Skip to main content

Si chiama “The Garbage Patch State”, ed è all’origine della gigantesca installazione di Maria Cristina Finucci ambientata nella meravigliosa isola di Mozia, a due passi dalla sicula Trapani. Uno stato creato dalla fantasia di un’artista – e nello stesso tempo architetto – per far capire i danni provocati dall’inquinamento: un’emergenza causata dall’uomo, che realizza prodotti usa e getta impossibili da distruggere, come i tappi di plastica. Ecco così un monumentale “Help”, visibile perfettamente dall’alto, costruito proprio con due tonnellate di tappi di plastica, che giace sul terreno dell’isola dove i ruderi cartaginesi e romani hanno fino ad ora attirato i turisti. Ora, per merito della Fondazione Terzo Pilastro guidata da Emmanuele Francesco Maria Emanuele, la Fondazione Giuseppe Withaker (proprietaria del sito) presenta e ospita l’invenzione post-ambientalista dell’architetto Finucci, ideatrice del progetto “L’età della plastica”.

Cinque milioni di tappi, ingabbiati dalle Officine Maccaferri, che ricordano le infinite distese di plastica che ammorbano gli oceani, ingombranti relitti del consumismo destinati a evidenziare, per sempre, il potere inquinante della vita contemporanea. Se Michelangelo Pistoletto ha creato la “Venere degli stracci”, Finucci inventa “Il giovinetto degli stracci”: un ammasso di residui plastici che avvolge la bellezza di un’antichità emozionante, ovvero il marmo che ritrae l’efebo Alcimedonte, costringendo tutti a misurarsi con un presente misero e meschino. Se Valeria Catania realizza la serie “Chirurgia plastica”, aggiungendo valore a una materia esausta per creare immagini rivoluzionarie grazie alla luce (opere apprezzatissime dallo stesso Emanuele a Spoleto, in occasione del Festival dei Due Mondi), Finucci accumula semplicemente oggetti. La sostanza che viene superata dalla forma, senza appello. Con Emanuele capace di sottolineare senza peli sulla lingua cosa verrà detto di alcuni personaggi: di un senatore a vita del passato, per esempio, “la gente ricorderà solo che portava la cravatta sopra il pullover e l’orologio sul polsino, nient’altro”. Dove ogni riferimento, non casuale, evocava la figura di Gianni Agnelli.

Le installazioni dedicate a questa emergenza sono state realizzate in varie città del mondo: a Parigi nel padiglione centrale dell’Unesco (2013) e alla Conferenza Mondiale sul Clima (2015); a Venezia in occasione della Biennale Arte (2013 e 2014); a Madrid (2014); a Roma presso il Maxxi (2014); a New York all’interno della sede dell’Onu (2014); a Milano (Esposizione Universale 2015). L’installazione “Help”, l’età della plastica è affiancata da una pubblicazione, curata da Giuseppe Barbieri e Silvia Burini ed edita da Terraferma, che contiene i testi critici dei curatori e le immagini dell’opera allestita all’isola di Mozia. Finucci, è ideatrice del progetto Wasteland – The Garbage Patch State, Paola Pardini è direttore del progetto Wasteland – The Garbage Patch State.

“Help, the Age of Plastic è l’esito della fantasia immaginifica di un’artista che crea un luogo sintetizzatore dell’esistenza e della sovranità dei materiali di rifiuto, una metafora utopica negativa di cui dobbiamo farci carico mediante una fruttuosa collaborazione tra enti pubblici e privati”, ha detto il sottosegretario ai beni culturali Antimo Cesaro. Uno dei pochi politici, se non l’unico, apprezzato da Emanuele. Il quale non ha dimenticato il suo animo ludico, dilettando i (e soprattutto le) presenti. In una serata dove l’autunno, in realtà, non è ancora iniziato. Con il Mediterraneo che implora pietà.

Mozia

Mozia, l'isola dell'arte differenziata

Si chiama “The Garbage Patch State”, ed è all’origine della gigantesca installazione di Maria Cristina Finucci ambientata nella meravigliosa isola di Mozia, a due passi dalla sicula Trapani. Uno stato creato dalla fantasia di un’artista – e nello stesso tempo architetto – per far capire i danni provocati dall’inquinamento: un’emergenza causata dall’uomo, che realizza prodotti usa e getta impossibili da…

Putin vuole la Russia indipendente da Microsoft (e non solo)

Mosca mollerà la tecnologia Microsoft: intanto i software gestionali delle email non saranno più quelli creati dall'azienda di Bill Gates (i più comuni al mondo). Sarà Rostelecom PJSC a sostituire Microsoft Exchange e Outlook per la posta elettronica su 6000 computer dell'amministrazione cittadina, riferisce la Bloomberg. E, aggiunge l'agenzia riprendendo le parole del capo del settore information technology del governo russo, Artem Yermolaev, non…

Roberto Arditti e Maria Latella

Cosa pensano Bentivegna, Diletti, Dassù e Latella del primo dibattito Clinton-Trump

Una battaglia appassionante che vede opporsi una straordinaria professionista dell’arte misteriosa e complicata della politica e un eccentrico outsider che veste i panni dell’oppositore a tutto e a tutti. Ieri, all’Istituto per i Beni Sonori ed Audiovisivi si è parlato del dibattito presidenziale Usa 2016. “Un dibattito vivace, meno paludato e più moderno del solito, vicino al formato di un…

Attrazione degli investimenti, manca un gioco di squadra

Non tutte le Piccole e Medie Imprese italiane comprendono che l’internazionalizzazione rappresenta un fattore di crescita decisivo: l’espansione internazionale è un’opportunità strategica che le aziende possono perseguire, a prescindere dalla loro dimensione. Naturalmente sono fondamentali alcuni fattori endogeni, come i mercati di riferimento, le capacità dell’imprenditore e del management, la sensibilità verso l’innovazione. Ma, in generale, i mercati internazionali non…

Pietro Salini e Matteo Renzi

Perché difendo la berlusconata di Matteo Renzi sul Ponte di Messina

Si riparla del Ponte sullo Stretto di Messina e riaffiorano i vecchi odi e i soliti pregiudizi. Probabilmente è una delle tante chiacchiere a cui il premier ci ha abituato. Che ne avesse accennato nel suo discorso all’Impregilo (captatio benevolentiae?) me ne ha parlato un taxista mentre mi riportava a casa. Era molto fiero di suo fratello che lavorava a…

Il sensuale "Lago dei Cigni" di Christopher Wheeldon al Teatro dell'Opera di Roma

Il Lago dei Cigni, uno dei capolavori compositivi di Petr Ilic Ciajkovskij, è uno dei balletti più rappresentati al Teatro dell’Opera di Roma, nonostante sia arrivato relativamente tardi sul palcoscenico della Capitale: se ne contano una trentina di messe in scena (ciascuna con 6-10 repliche dal 1937 ad oggi) e quasi una l’anno dal 2000 ad oggi. Mancava dal 2013…

Vi spiego perché è il debito la Nota dolente del Def di Renzi e Padoan

Meno crescita, più deficit, più debito. Con questo triangolo tragico Matteo Renzi lancia quella che, con ampio ricorso alla retorica, viene chiamata "la sfida" a Bruxelles. Va bene, l'austerità sarà finita (davvero?) come ci annuncia la Repubblica. D'accordo, anche la Germania ha bisogno di allentare le briglie e spendere un po' di più in salari e investimenti. Okay, la Francia…

Pietro Salini, Matteo Renzi e John Phillips

Matteo Renzi, il Ponte sullo Stretto e il rapporto costi-benefici

Alla fine degli Anni Settanta nelle vesti di dirigente di una divisione della Banca mondiale, visitai la diga d’Inga; scrissi nell’albo degli ospiti: “Mi spiace di avere bocciato il finanziamento di questa meraviglia ingegneristica anche se sono ancora convinto che non è un investimento tale da reggere ad un’analisi finanziaria ed economica”. La diga è un enorme complesso per portare…

GIACOMO MILILLO FIMMG

Enpam, perché Giacomo Milillo si è dimesso dalla FIMMG?

Giacomo Milillo (nella foto), il potente Segretario della FIMMG, si è dimesso dalla Segreteria dei Medici di Medicina Generale, per protestare contro la decisione del Cda dell'Enpam che, a maggioranza, ha dato l'avvio ad una azione risarcitoria nei suoi confronti, data la sua precedente carica di Presidente della Società ENPAM Sicura. La vicenda è poco chiara, per questo formuliamo alcune…

Sorpresona: Carlo De Benedetti cambia idea e invoca un nuovo Patto del Nazareno

Che curiosa coincidenza! Mentre Matteo Renzi sorprendeva tutti, avversari e amici, rilanciando il progetto - o il sogno, come altri lo chiamano - del Ponte sullo stretto di Messina, con i centomila posti di lavoro annessi e connessi per la costruzione, l’ingegnere Carlo De Benedetti, editore della Repubblica di carta fondata da Eugenio Scalfari, rilasciava ad Aldo Cazzullo, per il…

×

Iscriviti alla newsletter