Skip to main content

La tragedia del terremoto ha anche serie implicazioni politiche. Il governo viene posto di fronte a un dilemma. Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato che “nessuno verrà lasciato solo”. Tuttavia, ciò richiede enormi capacità organizzative ed enormi risorse finanziarie, nonché un’attenta opera di prevenzione nel rinforzare con materiale anti sismico, o sostituire, strade ed immobili di una vasta area territoriale.

Ciò pone l’Esecutivo di fronte a scelte molto difficili. Non solo invocare alle autorità europee, come peraltro previsto dai trattati, deroghe a fronte di eventi naturali eccezionali (tenendo conto che tali deroghe devono essere compatibili con il nostro abnorme debito pubblico), ma rivedere l’intera strategia.

In questi due anni e mezzo, il governo ha ipotizzato che le riforme istituzionali fossero la premessa per incisive riforme economiche strutturali. Ho più volte sottolineato su questa testata che questa ipotesi cozza con la teoria e la storia economica: quando si introducono nuove regole le vecchie si irrigidiscono e occorre tenere conto di una fase di rallentamento (di norma sui cinque anni) dovuta dalla necessità di apprendere il nuovo modo di operare.

Anche per questa ragione, il Premio Nobel Joseph Stiglitz, alla vigilia del terremoto, ha proposto che il diviso referendum sul nuovo assetto istituzionale venga rinviato sine die e si riparta con il piede giusto per ammodernare la nostra Carta Fondamentale.

Il terremoto rende imperativo secondo me seguire la proposta di Stiglitz per dedicare tutte le risorse finanziarie ed organizzative alla ricostruzione ed a quel di prevenzione che la tecnologia consente.

Non farlo significa accollarsi una grave responsabilità nei confronti delle popolazione colpite dal sisma ma anche alle generazioni del futuro.

MATTEO RENZI AD AMATRICE

Come può districarsi Renzi fra terremoto e referendum

La tragedia del terremoto ha anche serie implicazioni politiche. Il governo viene posto di fronte a un dilemma. Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato che "nessuno verrà lasciato solo". Tuttavia, ciò richiede enormi capacità organizzative ed enormi risorse finanziarie, nonché un’attenta opera di prevenzione nel rinforzare con materiale anti sismico, o sostituire, strade ed immobili di una vasta…

Avete letto la pagella dei prof. bocciati?

Notte del 24 agosto 2016. "Brandello di muro. Di tanti che mi corrispondevano non è rimasto neppure tanto. Ma nel cuore nessuna croce manca. È il mio cuore il paese più straziato’’. (Giuseppe Ungaretti) ++++ Continuando la sua inchiesta sulla storiaccia del concorsone della scuola (quello che dovrebbe ‘’stabilizzare’’ i precari) Gian Antonio Stella, sul Corriere della Sera, sottolinea come l’anno scolastico rischi…

Ecco come il bergogliano Zuppi ha entusiasmato il Meeting di Cl a Rimini

Ha parlato ininterrottamente per quasi un’ora e mezza, tenendo incollate alla sedia oltre 1.500 persone tra cui moltissimi giovani. Ha tenuto sveglia la platea col suo inconfondibile eloquio romanesco, ricorrendo a battute e immagini semplici per meglio veicolare il suo pensiero. E’ stato ricoperto di applausi scroscianti, in un vero tripudio, di quelli che il popolo del Meeting di Rimini…

Che cosa unisce Trump e Farage

C’è da scommetterci che non finirà come con Matteo Salvini, che prima lo incontra e poi non se ne ricorda. Questa volta, Donald Trump ha proprio voluto accanto, sul palco di un comizio a Jackson, Mississippi, Nigel Farage, il leader britannico del movimento pro-Brexit. Farage, che dopo il successo del referendum del 23 giugno ha lasciato la guida dello Ukip,…

Alcoa, Cevital e Ilva. Cosa succede alla siderurgia italiana?

Settembre per i metalmeccanici significherà non solo la ripresa della mobilitazione utile al rinnovo del contratto nazionale di categoria, ma anche una serie di incontri da tenere per sostenere il settore della siderurgia. In questo senso le vicende relative alle vertenze Alcoa, Aferpi ed Ilva rappresentano gli esempi più eclatanti della ripresa dell’attività sindacale dopo le ferie agostane. Alcoa smobilita…

Chi ha votato la riforma costituzionale in Parlamento

Al Senato, la riforma è stata votata da 180 senatori su 315 elettivi il che rappresenta un solido 57% (ben oltre la metà più uno che è di 158 senatori, 161 considerando anche quelli a vita, dei quali però si è espresso solo il presidente emerito Napolitano, mentre la senatrice Cattaneo si è astenuta). Alla Camera da 361 deputati su…

Chi era davvero Papa Luciani. La testimonianza di Parolin

Di L'Osservatore Romano

Non una semplice «parentesi» o «un breve capitolo di storia dei Papi». Piuttosto «una forte e indeclinabile testimonianza di ciò che è l’essenza, il fondamento autentico del vivere nella Chiesa e per la Chiesa». Così il cardinale Pietro Parolin legge il brevissimo pontificato di Giovanni Paolo I, succeduto a Papa Montini il 26 agosto 1978 e morto dopo appena 33…

Vi racconto la mia Amatrice

È ingiusto fare una classifica del dolore, però non c’è niente da fare: ci colpisce quello che per qualche motivo avvertiamo più vicino. Anche io mi sdegno perché i miei colleghi, giornalisti, danno diverso peso specifico ai morti nel mondo: un parigino vale, a occhio e croce, una novantina di nigeriani. Ogni volta mi ci arrabbio di nuovo, ma poi…

Nicolas Sarkozy

Che cosa dicono i giornali francesi del nuovo libro di Nicolas Sarkozy

La campagna elettorale in Francia comincia a colpi di libri. L’ex presidente Nicolas Sarkozy ha annunciato dalle pagine di “Tutto per la Francia” (Tout pour la Francia) la sua candidatura alle elezioni presidenziali del 2017. Un libro che, secondo alcuni, vuole cavalcare il successo della precedente pubblicazione, “La Francia per la vita”, venduto in più di 100mila copie; per altri,…

Competere tra i fondatori della Global Trade and Innovation Policy Alliance

Da lunedì Competere, il think tank italiano per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile che ho fondato con Pietro Paganini, è diventato membro fondatore della Global Trade and Innovation Policy Alliance (Alleanza Globale per il Commercio e l’Innovazione), un network internazionale di think tank e centri di ricerca il cui obiettivo è la promozione di politiche per l’innovazione favorevoli alla crescita,…

×

Iscriviti alla newsletter