Skip to main content

Si potrebbe fare un parallelo. Chi come me era per il “Penso dunque sono Charlie”, ora senza alcun indugio “Cogito”: Penso dunque sono …contro il nuovo divieto.
Nella Francia dove negli anni 60 arrivavano in spiaggia i bikini, con la contestazione giovanile, i liberi costumi.
I divieti vs la libertà.
La Francia di Hollande mi stupisce, come non abbia ancora chiesto le dimissioni del suo Presidente. Dove è finita la Francia della Pace? Quella che guidava l’alleanza con la Germania per combattere i più guerrafondai ai tempi di Bush – Blair (e in parte Berlusconi).
La Francia laica che oggi cerca la Chiesa. Ma con cui era più in sintonia in quegli anni nei quali i suoi no facevano lo stesso eco dei no di Papa Giovanni Paolo II. E dei 4 milioni di cittadini italiani che riempivano le strade di Roma. I media parlavano di questa nuova super potenza, l’opinione pubblica. Non aveva alcun potere sia chiaro, il governo restò in piedi e i soldati in Iraq tra le prime bombe intelligenti e gli ultimi carrarmati piazzati giusto lì davanti le telecamere occidentali.
Sono cambiati tutti i protagonisti.
Il Papa, semplicemente Francesco, Obama, il primo presidente nero degli USA, la Merkel,una leader donna per la Germania.
E così sembrerebbe un bel quadretto.
Restano in scena, l’amico Putin e la guerra del terrorismo scoppiata l’11 settembre 2001. Si gioca in modo più sporco di quanto già non sporcasse la vita in trincea. Nel frattempo la Gran Bretagna di Blair ha ammesso gli errori drammatici del suo operato e dall’altra parte è arrivato l’Isis. Senza capi carismatici da seguire come Osama Bin Laden. Al posto di Saddam Hussein di cui non abbiamo saputo davvero niente (contenuto del processo) dopo la cattura, adesso abbiamo altri grandi comunicatori come presidenti democratici, da guardare giorno e notte, tra pseudo golpe e idee per una città al contrario. La Turchia oggi restituisce alla società uomini su cui pesano delle condanne. Le carceri potrebbero riempirsi di solo uomini onesti. Dovrebbero essere pronti per loro l’asilo politico secondo voi?
C’è chi comincia a temere che tra le persone liberate precocemente dalle affollate carceri possano esserci dei possibili terroristi specie con la coincidenza puntuale di un ordine ad agire rivolto a “lupi solitari”.
Vanno ricordati anche quelli che potremmo definire i giusti solitari. Li piangiamo sempre troppo poco, hanno difeso beni culturali, cercato di costruire una biblioteca come i Ragazzi di Suruc, hanno continuato ad amare in un mondo di odio, e per loro non dobbiamo cedere. Neanche ai finti divieti da intolleranza ignorante.

I "giusti solitari" e la nostra società: ciascuno con i propri costumi

Si potrebbe fare un parallelo. Chi come me era per il "Penso dunque sono Charlie", ora senza alcun indugio "Cogito": Penso dunque sono ...contro il nuovo divieto. Nella Francia dove negli anni 60 arrivavano in spiaggia i bikini, con la contestazione giovanile, i liberi costumi. I divieti vs la libertà. La Francia di Hollande mi stupisce, come non abbia ancora…

La Russia bombarda la Siria dall'Iran, il video

Bombardieri a lungo raggio Tu22M3 e Su24 russi hanno bombardato la Siria partendo da un base aerea iraniana, lunedì 15 agosto, per la prima volta dall'inizio del conflitto e dall'inizio dell'aumento del coinvolgimento di Mosca (settembre del 2015). La notizia è molto importante per almeno tre ragioni. Primo perché significa un aumento dell'azione operativa della Russia sul teatro siriano: partendo dall'Iran…

La Buon Costume contro il Burkini?

L'obbligo di indossare burka, burkini e velo è segno di una cultura che esercita violenza sulle donne? Non c'è dubbio. Il divieto di indossare questi indumenti è la risposta giusta? Non credo proprio. Ma non è soltanto questione di prudenza. Certo occorre evitare il rischio di esacerbare l'animo di chi, maschio islamico fondamentalista, vivrebbe questo divieto come una provocazione e…

Dopo la Brexit serve un’Europa “nazione di nazioni”

"Il Sussidiario", 10 agosto 2016 Premesso che Brexit o non Brexit, un europeista come il sottoscritto sarà sempre europeista, non possiamo non registrare una forte battuta d’arresto del progetto d’integrazione europea e la profonda crisi nella quale ormai esso sembra essere caduto. Di fronte ad un certo entusiasmo manifestato dalla comunità euroscettica mondiale, esaltata e confermata nel proprio scetticismo dalla…

Luigi Di Maio

Cosa succederebbe in caso di vittoria del Movimento 5 stelle alle politiche?

"L'Italia non può cadere nelle mani di gente che crede nelle sciocchezze della decrescita felice e pensa che i vaccini siano un complotto delle multinazionali". È uno degli argomenti con cui un autorevole deputato del Pd, Giampaolo Galli (già direttore della Confindustria) – in un’intervista pubblicata da Firstonline – sostiene la necessità e l’urgenza di cambiare l’Italicum, addirittura prima dello…

La riforma della Costituzione in pillole

Si tratta di una legge di revisione costituzionale (cioè una legge che modifica la Costituzione) che il Parlamento ha varato nel rispetto rigoroso dell’art. 138 della Costituzione stessa. Questa modifica della Costituzione punta a rafforzare e semplificare il governo del Paese e interviene solo sulla Parte Seconda della Costituzione (quella che si occupa dell’ordinamento della Repubblica, cioè dell’organizzazione dei poteri…

×

Iscriviti alla newsletter