Skip to main content

Si cominciano ad animare i comitati per sostenere il Sì o il No alla riforma costituzionale. Un referendum nel quale chi vota Sì sostiene la riforma e chi vota No la rigetta, almeno su questo ci sarà chiarezza. Quindi questo è un referendum confermativo e non abrogativo come spesso accade, nel qual caso chi vota No in realtà vota Sì e chi vota Si in realtà vota No. Speriamo solo di non avere una scheda elettorale di quattro pagine scritta con caratteri micro. Abbiamo visto come hanno votato gli inglesi per la Brexit: Remain o Leave. A noi forse toccherà leggere tutta la riforma dentro la cabina elettorale. Siamo un Paese complicato. E facciamo di tutto per continuare a complicare la nostra vita. Lo sappiamo ed è per questo che adoriamo l’IPhone. Serve semplicità.

Il nostro sarà un comitato per il Si. Porteremo nel dibattito i temi dello sviluppo economico, dell’innovazione amministrativa, tecnologica e sociale, del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, di una nuova idea di come decidere. Ognuno di noi è consapevole del fatto che questa riforma poteva essere scritta in modo più consono e forse anche più incisivo. La Costituzione deve reggere al tempo e ogni sua parola deve consentire un’interpretazione teleologica, funzionale e sistematica. Ed è su questo che si concentrano le critiche dei costituzionalisti. Ma noi riteniamo che lo sforzo prodotto da questo Parlamento sia da premiare.

Riteniamo che la riforma sia la prima tappa di un processo di ammodernamento culturale. A partire da ciò che più di ogni altra cosa emerge nell’intento del legislatore: il principio dell’efficacia del tempo. Questa riforma è infatti innanzitutto una riforma sui metodi di lavoro. Una riforma in cui il tempo, forse, per la prima volta, viene trattato come una variabile non più indipendente per la politica. Il tempo è elemento decisivo per competere. Il ritardo porta con se obsolescenza, sconfitta, perdita di opportunità. Il tempo è elemento decisivo per lo sviluppo. Il lavoratore vende innanzitutto tempo (ciò che Marx chiamava, la sua forza lavoro). Il tempo è infine decisivo per l’innovazione. Anzi di più, l’innovazione è innanzitutto tempo.

Ed è proprio sul tempo che si concentrano le modifiche più rilevanti della riforma.

1. Monocameralismo temperato che rende più certo il tempo di approvazione delle leggi.

2. Scomparsa della legislazione concorrente tra Stato e Regioni che ha creato solo confusione e ritardi.

3. Riduzione del numero dei Senatori da 315 a 100.

4. Binario veloce per l’approvazione delle leggi proposte dal Governo.

5. Adeguamenti dei quorum per il referendum propositivo e abrogativo e infine qualcosa che era tempo di avere: il riconoscimento della parità di genere come principio costituzionalmente garantito.

Tutti elementi che consentiranno a chi ne ha la responsabilità (chiunque esso sia) di poter assumere decisioni, proporre leggi, avviare iniziative con più elevate probabilità di farcela.

Se vogliamo crescere in questo Paese, dobbiamo fornire a chi detiene la leadership gli strumenti affinché questa possa essere esercitata in modo credibile ed autorevole. Ed è proprio su questo punto che la riforma fornisce le risposte più convincenti. Non è più tempo di discussioni sterili e tattiche. Chi si propone di governare, deve farlo con idee chiare e non mettere in campo tavoli, commissioni, gruppi di lavoro, direttori, per discutere solo cosa andrebbe evitato di fare. Lo vediamo e lo abbiamo visto a Roma, lo vediamo e lo abbiamo visto in tante altre città dove la classe che governa non ha ragionato sul tempo del governo, immaginando di poter governare in modalità stand-by. Chi non comprende questo elemento della riforma, non comprende cosa serve alla politica per fare veramente politica.

A coloro che si propongono di fare politica serve innanzitutto una scossa, un nuovo metodo di lavoro, un processo che metta spalle al muro chi pensa ai tempi infiniti, ai rimpalli, alle interdizioni, ai falli di confusione per rimanere osmoticamente legati alle proprie posizioni, per avere sempre la giustificazione su qualcosa che non è stato fatto. Altro esempio? La misura del tempo nella selezione delle candidature. Ciò che potremmo definire la schiavitù del tempo. Il metro è la quantità di tempo dedicata alla causa indipendentemente dalla qualità delle idee messe in campo.

Insomma oggi con un Sì al referendum abbiamo la chance per ribaltare le regole del gioco. Forse siamo troppo ottimisti ma almeno proviamo a far comprendere che il tempo è scaduto. Rectius vulgata populis… “non abbiamo più tempo da perdere“. La riforma della Costituzione è quindi per noi innanzitutto una scelta culturale tra chi immagina di vivere sotto lo stesso tetto facendo vite diverse e chi vuole sedersi allo stesso tavolo avendo già chiara la propria idea di vita. Insomma è oggi… non domani tempo di dire Sì!

Comitato x il SI – Sviluppo Innovazione

Il mio Sì sviluppista al referendum costituzionale

Si cominciano ad animare i comitati per sostenere il Sì o il No alla riforma costituzionale. Un referendum nel quale chi vota Sì sostiene la riforma e chi vota No la rigetta, almeno su questo ci sarà chiarezza. Quindi questo è un referendum confermativo e non abrogativo come spesso accade, nel qual caso chi vota No in realtà vota Sì…

Tutti i dettagli sui due lavoratori italiani rapiti in Libia

La mattina del 19 settembre due lavoratori italiani sono stati rapiti in Libia. Si tratta di due tecnici, Bruno Cacace e Danilo Calonego, che lavorano per la ditta cuneese Con.I.Cos: la vicenda è stata confermata dalla Farnesina, che ha allertato l'unità di crisi. Insieme a loro è finito tra le mani dei rapitori anche un altro lavoratore canadese, di cui…

In Piemonte: dalle milleproproghe alle multe salate. La termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore

Siamo il paese delle milleproproghe e delle millederoghe. Eppure, di tanto in tanto, chi ci amministra ama mostrare il lato fascistello del governare impugnando – solo a parole – il manganello della durezza in fatto di rispetto delle regole e delle scadenze. Capita in Piemonte, proprio questo autunno. Cadono le foglie e stanno per fioccare multe in condominio se non…

Jihadisti negli Usa, chi sono e a cosa puntano

Un uomo a Minnesota ha accoltellato nove persone in un centro commerciale mentre gridava frasi con riferimento ad Allah e cercava di separare i musulmani prima dalle sue pugnalate: dodici ore dopo un organo semi-ufficiale dei media dello Stato islamico, Amaq News, rivelava che l'attentatore, un americano di origini somale ucciso dalla polizia, era un soldato del Califfato. Nello stesso giorno, quasi…

Le ragioni del Sì al referendum costituzionale secondo il prof. Fusaro. Il foto-racconto

Entra sempre più nel vivo il dibattito sul referendum costituzionale che si terrà in autunno. Il fronte del Sì e il fronte del no alla riforma firmata da Maria Elena Boschi e Matteo Renzi continuano a sfidarsi a colpi di interviste, iniziative pubbliche e pamphlet. A sostenere le ragioni dell'una e dell'altra parte anche il mondo dei costituzionalisti che si è…

Virginia Raggi

Tutte le tribolazioni a 5 stelle di Virginia Raggi

I fascicoli politico-amministrativi da un lato e i rapporti con il MoVimento 5 Stelle dall'altro. E' una strettoia non certo agevole quella dalla quale sta cercando di tirarsi fuori Virginia Raggi. Il sindaco della capitale si trova sempre di più tra l'incudine e il martello: deve cercare di rasserenare gli animi di una parte non irrilevante della galassia pentastellata e, al…

Vittoria di Lega e centrodestra alla provincia di Treviso

Vittoria del sindaco di Castelfranco Veneto, Stefano Marcon, alle elezioni per la presidenza della "nuova" provincia di Treviso: 56,3 per cento sul collega Sindaco di Treviso, Giovanni Manildo, fermo al 43,61 per cento. Su 1269 amministratori ha votato l’84,86 per cento. Elezioni indirette, ossia che hanno interessato gli amministratori in carica, sindaci e consiglieri comunali, atteso che con la sedicente…

islam

Appello di musulmani e cristiani per i migranti

Formiche.net pubblica in anteprima il testo della​ ​Dichiarazione congiunta interreligiosa per i migranti sottoscritta dalla Comunità religiosa islamica italiana (Coreis) e dal Jesuit refugee service (Jrs).​ ​Il testo nasce in occasione del Giubileo della​ ​Misericordia, del mese del pellegrinaggio per i musulmani e della Giornata​ ​internazionale per la​ ​pace promossa dalle Nazioni Unite, come baluardo a disposizione dei governi per…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Cosa succederà "Ai piedi della Piramide"

C’è un luogo, all’ombra della Piramide Cestia, dove le coppie si sdraiano sul prato per parlarsi con tenerezza. E i ragazzi navigano col computer seduti sulle panchine. E le scolaresche percorrono sentieri disordinati per scoprire versi d’amore e di morte scolpiti sulla pietra. E’ un luogo di vita, pieno di fiori e di sole. Eppure, è un cimitero. "E’ il…

Carlo Azeglio Ciampi

Carlo Azeglio Ciampi, il Rossini e la musica

Spiace dover tornare a occuparsi di personalità che ci hanno onorato dello loro vicinanza perché non sono più tra noi. Ma tant’è: la conclusione della nostra vita è il più ovvio e scontato dei fatti, ma mai spiritualmente recepito come tale. E di qui dispiacere, dolore, sofferenza. Sempre. Carlo Azeglio Ciampi, persona saggia e preparata, ha avuto significativi rapporti con…

×

Iscriviti alla newsletter