Skip to main content

Stefano Parisi? E’ una persona di valore, come dice chiaramente il suo curriculum. Berlusconi lo ha chiamato perché in grado di darci un valore aggiunto. Se posso dare un aiuto a lui e al centrodestra, non vedo perché non farlo“. E’ quello che l’ex sindaco di Pavia Alessandro Cattaneo, uno dei volti più giovani di Forza Italia, dice in una video-conversazione con Formiche.net. Cattaneo il 16 settembre era presente all’appuntamento parisiano a Milano.

Le resistenze dei vertici di Forza Italia nei confronti del progetto politico dell’ex direttore generale di Confindustria rimangono, ma cresce anche il fronte di chi ne appoggia il progetto politico. Parisi è sempre alle prese con lo stesso problema: convincere lo stato maggiore di Forza Italia a sostenere il suo tentativo di rilanciare e riformare il partito fondato da Silvio Berlusconi e ricostruire un’alleanza di centrodestra su un perno liberale e popolare, dunque non salviniano.

IL RITORNO DI BERLUSCONI

Il Cavaliere ha dato appuntamento a tutti a novembre, per un’iniziativa che dovrebbe segnare il suo ennesimo ritorno sulla scena politica dopo l’operazione cui è stato sottoposto a inizio estate. Nel frattempo l’ex fondatore di Fastweb proverà a cucire ancora la sua tela. L’evento di lancio milanese dovrebbe essere replicato – ma con una formula diversa, di tipo per così dire territoriale – anche in altre città italiane, Roma in primis. Ma è chiaro che la sua sfida principale sarà rompere il muro di gomma che gli hanno costruito attorno alcuni dei maggiorenti di Forza Italia, tra cui ad esempio Giovanni Toti e Renato Brunetta.

L’APERTURA DI CATTANEO

D’altronde, afferma Cattaneo, è necessario che il partito non si chiuda in se stesso. “Nella mia storia politica“, ha spiegato ancora “ho sempre sostenuto che Forza Italia non dovesse avere paura di aprirsi. Ad esempio tre anni fa ho accolto con favore l’ingresso in politica di Giovanni Toti . Anche quando tutti lo criticavano io l’ho difeso“. E lo stesso – sottolinea l’ex sindaco di Pavia – dovrebbe accadere adesso con Parisi: “Ben venga ogni positiva contaminazione che arriva da fuori. Lo pensavo ieri e lo penso ancora oggi“.

I RAPPORTI CON LA LEGA

I progetti di leadership di Parisi potrebbero, però, scontrarsi con le aspirazioni di Matteo Salvini, che in più di un’occasione ha speso parole certo non incoraggianti nei confronti del progetto politico dell’ex city manager di Milano. “Dobbiamo partire da ciò che ci unisce. In tutto il nord governiamo con la Lega e io stesso – quando ho fatto il sindaco a Pavia – ho avuto come vice un esponente del Carroccio“, dice Cattaneo. “L’alleanza con la Lega è indispensabile“, ha chiarito ancora, prima di far emergere, però, il carattere liberale e popolare – e non lepenista – che a suo avviso dovrebbe avere chiunque si candidi a federare il centrodestra: “Lavoro perché il traino della coalizione spetti a Forza Italia: sono convinto che questo sia il modo migliore per tornare a vincere“.

IL BIVIO DI NCD

Un puzzle nel quale inserire anche il Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano e Maurizio Lupi. E’ conciliabile con gli strali di Salvini? Tornerà alle origini o proseguirà con l’alleanza con Matteo Renzi? “E’ al governo con il Pd, ma in molti casi – penso alla Lombardia – è al nostro fianco. Ciò dimostra che bisogna lavorare su ciò che ci unisce“. Un segnale di disgelo al quale Cattaneo ne ha fatto subito seguire un altro di chiusura: “Chi negli anni scorsi è andato legittimamente altrove, se poi vuole ritornare deve ripartire dagli ultimi posti della fila“.

Perché io sto con Stefano Parisi. Parla Alessandro Cattaneo (Forza Italia)

"Stefano Parisi? E' una persona di valore, come dice chiaramente il suo curriculum. Berlusconi lo ha chiamato perché in grado di darci un valore aggiunto. Se posso dare un aiuto a lui e al centrodestra, non vedo perché non farlo". E' quello che l'ex sindaco di Pavia Alessandro Cattaneo, uno dei volti più giovani di Forza Italia, dice in una video-conversazione…

Come Alberto Mingardi ha riletto Spencer

Da qualche settimana è disponibile (www.liberilibri.it) una nuova edizione di "L'uomo contro lo Stato" di Herbert Spencer, curata e magistralmente introdotta da Alberto Mingardi, il direttore e animatore dell'Istituto Bruno Leoni. Questa non vuole essere una recensione: sarei troppo "fazioso" a favore del valore del testo in sé, e anche della rara sensibilità del curatore e prefatore, per come riesce…

Tutti i dettagli della stangata subita da Deutsche Bank

La recente richiesta del dipartimento di Giustizia americano alla Deutsche Bank di pagare una multa di 14 miliardi di dollari per chiudere il contenzioso negli Usa sulla frode dei mutui subprime, e dei relativi derivati finanziari, ha una rilevanza che va ben oltre la cifra stessa. Nel frattempo, sempre sulla stessa questione, quasi tutte le banche internazionali too big to…

Maurizio Belpietro

La Verità di Maurizio Belpietro e le verità del mercato editoriale

Accogliamo l’arrivo in edicola de La Verità con l’incoraggiamento dovuto a qualunque nuovo quotidiano, senza nascondere un filo di perplessità: a quale e quanta vita può ambire un giornale che si inserisce in un mercato asfittico, per usare un eufemismo (3,2 milioni di copie vendute nel 2014, Nando Pagnoncelli dixit)? Maurizio Belpietro, peraltro, ha imbarcato un’ottima ciurma di giornalisti, con…

savona

Come riconciliare Stato, democrazia e mercato

Ho accolto con un senso di sollievo l’articolo di Marta Dassù sull’esistenza di un "trilemma inconciliabile" tra globalizzazione, democrazia e Stato-nazione, un argomento che ho trattato in un quadro più ampio nel libro "Dalla fine del laissez-faire alla fine della liberal-democrazia" (Rubbettino 2016). Il lavoro, durato due anni, ha avuto una prima conclusione a Oxford, sotto la guida di Laurence…

Perché in Germania alcuni economisti sbuffano per la Merkeleconomics

Ormai ci si è talmente abituati a considerare la Germania il primo della classe, l’allievo modello, il secchione, da non chiedersi nemmeno più se le cose stanno poi veramente così. Le prestazioni economiche del paese sono, soprattutto se confrontate con il resto dell’Ue, invidiabili. Il tasso di disoccupazione è sceso al minimo storico del 4,2 per cento. La crescita economica…

Perché si rischia un Bond Tantrum

La settimana scorsa abbiamo pubblicato il nostro nuovo scenario macroeconomico. Finora il contesto economico continua ad avere delle similitudini con quello del 1999. Gli investitori pensano che i deludenti dati ISM della scorsa settimana potrebbero aver già segnalato la fine della “reflazione” (cioè di un’accelerazione simultanea dei prezzi e dell’attività economica). Infatti, il tema della reflazione non è nuovo. Da…

Vi racconto l'ultima cosa turca di Erdogan (sugli orologi islamici)

La Turchia ha traslocato. Con un cambio a sorpresa del proprio fuso orario, il Paese del presidente Recep Tayyip Erdoğan ha deciso di appartenere — temporalmente almeno — al Medio Oriente e non più all’Occidente. Il governo di Ankara, con un decreto del 7 settembre, ha reso permanente l’ora legale attualmente in corso. Non si tornerà più all’ora solare. Il fuso turco passa…

Come cambierà la Nato

Lorenzo Carrieri è un analista che collabora con diversi centri di ricerca e con la rivista specialistica americana FairObserver, postgraduate student presso School of Advanced International Studies della John Hopkins University, è specializzato in international security. Abbiamo affrontato con lui la questione Nato, ossia come l’Alleanza Atlantica si sta modificando e quali saranno i cambiamenti, le sfide e i pericoli futuri. DALLA…

Sessismo ad alta quota

ho appena finito di postare sulla discriminazione a rovescio dei belli, biondi e bianchi, che finisco sulla pubblicità alitalia. "ragazzi tutti a los angeles! le ragazze le porta norwegian". ma chi lo ha detto che la neo-singletudine di brad pitt faccia gola solo alle "ragazze"? che sessismo! e chi lo ha detto che una los angeles invasa da ragazze faccia…

×

Iscriviti alla newsletter