Uno scempio. Proprio così. Veder appaiate le foto di Mustafa Kemal Ataturk, padre della Patria, e di Recep Tayyip Erdogan, aspirante sultano neo-ottomano, è stato uno sfregio alla storia della Turchia. Davanti ad oltre un milione di sostenitori, il presidente musulmano ha tenuto un discorso dai toni concitati ed ultimativi contro i nemici interni e quelli esterni a cominciare dall'Europa…
Archivi
Perché Raggi e Zingaretti sui termovalorizzatori hanno torto marcio
Il doppio “niet” romano (Virginia Raggi e Nicola Zingaretti) all’invito di Gianluca Galletti, ministro dell’ambiente, è un errore che pagheremo caro. Specie nel momento in cui l’astro della Muraro sembra spegnersi a favore di chi teorizza “Rifiuti Zero”. Non porsi il problema di realizzare gli impianti necessari, compresi gli inceneritori, per chiudere il ciclo dei rifiuti, significa condannare la Capitale…
Perché gli Stati Uniti aiutano Serraj in Libia
L’intervento USA ha come obiettivo tattico l’eliminazione dell’ISIS a Sirte. Ha però – o almeno spero che abbia - anche un obiettivo strategico. Esso non può essere che quello di dare a Serraj le risorse per allargare il suo consenso, comprandolo. Solo il petrolio può procurargliele. L’eliminazione dei miliziani di Sirte non potrà superare il caos libico. Potrebbe contribuire alla…
Come cercare di far vincere davvero il Si' al referendum
In vista del referendum costituzionale d’autunno gli appelli al ‘Sì’ stanno coinvolgendo le associazioni di rappresentanza, così come tante personalità dell'economia e della società, per ottenere, nel merito della riforma, un appoggio che allarghi il consenso e si trasformi in un numero considerevole di voti a favore del ‘Sì’. Come di consueto il tempo di qui alla consultazione sarà la…
Rcs, tutte le spese per consulenze e buonuscite nell'era pre Cairo al Corriere della Sera
In Rcs è appena partita una nuova era, quella dell'azionista Urbano Cairo, che, salito a quasi il 60% del capitale dopo avere vinto la battaglia contro la cordata di Andrea Bonomi, è diventato nuovo presidente e amministratore delegato del gruppo editoriale del Corriere della Sera e della Gazzetta dello Sport. Per consentirlo, dal consiglio di amministrazione, si sono dimessi l'ad…
Il Movimento 5 stelle in politica estera è un po' codardo
Le ultime prese di posizione del M5S sulla politica estera e sul ruolo dell'Italia nello scacchiere mondiale ci fanno sempre più capire alcune cose interessanti su questo partito. La prima considerazione è che il M5S continua la sua lotta politica di contrapposizione al PD e l Governo anche in politica estera. Eravamo abituati in passato a forze politiche che, pur…
L'Europa riveda gli accordi con la Turchia sui migranti. Parla Gianni Pittella
Il presidente del Gruppo dell'Alleanza progressista dei Socialisti & Democratici al Parlamento europeo, Gianni Pittella, non nasconde le preoccupazioni. Per il futuro e presente dell’Europa. Per la gestione del fenomeno immigrazione, per la crisi turca e naturalmente per la politica italiana e la corsa referendaria sulla riforma costituzionale. Pittella, a margine di un incontro politico nella “sua” Basilicata a Venosa,…
Vi racconto i tafazzismi che imperversano al Sud
Illustrando nei giorni scorsi le anticipazioni del Rapporto Svimez sul Mezzogiorno - che verrà presentato nella sua interezza nel prossimo mese di ottobre - il prof. Adriano Giannola, presidente dell’Associazione, ha dichiarato fra l’altro - cito da quanto riportato dall’Unità di venerdì 29 a pag. 2 - che il Sud “non ha più strade, non ha più porti, non ha…
Tutte le ultime bordate fra Clinton e Trump su Putin
La prima di agosto è stata, per Donald Trump, la peggiore settimana della sua campagna: parola del Washington Post, che, a suggello dell’affermazione, pubblica un sondaggio suo e dell’Abc. Hillary Clinton è uscita dalle due convention, repubblicana e democratica, con un solido vantaggio sul rivale repubblicano: il ticket formato da Hillary con Tim Kaine è avanti otto punti sulla coppia…