difesa comune europea secondo il gen. Caruso
Napoleone diceva che per vincere le guerre occorrevano tre cose: argent, argent, argent. Quindi ben vengano queste iniziative europee tese a ottimizzare le risorse per la Difesa comune, incoraggiando alleanze tra industrie. Edis e Edip segnano certamente un passo significativo, ma, ancora una volta, non si ha avuto la forza di affrontare il problema in modo olistico. La riflessione del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi)
Uscire dagli opposti estremismi. Dai disegni francesi alle parole del papa
In una spirale del tipo “giusto o sbagliato”, “bianco o nero”, “confessionalismo cattolico o religione atea”, il discorso di Francesco non si riesce a capire. Dove sta? Con i russi o con gli americani? La radicalizzazione rischia di travolgerci, convincendo che la libertà sia scegliere tra due opposti estremismi, non di respingerli entrambi. La riflessione di Riccardo Cristiano
La finanza si interessa alle infrastrutture. L'analisi di Goldman Sachs
Secondo la valutazione di Goldman Sachs gli asset infrastrutturali offrono anche benefici di diversificazione per i portafogli. Cresce inoltre l’attenzione finanziaria sulla connettività. Anche per questo va protetta
Perché gli Houthi non lasciano, ma raddoppiano (c’entra anche l’Iran)
Gli Houthi continuano a martellare le rotte indo-mediterranee per interessi diretti (mostrare i muscoli al tavolo negoziale sullo Yemen) che coincidono con la volontà dei Pasdaran di spingere sul caos regionale. E infatti l’aumento degli attacchi coincide con il ritorno della nave spia iraniana Behshad
Quali politiche climatiche per la prossima Commissione? Dai target agli investimenti
Non è probabile che, qualunque sia l’esito elettorale, l’obiettivo di coniugare sviluppo economico, sostenibilità e indipendenza energetica possa essere messo in discussione. La Commissione entrante dovrà concentrarsi sul come fare, consapevole del fatto che la transizione non viaggia sulle gambe delle politiche, ma sulla capacità di investimento e di innovazione delle imprese. Il commento di Simone Mori, professore di Economia dell’Energia alla Luiss ed Energy policy advisor
Una commissione sulle ingerenze straniere. La proposta di Dreosto (Lega)
La proposta replica il modello della commissione Inge al Parlamento europeo per far fronte a una minaccia sottolineata anche dall’intelligence nell’ultima relazione. Tutti i dettagli
Le anomalie della libertà di stampa all’italiana. La versione di Merlo
Siamo ormai arrivati ad un bivio: o proseguiamo con le prediche periodiche sulla libertà di informazione che non trovano, però, un oggettivo riscontro nella realtà concreta delle narrazioni quotidiane oppure si inverte decisamente la rotta e chi dovrebbe presiedere ad una corretta e trasparente libertà di informazione nel rispetto delle regole e delle stesse norme deontologiche si fa sentire con maggior vigore e forza