Skip to main content

Erdogan continua senza sosta nella sua opera di smantellamento scientifico delle istituzioni democratiche della Turchia. In modo sfacciato sta portando la Turchia verso una dittatura. Gli arresti di massa dei militari e degli agenti di polizia con le barbarie a cui sono stati sottoposti, spogliati e legati mani e piedi, stipati in stalle o caserme, sono stato solo l’inizio.

3000 giudici destituiti, alcuni arrestati. 15.000 accademici e docenti sospesi. Civili arrestati, perché sospettati di essere non leali al Presidete. La carta dei diritti dell’UE sospesa. La Democrazia, se c’è mai stata, così come la concepiamo nell’occidente, adesso è stata archiviata. Siamo nell’era Erdogan. Quella dura dell’autocrate. Forte del consenso del popolo, dopo un tentativo fallito di Colpo di Stato, su cui si estendono ombre di ogni genere.

La situazione ha superato di gran lunga ogni limite. Ma l’Unione Europea che cosa fa? Non una dichiarazione da parte di nessuno. Anche in Italia tutto tace terribilmente. Qualcuno ha chiesto, provocatoriamente, ma in modo molto acuto, se l’Unione Europea aspetterà che Erdogan invada la Polonia per reagire. Un parallelo purtroppo calzante.

Sono stati colpiti i nodi delle istituzioni democratiche: sicurezza, formazione e magistratura. Sono i pilastri da abbattere per instaurare una dittatura nel vero senso della parola. E con la proclamazione dello Stato d’Emergenza, Erdogan si è preso poteri ancora maggiori di prima.

Accademici e professori tenuti di fatto in ostaggio. A cui è impedito di lasciare il Paese. Storie vere, che toccano persone che conosciamo. Come nel mio caso. Una amica di origine turca che vive a Berlino, ha parte della famiglia in Turchia. Tutti accademici sospesi e bloccati.

Non si può più stare in silenzio e guardare mentre la Turchia scivola verso un regime autoritario conclamato. Non possiamo tacere e nasconderci il pericolo enorme che rappresenta questa degenerazione politica: cosa farà la Turchia di Ergodan? A chi si avvicinerà politicamente. Ci sarà una radicalizzazione ulteriore?

L’accordo fatto con la Turchia pochi mesi fa è una vergogna in questo momento. E un’arma di ricatto che Erdogan usa contro l’UE. Minaccia flussi di centinaia di migliaia di richiedenti asilo. Minaccia l’occidente. Lo fa guardando all’estremismo islamico? Lo fa con il beneplacito di Putin? Lo fa in una esplosione folle di voglia di potere?

A queste domande dobbiamo provare a trovare una risposta senza aspettare il corso degli eventi. Non abbiamo proprio imparato nulla dalla storia recente?

Certo, parlare o scrivere è facile, fare Politica, quella vera, seria e competente, è tutt’altra storia. In gioco c’è molto più di Erdogan e dei ricatti spiccioli che può fare. L’Unione Europea, però, non può né aspettare né limitarsi a reagire.Servono azioni concrete per impedire ad Erdogan di compiere il suo progetto. Dalle sanzioni individuali al blocco di eventuali beni all’estero. Bisogna creare consapevolezza nella popolazione, che deve reagire, come ha fatto quando i miliari son scesi per le strade. Il popolo deve per primo mobilitarsi contro questa deriva assurda e autoritaria. L’Unione Europea deve seguire tutte le strade diplomatiche possibili, con fermezza e durezza. E certo, tenendo sempre a mente la tutela della popolazione.

Non è una situazione facile, ma questo silenzio è insopportabile.

 

Erdogan e la fine della democrazia in Turchia

Erdogan continua senza sosta nella sua opera di smantellamento scientifico delle istituzioni democratiche della Turchia. In modo sfacciato sta portando la Turchia verso una dittatura. Gli arresti di massa dei militari e degli agenti di polizia con le barbarie a cui sono stati sottoposti, spogliati e legati mani e piedi, stipati in stalle o caserme, sono stato solo l'inizio. 3000 giudici…

Luigi Di Maio

Chi sono i lobbisti che hanno ascoltato Luigi Di Maio

In molti si sono presentati personalmente e chi non lo ha fatto ha comunque mandato qualcuno in rappresentanza. Per chi a vario titolo guida le relazioni istituzionali all'interno di aziende, associazioni di categoria e think thank quella di ieri, d'altronde, non poteva essere una giornata come le altre. Non era mai capitato prima, infatti, di poter ascoltare dal vivo -…

World Film Festival, la mostra del cinema sociale dedicata a "Gomorra"

Nuova edizione del World Film Festival. Dal 23 al 31 luglio, la costiera sorrentina di Vico Equense farà da sfondo alla Mostra del cinema sociale. Festival unico nel suo genere, ospiterà 100 film in concorso, di cui 20 in anteprima, provenienti da 17 nazioni. Ad inaugurare la kermesse saranno gli attori Myriam Catania e Marco Bocci, chiamati a ritirare un…

Lira, Draghi, Qe

Cosa pensa e dice Mario Draghi di Mps, Npl, Brexit e tassi

La Brexit ha aggiunto qualche "turbolenza" all'economia europea, ma non è stata finora quella catastrofe da molti evocata. I mercati hanno reagito bene, le banche hanno saputo resistere anche perché sono più solide. Per questo la Bce non si è mossa e passerà il resto dell'estate in attesa. Chi si aspettava qualche segnale di nuovi stimoli è rimasto deluso, ma…

Un’Assisi delle religioni e dei media per fermare il terrorismo

“Chi di spada ferisce di spada perisce” insegnava un Gesù affranto prima di essere tradito, catturato e messo a morte. Un ammonimento utile a capire come affrontare le sfide di un terrorismo 2.0 dalla forte impronta mediatica oltre che ciecamente spietato, sfrontatamente opportunista e culturalmente inconsistente. Chi si serve, con maestria e consolidata abilità, dei media per manifestare al mondo…

Tutte le sfide e le spine della politica estera italiana

Non sono state molte le note positive sulla politica estera del governo Renzi, pur con il linguaggio diplomatico di un istituto come lo Iai, l’Istituto affari internazionali, che ha presentato l’edizione 2016 del rapporto sulla politica estera italiana. L’enorme debito pubblico, la politica migratoria, i temi della difesa e sicurezza e il rapporto con la Russia da un lato e…

CHIARA APPENDINO

Stefania Giannuzzi, chi è l'assessore ultra vegana all'Ambiente con Chiara Appendino a Torino

Prima la scelta del presidente Arcigay di Torino per il nuovo assessorato (declinato plurale) alle Famiglie, poi l’inserimento nel programma quinquiennale di governo comunale di un obiettivo inedito come la promozione della dieta vegetariana e vegana. Sin da queste prime mosse (compreso l'invito all’ex ministro Francesco Profumo a lasciare la poltrona della Compagnia San Paolo) la neo sindaca 5 Stelle…

Sonny Wu - Youtube

Sonny Wu, tutti i segreti del prossimo proprietario del Milan

“Non si può avere caviale tutti i giorni. Bisogna mangiare anche ali di pollo”. Con queste parole l’imprenditore Sonny Wu esprime quella che è per lui una filosofia di vita. Secondo la rivista Fortune, uno dei suoi ristoranti preferiti nel centro di Hong Kong ha un menù con piatti tipici di Oriente e di Occidente. Lui, vestito con jeans, camicia…

Lisa Ferraini

Perché Confindustria sbuffa per il compromesso Ue sul Mes alla Cina

Dopo oltre un anno di discussioni e prese di posizione, con tanto di voto contrario del Parlamento europeo, il riconoscimento dello status di economia di mercato alla Cina è sempre più vicino. Con dei paletti, contrappesi, monitoraggi che però sembrano tutte misure "arrendevoli" rispetto alla potenza di fuoco di Pechino. L'impressione è che il Collegio dei Commissari europei riunitosi a…

Luigi Di Maio, i lobbisti e la stampa

Di Michele Arnese e Bruno Guarini

Signore e signori grillini, i lobbisti non sono sporchi, brutti e cattivi come sovente si è raccontato in passato, ma sono dei professionisti che i parlamentari devo ascoltare anche quando magari non ci si trova d'accordo. È questo il vero messaggio giunto alla base e ai parlamentari del Movimento 5 stelle dalla partecipazione di Luigi Di Maio, esponente di spicco…

×

Iscriviti alla newsletter