Skip to main content

Grande spazio alla società civile sul palco del MegaWatt di Milano dov’è in corso la convention di Stefano Parisi. Un appuntamento nel quale i riflettori sono puntati soprattutto sui rappresentanti del mondo imprenditoriale, delle categorie produttive e dell’associazionismo.

OBIETTIVO SCUOLA

Dalla scuola al lavoro, dall’industria alle infrastrutture, sono numerose le tematiche di cui si sta discutendo. Al centro del dibattito anche l’argomento scuola con l’intervento di suor Anna Monia Alfieri. La presidente della Fidae Lombardia è considerata una delle più autorevoli voci in materia di cui scrive anche sul blog che cura su Formiche.net.

IL DISCORSO

Nell’intervento che ha effettuato dal palco, suor Anna ha parlato di uno dei suoi cavalli di battaglia: il tema dei costi standard nella scuola che finora, al contrario, risultano fortemente sproporzionati nel confronto tra le pubbliche e le paritarie. Renderli progressivamente sempre più omogenei –  ha affermato suor Anna – determinerà “un considerevole risparmio” per le casse pubbliche. Secondo la presidente della Fidae Lombarda, infatti, “l’attuazione di una vera parità sotto il profilo economico non comporta un aumento della spesa pubblica, che invece sarebbe ridotta anche attraverso una serie di interventi correlati dello Stato“.

IL PARAGONE

L’esperta di scuola ha fornito anche i dati di quella che ha definito “la disparità di trattamento” esistente tra gli allievi che frequentano la scuola pubblica e gli allievi che frequentano, invece, la paritaria. In particolare, per un bambino che va all’asilo lo Stato spende 6.355 euro l’anno nella scuola pubblica e 540 nella paritaria. Alle elementari sono 6.703 euro nel primo caso e 814 nel secondo. Alle medie, 7.413 euro nella pubblica e 108 nella paritaria. Infine, per l’istruzione superiore ciascun allievo costa allo Stato 6.919 euro qualora frequenti una scuola pubblica e e 50 qualora, invece, vada alla paritaria. Numeri che fanno dell’Italia il fanalino di coda in Europa insieme alla Grecia.

Le slide del discorso di suor Anna Monia Alfieri alla convention milanese di Parisi sono consultabili per intero a questo link.

famiglia, Anna Monia Alfieri

Cosa ha detto alla convention di Parisi suor Anna Monia Alfieri sulla scuola libera

Grande spazio alla società civile sul palco del MegaWatt di Milano dov'è in corso la convention di Stefano Parisi. Un appuntamento nel quale i riflettori sono puntati soprattutto sui rappresentanti del mondo imprenditoriale, delle categorie produttive e dell'associazionismo. OBIETTIVO SCUOLA Dalla scuola al lavoro, dall'industria alle infrastrutture, sono numerose le tematiche di cui si sta discutendo. Al centro del dibattito anche l'argomento scuola…

Vi spieghiamo la strana Long Term Care dell'Enpam

Da anni, noi medici pensionati iscritti alla Federspev (Federazione sanitari pensionati e vedove) chiedevamo all'Enpam (ente nazionale di previdenza ed assistenza medica) di attivare una polizza di long-term-care a favore dei medici e dei dentisti. Per raggiungere questo obiettivo, più volte alcuni di noi avevano parlato della cosa con il Presidente Enpam, Dr. Alberto Oliveti (nella foto), ricordandogli la necessità…

L'Unione europea secondo Carlo Azeglio Ciampi

Di Carlo Azeglio Ciampi

La negata ratifica del Trattato Costituzionale nei “referendum” tenutisi in Francia e nei Paesi Bassi, due dei 6 Paesi fondatori, ha avuto l’effetto di un macigno gettato sulla strada della costruzione europea. Il senso di smarrimento ha prevalso, combinandosi con “tiepidezze” latenti; e non è servito ad attenuarlo il fatto che ben 18 Paesi membri abbiano ratificato quel testo, firmato…

Come ricostruire il patrimonio culturale distrutto da Isis

La guerra dello Stato Islamico (Isis) sta lasciando un drammatico bilancio di morti, ma anche la distruzione del patrimonio storico e culturale della civiltà moderna. Un’iconoclastia intenzionale, che vuole radere al suolo qualsiasi simbolo di diversità culturale. Sotto le bombe sono scomparse preziose opere culturali dell’Iraq e della Siria. Ebla, Nimrud e Palmira sono tuttora campi di battaglia. Per cominciare…

Tutte le nuove rivelazioni dell'attacco hacker contro la Wada

Chris Froome e Bradley Wiggins, inglesi, tra i più forti ciclisti in circolazione, Michelle Carter, campionessa olimpica di lancio del peso, il discobolo tedesco Robert Harting: sono i nomi più noti tra i 25 atleti i cui certificati del database Adams sono stati diffusi giovedì 15 settembre sotto forma di leaks dal gruppo hacker Fancy Bear che ha attaccato il sistema informatico della Wada, l'agenzia…

Musei Vaticani, una sala tutta per Studio Azzurro

L'arte contemporanea avrà sempre più spazio nei Musei Vaticani. Mercoledì 28 settembre, nella Sala Matisse, alla presenza del Cardinale Giuseppe Bertello, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, e del Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, il direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci e la curatrice della Collezione di Arte Contemporanea Micol Forti presenteranno la…

Che cosa si dimentica nella diatriba sulle stime riviste del Pil

Tutti ad accapigliarsi su decimali in più o in meno della crescita stimata. Pochi, pochissimi, si stupiscono se il Tesoro – ovvero il governo – ribalta i vertici di una banca privata e quotata in Borsa, ossia il Monte dei Paschi di Siena (qui e qui i più recenti articoli di Formiche.net sugli ultimi subbugli in Mps). La corsa a…

Giuseppe “José” Garibaldi, “El Libertador” dei due mondi raccontato da Federico Guiglia

Giuseppe Garibaldi è un eroe italiano, ma ha anche un lato latinoamericano. È stato un uomo di avventure e di azione; un personaggio che sapeva perseguire i suoi sogni, grandi, fatti di un autentico amore per la libertà. Il legame con la Patria - concetto astratto che, però, traccia elementi concreti dell’identità collettiva e individuale - non si limitava alla…

Mps, ecco chi, come e perché ha silurato Massimo Tononi dalla presidenza del Monte

Dopo la recente uscita dell'amministratore delegato, Fabrizio Viola, appena sostituito da Marco Morelli, ecco che se ne registra subito un'altra, questa volta sì davvero inattesa: quella del presidente Massimo Tononi. E in anche in questo caso c'è lo zampino del Tesoro, ovvero del governo, come è accaduto per il siluramento di Viola. L'ANNUNCIO Ad annunciarlo è stata la banca senese…

Chi vuole una conquista islamica dell'Europa. L'accusa del cardinale Schönborn

Il cardinale Christoph Schönborn è uno dei porporati più ascoltati da Papa Francesco. "Un grande teologo", l'ha definito lo scorso aprile, di ritorno dall'isola di Lesbo, commentando il ruolo da lui svolto nell'ultimo Sinodo dei vescovi. Domenica 11 settembre, nella cattedrale di Santo Stefano a Vienna, città di cui è arcivescovo da più di due decenni, Schönborn ha parlato di…

×

Iscriviti alla newsletter