Skip to main content

Abbiamo vissuto giorni terrificanti, un dolore enorme, indicibile, che resterà scolpito per sempre in ognuno di noi“. Guido Castelli è il sindaco di Ascoli, il comune marchigiano la cui provincia è stata colpita dal terremoto del 24 agosto. Ad Arquata del Tronto le vittime accertate finora sono 49, ma i vigili del fuoco continuano a scavare: si teme che in qualche località remota altre persone possano essere rimaste sotto le macerie. Intanto oggi è il giorno dell’ultimo saluto a chi non c’è più, ai morti della Regione Marche, con i funerali di Stato che si svolgono proprio ad Ascoli, alle 11:30, alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella.

Sindaco, con quale stato d’animo ci si prepara a un momento così doloroso per un’intera comunità?

Con la morte nel cuore. Come Comune ci siamo messi a disposizione in ogni modo e abbiamo offerto anche un luogo dignitoso dove collocare i corpi di chi è stato ucciso dalla furia del terremoto. Tutta la comunità si sta stringendo intorno a questi spazi e alle salme delle vittime che riceveranno anche il saluto dello Stato e del sistema Paese. Un sistema che nell’emergenza e nella tragedia ha dimostrato di funzionare.

Lei ha sottolineato quanto sia difficile per i Comuni accedere ai fondi per la messa in sicurezza degli edifici, che pure sono stati stanziati dopo il sisma dell’Aquila. Quali sono le difficoltà?

Spesso la burocrazia e i condizionamenti derivanti da leggi mal fatte non hanno consentito di utilizzare i fondi. Ad esempio, il 70% delle abitazioni di Amatrice sono seconde case, ma le leggi non consentivano di utilizzare quei fondi per abitazioni che non fossero prima casa. Tutto questo ha fatto sì che quei finanziamenti non potessero essere usati in quel Comune, come è accaduto in tantissimi altri.

Nel caso di Ascoli avevate chiesto i fondi per rifare un ponte e ci sono voluti tre anni e mezzo per averli? 

E’ andata proprio così. E’ talmente complicata e intrisa di burocrazia la procedura che io stesso – che pure sono stato solerte nell’andare a cercare questi fondi – ho dovuto aspettare più di tre anni per poterli utilizzare. Se fosse accaduto qualcosa ad Ascoli probabilmente adesso sarei stato additato al pubblico ludibrio.

Ma come si riesce ad amministrare una città con tutte queste responsabilità che spesso esulano anche dagli atti concreti degli stessi sindaci?

La burocrazia fa danni enormi: la subisce anche chi – come i sindaci – deve poi rispondere a 360 gradi di quanto avviene in città. Ad esempio si sta parlando giustamente molto della scuola di Amatrice che è crollata: non conosco i dettagli, ma dico che il sindaco del Comune reatino Sergio Pirozzi non può essere censurato per i collaudi fatti da altri.

Lei amministra un Comune che sorge in una zona altamente sismica. E’ possibile mettere in sicurezza tutti gli edifici, in particolare quelli più vecchi che si trovano nei centri storici?

E’ difficilissimo, si tratta di una lotta contro tutto e tutti: è un dato inequivocabile che – negli ultimi cinque anni in particolare – i comuni abbiano subito tagli che ne hanno fortemente limitato la capacità operativa. Gli investimenti pubblici comunali sono diminuiti del 60%. Tutto questo, certo, non favorisce la riqualificazione dei centri storici e il consolidamento degli edifici.

Che proposte arrivano anche dall’Anci – l’associazione dei Comuni – di cui lei è vicepresidente?

Dobbiamo, innanzitutto, assumere la sicurezza come criterio fondamentale di ogni attività amministrativa. Si tratta soprattutto di stabilire alcune priorità, a partire dagli edifici pubblici come le scuole, gli ospedali, le sedi dello Stato e degli enti locali.

Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio ha detto no alle cosiddette new town e affermato che i centri storici saranno ricostruiti così com’erano. Che ne pensa?

Parlare di new town per Accumoli, Amatrice e Arquata sarebbe un non senso. Nessuno potrebbe neppure immaginarla una new town in questi luoghi: bisognerà ricostruire in quelle stesse zone tutto ciò che è possibile. A L’Aquila la situazione era ben diversa perché il terremoto colpì un grande centro urbano e, quindi, fu presa la decisione di realizzare la new town con l’obiettivo di dare una nuova casa agli sfollati nel più breve tempo possibile.

Come dovrà essere gestita la ricostruzione? 

Dopo i primi 50 milioni di euro stanziati ieri dal Consiglio dei Ministri, ci vorrà ovviamente un piano chiaro e solido per far ripartire questi territori. Ci aspettiamo soprattutto modelli procedurali che siano in grado di garantire trasparenza e capacità d’intervento. Bisognerà poi che siano indicati precisamente i fabbisogni di sicurezza da colmare. Ciò vuol dire anche – e lo chiediamo formalmente come Anci – un rilevante coinvolgimento dei Comuni nelle verifiche, nelle valutazioni e negli interventi operativi.

Oltre a tutto ciò, ci vorrà però anche grande rapidità. Ci crede?

Sono abbastanza fiducioso, anche perché nella zona colpita da questo terremoto abitano stabilmente molte meno persone rispetto a quante risiedevano, invece, ad esempio a L’Aquila. Ci sono tutte le condizioni per essere più veloci: l’esempio da seguire è quello della ricostruzione del Friuli dopo il terribile sisma del 1976. E’ assolutamente obbligatorio fare presto e fare bene.

Che tipo di contributo pensa possano dare i sindaci per rendere le nostre città più sicure e, per quanto possibile, a prova di terremoto?

Dobbiamo dire: “Noi ci siamo, voi metteteci nella condizione di lavorare“. Ci servono tecnici che facciano verifiche a regole d’arte e poi abbiamo bisogno di tornare ad investire risorse per la cura del nostro territorio. E’ fondamentale, in questo senso, che i sindaci siano liberati dalle maglie troppo strette del patto di stabilità, che ci impediscono di spendere persino gli avanzi di risorse che abbiamo. Noi sindaci faremo la nostra parte, come tragicamente dimostrano gli esempi dei tre primi cittadini di Accumoli, Amatrice e Arquata. Non dobbiamo rinunciare all’Italia dei Comuni.

Terremoto, i danni della burocrazia e il ruolo dei Comuni. Parla Castelli (sindaco di Ascoli)

"Abbiamo vissuto giorni terrificanti, un dolore enorme, indicibile, che resterà scolpito per sempre in ognuno di noi". Guido Castelli è il sindaco di Ascoli, il comune marchigiano la cui provincia è stata colpita dal terremoto del 24 agosto. Ad Arquata del Tronto le vittime accertate finora sono 49, ma i vigili del fuoco continuano a scavare: si teme che in qualche…

Piangiamo, preghiamo, amiamo

Ora che vige lo stop assoluto della protezione civile di inviare beni di prima necessità, e cala l'emergenza donazione, e il numero delle vittime cresce come piccole gocce d'acqua in un oceano di abitudini, ora sarebbe il caso di raccogliere e investire, abbassare il debito pubblico. Ora che abbiamo ricordato il senso della collegialità. Meno grandi opere (per budget non…

delrio, appalti

Una polizza contro le catastrofi naturali? Idee, numeri e commenti

Di Michele Arnese e Valeria Covato

C'è chi spinge, chi traccheggia e chi è contrario. Torna in auge dopo il sisma che ha sconvolto il centro Italia l'ipotesi di una polizza obbligatoria contro le catastrofi naturali. A discutere non sono solo gli addetti ai lavori, come le compagnie assicurative o i proprietari di immobili, ma anche la politica dibatte del tema anche se dal governo non…

Sapelli

Perché vendere Magneti Marelli di FCA a Samsung non è un buon affare per l'Italia. Parla Sapelli

Dopo le indiscrezioni sulla possibile cessione di Magneti Marelli a Samsung Electronics da parte di Fiat Chrysler Automobiles (FCA), e le voci di un possibile stallo delle trattative per un disaccordo sul prezzo pubblicate dal coreano The Bell, Giulio Sapelli, storico ed economista, spiega in una conversazione con Formiche.net le ragioni che potrebbero spingere il capo azienda Sergio Marchionne a disfarsi di una…

Tutte le ultime novità sugli F-35

“Tutti gli elementi citati sono noti e saranno risolti”. Ancora una volta il JPO (Joint Programe Office) del programma F-35, replica così alle valutazioni periodiche del Director of Operational Test and Evaluation (DOT&E) del Pentagono, Gilmore, che hanno fatto notizia soprattutto perché arrivate a pochi giorni dalla dichiarazione della capacità operativa iniziale (IOC) dell’F-35A, la versione convenzionale del caccia, da…

omran aleppo bombardamenti siria

Cosa insegnano gli occhi dei bambini

Si dice sempre che i bambini ci guardano. Ma in quest’estate del dolore e dell’orrore, che continua a sconvolgerci fra terremoto e terrorismo - quasi che natura e uomo si fossero messi d’accordo per mostrare di quanto male siano capaci -, sta succedendo il contrario: siamo noi a guardare gli occhi dei bambini, e a restare senza parole. Lo sguardo…

burocrazia,

Pubblica amministrazione, tutti gli effetti della riforma Madia sui dirigenti statali

Dopo molti tentennamenti, il consiglio dei ministri del 25 agosto, in un clima reso plumbeo dalla terribile tragedia che ha colpito il centro Italia, ha dato il via definitivo alla riforma della dirigenza pubblica, approvando il testo del decreto che andrà ora al vaglio del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari competenti. Ci sarà, dunque, occasione per un’analisi approfondita…

padre spadaro

Che cosa ha detto padre Antonio Spadaro al Meeting di Rimini

Di Andrea Mainardi

Arriva all'ultimo giorno di Meeting padre Antonio Spadaro. Di rientro dalla Svezia dopo un breve periodo di vacanza e ritiro spirituale (e di probabile preparazione della visita del papa a Lund, a fine ottobre, per i 500 anni della Riforma di Lutero). È alla sua seconda partecipazione al festival riminese (la prima nel 2014), e il direttore di Civiltà Cattolica…

Cosa succede tra governo e dirigenti statali sulla riforma della Pubblica amministrazione

La riforma della Pubblica amministrazione firmata da Marianna Madia è legge da un pezzo. Eppure alcune sue sfaccettature rischiano di creare l'ennesima spaccatura tra mondo del lavoro e governo, creando le basi per un nuovo autunno caldo. Tutto nasce dalle norme attuative della riforma appena varate dal Consiglio dei ministri, riunitosi nel pomeriggio del 25 agosto, che il governo avrebbe voluto…

ilva, pirro, dossier, tap

Come si possono migliorare i metodi Istat su Pil e produzione industriale?

Nel ringraziare vivamente il dottor Roberto Monducci, direttore del Dipartimento per la produzione statistica dell’Istat, per l’attenzione prestata al mio intervento su questa testata e per gli elementi di informazione e valutazione che ha voluto cortesemente offrire, proprio perché stimolato dal suo interessante contributo, avverto il bisogno di ulteriori approfondimenti sulle questioni afferenti le metodologie di rilevazione dei dati da…

×

Iscriviti alla newsletter