Skip to main content

Dal grande freddo alla grande sintonia. Succede anche questo nel Campidoglio a Cinque Stelle, non ancora uscito dalla tempesta perfetta delle nomine, dei rifiuti e degli assessori inseguiti dai magistrati. L’esempio più lampante è forse quello dello stadio della Roma, che il club di James Pallotta vorrebbe realizzare su un terreno di proprietà del gruppo Parnasi, a Tor di Valle. Stamattina, all’indomani del primo, positivo, round in Regione Lazio, l’uomo d’affari italo-americano alla guida della Roma ha incontrato il sindaco Virginia Raggi per un primo faccia a faccia sul progetto. E le cose, almeno per i giallorossi, sembrano essere andate piuttosto bene.

IN PRINCIPIO ERA IL NO

Piccola premessa. Raggi non è mai stata contraria in assoluto all’impianto privato da 1,7 miliardi di euro che il club vorrebbe realizzare entro il 2019, per sganciarsi dall’affitto dell’Olimpico e cominciare a generare introiti diretti grazie allo sfruttamento del merchandising, dei negozi vicino allo stadio e dei biglietti venduti. Semmai era avversa alla realizzazione dello stadio proprio a Tor di Valle, giudicata dall’allora candidato sindaco un’area poco idonea. Chi invece ha sempre respinto il progetto è l’assessore all’Urbanistica Paolo Berdini, che lo ha bollato come uno scempio. Ma i tempi dei mugugni sembrano, almeno per ora, attenuati, se non svaniti.

CHI C’ERA IN CAMPIDOGLIO

Oggi, la svolta. L’incontro in Campidoglio ha visto la partecipazione di due nutrite delegazioni, una della Roma, l’altra del Comune. Oltre a Pallotta, il nuovo ad Umberto Gandini, il dg Mauro Baldissoni, e il responsabile del progetto stadio David Ginsberg, già presente ieri all’appuntamento in Regione con Nicola Zingaretti. Al tavolo, ad affiancare Raggi per l’amministrazione capitolina, invece il vicesindaco Daniele Frongia e lo stesso assessore  Berdini. 

COSI’ PALLOTTA HA FATTO BRECCIA NELLA RAGGI

Quali carte ha giocato il numero uno della Roma per guadagnarsi definitivamente le simpatie del sindaco? Non certo solo lo stadio e le sue ricadute sul territorio (a cominciare dai trasporti). Pallotta ha infatti anche illustrato le iniziative della società calcistica non legate al calcio ma allo sport in generale e in particolare al servizio dei ragazzi, per tentare di fornire l’immagine di una società che non pensa solo agli affari. Uno degli obiettivi di entrambe le parti è quello di rivitalizzare le strutture sportive della città, magari al netto del no alle Olimpiadi dei grillini. A quanto si è appreso il sindaco ha sottolineato da parte sua l’attenzione per il calcio ed ha ringraziato il presidente Pallotta per il suo impegno.

STRADA GIUSTA (MA ANCORA LUNGA)

A vederlo uscire da Palazzo Senatorio, Pallotta sembrava felice come una Pasqua. In effetti, le parole rilasciate subito dopo non hanno lasciato spazio ad equivoci. “È stato un grande incontro. Noi sappiamo quanto sia importante questo progetto e lo sanno anche loro. C’è consapevolezza a tutti i livelli, sia da parte del governo nazionale che di quello cittadino, passando per quello regionale”, ha sottolineato Pallotta, allontanando l’ipotesi di ripensamenti dell’ultima ora. “Perché dovrebbero fermarlo? va tutto bene, sono ottimista come lo sono sempre stato fin dall’inizio”. Anche sulla scelta di Tor di Valle Pallotta nega che ci siano problemi. “Se abbiamo parlato del luogo? No, è tutto a posto”. Da parte sua il sindaco si è limitato ad un conciso “l’incontro è andato bene. Non abbiamo parlato di dettagli tecnici che saranno affrontati in prossime riunioni”. Tradotto, la strada è quella giusta, ma la meta è ancora lontana.

Tutte le manovre di James Pallotta per strappare a Virginia Raggi il sì al nuovo stadio della Roma

Dal grande freddo alla grande sintonia. Succede anche questo nel Campidoglio a Cinque Stelle, non ancora uscito dalla tempesta perfetta delle nomine, dei rifiuti e degli assessori inseguiti dai magistrati. L'esempio più lampante è forse quello dello stadio della Roma, che il club di James Pallotta vorrebbe realizzare su un terreno di proprietà del gruppo Parnasi, a Tor di Valle. Stamattina,…

Start-up innovative: il Lazio rimborsa l’Irap

Arriva il rimborso dell’Irap per le startup innovative. Il rimborso fiscale sarà totale o parziale e riguarderà l’Irap dei primi due esercizi fiscali, ma potrà essere richiesto anche per un solo esercizio. Un vero e proprio incentivo all’innovazione. Continua a leggere su L'Arancia.

Ecco come si riaprirà il negoziato dei metalmeccanici

Una luce di fine estate su una vertenza contrattuale da più di otto mesi su cui pesava l’ombra di un “muro contro muro” tra le parti interessate. LO SPIRAGLIO NELLA TRATTATIVA Pare che si è aperto uno spiraglio sulla trattativa per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici bloccato ormai da mesi sul nodo del salario. Il consiglio generale di Federmeccanica,…

Chi ci sarà (e chi parlerà) alla convention di Stefano Parisi a Milano

Di Bruno Guarini e Niccolò Mazzarino

Gioco delle parti o frizioni vere? È quello che in queste ore si stanno chiedendo militanti e dirigenti di Forza Italia e parisiani di stretta osservanza. La domanda nasce dal chiacchiericcio secondo cui il vertice di Forza Italia, a partire da Silvio Berlusconi, ha chiesto più o meno formalmente ai big del partito azzurro di non partecipare alla convention organizzata…

Immigrazione, ecco i numeri più aggiornati

Aumentano del 5,15 per cento gli immigrati sbarcati in Italia rispetto allo scorso anno. Alla data del 14 settembre, secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, quest’anno sono sbarcate 128.397 persone rispetto alle 122.113 del 2015 e alle 127.755 del 2014. Oltre 6 mila persone in più rispetto a 12 mesi fa, dunque, che rappresentano un trend preoccupante e che…

Netanyahu è filo Trump?

Il sito americano specializzato in affari mediorientali Al Monitor pubblica un fondo a firma di Ben Caspit dal titolo eloquente: "Bibi è un sostenitore di Trump?". Dove "Bibi" sta per il soprannome con cui viene chiamato Benjamin Netanyahu, il primo ministro israeliano, e Trump è The Donald, il candidato repubblicano alla Casa Bianca. Si menziona l'autore dell'articolo, Caspit, non solo perché…

Giovanni Malagò

Olimpiadi Roma 2024: conti, benefici e polemiche. Il foto-racconto

Testi a cura di Valeria Covato Foto: Umberto Pizzi e ImagoEconomica Lo studio del Coni è stato realizzato da OpenEconomics e dal CEIS dell’Università di Roma “Tor Vergata”

Stefano Cingolani

Come e perché sta tornando il rischio Italia (e perché Phillips non ha torto)

Una indebita intromissione, una gaffe, un intervento inopportuno, una violazione dell’etichetta diplomatica? E’ stato scritto di tutto, a parte le scemenze su Pinochet (in Cile non in Venezuela, ormai lo ha imparato persino Luigi Di Maio). Ma in realtà l’ambasciatore americano John Phillips ha detto solo la verità. Lo sa chiunque non abbia gli occhi iniettati di sangue fazioso. Lo…

La lenta erosione del commercio internazionale

Chi crede che il commercio internazionale sia un indicatore delle buone relazioni economiche fra i paesi del mondo non potrà che leggere con inquietudine l’analisi svolta dal Fmi contenuta nella surveillance note rilasciata in occasione del vertice cinese del G20. Gli analisti rilevano che il notevole rallentamento degli scambi internazionali può essere spiegato con la bassa crescita e il ritmo…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Perché non sparacchio contro l'Ape del pensionamento anticipato

Sono ormai diventato un ospite fisso nei talk show in cui si parla di pensioni. Sarà per la solita questione che a fare notizia non il cane che morde l’uomo, ma l’uomo che morde il cane. Io, infatti, sono uno dei pochi che non esita a difendere la riforma Fornero (ed è per questo motivo che – oltre ad insulti…

×

Iscriviti alla newsletter