Skip to main content

Appello del mondo accademico italiano e tedesco per salvare i nomi italiani della toponomastica bilingue in Alto Adige

Al Signor Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

A tutte le Istituzioni del Governo, della Corte Costituzionale e della Provincia autonoma di Bolzano

«Venuti a conoscenza che è in esame da parte della Commissione paritetica Stato/Provincia autonoma di Bolzano detta dei Sei una ipotesi di norma di attuazione che prefigura la messa in discussione del pieno diritto dei cittadini italiani di riconoscersi, utilizzare e tramandare il proprio ricco e vasto patrimonio di migliaia di nomi di luogo in lingua italiana in Alto Adige, così come hanno fatto finora e per decenni. Tale norma di attuazione violerebbe gravemente i principi della Costituzione e l’obbligo del bilinguismo italiano-tedesco sancito da leggi costituzionali, da sentenze della Corte Costituzionale e dall’Accordo De Gasperi / Gruber del 1946. Un Accordo che è alla fonte dell’autonomia speciale in Alto Adige, basata sul principio di assoluta e inderogabile parità linguistica fra i gruppi conviventi;

*        *        *

preso atto che è già avviato un contestuale e controverso iter legislativo nel Consiglio provinciale di Bolzano, che si uniformerà ai criteri già all’esame della suddetta Commissione dei Sei, i quali criteri risulterebbero palesemente contrari alla lettera e allo spirito della Costituzione;

*        *        *

rilevato che lo Statuto di autonomia altoatesino definisce con chiarezza il quadro normativo entro cui riconoscere la potestà legislativa provinciale sulla toponomastica, ossia “fermo restando l’obbligo della bilinguità nel territorio della Provincia di Bolzano”; e ancora: “Nella Provincia di Bolzano le amministrazioni pubbliche devono usare, nei riguardi dei cittadini di lingua tedesca, anche la toponomastica tedesca, se la legge provinciale ne abbia accertata l’esistenza ed approvata la dizione”. Alla Provincia spetta dunque il compito (art. 101 e 102 dello Statuto) di dare ufficialità ai toponimi tedeschi e ladini, come espressamente stabilito dalla norma, e non già di sopprimere o limitare i toponimi italiani esistenti e in vigore da quasi 100 anni. Oltretutto l’italiano è “la lingua ufficiale dello Stato”, secondo quanto ribadito proprio e sempre dallo stesso Statuto di autonomia altoatesino;

*        *        *

i Sottoscritti si rivolgono con urgenza alle massime autorità della Repubblica italiana e alle Istituzioni della Provincia autonoma di Bolzano consapevoli del valore insopprimibile del bilinguismo paritario, affinché fermino in tempo il tentativo che si rivela di esclusiva natura politica e privo di qualsiasi serio appiglio storico. Un tentativo gravemente lesivo della Costituzione e dei principî dell’ordinamento, nonché del ruolo della lingua italiana, lingua della Repubblica, e del suo valore culturale e comunicativo riconosciuto, studiato e insegnato anche a livello internazionale.

I toponimi, tanto italiani quanto ladini e tedeschi, costituiscono un “bene collettivo” che deve potere essere condiviso e salvaguardato come espressione più alta della cultura e delle identità presenti in Alto Adige. Il bilinguismo grafico ed esteriore non solo aiuta la convivenza, ma è anche un mezzo efficace nel favorire una reale ed effettiva intercomprensione fra le comunità presenti nel territorio, sollecitandole alla mutua conoscenza linguistica, e con ciò assolve pienamente a una funzione civica, istituzionale e pedagogica. La civiltà del bilinguismo paritario è un ponte esemplare nell’Europa dei nuovi muri.

Ogni soppressione totale o parziale di toponimo in lingua italiana, ogni ipotesi di cancellare in parte o pesantemente nomi protetti dalla Costituzione rappresenterebbe, inoltre, anche la negazione del diritto alla libertà di parola e di espressione dei cittadini italiani e di chiunque al mondo desiderasse liberamente continuare ad indicare e a pronunciare in italiano nomi di luogo che fanno parte della Repubblica italiana e della sua radicata storia plurilingue in Alto Adige».

 

Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia della Crusca, prof. ordinario, Storia  della lingua italiana e Linguistica italiana, Università del Piemonte orientale.

Francesco Sabatini, prof. em., Storia della Lingua italiana, Università di Roma, Presidente onorario dell’Accademia della Crusca.

Max Pfister, prof. em., Romanistik, Università di Saarbrücken (Germania); Fondatore e Direttore del Lessico Etimologico Italiano (LEI), Membro straniero della Accademia dei Lincei (Roma), dell’Institut de France (Parigi), Presidente della Commissione del Vocabolario della Svizzera italiana.

Dieter Kremer, prof. ordinario, Romanistische Sprachwissenschaft, Università di Treviri (Germania); Vorsitzender der deutschen Gesellschaft für Namenforschung / Presidente della Società tedesca di Studi onomastici.

Mirko Tavoni, prof. ordinario, Storia della lingua italiana, Università di Pisa; Vincitore dello Humboldt-Forschungspreis della Freie Universität Berlin.

Luca Serianni, prof. ordinario, Storia della lingua italiana, Università di Roma – La Sapienza; Accademico della Crusca e membro del Direttivo.

 Marianne Hepp, Präsidentin des Internationalen Deutschlehrerinnen- und  Deutschlehrerverbands (IDV) / Presidente dell’Associazione Internazionale dei Docenti di Lingua Tedesca, prof. associato, Università di Pisa: insegna Lingua e Traduzione – Lingua tedesca.

Wolfgang Schweickard, prof. ordinario, Romanische Philologie, Università del Saarland (Germania); Curatore della Zeitschrift für romanische Philologie, Direttore del Deonomasticon Italicum (DI) e del Dictionnaire Étymologique Roman (DÉRom).

Aldo Menichetti, prof. em., Filologia romanza, Università di Friburgo (Svizzera); Vicepresidente della Accademia della Crusca e membro del Direttivo, Direttore della rivista Studi di filologia italiana.

Paola Bianchi De’ Vecchi, prof. ordinario, Linguistica italiana; già Rettrice dell’Università per stranieri di Perugia e membro del Direttivo della Società    dei Filologi della Letteratura Italiana (SLFI).

Volker Kohlheim, docente, Letteratura tedesca e inglese, Specialista di Onomastica, Bayreuth (Germania).

Donatella Bremer, prof. associato, Storia della lingua tedesca, Università di Pisa; Segretaria dell’Associazione internazionale Onomastica e Letteratura       (Pisa).

Edoardo Blasco Ferrer, prof. ordinario, Filologia e Linguistica romanza, Università di Cagliari.

Piero Fiorelli, prof. ordinario, Storia del diritto italiano, Università di Firenze, Accademico della Crusca.

Marina Foschi, prof. associato, Lingua e traduzione – Lingua tedesca, Università di Pisa; già membro del Beirat GermanistikDeutscher Akademischer      Austauschdienst (DAAD,Bonn, Germania)/Commissione per la Germanistica – Servizio tedesco per lo scambio accademico.

Franco Fanciullo, prof. ordinario, Glottologia e Linguistica, Università di Pisa; Direttore della rivista Italia dialettale.

Maria Giovanna Arcamone, prof. ordinario, Filologia germanica, Università di Pisa.

Federigo Bambi, prof. associato, Storia del diritto italiano medievale e moderno, Università di Firenze; Accademico della Crusca.

Giorgio Baroni, prof. ordinario, Letteratura italiana moderna e contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Direttore della Rivista di    letteratura italiana.

Anna Bellio, prof. associato, Letteratura italiana, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

Enzo Caffarelli, Direttore della Rivista italiana di onomastica (RIOn), Roma.

Rita Caprini, prof. ordinario, Glottologia e Linguistica, Università di Genova.

Laura Cassi, prof. ordinario, Geografia, Università di Firenze; Vicepresidente della Società di Studi Geografici.

Marina Castiglione, prof. associato, Linguistica italiana, Università di Palermo.

Vittorio Coletti, prof. ordinario, Storia della lingua italiana, Università di Genova; Accademico della Crusca e membro del Direttivo.

 Giovanna degli Avancini, Presidente Regionale FAI – Fondo Ambiente Italiano per il Trentino.

Davide De Camilli, prof. associato, Letteratura e critica italiana, Università di Pisa.

Massimo Fanfani, prof. ordinario, Linguistica italiana, Università di Firenze; Accademico della Crusca e membro del Direttivo.

Elisabetta Fazzini, prof. ordinario, Filologia germanica, Pescara; Direttore del Centro Universitario di Studi sui Dialetti Tedeschi (CUSDiT).

Lamberto Laureti, prof. ordinario, Geografia, Università di Pavia.

Simona Leonardi, prof. associato, Filologia germanica, Università di NAPOLI- Federico II.

Maria Pia Marchese, prof. ordinario, Glottologia e Linguistica, Università di Firenze.

Carlo Alberto Mastrelli, prof. ordinario, Glottologia e Linguistica, Università di Firenze; Accademico della Crusca.

Bruno Mazzoni, prof. ordinario, Lingua e Letteratura romena, Università di Pisa.

Alberto Nocentini, prof. ordinario, Glottologia e Linguistica, Università di Firenze.

Vincenzo Orioles, prof. ordinario, Linguistica generale, Università degli Studi di Udine.

Alessandro Parenti, prof. associato, Glottologia e Linguistica, Università di Trento.

Marinella Pasquinucci, prof. ordinario, Topografia antica, Università di Pisa; docente nella Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Firenze.

Adriano Peroni, prof. ordinario, Storia dell’Arte medievale, Università di Firenze.

Silvia Pieroni, prof. associato, Glottologia e Linguistica, Università per Stranieri, Siena.

Leonardo Rombai, prof. ordinario, Geografia, Università di Firenze; Presidente   Italia Nostra – Sezione di Firenze.

Cecilia Robustelli, prof. associato, Linguistica italiana, Università di Modena – Reggio   Emilia.

Giovanni Ruffino, prof. ordinario, Linguistica italiana, Università di Palermo, Presidente del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani.

Luigi Surdich, prof. ordinario, Letteratura italiana, Università di Genova.

Giuseppe Sergi, prof. ordinario, Storia medievale, Università di Torino; Centro italiano per lo studio dell’Alto Medioevo, Spoleto.

Mauro Tulli, prof. ordinario, Lingua e Letteratura greca, Università di Pisa, Presidente della Consulta per il Greco (CUG).

Giovanni Uggeri, prof. em., Topografia antica, Università di Roma – La Sapienza.

Letizia Vezzosi, prof. associato, Filologia germanica, Università di Firenze.

SERGIO MATTARELLA

Appello accorato di prof. italiani e tedeschi per i nomi italiani in Alto Adige

Di Appello firmato da 48 docenti

Appello del mondo accademico italiano e tedesco per salvare i nomi italiani della toponomastica bilingue in Alto Adige Al Signor Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella A tutte le Istituzioni del Governo, della Corte Costituzionale e della Provincia autonoma di Bolzano «Venuti a conoscenza che è in esame da parte della Commissione paritetica Stato/Provincia autonoma di Bolzano detta dei Sei una…

Metalmeccanici, tutte le tappe verso il contratto

La netta percezione che si è imboccata una strada da cui non si può tornare più indietro. E’ quanto emerso dall’incontro di ieri dei sindacati metalmeccanici con Federmeccanica-Assistal per il rinnovo del contratto del settore più importante dell’industria nazionale. Il calendario degli incontri Le parti, che non si rivedevano dal 28 settembre scorso, si sono subito trovate concordi sul percorso…

Da Berlusconi a Renzi. Il foto-racconto del ponte sullo Stretto di Messina

Collegare la Sicilia al Continente è un progetto che risale alle guerre puniche, quando, narra la storia, i romani costruirono un ponte di barche per portare un contingente di elefanti catturati ai cartaginesi verso l'altra sponda. Da allora tanta acqua è passata sotto il ponte (virtuale) dello Stretto di Messina, tante le promesse e i progetti, da quelli sottomarini, a…

Chi ha inaugurato la Quadriennale d'Arte

È stato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a inaugurare ufficialmente inaugurato l’edizione numero 16 della Quadriennale d'arte romana, dal titolo "Altri tempi, altri miti", che apre domani al pubblico al Palazzo delle Esposizioni. Accompagnato dal ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, dal ministro degli Affari esteri, Paolo Gentiloni, dal vice sindaco di Roma, Daniele…

ENRICO ZANETTI

Perché serve rottamare le cartelle arretrate di Equitalia. Parla Zanetti (Mef)

Eliminare sanzioni e interessi di mora per tutte le cartelle arretrate di Equitalia. E' questa la proposta avanzata dal viceministro dell'Economia e segretario di Scelta Civica Enrico Zanetti: una misura che l'esponente del governo vorrebbe inserire fin da subito nella legge di bilancio che il Consiglio dei ministri approverà sabato prossimo. "Noi spingiamo convintamente in questa direzione, ma i tempi sono stretti.…

Tutte le ultime novità di Confindustria sul Sole 24 Ore

Di Michele Arnese e Fernando Pineda

E' quello di Giorgio Fossa il nome che, secondo l’Ansa, l'azionista Confindustria ha indicato come presidente del Sole 24 Ore in vista dell'assemblea degli azionisti che a novembre farà le nomine per reintegrare il consiglio di amministrazione del gruppo editoriale. Fossa, industriale del settore meccanico, è stato presidente di Confindustria dal 1996 al 2000 ed è già stato presidente del…

Referendum, ecco l'ultimo sondaggio Lorien che preoccupa Renzi

Per la prima volta in modo secco abbiamo rilevato una importante inversione di tendenza degli orientamenti: prevale nettamente il NO. È quello che sottolineano i ricercatori di Lorien Consulting diretta da Antonio Valente sulla base dei dati del loro ultimo sondaggio. La dinamica - sottolineano - non è lineare, infatti questo repentino fenomeno coincide con: - Un deciso calo del…

E' finito lo sboom della sterlina?

  Scopertisti e investitori al ribasso sulla moneta britannica farebbero bene ad aggiustare la propria strategia. Il deprezzamento della sterlina, che post Brexit è passata da un cambio di 0,72 all'attuale 0,90 contro l'euro, sta completando il suo ciclo negativo e sta per terminare. Per il Robo-Advisor SelfieWealth adesso la probabilità di apprezzamento cross valutaria del pound è quasi vicina…

di,

Tutte le contraddizioni della Bce su Deutsche Bank

È scoppiato un caso intorno al modo in cui la vigilanza bancaria europea ha condotto il recente esercizio volto a misurare l’adeguatezza dei mezzi propri delle maggiori banche. I fatti sembrano piuttosto incontrovertibili: la Vigilanza aveva stabilito che eventuali operazioni di rafforzamento dei mezzi propri – come la vendita di attività patrimoniali – valevano purché perfezionate entro il 31 dicembre 2015.…

Valeria Fedeli e Giovanni Floris

Semprini, Floris e il duo Piercamillo Davigo-Gherardo Colombo

Avevo consigliato al mio amico Giovanni Floris (il conduttore tv "della porta accanto’’) di controbilanciare la partecipazione del premier/segretario a Politics portando in trasmissione a Di Martedì il Circo Orfei. Non mi sarei mai aspettato che, in poche ore, preparasse addirittura la prima puntata di un remake del telefilm britannico (in gran voga all’inizio degli anni ’70) "Attenti a quei…

×

Iscriviti alla newsletter