Skip to main content

La settimana di Sir Keir Starmer, primo ministro britannico, si è aperta con il “reset” concordato in occasione del primo summit tra Regno Unito e Unione europea dopo la Brexit. E si è chiusa con l’accordo che cede la sovranità delle isole Chagos a Mauritius. Londra aveva separato le isole Chagos da Mauritius nel 1965, poco prima che quest’ultima ottenesse l’indipendenza. Ora, secondo quanto dichiarato dal primo ministro britannico, l’accordo – approvato anche dagli Stati Uniti – include un contratto oneroso d’affitto per 99 anni rinnovabili del valore di 101 milioni di sterline all’anno con Londra che mantiene il controllo della singola isola di Diego Garcia, dove è presente una base militare condivisa con gli Stati Uniti e cruciale dal punto di vista strategico.

Le tensioni politiche

Non sono mancate le critiche da destra. Il primo ministro ha insistito sul fatto che “nessun governo responsabile” avrebbe seguito una decisione diversa, data la necessità di proteggere la base militare di Diego Garcia, e che chiunque non l’abbia appoggiata “non è adatto a fare il primo ministro”. Ha anche accusato i critici di essere dalla parte dei nemici del Regno Unito: “A favore ci sono tutti i nostri alleati, gli Stati Uniti, la Nato, i Five Eyes, l’India. Contro, Russia, Cina, Iran e, sorprendentemente, il leader dell’opposizione e Nigel Farage sono in quella colonna, accanto a Russia, Cina e Iran, piuttosto che nella colonna che comprende il Regno Unito e i suoi alleati”. Questa affermazione non è piaciuta al Partito conservatore, che è contrario all’accordo. Il segretario ombra alla Difesa, James Cartlidge, ha definito questi commenti “al di sotto del disprezzo” e ha sostenuto che sono i conservatori i veri patrioti.

Perché Diego Garcia conta

L’atollo di Diego Garcia riveste un’importanza strategica soprattutto per la sua posizione geografica al centro dell’Oceano Indiano, che consente un rapido proiettamento di forze verso Medio Oriente, Africa orientale e Asia meridionale. La presenza della grande base aerea e navale lo rende ideale per operazioni di sorveglianza, rifornimento e logistica militare in aree di crisi. Inoltre, il controllo di rotte marittime cruciali – come il passaggio tra Oceano Indiano e Mar Rosso tramite il Canale di Suez – garantisce un’influenza significativa sugli scambi commerciali e sulle comunicazioni globali. Il sua relativo isolamento garantisce infine un elevato livello di sicurezza e segretezza per le attività militari e di intelligence.

(Foto: U.S. Navy)

Diego Garcia, la base strategica al centro dell’accordo tra UK e Mauritius

Londra cede la sovranità delle isole Chagos a Mauritius ma mantiene il controllo di Diego Garcia, cruciale per la base militare condivisa con gli Stati Uniti. È, infatti, fondamentale per le operazioni militari e il controllo delle rotte marittime cruciali, garantendo sicurezza e segretezza per le attività di intelligence

Terzo mandato e Marche. Cosa c'è in ballo per il governo sulle regionali secondo Segatori

Sono sei le regioni nelle quali si voterà nel 2025, molte delle quali rappresentano un terreno di scontro fra i partiti delle due coalizioni. Se su Veneto e Campania centrodestra e centrosinistra sono alle prese con il nodo del terzo mandato, a determinare gli equilibri nazionali saranno le Marche. Colloquio a tutto campo con il politologo dell’Università di Perugia, Roberto Segatori

La mossa Ue contro le minacce ibride russe spiegata da Porchiazzo

Di Gianpaolo Porchiazzo

Gli Stati membri hanno adottato nuove misure per contrastare le minacce ibride e le attività cibernetiche di Mosca. Così, le restrizioni stanno ridefinendo la diplomazia e la sicurezza internazionale. L’analisi di Gianpaolo Porchiazzo, EU Managing Director di European Sanctions and Export Control Society

Scontro, bluff, caos? Cosa significa la minaccia tariffaria di Trump secondo Demarais

Il presidente Usa rilancia la guerra dei dazi contro l’Europa dopo la tregua con la Cina, ma secondo  Demarais (Ecfr) le richieste americane restano opache e i costi ricadranno sugli stessi Stati Uniti

Vi racconto le prime linee pastorali e dottrinali di Leone XIV. Scrive Ippolito

Le linee dottrinali e pastorali di Papa Leone XIV, come delineate in questi primi discorsi, pongono l’accento su un ministero di servizio nella carità, una Chiesa missionaria e sinodale radicata nel Concilio Vaticano II, l’importanza cruciale della dottrina sociale per rispondere alle sfide contemporanee, e un impegno deciso per la pace, la giustizia e la verità, il tutto sostenuto dalla fede nel Cristo Risorto e dalla preghiera. La riflessione di Benedetto Ippolito

Trump e quella vecchia regola del divide et impera. L'analisi di Polillo

L’obiettivo di Washington è quello di dividere l’Europa dagli Stati Uniti. Di accentuare il solco che già separa le due sponde dell’Atlantico. Con il retro pensiero di puntare alla disarticolazione di tutto l’Occidente. Una sorta di risiko a rovescio. Come se fosse un gioco. Ma che purtroppo tale non è. L’analisi di Gianfranco Polillo

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro Piantedosi-Noem

“Condividiamo la volontà di smantellare le reti di trafficanti di migranti e di porre in essere ogni utile iniziativa per contrastare ulteriormente l’immigrazione irregolare”, ha dichiarato il titolare del Viminale dopo il faccia a faccia con la segretaria americana per la Sicurezza interna

Cosa succede attorno a Iveco defence vehicles

Tutti vogliono Iveco defence vehicles (Idv). Nuove offerte in arrivo, questa volta provenienti dalla conglomerata ceca Czechoslovak group (Csg), che sembra stia per formulare quella che potrebbe essere una delle offerte più alte recapitate fino ad oggi alla controllata di Exor, che nel frattempo prepara una nuova partnership strategica per il mercato della difesa italiano

La difesa europea non può fare a meno delle eccellenze extra-Ue. Il giusto mix secondo Craxi

Il voto imminente del Consiglio europeo sul pacchetto Safe da 150 miliardi accende il dibattito su produzione interna, cooperazione strategica e indipendenza industriale in Europa, tra chi sostiene la linea del buy European e chi vorrebbe ampliare la platea dei beneficiari anche ad aziende extra-Ue. Intervistata da Airpress, Stefania Craxi analizza opportunità e criticità di queste diverse impostazioni, tra vincoli normativi e scelte di prospettiva

Il vero problema degli Usa non è l'Ue. Fortis spiega perché sui dazi ci sono i margini per trattare

“Continuo a credere che il vero problema degli Usa non sia l’Europa, ma il Messico, la Cina, il Canada, che rappresentano l’origine dello squilibrio commerciale americano, che Trump vuole livellare. Premesso questo, la strada per un accordo rimane quella maestra. E sì, un’intesa che ricalchi quanto visto con il Regno Unito”. Intervista a Marco Fortis, vicepresidente e direttore della Fondazione Edison

×

Iscriviti alla newsletter