Il candidato repubblicano Donald Trump "ha cercato di ritrovare slancio per la sua campagna verso Casa Bianca" lunedì, presentando la sua piattaforma economica: proposte su sgravi fiscali, tagli ai regolamenti federali e il rilancio del progetto dell'oleodotto Keystone XL, in fase di stallo (dovrebbe collegare l'olio degli shale canadesi al Golfo del Messico). Il virgolettato della riga precedente è del pezzo di cronaca scritto…
Archivi
Olimpiadi Rio, ecco quanto valgono davvero le medaglie d'oro di Basile, Garozzo e Campriani
Le medaglie di Rio 2016 sono le più grandi mai assegnate durante i giochi moderni, pesano 500 grammi e contengono sei grammi di doratura, per un valore di 52 dollari (46,6 euro al cambio attuale). Fabio Basile, Daniele Garozzo e Niccolò Campriani, i primi atleti italiani ad aggiudicarsela, si portano però a casa una medaglia d'oro di un valore inferiore rispetto a…
Tutte le ultime convulsioni politiche su Ventimiglia nel Pd e nel centrodestra
C’è un pezzo del futuro politico del centrodestra in Liguria e non solo che si sta giocando in questi giorni a Ventimiglia. Nella cittadina di frontiera a due passi dal confine francese, dove da mesi stazionano centinaia di profughi tra le scogliere e il Parco della Roja preso in gestione dalla Croce Rossa, si giocano anche i destini della coalizione…
La pericolosità dell' ISIS alle porte dell'Europa
Giuseppe Paccione L’ISIS – Islamic State of Iraq and Syria – è un’organizzazione molto particolare, nel senso che delinea se stesso come un vero e proprio Stato e non un agglomerato di persone. Utilizza metodi talmente violenti, che persino Al Qaeda, ultimamente, ha preso le distanze. Ha il controllo tra l’Iraq e la Siria di un territorio abbastanza esteso e…
Intervento militare contro l'Isis
Vivendo in un momento di grande caos circa gli attacchi terroristici avvenuti nella città di Parigi, era certa la posizione della Francia, che ha giudicato tali attacchi come un vero e proprio atto di guerra, in cui non può non tenere in considerazione l’imminenza di una risposta di un’azione coercitiva armata. È d’uopo anche comprendere, non tanto sul piano…
Chi è (e perché è stato arrestato in Italia) il blogger iraniano Mehdi Khosravi
“Nella nottata odierna, in Dorio, presso una struttura ricettiva della zona, personale della Questura cittadina procedeva all'arresto di Khosravi Mehdi, nato il 15.06.1979 a Darab (Iran), poiché colpito da provvedimento di cattura internazionale emesso dal Tribunale di Teheran (Iran) per il reato di corruzione ai fini dell'estradizione”. Questo l’annuncio pubblicato, il sette agosto, sulla pagina web della Questura di Lecco.…
Lo sapete che presto in Italia ci sarà un Partito Islamico pro poligamia?
Poligamia. Sembra essere diventato l'ultima spiaggia della difesa della cultura e del diritto occidentali. No pasaran: è il grido di battaglia persino di coloro che, nei confronti del grande tema dell'immigrazione, sarebbero disposti a rinunciare a tutto, dalla fede religiosa ai valori della identità. Ma perché si deve riconoscere il diritto di unirsi tra persone dello stesso sesso in nome…
Ecco le vere sfide di Renzi e Boschi sul referendum costituzionale
Come slogan, bisogna ammetterlo, sembra eccellente: “Il referendum degli italiani”. Non importa se a coniarlo sia stato Matteo Renzi in persona o il comitato referendario del sì alla riforma costituzionale, che lo ha diffuso con un tweet festeggiando un altro sì: quello della Corte di Cassazione alla regolarità di 550.000 firme ed oltre raccolte, per cui lo stesso comitato si…
Un paio di ideuzze sulle anomalie di alcuni magistrati
Caro Direttore, Gossip e fotografie di Dagospia, e di diverse testate nazionali, sulla questione della Procura di Trani che indaga sul disastro ferroviario, mi inducono a brevi riflessioni. Pillole, direi. Due premesse: 1) a giudicare da quel che leggo, la pm è donna intelligente, che ha il diritto di essere bella e di divertirsi; 2) non scriverò di mie vicende personali,…
Perché Erdogan cerca una sponda nella Russia di Putin
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan incontra martedì 9 agosto a San Pietroburgo l'omologo russo Vladimir Putin. Nella prima visita presidenziale all'estero dopo il fallito colpo di stato del 15 e 16 luglio, e dopo mesi di tensioni che hanno accompagnato i rapporti tra i due Paesi, Ankara cercherà in Russia una sponda diplomatica: "Una brusca inversione di tendenza nei rapporti", ha definito l'incontro il…