Skip to main content

Alle 4 di mattina di mercoledì 24 agosto è scattata l’operazione “Scudo dell’Eufrate”, con cui i ribelli siriani dell’Fsa hanno fatto da boots on the ground per un piano militare turco: un’offensiva lanciata su Jarablus, cittadina in Siria al confine con la Turchia e uno degli ultimi bastioni dell’occupazione militare dello Stato islamico nell’area. Il primo ministro Binali Yildirim la scorsa settimana aveva annunciato la possibilità di un aumento del coinvolgimento turco nella questione siriana. L’operazione ha la benedizione degli Stati Uniti, che per il momento si sono limitati a fornire dati di intelligence ai turchi, nel tentativo di recuperare un rapporto di alleanza che negli ultimi tempi si stava deteriorando.

La Coalizione a guida americana che sta combattendo lo Stato islamico in Iraq e Siria è pronta a dare sostegno aereo. Nella mattinata di mercoledì, qualche ora dopo l’inizio delle ostilità su Jarablus, è atterrato ad Ankara il vicepresidente americano Joe Biden, il primo importante politico occidentale a visitare la Turchia dal tentato golpe del 15 luglio; le relazioni tra i due Paesi sono notevolmente peggiorate dal momento che Washington rifiuta l’estradizione richiesta da Ankara per Fetullah Gulen, avversario politico del presidente Recep Tayyp Erdogan, accusato dal governo di essere il mandante del colpo di Stato: l’ex ambasciatore turco a Londra, intervistato da Hurryiet ha rinfacciato agli americani la velocità con cui la Turchia si fece parte della lotta al terrore post-9/11, paragonando l’evento con le ritrosie statunitensi a collaborare sul golpe. La presenza di Biden dovrà rassicurare Ankara che gli Usa stanno prendendo sul serio le richieste avanzate – martedì un team del dipartimento di Giustizia era in Turchia per valutare il contesto legislativo – ma soprattutto il messo di Washington ha l’onere di tener calmo Erdogan e evitare inclinazioni verso la Russia.

Ankara copre la missione cointestata con i ribelli moderati dell’Fsa con salve d’artiglieria sparate dal proprio territorio, e ha inviato oltre confine anche alcune unità terrestri (81 gli obiettivi colpiti, 294 i colpi sparati). Non è un’informazione ufficiale, ma pare che l’avanzata dei ribelli siriani sia anche accompagnata dalle forze speciali turche. Da martedì la Turchia aveva ordinato ai residenti dell’area l’evacuazione per lasciare spazio (e sicurezza) alle attività militari.

Anche la città turca di Karkamış, che si trova appena oltre il confine, dirimpetto a Jarablus, era stata evacuata, dopo che i baghdadisti avevano lanciato colpi di mortaio nei giorni precedenti anticipando le mosse di Ankara. L’ammassamento di forze ribelli al confine è iniziato da circa una settimana.

La scorsa settimana una città del sud della Turchia, Gaziantep, è stata colpita da un attentato la cui responsabilità è stata addossata su un giovane kamikaze dell’Isis. Nell’area c’è una forte presenza di cellule clandestini e centri logistici del Califfato, che ha sfruttato anche il lassismo con cui anni fa Ankara gestiva il dossier-Siria, lasciando spazi ai traffici dei combattenti sunniti che si oppongono al regime siriano. Ufficialmente l’attacco, avvenuto durante una festa nuziale, è stato il casus belli a cui si legherebbere le azioni di questi giorni (“Cancelleremo la presenza dell’IS da nostri confini”, ha detto il ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusgolu), ma è lo stesso nome dato all’operazione, confermato poi dalla parole di Erdogan, a identificare anche le forze combattenti curdo-siriane tra i nemici. I curdi non devono aprirsi ad ovest dell’Eufrate, è questa la linea difensiva naturale alzata da mesi nei confronti delle Ypg e ribadita nelle ultime dichiarazioni, con l’avvallo di Biden, che ha annunciato di aver comunicato la limitazione alla milizia alleata. Dietro si legge la politica di Ankara: le milizie curde siriane stanno da diverso tempo combattendo al nord del paese, lungo il poroso confine turco, contro lo Stato islamico, ricevendo anche l’appoggio terrestre e aereo americano (in disaccordo e ambiguità con Ankara), e contemporaneamente hanno guadagnato territorio da ascrivere al proprio progetto indipendentista: il Rojava, attualmente diviso in due cantoni che si separano proprio nella fascia che va da Jarabuls ad Azaz, sulla direttiva nord di Aleppo, dove Ypg e Fsa si erano già scontrate mesi fa. Un progetto odiato da Ankara, che lo vede come una possibilità offerta davanti alle pretese avanzate dai curdi di Turchia, che rivendicano piani analoghi da anni e ultimamente sono tornati in guerra aperta col governo centrale. Posizioni che la missione su Jarablus di certo inasprirà, visto l’alleanza intra-etnica tra i due gruppi.

Nemici interni, considerati da Erdogan in cima alla lista: Yildirim ha ribadito anche durante il vertice con Biden che il Pyd curdo (l’ala politica delle Ypg) è “un’estensione del Pkk” e ha chiesto a Washington di rivedere la sua posizione sulla questione. L’ostilità con i curdi è forte al punto di ritrattare quella verso il regime siriano, che comunque ha formalmente chiesto l’interruzione delle azioni militari? Bashar el Assad potrebbe restare alla guida di una fase di transizione del potere, dice adesso la diplomazia turca, e intanto nei giorni scorsi i caccia governativi siriani hanno iniziato a bombardare le Ypg ad Hasaka, mentre l’artiglieria di Ankara colpiva i miliziani curdi a Manbij, la città liberata due settimane fa proprio da quelle stesse Ypg in alleanza con altri gruppi ribelli dall’occupazione dell’IS, anche grazie all’aiuto delle Special Forces americane (un esempio del rapporto ambiguo tra Ankara e Washington). L’operazione turca mira anche (o soprattutto) a liberare la zona di Jarablus dall’Isis prima che lo facciano i curdi, tagliandone la strada a parte delle pretese separatiste, riceve l’appoggio americano (anche diplomatico) e, come ha rivelato un funzionario anonimo al Washington Post, “rassicura” Ankara su “una delle sue più grosse preoccupazioni”; dunque, è un piano geostrategico. Intanto, il portavoce del Dipartimento di Stato americano ha confermato l’incontro tra John Kerry e il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov venerdì a Ginevra: tema centrale, che fare in Siria?

Ecco come Usa e Turchia intervengono in Siria contro Isis

Alle 4 di mattina di mercoledì 24 agosto è scattata l'operazione "Scudo dell'Eufrate", con cui i ribelli siriani dell'Fsa hanno fatto da boots on the ground per un piano militare turco: un'offensiva lanciata su Jarablus, cittadina in Siria al confine con la Turchia e uno degli ultimi bastioni dell'occupazione militare dello Stato islamico nell'area. Il primo ministro Binali Yildirim la scorsa settimana aveva…

terremoto amatrice @life983

Il terremoto nel Centro Italia visto da esperti e sismologi

Una scossa pari 6 gradi della scala Richter e poi, a seguire, nell'arco di qualche ora, altre 100 tutte localizzate nell'area compresa tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L'Aquila e Teramo. Il sisma delle 3:37 di questa notte ha messo in ginocchio un bel pezzo dell'Italia centrale: Accumoli, Amatrice e Arquata del Tronto sono i comuni più colpiti. Un…

terremoto

Il terremoto nel Centro Italia analizzato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

Di Ingv

Il terremoto avvenuto questa notte nella zona dell’Appennino centrale alle ore 3:36 ha avuto epicentro in provincia di Rieti (vicino Accumoli) ed ha interessato anche le province di Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo. I comuni più vicini all’epicentro sono: Accumoli, Amatrice, Arquata del Tronto. La magnitudo locale (Richter) del terremoto è pari a 6.0. La magnitudo momento Mw, calcolata con l’analisi delle forme…

Ecco i prossimi passi dell'Ue dopo il vertice di Ventotene

Al vertice di Ventotene del 22 agosto tra Angela Merkel, Matteo Renzi e François Hollande, la conferenza stampa si è tenuta prima e non dopo l’incontro “politico”, che si è svolto peraltro a tavola. E’ quindi corretta la lettura secondo cui si è trattato di una riunione quasi obbligata e di routine per fare il punto sulle prossime scadenze, soltanto…

Gli esiti della Buona scuola (Buona per chi?)

(Seconda parte. La prima si può leggere qui) Questo dunque è il compimento della Buona Scuola. Buona per chi? Per inciso: la legge 107/15, negli aspetti gestionali e amministrativi tenta di inserire nella scuola pubblica statale tutte le modalità che la scuola paritaria attua da decenni (o forse secoli?) e che si sono rivelate vincenti nel successo formativo degli alunni… parola…

v

Vi racconto risse e rissette nel Pd e in Forza Italia

Roma dunque è minacciata solo dagli incendi, che hanno dato filo da torcere ai pompieri, non dall’avarizia della cancelliera tedesca Angela Merkel e del pur traballante presidente della Commissione Europea di Bruxelles, il lussemburghese Jean-Claude Juncker, nemmeno invitato del resto al vertice di Ventotene. Alla cui conclusione la maggior parte dei cronisti e degli analisti aveva ricavato l’impressione che, a…

terremoto

Le ultime scintille fra Hillary Clinton e Donald Trump

Hillary Clinton è davanti a Donald Trump di 12 punti tra i probabili elettori dell’8 novembre: lo indica un sondaggio Reuters/Ipsos. Il 45 per cento degli intervistati sceglierà la candidata democratica e il 33 per cento il rivale repubblicano. E’ il maggior vantaggio dell’ex first lady in questo rilevamento e riflette l’agosto nero del magnate e showman, anche se, negli…

terremoto amatrice

Le prime immagini di Amatrice dopo il terremoto. Il video di YouReporter

Le vittime accertate dalla Protezione Civile (ore 12:00) del terremoto che ha colpito il centro Italia questa notte sono 38, 28 tra Amatrice e Accumoli e dieci risultano nella zona di Arquata del Tronto . La prima scossa è avvenuta alle 3,36, ha squarciato la quiete notturna di Lazio, Umbria e Marche: epicentro nei pressi di Accumoli (qui il racconto…

Ecco cosa pensa Sergio Mattarella della riforma costituzionale

I contenuti di massima di questa riforma costituzionale sono stati voluti – guardando indietro nel tempo – da quasi tutte le forze politiche e culturali. Come accade, queste si sono poi divise sulle soluzioni specifiche. Senza andare troppo in là, si può ben dire che questa riforma è stata voluta prima di tutto dall’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (ma…

Perché voterò No al referendum

Formiche.net ha preso l’iniziativa di incoraggiare i suoi collaboratori a fare "outing" ed a indicare come e perché voteranno al referendum. Tenterò di spiegare le ragioni del mio "no" nel modo più chiaro e più sintetico possibile. Una precisazione iniziale. Non credo che il combinato disposto della legge elettorale e della proposta riforma della Costituzione, pur esprimendo una vocazione autoritaria, possano…

×

Iscriviti alla newsletter