Skip to main content

Agricoltori contro industriali, prezzi quasi dimezzati, manifestazioni di piazza, il governo che cerca di correre ai ripari, centinaia di aziende che rischiano di scomparire. La guerra del grano sta esplodendo a causa di una speculazione sul cereale che in un anno ha fatto perdere alla nostra agricoltura 700 milioni di euro. L’ultima discesa in piazza è stata a Palermo, con tanto di trattori al seguito, ma nei giorni scorsi i produttori si sono radunati a Termoli, Potenza e Bari. Altre manifestazioni si annunciano in Toscana ed Emilia Romagna, Lombardia, segnale che è un problema nazionale e non solo del Sud del paese.

Ma che cosa è successo? In pratica nel giro di pochi mesi le quotazioni del grano duro destinato alla pasta hanno perso il 43% del valore: si pagano appena 18 centesimi per un chilo, mentre si registra un calo del 19% del prezzo del grano tenero destinato alla panificazione, qui si scende addirittura a 16 centesimi al chilo. Prezzi che non coprirebbero neanche i costi di produzione.

“Speculazioni” urlano gli agricoltori capitanati dalla Coldiretti, “necessità produttive” rispondono gli industriali che attingono sempre più dall’estero (specialmente da Ucraina e Canada) dove la qualità sarà certamente inferiore a quella del nostro grano ma anche i prezzi notevolmente più bassi. La verità sta nel mezzo o, meglio, è da cercare altrove. Le quotazioni dei prodotti agricoli dipendono sempre meno dall’andamento reale della domanda e dell’offerta – che dovrebbero fare il mercato – e sempre più dai movimenti finanziari e dalle strategie speculative che vengono decise nel Chicago Board of Trade: è qui che il commercio mondiale da sempre contratta le materie prime agricole. È qui che da circa sei mesi è partita una speculazione al ribasso che non guarda in faccia nessuno e che ha messo nel mirino proprio la quotazione del grano.

Un crack senza precedenti denuncia la Coldiretti con i compensi degli agricoltori che sono tornati ai livelli degli anni Ottanta e con il rischio di perdere trecentomila posti di lavoro. “Non è un caso – dice l’associazione agricola – se nei primi quattro mesi del 2016 gli arrivi di grano in Italia sono aumentati del 10% finalizzati soprattutto ad abbattere il prezzo di mercato nazionale attraverso un eccesso di offerta”.

“Per restituire un futuro al grano italiano occorre l’indicazione in etichetta dell’origine del grano utilizzato nella pasta e nei derivati/trasformati – ha sottolineato il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo – ma anche l’indicazione della data di raccolta (anno di produzione) del grano, assieme al divieto di utilizzare grano extra comunitario oltre i 18 mesi dalla data di raccolta. Ma serve anche fermare le importazioni selvagge a dazio zero”. Sarà ma per far questo occorre anche negoziare con Bruxelles dove un modello simile, quello sull’olio promosso dalla deputata del Pd Colomba Mongiello è stato modificato perché l’Italia rischiava una procedura d’infrazione proprio sulla “scadenza” che non va più indicata in etichetta.

Il Ministro per le politiche agricole, Maurizio Martina nei giorni scorsi aveva convocato un Tavolo cerealicolo dove ha annunciato alcune proposte operative, come 10 milioni di euro per dare avvio a un organico piano nazionale e sostenere investimenti infrastrutturali che valorizzino il grano di qualità 100% made in Italy. Poi la creazione di una Commissione unica nazionale per il grano duro (proposta avanzata anche dal M5S) per rendere più trasparente la formazione del prezzo, insieme alla conferma degli aiuti europei per il frumento che equivalgono a 70 milioni di euro all’anno fino al 2020 e una sorta di moratoria sui mutui. Ancora, il rafforzamento dei contratti di filiera con a disposizione 400 milioni di euro, la creazione di “un marchio unico sul grano” che può essere però solo volontario per non incorrere nella scure della Commissione europea e lo studio di un piano assicurativo che possa difendere gli agricoltori dalla speculazione.

Tutte buone intenzioni che tuttavia non hanno frenato le preoccupazioni degli agricoltori. Da pochi centesimi al chilo dipende infatti la sopravvivenza di migliaia di imprese ed è un paradosso tutto italiano perché è giusto ricordarlo siamo i primi produttori di pasta in Europa, ne esportiamo il 52%, con una superficie coltivata di 1,3 milioni di ettari e una produzione di quasi 5 milioni di tonnellate, eppure non riusciamo a difendere questo patrimonio, ad avere “il giusto pane quotidiano”.

Maurizio Martina

Tutto quello che c'è da sapere sulla guerra del grano

Agricoltori contro industriali, prezzi quasi dimezzati, manifestazioni di piazza, il governo che cerca di correre ai ripari, centinaia di aziende che rischiano di scomparire. La guerra del grano sta esplodendo a causa di una speculazione sul cereale che in un anno ha fatto perdere alla nostra agricoltura 700 milioni di euro. L'ultima discesa in piazza è stata a Palermo, con…

Marta Marzotto, tutta la biografia

Marta Marzotto è morta oggi alla clinica La Madonnina a Milano dove era ricoverata da tempo. Nata Marta Vacondio il 24 febbraio del 1931 a Reggio Emilia, figlia di un casellante e di una mondina, Marzotto aveva da subito iniziato a lavorare anche lei come mondina nelle risaie della Lomellina. Poi il salto come apprendista sarta che le fece mettere…

Jabhat al Nusra si stacca da al Qaeda, si apre un nuovo capitolo nel conflitto in Siria?

Una registrazione audio rilasciata su Youtube è la benedizione del leader massimo Ayman al Zawahiri, erede di Osama bin Laden, sulla separazione del gruppo combattente siriano, Jabhat al Nusra, dalla casa madre al Qaeda. Si tratta di uno dei grossi passaggi del jihad globale, sia dal punto di vista politico, sia da quello ideologico, con ripercussioni probabili sul conflitto siriano. JN…

Papa Francesco

Cosa penso delle parole di Papa Francesco su guerra e religioni

Se è vero che il sistema bancario italiano è, tutto sommato, nel suo insieme solido e che il problema è soprattutto il MPS, che senso hanno le manovre di salvataggio in corso, le quali rischiano soltanto di esportare il contagio? L’Istituto senese ha già bruciato prestiti e ricapitalizzazioni senza riuscire a riconquistare quel minimo di credibilità sui mercati di cui…

La lama che ha trafitto padre Jacques è alla gola di ciascuno di noi

Di Gianni Riotta

Sono a Philadelphia, inviato dagli amici de La Stampa alla Convenzione democratica che nomina Hillary Clinton prima donna della storia, in corsa per la Casa Bianca per un grande partito. Sono reduce da una altrettanto storica Convenzione, a Cleveland, dove i repubblicani eredi di Lincoln hanno scelto un populista, Trump, per la prima volta. Eppure, pur preso da questi tumultuosi…

Come oscilla Antonio Di Pietro fra Grillo, Maroni e Parisi

Segnalo due cose non surreali, per riproporre un aggettivo appena usato dal presidente della Repubblica a proposito del dibattito politico italiano, ma curiose: entrambe comparse sul Corriere della Sera. Una è l’intervista di Stefano Parisi in cui, anche a costo di provocare i Renato Brunetta e Altero Matteoli di turno, e di dare ragione all’ex Cavaliere, che gli ha raccomandato di…

Cosa ha detto Hillary Clinton accettando la nomination alla Casa Bianca

Hillary Clinton ha chiuso la convention democratica, accettando la nomination alla Casa Bianca e promettendo di agire da presidente, se sarà eletta, per unire l’America e non per dividerla, come invece fa il suo rivale Donald Trump, candidato repubblicano, ha detto Hillary. Introdotta sul palco del Wells Fargo Center, dopo un’esibizione di Kate Perry, dalla figlia Chelsea, che l’ha presentata…

corrado passera, mps

Tutte le baruffe tra banche d'affari su Mps (Monte dei Paschi di Siena)

L’ultimo colpo di scena della vicenda Mps è arrivato a poche ore dall’approvazione dal capital plan da cui dipende il futuro della banca senese. È di ieri sera la notizia che l’ex numero uno di Intesa Sanpaolo (ed ex ministro dello Sviluppo), Corrado Passera, e Ubs presenteranno oggi una proposta alternativa per il risanamento dell’istituto. Le due lettere congiunte saranno…

SERGIO MATTARELLA

Vi racconto il surreale dibattito sulla data del referendum costituzionale

Non per spalleggiare i grillini, peraltro divisi anche su questo, ma ho fatto qualche verifica sul carattere “surreale”, come l‘ha definito il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del dibattito e delle previsioni sulla data del referendum costituzionale. E mi sono convinto che surreale non sia tanto il dibattito quanto la situazione consentita da leggi a dir poco bislacche. Che qualcuno…

Arabia Saudita

Tutte le contraddizioni dell'Arabia Saudita sull'Isis

Di fronte al martirio di Padre Jacques per mano di due “soldati dello Stato Islamico”, come il Califfato li ha prontamente definiti, Papa Francesco ha ribadito la propria linea: c’è una guerra in atto – “terza guerra mondiale a pezzetti”, così l’aveva connotata in passato – ma non è una guerra di religione. Dal canto suo, l’imam di al-Azhar, la…

×

Iscriviti alla newsletter