Skip to main content

Il tempo stringe per Stefano Parisi che, dopo essere uscito allo scoperto con il suo apprezzato evento “Energie per l’Italia” deve riuscire non solo ad entrare stabilmente nel dibattito politico ma, soprattutto, ad acquisire la necessaria autorevolezza per essere un interlocutore diretto di Matteo Renzi.

La “due diligence” di Forza Italia si è conclusa con la presa d’atto (come era prevedibile) che, prima della riorganizzazione del partito, bisogna ripensare il progetto politico per andare al di là del centro destra tradizionale che si era riconosciuto nel Popolo della Libertà. Da qui l’idea di dar vita ad un’area politica liberal-popolare che rinascendo sulle ceneri del vecchio centrodestra, ma non solo, avrebbe dovuto costituire un soggetto di governo credibile in una prospettiva di alternanza alla guida del Paese.

Uno schieramento moderato con una identità chiara e un progetto coraggioso e di buon senso è una necessità del Paese pari a quella di una sinistra riformista di governo. In questo senso il tentativo di Parisi dovrebbe essere incoraggiato da tutti coloro che aspirano ad un’Italia normale. Ma le insidie maggiori per Parisi oggi vengono dagli apparati dei vecchi partiti.

In primo luogo la Lega in versione Salvini che è ormai avviato in un percorso lepenista in cui l’obiettivo non è costruire una maggioranza di governo ma ottenere, rimanendo all’opposizione, un buon risultato elettorale per il proprio partito. Tesi rispettabilissima ma difficilmente conciliabile non solo con la storia della Lega, ma con il ruolo e le prospettive di storici dirigenti del Carroccio, a partire da Maroni e Zaia, che si cimentano da anni nelle responsabilità di governo di due tra le più importanti regioni Italiane come la Lombardia e il Veneto, anche in alleanza con forze politiche che a Roma sono invece alleati di Matteo Renzi.

Ma i nemici non mancano neppure in Forza Italia e c’è la sensazione che rischino di aumentare se Parisi dovesse assumere posizioni politiche forti, come normalmente accade per un leader di partito. Significativa è la questione del referendum costituzionale. La svolta nella vita politica italiana ci sarebbe stata con il Sì alla riforma (e all’Italicum) che peraltro non fu a suo tempo un’idea solo di Renzi. Parisi – non essendo in grado di sostenere da solo l’offensiva congiunta dei leghisti e dei cacicchi di Forza Italia – ha trovato un’abile soluzione dialettica di compromesso scegliendo un “No ottimistico”, nella convinzione che la sconfitta del Sì non produrrebbe una pericolosa situazione di instabilità politica e istituzionale.

Di conseguenza Parisi ha sostenuto che in caso di sconfitta Renzi non si debba dimettere, suscitando le ire degli ultras azzurri in servizio effettivo permanente nell’esercito anti Renzi. Al di là della specifica vicenda è chiaro che la ricostruzione di un’area politica non ha bisogno di imboscate, ma di un alto livello di analisi e di proposte, non contro ma, come dice Parisi, “per”.

E’ facile immaginare che anche su temi fondamentali come le pensioni, l’immigrazione, la scuola, le politiche del lavoro, per non parlare della politica estera alle riflessioni e alle proposte di Parisi seguirebbero non confronti costruttivi, ma un fuoco polemico di sbarramento. Per questo c’è bisogno di un atto di coraggio da parte di Silvio Berlusconi (che ha fatto le prime mosse con intelligenza) non solo nell’interesse della propria parte politica ma nell’interesse del paese.

Se ritiene che la scelta fatta di Parisi come nuovo leader sia giusta vada avanti con determinazione sostenendo nei contenuti il progetto politico liberal-popolare. Se lascerà spazio ad un confronto senza regole all’interno di Forza Italia, questo progetto rischia non solo di indebolirsi, ma anche di fallire e lasciare il campo a nuovi (e non necessariamente graditi) protagonisti. Chi scuote l’albero non è detto che debba raccoglierne i frutti.

Stefano Parisi

Ecco da cosa dipenderà il successo o il fallimento del progetto di Stefano Parisi

Il tempo stringe per Stefano Parisi che, dopo essere uscito allo scoperto con il suo apprezzato evento "Energie per l’Italia" deve riuscire non solo ad entrare stabilmente nel dibattito politico ma, soprattutto, ad acquisire la necessaria autorevolezza per essere un interlocutore diretto di Matteo Renzi. La "due diligence" di Forza Italia si è conclusa con la presa d’atto (come era…

Giovanni Malagò

Olimpiadi, perché si vuole creare un papocchio sulle spese del Coni?

So che parlare ancora della rinuncia al sostegno alle Olimpiadi da parte del Comune di Roma susciterà per lo più sbadigli di noia, visto che se n’è parlato fino ai dettagli sub atomici. Tuttavia, il no alle Olimpiadi è lo spunto per considerazioni di altro tipo, che discendono dalla non elegantissima (diciamo così) “rivalsa” che il Coni vorrebbe ottenere, denunciando…

Cosa si sono detti (secondo me) Hillary Clinton e Donald Trump nel dibattito tv

È finito in pareggio il primo dibattito (sarebbe il caso di dire: la prima rissa) di questa notte tra Hillary Clinton e Donald Trump. E ora la partita elettorale è più che mai aperta: è il caso di ricordarlo a chi, ancora poche settimane fa, parlava di un Trump spacciato contro Hillary. Si poteva pensare a un confronto centrato sul…

Assegno di ricollocazione, perché le critiche sono bislacche

Di Michele Tiraboschi e Francesco Nespoli

La notizia dell’imminente avvio dell’assegno di ricollocazione, lungamente atteso, è accompagnata in questi giorni dalle critiche e delle perplessità di quanti si dichiarano insoddisfatti del metodo con il quale verranno scelti i primi beneficiari. Per divulgare il metodo scelto dai tecnici della nuova Agenzie per le politiche attive presieduta da Maurizio del Conte (nella foto), i giornali hanno ripetutamente parlato di…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Come ridare anima e slancio all'Europa

Negli ultimi tempi si è parlato spesso dell’Europa che non c'è, delle sue difficoltà e, talora, della sua incapacità nell’affrontare e risolvere questioni urgenti e fondamentali. Lo spettacolo che offre l’Ue, spesso, è sconfortante: i tanti piccoli egoismi, la volontà di primeggiare di alcuni, l’incapacità di assumere decisioni ragionevoli sui grandi drammi a partire dai profughi e dagli immigrati, la mancanza di…

Gandolfini

Le mie verità sulla Verità di Maurizio Belpietro

Carissimi Amici, vi metto al corrente del grande lavoro che stiamo conducendo, anche a nome di tutto il Comitato nazionale. Sul fronte “educazione-scuola” siamo stati auditi in Commissione VII della Camera (Commissione Cultura) in ordine ai nove progetti di legge circa l’educazione affettiva-sentimentale nelle scuole di ogni ordine e grado. Questa la nostra posizione, che abbiamo fermamente sostenuta: ruolo centrale…

Tutti i dettagli del dibattito Clinton-Trump su economia, esteri e Isis

E’ stato un dibattito in crescendo, il primo in diretta televisiva fra Hillary Clinton e Donald Trump: partiti senza affondare i colpi, i due candidati alla Casa Bianca hanno finito con attacchi anche personali. Più presidenziale e controllata la democratica, più aggressivo e assertivo il repubblicano, hanno parlato ai propri elettori ciascuno in modo efficace. Dai primi commenti, emerge un…

Cybertech 2016, il programma completo

La rivoluzione digitale, che sta cambiando profondamente il mondo in cui viviamo, presenta grandi opportunità insieme a nuovi rischi. Per discutere di soluzioni, innovazioni tecnologiche, strategie e investimenti in ambito cyber, Cybertech Global Events, in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica, organizza per la prima volta in Europa, a Roma, il forum internazionale "Cybertech". I DETTAGLI L'appuntamento è il 29 settembre alle ore…

Finmeccanica e non solo, chi ci sarà a Cybertech

Cybertech ha scelto Roma per il proprio debutto europeo. Dopo le edizioni in Israele, Singapore e Nord America, l'evento di giovedì 29 settembre sarà la prima nel Vecchio Continente di quella che è ormai considerata una delle più rilevanti piattaforme di incontro dedicate alla cyber security. Il forum, organizzato dall'israeliana Cybertech Global Events in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica, vedrà la partecipazione…

×

Iscriviti alla newsletter