Skip to main content

Mentre le forze fedeli al governo sotto egida Onu di Tripoli sono sul punto di sconfiggere definitivamente lo Stato islamico a Sirte, anche con l’aiuto dei raid aerei americani (e forse di qualche consulente militare occidentale a terra), le controversie in Libia riprendono la nota china dell’Est contro Ovest.

CAMBIO AI VERTICI DELLA LIA

Ultimo campo di scontro politico (prima che i pozzi lo diventino anche militare) è il fondo sovrano meglio conosciuto con l’acronimo LIA, che sta per Libyan Investment Authority. Da pochi giorni è stato deciso un cambio ai vertici con il decreto 115/2016 di Fayez Serraj, o come ormai lo definisce il principale dei giornali libici, il Libyan Herald, colui che “guida il Pc/Gna”: il “Pc” è il Consiglio presidenziale, struttura di cui Serraj è presidente e che ha alcuni poteri esecutivi secondo l’accordo Onu Lpa (Libyan Political Agreement, siglato a dicembre scorso in Marocco), mentre il “Gna” è il Governo di accordo nazionale, che diventerà tale – ossia un governo – solo dopo il voto di legittimazione da parte del parlamento HoR, auto-esiliatosi a Tobruk; le scelte semantiche sono importanti, fino a pochi mesi fa ci si riferiva a Serraj come “premier”, poi lo stallo che viene dal’Est e la sua incapacità di sbloccarlo lo hanno riportato indietro. Il Pc ha comunque piazzato ai vertici della LIA un board composto da cinque persone, di cui Ali Mohamed sarà il presidente, AbdulAzeez AliAlhadi KaabarKhalid AltaherAhmed Ammar saranno i membri. Si tratta di un comitato direttivo ad interim che agirà in qualità di presidente e consiglio di amministrazione, avrà pieni poteri nel seguire le controversie legali, ma non potrà spostare fondi o procedere con nuovi investimenti. I 67 miliardi di dollari stimati nel salvadanaio statale libico resteranno dunque fermi, per lo più congelati dopo la rivoluzione del 2011, anche per evitare che diventassero strumento di arricchimento per l’una o l’altra parte. La decisione presa dal Consiglio presidenziale è stata accolta favorevolmente da Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito, e Stati Uniti, che hanno diffuso un comunicato congiunto. La nota diplomatica occidentale è prassi dovuta non solo per dimostrare sostegno al traballante Serraj, ma più che altro perché questi stati sono altamente interessati alla situazione in Libia per via che il fondo sovrano ha investimenti importanti in aziende del proprio paese: per esempio, in Italia la LIA possiede quote variabili tra l’uno e il due per cento di Unicredit, Eni, Fca, Enel, Fiat-Chrysler, Leonardo Finmeccanica, tra gli altri.

I CONTENSIOSI APERTI

Giovedì 11 agosto Hassan Bouhadi, nominato presidente del fondo nel 2014 dall’allora unico-legittimato parlamento (l’HoR) e governatore riparatosi negli uffici di Malta, ha presentato le proprie dimissioni, ma pare, stando alle fonti del Libyan Herald, che in precedenza sia stato arrestato a Bengasi (dove si trova la sua famiglia) dalla polizia locale inviata con 15 veicoli e armi in pugno da colui che ancora rivendica di essere il primo ministro della Libia, Abdullah al Thinni, e poi forzato a partecipare a una riunione in cui Ali Shamekh è stato nominato al suo posto dai cirenaici. La complicazione e il ruolo di al Thinni sono dovuti al meccanismo di nomina presidenziale interno alla LIA, dove il consiglio di amministrazione che sceglie il presidente fa capo al primo ministro, ruolo rivendicato da al Thinni come legittimo premier prima dell’avallo definitivo del parlamento HoR sul Gna di Serraj (sotto quest’ottica la nomina del board di gestione è una forzatura). Al Thinni gioca di sponda con il macchinatore politico della Cirenaica, Agila Saleh, il presidente dell’HoR che ha preso in ostaggio il parlamento e ne boicotta ogni assise per evitare il voto su Serraj; il trio è chiuso dal braccio armato della questione, il generale Khalifa Haftar, che persegue gli obiettivi militari della Cirenaica (su tutti pesano gli interessi egiziani). Pare che Bouhadi fosse entrato in collisione con l’HoR che gli chiedeva di prendere decisioni che avrebbero portato interessi all’Est, ma che non erano consentite dagli accordi sul fondo. Bouhadi, che Serraj aveva momentaneamente confermato al suo posto circa sei mesi fa, era anche protagonista di una causa per la titolarità della leadership contro Abdulmagid Breish, ex presidente del consiglio di amministrazione e messo a capo della LIA dall’ex Tripoli Salvation Government nel 2013, governo ora de-materializzato dall’arrivo di Serraj; Breish sostiene che nonostante l’incarico di Bouhadi sia stata successivo una decisione della corte di appello libica lo avrebbe reintegrato e continuerà a giocare da terzo incomodo. Il board che il futuro premier libico ha nominato al vertice del fondo avrà il compito di gestire questa complicata situazione a tre, seguendo anche questa vicenda giudiziaria – su cui comunque la magistratura inglese (la causa si svolge a Londra) ha già messo un freno: nessuno è legittimo, lo sarà chi decide il Gna – e un’altra più grossa e gravosa: la LIA ha fatto causa a Goldman Sachs e Société Genérale per tre miliardi di dollari, perché le due banche di investimento avrebbero proposto ai libici movimenti finanziari rischiosi facendo perdere del capitale al fondo (anche questa causa si svolge e Londra). Tra le accuse, la possibile corruzione di alcuni dirigenti della LIA, che avrebbero accettato regali da parte di funzionari delle banche interessati a piazzare titoli derivati, che poi con la crisi del 2008 si sono rivelati un pozzo di perdite per Tripoli.

 

Fayez Serraj, Libia, trenta

Lia, ecco cosa si agita nel nuovo vertice del fondo sovrano della Libia

Mentre le forze fedeli al governo sotto egida Onu di Tripoli sono sul punto di sconfiggere definitivamente lo Stato islamico a Sirte, anche con l'aiuto dei raid aerei americani (e forse di qualche consulente militare occidentale a terra), le controversie in Libia riprendono la nota china dell'Est contro Ovest. CAMBIO AI VERTICI DELLA LIA Ultimo campo di scontro politico (prima…

burkini

A proposito di Burkini e libertà

Il Burkini è una forma di oppressione e assoggettamento della donna? Si tratta di un ostentamento dell'appartenenza religiosa come dichiarato dal comune di Cannes che lo ha proibito in spiaggia? E se anche fosse, è lecito vietare a chi lo desidera di indossarlo? Secondo Lorella Zanardo, sì. E forse anche secondo tante altre e tanti altri. Per motivi ovviamente differenti. Matteo…

Il sorriso di Leopardi spezza " Questa maledetta vita"

La bella ed intensa opera letteraria “Questa maledetta vita” Il “romanzo autobiografico” di Giacomo Leopardi di Raffaele Urraro, edito da Leo S.Olshki , si può definire uno “studio del vero ravvicinato' dell' esistenza di Giacomo Leopardi, uomo e genio. Si tratta di un libro di 445 pagine che indaga le sofferenze fisiche dell'uomo Leopardi Non si possono scindere le due…

Start-up: al via i bandi di Equitalia per le imprese culturali al Sud

C’è tempo fino al 15 settembre per partecipare a “Cultura Crea”, il bando di Invitalia per le piccole imprese nel sud Italia. Continua a leggere su L'Arancia.

Kevin Farrell, chi è (e cosa pensa) il vescovo nuovo capo del dicastero per i laici, la famiglia e la vita

Chi è rimasto più spiazzato è stato paradossalmente il principe dei vaticanisti americani John Allen. Papa Francesco non solo non si è preso “un break” per Ferragosto, come gli aveva chiesto Allen il giorno della Festa dell’Assunta sul sito da lui diretto. Anzi, proprio a Ferragosto il Papa ha firmato il Motu Proprio di nomina di quello che sarà l’americano più…

Perché non concordo con Marcello Pera sulla bontà della nuova Costituzione

Conosco da anni e stimo il presidente Marcello Pera. Penso, allora, di potermi permettere (con un’unica grande Puntura quotidiana) di dissentire da quanto viene  sostenuto nell’articolo (che Formiche.net ha ripreso da Italia Oggi) in cui Pera ha spiegato le ragioni per le quali voterà Si nel referendum. Anzi, devo ammettere che le sue autorevoli argomentazioni rafforzano in me l’orientamento ad…

OBOR, cina venezie

Come funzionerà la super Borsa cinese

Sempre meno comunista e sempre più economia di mercato. Il governo di Pechino ha approvato la misura, attesa da tempo, che collegherà direttamente le piazze finanziarie di Hong Kong e Shenzhen, aprendo di fatto la porta agli investitori esteri in quello che può essere considerata una sorta di Nasdaq cinese. Nelle due piazze finanziarie infatti sono quotate essenzialmente start-up tecnologiche,…

Ecco tutte le novità nella squadra di Donald Trump

Michael Moore s’è convinto che Donald Trump non abbia mai voluto davvero diventare presidente degli Stati Uniti e che adesso stia sabotando la sua campagna per evitarlo. L’attore e regista, icona della sinistra liberal Usa, che poche settimane fa elencava cinque buoni motivi per cui il magnate e showman poteva vincere le elezioni, scrive ora sul suo blog sull’Huffington Post…

×

Iscriviti alla newsletter